Fabio Cottatellucci Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: il famoso GOmblotto del metro in piu No, il famoso abboccotto del raddoppio della tratta. Vendi due invece di uno. 1
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 ...quante se ne leggono Cavi specificamente a "misura di cm" perchè si è letto sul web che fanno la differenza p,s tutto quello che può accadere in una linea di trasmissione digitale è la formazione di riflessioni nel momento in cui non si verificano le corrette condizioni di impedenza caratteristica Ma prima che cambi qualcosa nel segnale analogico convertito, tale cavo digitale al ricevitore PLL dovrà causare un vero tsunami...ed infatti la prova lampante è stata effettuata confrontando un cavo perfettamente dentro le specifiche (a 75 ohm) con un cavaccio RCA da segnale per hifi-car lungo quasi 5 metri !!! Insomma una condizione veramente raccapricciante I risultati ?...risibilissimi Eccoli 2
Armando Sanna Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @widemediaphotography per prima cosa grazie dell’esaudente risposta, poi avendo giustamente evidenziato che la mia macchina CD/Sacd ha all’incirca 15 anni di commercializzazione mi fai notare che un DAC di recente progettazione potrebbe andare meglio ( dalle mie prove già funziona meglio quello del DP 77 VS quello interno del Node 3, da verificarsi se per via della connessione bilanciata al pre anziché quella sbilanciata sempre allo stesso pre direttamente dal Node 3). Chiedo a questo punto per fare la prova che mi chiedi se usassi un DAC dello Yamaha VXAD - 10 potrebbe andare meglio, essendo più recente, del DP 77 ? Proverò’ a usare un coassiale da televisione reperito “ nel cassetto magico A.S.” A presto
widemediaphotography Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 44 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: @widemediaphotography per prima cosa grazie dell’esaudente risposta, poi avendo giustamente evidenziato che la mia macchina CD/Sacd ha all’incirca 15 anni di commercializzazione mi fai notare che un DAC di recente progettazione potrebbe andare meglio ( dalle mie prove già funziona meglio quello del DP 77 VS quello interno del Node 3, da verificarsi se per via della connessione bilanciata al pre anziché quella sbilanciata sempre allo stesso pre direttamente dal Node 3). Chiedo a questo punto per fare la prova che mi chiedi se usassi un DAC dello Yamaha VXAD - 10 potrebbe andare meglio, essendo più recente, del DP 77 ? Proverò’ a usare un coassiale da televisione reperito “ nel cassetto magico A.S.” A presto Come detto già altre volte recentemente mi sono procurato uno YAMAHA DSP-AZ1, ampli AV di riferimento assoluto a metà degli 2000. Oggi usato in stereofonia con 4 diffusori regala tante soddisfazioni, anche agli occhi di chi era completamente scettico nell'uso di un AV datato (in stereofonia non sono stati fatti importanti). Uso un DAC smsl D0300 da 500 euro (ne ho provati tanti e di più costosi), ma dalle misure ottime, che monta il più recente CIP ESS Sabre a 2 canali. Se vuoi salire di prezzo la scelta è ampia. Non conosco lo YAMAHA che hai citato. Prima di scegliere il DAC fai degli approfondimenti e troverai almeno 2 scuole di pensiero. Quelli che come me che ritengono che il DAC deve essere assolutamente trasparente e neutro, e restituire un'immagine più fedele alla registrazione e quelli che invece deve restituire piacevolezza di ascolto, colore, carattere, musicalità ecc. ecc. Apri una apposita Discussione e vedrai che riceverai decine di consigli. Quale sarebbe il tuo budget?
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 On 11/5/2024 at 10:31 AM, widemediaphotography said: 2 dignitosi connettori maschi RCA. Totale spesa 15 euro. di questo si stava parlando ,non si puo essere cosi superficiali le terminazioni devono esssere corrette nella spidf non puoi predere due RCA alla guazzo son proprio le basi ! ! come tutto hw restante visto che la storia ci insegna le sue pessime implementazione ,dovresti sapere che era solo una porta di servizio fu solo poi adattata negli anni con diverse revisoni Aes
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 hours ago, Fabio Cottatellucci said: No, il famoso abboccotto del raddoppio della tratta. Vendi due invece di uno. veramente se ti riferisci al biamp ha proprio una spiegazione tecnica non vedo proprio che problema tu passa avere al riguardo
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 hours ago, ilmisuratore said: ...quante se ne leggono Cavi specificamente a "misura di cm" perchè si è letto sul web che fanno la differenza p,s tutto quello che può accadere in una linea di trasmissione digitale è la formazione di riflessioni nel momento in cui non si verificano le corrette condizioni di impedenza caratteristica Ma prima che cambi qualcosa nel segnale analogico convertito, tale cavo digitale al ricevitore PLL dovrà causare un vero tsunami...ed infatti la prova lampante è stata effettuata confrontando un cavo perfettamente dentro le specifiche (a 75 ohm) con un cavaccio RCA da segnale per hifi-car lungo quasi 5 metri !!! Insomma una condizione veramente raccapricciante I risultati ?...risibilissimi Eccoli le tue sono solo congetture ,questo test non ha nessuna validita' ne statistica ne tecnica sulle problematiche ampiamente documentate da decenni dipendente sempre dal tipo di ricevitore ,la sua eta' ed implementazione ,altrimenti e' come cercare un neutrino
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 16 minuti fa, Gustavino ha scritto: veramente se ti riferisci al biamp ha proprio una spiegazione tecnica non vedo proprio che problema tu passa avere al riguardo Io non ho nessun problema e non mi riferisco al biamping ma al biwiring.
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: le tue sono solo congetture ,questo test non ha nessuna validita' ne statistica ne tecnica sulle problematiche ampiamente documentate da decenni dipendente sempre dal tipo di ricevitore ,la sua eta' ed implementazione ,altrimenti e' come cercare un neutrino Le problematiche sono soltanto le fandonie che leggi sul web, dalle quali pendi "dalle loro labbra" Ti sei inculcato nella mente tutta una serie di leggende metropolitane e adesso cerchi di farle passare come verità Poi mi spieghi nei dettagli il motivo per il quale questa prova non sarebbe valida, in special modo perché è stata perfino effettuata su un ricevitore spdif le cui prestazioni sono peraltro inferiori a quelle di un sistema di jitter recovery odierno 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 34 minuti fa, Gustavino ha scritto: di questo si stava parlando ,non si puo essere cosi superficiali le terminazioni devono esssere corrette nella spidf non puoi predere due RCA alla guazzo son proprio le basi ! ! come tutto hw restante visto che la storia ci insegna le sue pessime implementazione ,dovresti sapere che era solo una porta di servizio fu solo poi adattata negli anni con diverse revisoni Aes Grosse inesattezze I connettori sono importanti per le specifiche caratteristiche di impedenza, ma all'atto pratico se utilizzi un cavo RCA che non sia lungo 5 metri un ricevore spdif è in grado di recuperare il jitter e produrre dallo stadio analogico un segnale sovrapponibile rispetto a quello che genera con il cavo+ connettori a norma 1 1
Armando Sanna Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @widemediaphotography ovviamente citavo questo streamer DAC WDAX-10 poiché in mio possesso e andava nella direzione 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: piacevolezza di ascolto, colore, carattere, musicalità ecc Poi se le differenze risulteranno eclatanti tra il DAC del Node 3 , quello del DP 77 allora prenderemo in considerazione un eventuale DAC esterno … 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 6 Novembre 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2024 Non è ammissibile che ogni thread diventi terreno di scontro diretto tra gli stessi protagonisti. Alla prossima intemperanza saranno adottati dalla Moderazione gli opportuni provvedimenti. 3 3
widemediaphotography Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Grosse inesattezze I connettori sono importanti per le specifiche caratteristiche di impedenza, ma all'atto pratico se utilizzi un cavo RCA che non sia lungo 5 metri un ricevore spdif è in grado di recuperare il jitter e produrre dallo stadio analogico un segnale sovrapponibile rispetto a quello che genera con il cavo+ connettori a norma Si tratta di saper discernere tra Teoria e Pratica. Anche un comunissimo cavo SAT da 75Ohm e due comunissimi connettori RCA funzionano senza che alcun sistema di misura sia in grado di percepire differenze che abbiano rilevanza in applicazioni reali, specialmente sulle brevi distanze. Infatti, meglio due connettori RCA con specifica di impedenza non corretta, ma dimensionalmente corretti, trattati per le ossidazioni e che presentino un buon sistema di fissaggio dei conduttori, che uno con impedenza corretta, ma meccanicamente inferiore. I fenomeni reali e tangibili che intervengono quando subentri l'ossidazione, una cattiva tenuta meccanica sono molto più avvertibili e dannosi. Sono tanti che vendono connettori RCA 75Ohm o che spacciano per tali, ma la pratica afferma che sono del tutto influenti. Sempre la pratica suggerisce pure che connettere 2 componenti con un cavo di 50cm quasi sempre è una situazione impercorribile. Ad esempio a casa mia un cavo di 50cm sarebbe del tutto inutilizzabile, perché con consentirebbe nessuna installazione con lay-out razionale. Uso 4 cavi coax, necessariamente almeno 3 risulterebbero inutilizzabile perché di lunghezza insufficiente. Di che parliamo? TEORIA e PRATICA, queste sconosciute! 1 1
Moderatori paolosances Inviato 6 Novembre 2024 Moderatori Inviato 6 Novembre 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: TEORIA e PRATICA, queste sconosciute! Anche il Regolamento del Melius.Club: per la netiquette non è consentito utilizzare il carattere maiuscolo per evidenziare parti dello scritto.
Luca44 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Il 05/11/2024 at 10:31, widemediaphotography ha scritto: Ho un ampli Yamaha AV top di gamma del 2005 che mette in riga tantissimi e recenti blasonati ampli stereofonici, ma la differenza di ascolto dal mio CD/SACD player usato come trasportatore puro, collegato quindi in digitale sia all'ampli che al DAC è chiaramente avvertibile, già solo per i circa 3dB di volume riscontrati. Esattamente quale modello di Yamaha hai ?
widemediaphotography Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Esattamente quale modello di Yamaha hai Yamaha DSP-AZ1, che ora faccio anche convivere con uno Yamaha DSP-Z7 in uno stesso impianto con 4 diffusori + Sub. Insomma un doppio impianto che condividono alcune sorgenti e ora sto cercando il sistema migliore per fare condividere i diffusori... Prossimo step sostituire uno dei due con un DSP-Z11, ma mi accontento anche di uno Z9 1
Ggr Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Come promesso, stamattina complice un bel silenzio e la necessaria calma, ho provato se c'erano differenze tra coax e ottico sul mio dac in commutazione istantanea, quindi nessu stacca attacca. Nulla che io possa aver percepito. 1 1
Armando Sanna Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @Ggr bene io sto per avere in prova/vendita un buon coassiale da un negozio, appena posso farò anche io questa comparazione e vi informerò . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora