one4seven Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 E se possibile anche sapere gli album precisi che hanno analizzato. Che è sto "El Greco"?
Gall Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @one4seven "El Greco" è una canzone di Paolo Conte, poi non so se sia quella.
one4seven Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @Gall E' anche un album di Vangelis... ma si parlava di piccole etichette, temo che non centrino ne Conte ne Vangelis.
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 4 ore fa, Gall ha scritto: @PietroPDP Scusa a scanso di equivoci puoi riportare il numero della rivista e le pagine a cui ti riferisci, tanto per capire se citate lo stesso articolo, Al momento sono impegnato, ma leggendo quello che riporta PDP sembra il copia incolla delle frasi che riguardano il confronto tra master e formato lossy Poi vedo...
granosalis Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 Il 07/11/2024 at 00:49, PietroPDP ha scritto: L'altro problema è che nel primo post che riporto, l'autore non specifica se il file è ripreso da un proprio file rippato personalmente o da quello scaricato dalla piattaforma. Dove lo vedete scritto in modo specifico? E se non mi è sfuggito qualche suo post successivo non mi sembra di aver letto che parlava dei file scaricati dai servizi di streaming, ma ha solo scritto "stesso file riprodotto localmente" che ovviamente vuol dire lo stesso brano, ma non per forza scaricato dalla piattaforma, ma che uno se lo può essere anche rippato da un cd di proprietà. Buongiorno, scusate la latitanza, provo a mettermi al pari partendo da qui. Per stesso brano intendo la sua copia esatta che potrebbe essere quello scaricato, come quello rippato da CD, ma comunque bit identici. Ma comunque l'intento era di capire se ci fossero differeneze e nel caso ce ne fossero di comprenderne il motivo.
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 ...allora, @PietroPDP riporta queste frasi che ha estrapolato dall'articolo "Le differenze master/streaming sono tuttavia leggermente maggiori di quelle evidenziate da Qobuz e per esempio stupisce che il True Peak di El Greco vada ad 1,1 dBFS quando l'originale si ferma a 0,2 e Qobuz a 0,1. Lo stesso fenomeno si rileva anche sul brano della Bertè, ove il True Peak di Tidal è addirittura di 1,8 dBFS contro lo 0,0 del master originale". Quando passano agli ascolti ad esempio di Qobuz parlano di suono più Hi Fi del lotto e che lo sentono più aperto e luminoso, più fresco e naturale. Parlano di una timbrica più aperta del file originale che rende il suono coinvolgente. Mentre passando a Tidal parlano di timbrica bella e rotonda, ma con un filo di chiarezza in meno in gamma mediobassa, un lievissimo senso di ingolfamento e minore trasparenza rispetto al master. Queste frasi di cui sopra corrispondono esattamente alla pagina N° 31 della rivista N° 442 Le frasi estrapolate seguono un discorso precedente su Qobuz, in cui affermano che tra files streaming e quelli master sono identici e che riporto integralmente: (mi scuso per la qualità delle immagini, ma purtroppo mi sono state inviate in questo modo, ma si legge perfettamente) Segue poi a pagina 32... A voi le considerazioni Io da parte mia posso soltanto effettuare misurazioni con una precisione assoluta, per cui qualsiasi dubbio perplessità possiamo risolverlo da qui a 100 anni
granosalis Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 Anche se in maniera fugace, per via del poco tempo avuto a disposizione, ho voluto fare un test d'ascolto tra streaming e musica locale. Ho utilizzato 3 CD che io stesso ho rippato, con le corrispondenti versioni Qobuz 16/44: Karrin Allyson - 'Round Midnight 2011 Francesco De Gregori - Sulla Strada 2012 Sinne Eeg - Waiting for Dawn 2007 Mi scuserà @SimoTocca, ma anche io non ho una grande cultura musicale classica, lacuna che comunque conto di colmare prima o poi. Al momento questa è la mia configurazione di rete. Il Music Server funge anche da switch tramite una modalità chiamata virtual switch. In pratica, il NAS è collegato alla rete e lo streamer è collegato in cascata al NAS. In questa configurazione, lo streamer e il Server sono collegati tramite un singolo cavo cat8 da 1m, direi un percorso minimale. Attualmente non ho filtri di rete o altro, anche se l'interesse c'è: https://melius.club/topic/22305-migliorare-il-collegamento-di-rete-tramite-fibra-ottica-sfp/?do=getNewComment Alla fine delle mie brevi prove, sono arrivato alle seguenti conclusioni personali: Non riesco a trovare differenze sostanziali tra lo streaming online e la riproduzione locale da file. Nel cercare i brani da confrontare, ho notato come nella mia ristretta libreria caricata sul NAS (che ho da pochi giorni), ci siano diverse cose che su Qobuz non si trovano, esempio: Alice Ricciardi, Optics. Stefano Bollani, I'm in the Mood for Love. Antony and the Johnsons, Creuza de ma in edizione speciale di De André, insomma tanta roba. Utilizzando Minim Server e Minim Streamer sono in grado di effettuare upsampling in tempo reale (che durante la prova era naturalmente disattivato) che sembrano avere la loro efficacia nella riproduzione. Per la prima volta ho percepito un significativo miglioramento nella riproduzione del file in hi-res, rispetto alla versione 16/44. Durante la prova, infatti, immaginando che il file su Qobuz fosse 16/44, ho confrontato Stacey Kent - Breakfast On The Morning Tram con la versione rippata da CD. In questo caso, lo streaming andava meglio della versione locale, con una scena più ampia e più profonda, maggior dettaglio, etc. .... ma era in Hires 😉 1
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 ...andiamo a concludere tutta la parte del discorso Io un idea me la sono fatta
granosalis Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 @ilmisuratore Direi che sostanzialmente anche AR non ha trovato alcuna differenza tra le riproduzioni. Sarebbe opportuno notare appunto, forse qualcuno lo ha fatto, come su Tidal i brani all'epoca della scrittura dell'articolo erano in MQA. Mentre per Qobuz AR scrive chiaramente: "Possiamo dunque affermare che Qobuz é molto fedele alla dinamica originale del master e non sembra effettuare alcuna forma di alterazione della stessa. "
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 10 minuti fa, granosalis ha scritto: Anche se in maniera fugace, per via del poco tempo avuto a disposizione, ho voluto fare un test d'ascolto tra streaming e musica locale. Ho utilizzato 3 CD che io stesso ho rippato, con le corrispondenti versioni Qobuz 16/44: Karrin Allyson - 'Round Midnight 2011 Francesco De Gregori - Sulla Strada 2012 Sinne Eeg - Waiting for Dawn 2007 Mi scuserà @SimoTocca, ma anche io non ho una grande cultura musicale classica, lacuna che comunque conto di colmare prima o poi. Al momento questa è la mia configurazione di rete. Il Music Server funge anche da switch tramite una modalità chiamata virtual switch. In pratica, il NAS è collegato alla rete e lo streamer è collegato in cascata al NAS. In questa configurazione, lo streamer e il Server sono collegati tramite un singolo cavo cat8 da 1m, direi un percorso minimale. Attualmente non ho filtri di rete o altro, anche se l'interesse c'è: https://melius.club/topic/22305-migliorare-il-collegamento-di-rete-tramite-fibra-ottica-sfp/?do=getNewComment Alla fine delle mie brevi prove, sono arrivato alle seguenti conclusioni personali: Non riesco a trovare differenze sostanziali tra lo streaming online e la riproduzione locale da file. Nel cercare i brani da confrontare, ho notato come nella mia ristretta libreria caricata sul NAS (che ho da pochi giorni), ci siano diverse cose che su Qobuz non si trovano, esempio: Alice Ricciardi, Optics. Stefano Bollani, I'm in the Mood for Love. Antony and the Johnsons, Creuza de ma in edizione speciale di De André, insomma tanta roba. Utilizzando Minim Server e Minim Streamer sono in grado di effettuare upsampling in tempo reale (che durante la prova era naturalmente disattivato) che sembrano avere la loro efficacia nella riproduzione. Per la prima volta ho percepito un significativo miglioramento nella riproduzione del file in hi-res, rispetto alla versione 16/44. Durante la prova, infatti, immaginando che il file su Qobuz fosse 16/44, ho confrontato Stacey Kent - Breakfast On The Morning Tram con la versione rippata da CD. In questo caso, lo streaming andava meglio della versione locale, con una scena più ampia e più profonda, maggior dettaglio, etc. .... ma era in Hires 😉 Vogliamo tagliare la testa al TORO ???? Visto che il tuo sistema "termina la corsa" sull'ingresso USB del Mola Tambaqui, vogliamo aggiungere domenica alle nostre prove il confronto binario tra streaming e locale ???? Se arrivano gli stessi bit (senza alcuna alterazione) possiamo affermare che non cambia nulla...quantomeno da te, in un sistema ben funzionante
one4seven Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @ilmisuratore Uhm... non avendo abbonamento a Tidal... non se po' fa confronti sui files. Però... la prima cosa che ho notato: il disco "Live at Venaria Reale", in cui si trova la traccia in oggetto "El Greco". Hanno durata molto simile, Qobuz e Tidal, ma non uguale. La stessa traccia "El Greco" differisce per 1 secondo. Su Amazon e su Apple Music, per esempio, c'è la stessa durata di Qobuz. E' possibile, quindi, che la BMG abbia caricato sulle rispettive piattaforme, due versioni leggermente diverse. Non sarebbe la prima volta che accade. Non è per questo quindi, che Tidal o altri possano essere accusati di "manipolare" i files.
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Uhm... non avendo abbonamento a Tidal... non se po' fa confronti sui files. Però... la prima cosa che ho notato: il disco "Live at Venaria Reale", in cui si trova la traccia in oggetto "El Greco". Hanno durata molto simile, ma non uguale. La stessa traccia "El Greco" differisce per 1 secondo. Su Amazon e su Apple Music, per esempio, c'è la stessa durata di Qobuz. E' possibile, quindi, che la BMG abbia caricato sulle rispettive piattaforme, due versioni leggermente diverse. Non sarebbe la prima volta che accade. Non è per questo quindi, che Tidal o altri possano essere accusati di "manipolare" i files. Tidal consente l'estrapolazione dei brani ? possiamo far partecipare qualche interessato...ci basta soltanto un brano...magari "el greco"
granosalis Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...andiamo a concludere tutta la parte del discorso Io un idea me la sono fatta si parla di delicato effetto loudness ma di sfumature minime ed impercettibili ... poi dice: qualche differenza mi par di sentirla.
one4seven Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tidal consente l'estrapolazione dei brani ? Si, ma devi essere abbonato....
granosalis Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Visto che il tuo sistema "termina la corsa" sull'ingresso USB del Mola Tambaqui, vogliamo aggiungere domenica alle nostre prove il confronto binario tra streaming e locale ???? Se arrivano gli stessi bit (senza alcuna alterazione) possiamo affermare che non cambia nulla...quantomeno da te, in un sistema ben funzionante Alle 16 mia mia moglie ci butta fuori entrambi, ma prima possiamo fare tutte le prove che servono. Senza stress e godendoci anche un po' di musica però 😊
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: si parla di delicato effetto loudness ma di sfumature minime ed impercettibili ... poi dice: qualche differenza mi par di sentirla. Se un recensore rileva strumentalmente (peraltro in digitale) l'assenza di differenze...e questo viene anche dichiarato...e una successiva "prova d'ascolto a sentimento" venisse raccontata aggiungendo che cambia qualcosa all'ascolto, come "misuratore" meriterebbe un plauso, ma come ascoltatore verrebbe considerato incoerente con se stesso
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Alle 16 mia mia moglie ci butta fuori entrambi, ma prima possiamo fare tutte le prove che servono. Senza stress e godendoci anche un po' di musica però 😊 Ce la facciamo, tranquillo Tra le 9:00 e le 12:00 termineremo tutte le misurazioni/rilevazioni/test Tra le 12:00 e le 13:00 faremo un test di ascolto Tra le 13:00 e le 14:00 ci divoriamo un qualcosa "al volo" Tra le 14:00 e le 15:55 tutto ascolti Alle 15:59 sarò già in macchina
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Si, ma devi essere abbonato.... Possiamo chiedere "aiuto" credo che qualcuno abbia l'abbonamento a Tidal
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora