Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Il jitter e' insito nella ottica ,quindi c'e' certezza !
poi che  il segnale venga ricloccato ripulito dal ricevitore dipende solo dal ricevitore che hai nel dac e se e' vecchio contaci

L'analisi si ferma a prima del DAC, tutto poi dipende dal DAC come avrò già scritto qualche decina di volte. Quello che conta è che un file in streaming, un file estratto dal PC ed un file acquisito all'uscita digitale del PC/Streaming, nel 2024 (ma già da prima) sono esattamente sovrapponibili, se appartenenti alla stessa edizione della pubblicazione. Inutile, confrontare file appartenenti ad edizioni differenti. Qualche mese fa ho postato il confronto  con le tracce Quboz/CD/SACD e Vinile di un famoso album dei Dire Straits che, con misure alla mano, ripropone quello da me sintetizzato. E' l'editore che stabilisce quale supporto deve suonare  "suonare meglio" nella fase di Mastering. Quali siano poi le capacità teoriche dei supporti le conosciamo tutti e non serve aggiungere altro. 

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
Adesso, granosalis ha scritto:

@widemediaphotography @Gustavino Ricordo che il topic non e' la lettura da meccanica. L'argomento e' stato preso solo per fare un parallelismo. 

Purtroppo, è assai pertinente altrimenti non se ne possono comprendere le motivazioni di taluni asserzioni. Sono abituato ad oggettivare ciò che scrivo. Per cui si sarebbe portati a pensare che un CD letto con una meccanica da 50K suoni necessariamente meglio di uno streamer da 200 euro! Nulla di più errato, a parità di DAC, al massimo la meccanica eguaglia lo streamer!

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography Vorrei evitare che il topic finisca come gli altri due appena chiusi e visto che la prova che hai citato e' parte della diatriba che ha fatto chiudere ti esorto a rimanere in tema, grazie.

  • Thanks 1
Inviato

Questo è uno degli argomenti di cui sappiamo la risposta teorica, cioè a parità di file non si dovrebbe sentire la differenza, però penso sia utile l’esperienza reale di diversi utenti presupponendo ovviamente di avere la stessa versione del file musicale.

Sappiamo che buona parte degli utenti hanno TB di file musicali, che senso avrebbe averli, spesso taggarli, perdere ore a ordinare le librerie quando ormai con degli abbonamenti di streamer si avrebbe già tutto bello che pronto.

Inviato

Aggiungo che diversi utenti hanno streamer molto costosi, e sistemi di ottimizzazione della rete fino allo streamer, per cosa ?????

Forse è il caso che si astengano i teorici puri, e intervengano gli ascoltoni o al limite misuroni/ascoltoni a riportare la loro esperienza.

Poi chiederei anche all’opener @granosalis che riporti la sua esperienza all’ascolto.

Inviato
34 minuti fa, Gall ha scritto:

Sappiamo che buona parte degli utenti hanno TB di file musicali, che senso avrebbe averli, spesso taggarli, perdere ore a ordinare le librerie quando ormai con degli abbonamenti di streamer si avrebbe già tutto bello che pronto.

Questo perché le vecchie versioni vengono spesso sostituite da remastering non proprio all'altezza?

E poi qualche volta alcuni brani / album "scompaiono" (suppongo per ragioni di diritti variati...)

Inviato

@PippoAngel

Parlo di migliaia di album, il tuo discorso varrebbe per album di nicchia o versioni speciali.

i classici non verranno mai tolti dallo streaming.

Quindi se proprio fosse così avere il file potrebbe aver senso per una minima parte dei prodotti di interesse del genere ascoltato.

Inviato
7 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

1) Se il flusso dei dati digitali è identico o meno

2) Che ci sia qualche disturbo (rumore) che influenza il flusso medesimo e quindi la sua lettura e trasformazione dei dati digitali  in analogici 

Mentre il punto 2 può essere più difficile da analizzare e misurare (da qui la discussione se due meccaniche siano identiche oppure una buona e costosa sia milgliore, ecc. ecc..)

Ciao Simo

Per fornire soltanto un informazione (corretta) ti assicuro che operare una verifica al punto 2) offre le medesime garanzie di attendibilità come da punto 1)

Il punto 1) verte a rilevare l'eguaglianza del codice binario

Il punto 2) verte a rilevare la temporizzazione dei dati (jitter) e il rumore sulla portante..che di fatto non è "digitale" ma analogica

Come giustamente dici controllare il punto 1) è una sciocchezza, basta un software di analisi hex, mentre per verificare il punto 2) è necessario una strumentazione particolarmente costosa (di cui dispongo) 

Diversamente (aggiungo un punto "3)" in mancanza di strumentazione adatta per rappresentare correttamente i segnali "digitali" l'escamotage è quello di analizzare il segnale analogico convertito (test di cross-correlazione) al cambio di meccanica

In questo modo si riducono i costi :classic_smile:

Salutoni

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca insomma.....il tuo berkeley usb in un contesto ''streamer'' ottimale non dovrebbe apportare differenze

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

@Gall 

Invece di dispensare consigli su chi si deve astenere o meno, sarebbe più importante leggere un tuo contributo di sostanza. Vedi, questo è chiaramente un thread in cui è chiesto una valutazione di performance non una valutazione di valore tra due sistemi differenti.

Quando sottolinei che ci sta chi possiede streamer molto costosi, questo non attribuisce affatto un maggior peso alle esperienze di costoro. Il mio streamer ne vale almeno 5000 di euro, ma suona come uno ben realizzato da 200!

 

Per cui devo necessariamente chiederti se conosci la differenza di prestazioni tra un orologio al quarzo di pochi euro e un raro Rolex. E mica vorresti dare lo stesso peso  peso a chi afferma di vedere fantasmi e chi dice che non esistono!

Mi rendo conto che può dar fastidio leggere che una meccanica da 50K, al massimo eguaglia in prestazioni uno streamer di 200 euro, ma mica possiamo per questo cambiare  le fondamenta dell'audio digitale e del significato di  bit perfect!

 

P.S. Ho impiegato oltre 25 anni anni a riversare i  miei 3000 CD in archivi lossless, che rappresentano un valore con molti zero... Scommettiamo che qualcuno in entrambe le modalità li avrò ben  ascoltati?

 

Inviato
5 minuti fa, max ha scritto:

insomma.....il tuo berkeley usb in un contesto ''streamer'' ottimale non dovrebbe apportare differenze

Ho già scritto e “messo agli atti” diverse volte che, dopo una prova con un famoso streamer da oltre 10.000 euro, a confronto con il mio Mac Mini, ho lasciato il Mac al suo posto come sorgente perché non solo non sentivo alcuna differenza, ma il Mac era più bello, veloce ed affidabile.

Bello perché connesso ad uno schermo grande che mi consente di vedere gli album con una copertina a grandezza naturale come il vecchio LP… e per me che nasco con i dischi..ecco… bellissimo!
Più veloce  ed affidabile per la connessione con il “telecomando iPad”…del resto il Mac gioca in casa.

Insomma direi che sono uno di quelli che “predica bene…e razzola bene!” 😊 

Inviato

… ma qui non si discute di differenza tra streamer ma di differenza nell’ascolto di stesso file con stesso streamer ma origini diverse: locale o servizio di streaming.

Quindi ?

Inviato

@SimoTocca @widemediaphotography

La mia richiesta era molto semplice, è ovvio che la soggettività per definizione ha il peso del singolo soggetto ben lontano dalla verità, se permettete io ho chiesto a chi ha fatto questa prova di raccontare la sua esperienza, e sperpererei prima che la santa inquisizione minacci di metterli al rogo, che questi stolti appassionati riportino tanti pareri che magari messi assieme possano rappresentare un ventaglio di impressioni audiofile, magari anche sbagliate influenzate dalla suggestione.
Ripeto, non solo su questo argomento, ma su tutti mi piacerebbe che: uno, due, dieci, cinquanta appassionati riportassero le loro impressioni uditive, invece mi pare che di grazia uno massimo due utenti per discussione parlino per avere provato e sentito. 

Da parte mia ho l’impressione che i file nella memoria si sentano un po’ meglio rispetto ai file in streaming.

E comunque non era mia intenzione censurare chi si è limitato a un parere teorico scientifico, ma mi pareva, e non vorrei fosse un impressione, di aver già letto certi concetti in questo forum. Ma forse mi sbaglio.

Inviato

@stefano_mbp

Certo, ma lo scopo di chi spende in uno streamer è spesso migliorare la qualità dell’ascolto in streaming perché la ritiene inferiore all’ascolto del file proveniente da una meccanica intesa come lettore CD o memoria digitale.

Se tutti ritenessero lo streaming pari alla lettura da meccanica si limiterebbero a uno streamer basico da 100 euro o meno, e al computerino più economico possibile tale da far girare player e app del servizio streaming.

Inviato

@Gall ma nessuno ha parlato di meccanica che è OT, si parla di stesso streamer e origine del file da provider di streaming oppure locale  (hdd interno, file server, mediaserver, chiavetta o altro supporto)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...