Ggr Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Io lo dico dal primo giorno che le versioni 16.44 che ho su CD, le ho sempre sentite identiche su quobuz. Mi sono sempre preso del sordo......
loureediano Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @granosalis ciao Potresti fare una guida su come va configurato il NAS Qnap per potergli collegare in mio computer che monta HQPlayer Embedded OS
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2024 ...sentite questa: affinchè si possa effettuare un confronto attendibilissimo, io e one4seven abbiamo SPESO dei soldi L'amico one4seven non avendo a disposizione TIDAL si è fatto un mese di abbonamento Il sottoscritto, nonostante possieda i migliori software di analisi, ha acquistato l'identico software che ha utilizzato Audio Review (costa 54 volte meno del mio) ma lo terrò assieme agli altri per incrementare la statistica di analisi 1 3
densenpf Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'amico one4seven non avendo a disposizione TIDAL si è fatto un mese di abbonamento santo subito 1
densenpf Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il sottoscritto, nonostante possieda i migliori software di analisi, ha acquistato l'identico software che ha utilizzato Audio Review (costa 54 volte meno del mio) ma lo terrò assieme agli altri per incrementare la statistica di analis azzz.....hai intenzione di girare le case in tutta italia?? 1
stefano_mbp Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 19 minuti fa, loureediano ha scritto: @granosalis ciao Potresti fare una guida su come va configurato il NAS Qnap per potergli collegare in mio computer che monta HQPlayer Embedded OS Siamo decisamente OT comunque … Sono solo due i modi possibili e li abbiamo esplorati entrambi: definire la share del NAS in HQP embedded e sincronizzare la libreria, usare quindi HQP Client su iPad oppure HQPDControl V4 (iOS e Android) usare Minimserver come mediaserver upnp sul NAS con una app di controllo UPNP come Bubbleupnp, MConnect Player e tante altre … o mi sfugge qualcosa? . NB se nella libreria hai file non riconosciuti da HQP allora la soluzione rimane solo Minimserver/MinimStreamer che può fare la trascodifica di quei file in wav “on the fly”
loureediano Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Perdona Stefano Non mi sono spiegato bene Intendo dire Adesso il NAS è il Computer sono entrambi connessi tramite cavo ethernet a Router Siccome lui dice che ha connesso il suo streamer direttamente al NAS e il NAS al router, chiedevo perché in futuro la cosa potrebbe essermi molto utile, chiedevo come va configurato il NAS per mettere in rete il computer a lui connesso
one4seven Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ilmisuratore diciamo che è il nostro modo di fare fine tuning... Cioè cercare di dare informazioni corrette. E non basate sul "io sento che"... 1
loureediano Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 18 ore fa, granosalis ha scritto: Anche se in maniera fugace, per via del poco tempo avuto a disposizione, ho voluto fare un test d'ascolto tra streaming e musica locale. Ho utilizzato 3 CD che io stesso ho rippato, con le corrispondenti versioni Qobuz 16/44: Karrin Allyson - 'Round Midnight 2011 Francesco De Gregori - Sulla Strada 2012 Sinne Eeg - Waiting for Dawn 2007 Mi scuserà @SimoTocca, ma anche io non ho una grande cultura musicale classica, lacuna che comunque conto di colmare prima o poi. Al momento questa è la mia configurazione di rete. Il Music Server funge anche da switch tramite una modalità chiamata virtual switch. In pratica, il NAS è collegato alla rete e lo streamer è collegato in cascata al NAS. In questa configurazione, lo streamer e il Server sono collegati tramite un singolo cavo cat8 da 1m, direi un percorso minimale. Attualmente non ho filtri di rete o altro, anche se l'interesse c'è: https://melius.club/topic/22305-migliorare-il-collegamento-di-rete-tramite-fibra-ottica-sfp/?do=getNewComment Alla fine delle mie brevi prove, sono arrivato alle seguenti conclusioni personali: Non riesco a trovare differenze sostanziali tra lo streaming online e la riproduzione locale da file. Nel cercare i brani da confrontare, ho notato come nella mia ristretta libreria caricata sul NAS (che ho da pochi giorni), ci siano diverse cose che su Qobuz non si trovano, esempio: Alice Ricciardi, Optics. Stefano Bollani, I'm in the Mood for Love. Antony and the Johnsons, Creuza de ma in edizione speciale di De André, insomma tanta roba. Utilizzando Minim Server e Minim Streamer sono in grado di effettuare upsampling in tempo reale (che durante la prova era naturalmente disattivato) che sembrano avere la loro efficacia nella riproduzione. Per la prima volta ho percepito un significativo miglioramento nella riproduzione del file in hi-res, rispetto alla versione 16/44. Durante la prova, infatti, immaginando che il file su Qobuz fosse 16/44, ho confrontato Stacey Kent - Breakfast On The Morning Tram con la versione rippata da CD. In questo caso, lo streaming andava meglio della versione locale, con una scena più ampia e più profonda, maggior dettaglio, etc. .... ma era in Hires 😉 Intendevo questo post
stefano_mbp Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @loureediano considera che tu usi il Gustard A26 come NAA quindi in una configurazione del genere avresti un traffico di rete decisamente gravoso nella tratta NAS <-> HQPlayer. Di fatto avresti NAS -> HQPlayer -> NAS -> switch -> NAA e, a mio parere, potresti solo peggiorare le cose
loureediano Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 No niente switch Comunque capisco che è meglio evitare anche perché lui va di usb a dac mentre io vado di ethernet
stefano_mbp Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @loureediano sicuro? Allora il router che sempre switch è
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 19 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore diciamo che è il nostro modo di fare fine tuning... Cioè cercare di dare informazioni corrette. E non basate sul "io sento che"... ...ho speso dei soldi, ma mi sto anche divertendo (mi tengo in forma) Il software usato da A.R è una pacchia...non c'è il minimo "rischio" di commettere errori nei settaggi in quanto una volta caricato il brano effettua un AUTOSCAN e visualizza tutte le info E' preciso, non produce risultati "diversi" dai miei software di riferimento (e questo è un bene) La cosa gradevole (parecchio gradevole) è che mostra la distribuzione dei true peak con possibilità di individuarne la precisa posizione temporale
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tidal consente l'estrapolazione dei brani ? possiamo far partecipare qualche interessato...ci basta soltanto un brano...magari "el greco" Non vi fidate delle registrazioni da Tidal fatte con Audacity selezionando lo stesso bit rate? Vi posso assicurare che all'ascolto sono perfettamente identiche..
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Possiamo chiedere "aiuto" credo che qualcuno abbia l'abbonamento a Tidal a disposizione
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: a disposizione Ti ringrazio comunque... Come avrai letto one4seven mi ha inviato l'intero pacchetto di materiale originale in digitale senza alcuna acquisizione analogica Anticipo che la versione CD produce i medesimi risultati rilevati da A.R...quindi con un true peak, appunto, di +0,2 dB Adesso passo a Qobuz e Tidal
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 1 ora fa, densenpf ha scritto: 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il sottoscritto, nonostante possieda i migliori software di analisi, ha acquistato l'identico software che ha utilizzato Audio Review (costa 54 volte meno del mio) ma lo terrò assieme agli altri per incrementare la statistica di analis azzz.....hai intenzione di girare le case in tutta italia?? @ilmisuratore è un templare dell'audiofilia...sarebbe capace anche di andare a piedi dalla Sicilia fino a Betlemme con il Topping stretto in una mano a braccio alto 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2024 Eccoci qua... Ho letto attentamente l'articolo del 2022 pubblicato da AR Utilizzando il medesimo software di analisi (si chiama Youlean Loudness Meter 2) e il medesimo brano "el greco" A.R riscontra una differenza sul true peak secondo questi dati: CD Originale = true peak 0,2 dB Qobuz = true peak 0,1 dB Tidal = true peak 1,1 dB Oggi, (anno 2024) usando il medesimo software le differenze prodotte sono NULLE, riporto i dati: CD originale = true peak 0,2 dB Qobuz = true peak 0,2 dB Tidal = true peak 0,2 dB Lo vediamo qui sotto Infinitesimali microdifferenze mostrate sull'average dynamics (da 14,1 a 14,2) sono frutto di tolleranze di discretizzazione del software, in quanto...l'analisi critica successiva sulla comparazione binaria produce un bit-perfect del 100% per tutti e 3 i brani Dunque SPARITA la differenza di quel "1,1 dB true peak" rilevato nell'anno 2022 Oggi, questi files sono stra-identici...come lo sono incontrovertibilmente all'ascolto Analisi con software professionale IZOTOPE CD QOBUZ TIDAL COMPARAZIONE BINARIA BIT-TO-BIT CD vs QOBUZ QOBUZ vs TIDAL 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora