Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Tempo fa, durante una fiera, mi e' capitato di sentire due appassionati dibattere se sia fosse ascoltare lo streaming online da servizi come Qobuz o Tidal, oppure fare streaming da files su HD o server locali. Qual'e' la vostra esperienza? Trovate differenze tra l'ascolto online da Qobuz (ad esempio) con lo stesso file riprodotto localmente? 

 

Inviato

Generalmente file locali suonano meglio.

Teoricamente dovrebbe essere cosi'. Per esempio i possessori di Innuos che  hanno hard disk incorporato sicuramente sentiranno meglio con quest'ultimo.

Me lo diceva anche l'ing. Rossi di Norma che usa uno Zenith per le sue dimostrazioni.

Poi....dipende da quello che ci attacchi.

Perche' una linea streaming ben fatta con un Omega lan, uno Stealth USB e uno Tempus come switch, ma si mettiamoci anche un filtro a monte Muon Pro, beh.....allora i giochi  forse cambiano.

Inviato

Dato che tutti i file vengono bufferizzati prima di essere dati in pasto al DAC, imho la sorgente da dove provengono (internet o hdd locale) è ininfluente, a parità di connessioni usate.

Inviato

Due punti mi piacerebbe approfondire. 

  • Come diversi appassionati sostengono la testi che lo streaming online suona peggio. 
  • Se ci sono evidenze che i files trasmessi dai servizi di streaming siano in qualche modo "alleggeriti" per utilizzare meno banda. 
  • Thanks 1
Inviato

Per mia esperienza non riesco a definire in maniera univoca e certa al 100% se un disco che ho residente sul mio SSD interno suoni meglio dello stesso disco ascoltato da Tidal...anche perchè non mi sono messo onestamente a fare prove comparative specifiche

Diciamo che di base io preferisco ascoltare un disco dal mio SSD residente, che essendo un rip da CD so da dove proviene, ed anche perchè è "roba mia"

Poi per il resto mi affido a Tidal, che onestamente parlando offre ottimo servizio

In generale se possibile preferisco sempre il file residente, in quanto proprio per il discorso di ottimizzazione banda, ricampionamenti, etc...non ho piena certezza di cosa venga fatto al file di partenza

Proprio su Tidal mi capita che alcuni dischi in formato 44.1/16 fanno ancora accendere la lucetta MQA sul mio DAC, cosa strana in quanto questro formato non è più adottato...credo fossero dei files a cui è rimasta qualche informazione precedente, un refuso, non so di preciso il perchè, magari se qualcuno ha una ipotesi più specifica...

Inviato

Per quel poco che so la banda disponibile via fibra e Lan è abbondante rispetto anche ai file più pesanti. Quindi non credo che lo streaming audio possa risentirne. Ho anche provato a fare degli Scan Audio e l’unico problema in cui ci si può imbattere è che i file trasmessi non abbiano la risoluzione dichiarata. Ma non perchè sono in streaming. Purtroppo in rari casi capita.

Discorso diverso è l’eventuale intervento di equalizzazione, correzione ambientale, ricampionamento, ecc. In questi casi potrebbe esserci una differenza dipendente dal buffer e dall’efficienza del programma che effettua gli interventi e dall’hardware in uso.

Tenderei quindi a pensare che a parità di risoluzione del file originario e senza interventi di alcun tipo e con un collegamento Lan efficiente, non ci sia alcuna differenza. In tutti gli altri casi, bisogna considerare caso per caso.

Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Tenderei quindi a pensare che a parità di risoluzione del file originario e senza interventi di alcun tipo e con un collegamento Lan efficiente, non ci sia alcuna differenza. In tutti gli altri casi, bisogna considerare caso per caso

Beh sicuramente, anche per me...se non ci sono interventi di nessun tipo sul file 44.1/16 il flusso dati che esce dallo streaming o dal file locale è identico, per cui non ci saranno differenze d'ascolto

Il discorso sulla banda non è tanto quella disponibile localmente, quanto quella che deve gestire il fornitore del servizio che deve erogare tutti i flussi ai clienti attraverso i propri server, dove se il file fosse più "compatto" ne gioverebbe la gestione interna dei vari streaming...motivo per cui è nato il formato MQA, se non vado errato, formato di codifica appositamente "lossy"

Inviato

Le mie prove iniziarono così per gioco con un music server Olive 3HD ,era un lettore Cd , aveva un HD interno per poterli memorizzare  , con questo notai che non c'era differenza tra i due, cioè tre HD e CD .

Per un breve periodo provai anche un servizio di musica in streaming, e a mio parere il dischetto e HD suonavano un po meglio.

Infine provai un lettore di rete Melco, che aveva HD interno e si poteva ascoltare anche senza connessione internet, ovvero in modalità manuale, suonava ancora un po' meglio.

Forse un collegamento diretto fa un po' la differenza , nei  confronti di uno in rete.

 

 

 

Inviato

Mah...probabilmente sono l'unico qua dentro, a sostenere che il file letto sua server interno sia migliore.

Quando mi sono approcciato alla liquida con un impianto basico, i file di qobuz erano nettamente inferiori rispetto allo stesso file letto su Innuos.

Ho dovuto lavorare parecchio per portarli in parita'.

Inviato
22 minuti fa, densenpf ha scritto:

Mah...probabilmente sono l'unico qua dentro, a sostenere che il file letto sua server interno sia migliore

Non metto in dubbio che da te sia così, però secondo me non dipende dai file ( che per me sono identici) ma dai dispositivi. Da te sembra essere migliore il server, un giorno cambi streamer, e potrebbe essere migliore lui. Quindi non ne farei una regola assoluta. Per me Dipende dalla qualità/interfacciabilita',  tra componenti, senza contare che un componente potrebbe essere fatto volutamente in modo da caratterizzare un po il suono. Non lo sapremo mai..

Inviato

Anche io, per prove fatte nel mio impianto,che sicuramente non è a livello di altri impianti, non ho mai sentito differenze. 

Inviato

Poche le differenze udibili tra FLAC riprodotti in locale e quelli di Qobuz, qualche vantaggio lo ottengo se riproducono DSD nativi in locale.

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Due punti mi piacerebbe approfondire. 

  • Come diversi appassionati sostengono la testi che lo streaming online suona peggio. 
  • Se ci sono evidenze che i files trasmessi dai servizi di streaming siano in qualche modo "alleggeriti" per utilizzare meno banda. 

Conosco vari audiofili che sostengono ciò, generalmente:

  • Non hanno spesso certezza che la versione che ascoltano in streaming sia la stessa che hanno in locale.
  • Sono quelli che, per vari bias personali, puntano molto su router/switch/cavi ethernet/clock degli streamer.
  • Sono quelli che alla fine non hanno una vera e propria libreria locale e che non vogliono mantenerla per i problemi che genera (spazio, backup, costo).
  • Sono quelli che testano i 2 casi in condizioni differenti: ad esempio in streaming passano appunto da uno streamer, mentre in locale passano da altra catena, magari con PC e anche dac diverso. Per quanto player e DAC differenti possano avere influenze "minime o nulle" (dipende...), è chiaro che bisogna distinguere da caso a caso e vai a sapere cosa combinano veramente gli audiofili che dichiarano ciò.

Sotto queste condizioni è molto difficile fare un paragone davvero privo di elementi contraddittori: bisognerebbe specificare molto puntualmente come sono stati fatti questi confronti. Mi sembra che @ilmisuratore insieme a @one4seven avevano fatto qualche verifica/misurazione in merito. Mi sembra fosse scaturito che non vi era differenza fra il dato locale e il dato in streaming se non in alcuni casi isolati dove, a parità di ISRC, l'analisi dei due contenuti risultava differente. A mio avviso, chi fa tutto con coerenza (nella catena di riproduzione nei 2 casi) NON sente differenze (a patto che i brani alla sorgente siano davvero gli stessi). Chi le sente è perchè introduce qualche elemento "diverso" fra le 2 catene di riproduzione o è nella categoria di chi pensa di poter "affidare" fortemente il "tuning" agli apparati digitali di rete (cablaggi inclusi) che nella riproduzione locale vengono meno.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Necro Si, aivoglia. Abbiamo analizzato diversi album, riscontrando che, on line, nella maggior parte dei casi, è presente una banale copia del cd correntemente in vendita. Abbiamo altresì riscontrato casi di eccezione, in cui on line vengono piazzate edizioni diverse, a volte nemmeno disponibili su cd. Stesso discorso per gli hi-res, nel caso in cui la release sia disponibile "in solido" su blu ray, ma anche vecchi DVD-A ed in alcuni casi SACD convertiti in PCM.

Ci fu un caso, adesso non ricordo il titolo, che addirittura a parità di ISRC tra CD e files online, risultava un contenuto differente. Ma sono casi isolati.
C'è abbastanza confusione, in ambito discografico in relazione al materiale fornito alle piattaforme.
Per cui, si, il tuo ragionamento è perfettamente corretto.

I confronti privi di specifica puntuale e completa su hw e software utilizzato... è la conditio sine qua non per ottenere dei riscontri che abbiano una qualche validità. 

Inviato

1. I file in streaming solitamente sono diversi da i corrispettivi CD rippati.

2. I file in locale spesso hanno percorso più' breve e con meno cavi di mezzo.

A voi le considerazioni..

#####

PS: da me la migliore riproduzione si ha con pen drive nello streamer

 

Inviato
1 minuto fa, Ifer2 ha scritto:

solitamente

occasionalmente 

2 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

file in locale spesso hanno percorso più' breve e con meno cavi di mezzo.

se l’ambiente di rete è a posto il peggio che possa capitare rispetto ad un disco usb collegato direttamente (se si parla di nas sempre di rete si tratta) forse è un minimo aumento della latenza ma niente che un player-streamer decoroso non possa gestire agevolmente 

Inviato

Scusate, ma forse non mi sono spiegato.

Do' per scontato che siamo di frontre a 2 file completamente identici. 

Quindi con contenuto completamente identico.

La domanda e' semplice: sentite meglio da streaming o dal server interno ( nel mio caso Innuos )collegato  direttamente al dac??

La risposta, a casa MIA e' che il server suoni meglio.

Il file del server e' pari alla meccanica di lettura o sacd in gioco.

Lo streaming viene dietro.

Piu' chiaro di cosi'.

Poi i misuratori facciano pure il loro lavoro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...