Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato

...che significa tutto questo: che nell'anno 2022 AR ha riscontrato nessuna differenza tra la versione CD e lo streaming QOBUZ

Mentre tutta quella differenza del true peak su TIDAL, visto che era in ballo anche la questione "MQA" potrebbe aver causato come menzionava @granosalis qualche differenza

Oggi sono stra-identici

Inviato

@one4seven

Riusciresti a reperire anche il brano della Bertè ?

Qobuz e Tidal bastano questi 

Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@one4seven

Riusciresti a reperire anche il brano della Bertè ?

Qobuz e Tidal bastano questi 


Anche perchè non ho reperibilità per il CD...

Te li invio.

Inviato
37 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

aspettiamo a momenti una replica kilometrica di @PietroPDP..restate sintonizzati

Se ha "sentito" e continua a "sentire" differenze tra CD e Qobuz vuol dire che ha la predisposizione a rilevare (non) differenze tra files aventi il medesimo codice binario 

Come accadde con la famigerata questione dei due rippaggi 

Lui mi ritiene persona poco seria, io invece dico che l'unica cosa poco seria è raccontare che tra due segnali perfettamente identici si possa sentire una differenza 

A questo punto bisognerebbe fare la tara su chi propone cose attendibili e chi propone racconti romantici

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lui mi ritiene persona poco seria, io invece dico che l'unica cosa poco seria è raccontare che tra due segnali perfettamente identici si possa sentire una differenza 

gli assolutismi non pagano anche perchè ogni impianto, connessione internet, ecc. fa storia a se…..appurato che i contenuti sono uguali rimane da esplorare l’eventuale differenza tra on the fly da internet e presenza su rete locale e qui come sempre una parola definitiva è difficile spenderla nel senso che nella maggior parte delle situazioni il risultato sarà uguale ma non è detto che lo sia in tutte

Inviato
14 minuti fa, max ha scritto:

gli assolutismi non pagano anche perchè ogni impianto, connessione internet, ecc. fa storia a se…..appurato che i contenuti sono uguali rimane da esplorare l’eventuale differenza tra on the fly da internet e presenza su rete locale e qui come sempre una parola definitiva è difficile spenderla nel senso che nella maggior parte delle situazioni il risultato sarà uguale ma non è detto che lo sia in tutte

Questo gli è stato sussurrato mille volte

"Se" lui ha dei problemi di riproduzione hardware ci può stare, ma lui invece punta al contrario...prima ti fa intendere che sei sordo, e poi aggiunge (paradossalmente) che le differenze le "sente" in quanto il suo sistema è "a posto"... è un sistema "serio" e che deve anche costare parecchio  in quanto le "nozze con i fichi" non si fanno

In soldoni, un bagno di sangue

Inviato

veniamo al confronto della Bertè,

 

QOBUZ

QOBUZ.png

 

TIDAL

TIDAL.png

 

I parametri "vitali" dei due brani sono identici

Il famigerato true peak del "1,8 dB" non esiste più

Per completezza aggiungo una cosa: i due files derivano dallo stesso master ma downscalati con software diversi, il che cambia qualcosa nel rumore di riquantizzazione

Questo comporta la "perdita del bit perfect" ma in termini di udibilità siamo totalmente fuori da ogni possibilità di rilevazione in quanto 20 dB sotto la soglia minima delle JDD...dunque scientificamente abbondantemente sotto la soglia di udibilità umana

Questi due files si possono considerare "identici"

 

NOISE.png

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, densenpf ha scritto:

azzz.....hai intenzione di girare le case in tutta italia??

Lo vedrai entrare dal camino come Babbo Natale...

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Per completezza aggiungo una cosa: i due files derivano dallo stesso master ma downscalati con software diversi, il che cambia qualcosa nel rumore di riquantizzazione


E bravo @ilmisuratore, infatti "l'originale" è 24-44.1, su entrambe le piattaforme.

Ma l'ho "downlodato" nella versione 16/44, perchè il downsampling per i dispositivi non hi-res o in caso di opzione  "risparmio banda" sulle app ufficaili, credo che lo facciano le piattaforme in questi casi. Ovviamente un semplice downsampling non implica una modifica del true peak.

Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:


E bravo @ilmisuratore, infatti "l'originale" è 24-44.1, su entrambe le piattaforme.

Ma l'ho "downlodato" nella versione 16/44, perchè il downsampling per i dispositivi non hi-res o in caso di opzione  "risparmio banda" sulle app ufficaili, credo che lo facciano le piattaforme in questi casi. Ovviamente un semplice downsampling non implica una modifica del true peak.

...te possino...:classic_biggrin:  adesso mi fai fare pure le misurazioni "in cieco" ???  :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
39 minuti fa, one4seven ha scritto:

Vogliamo mettere una pietra tombale su questo argomento "piattaforme che manipolano i files" e sul fatto che ogni tanto riciccia fuori a corredo il fantomatico articolo di AR ? Io direi di si... 

Il distributore, a quanto abbiamo verificato, non tocca minimamente i files. Offre altresì possibilità di EQ attraverso i loro player (normalizzazione etc..) ma è un fattore totalmente sotto controllo del fruitore abbonato. 

Si può tornare quindi in topic, sulle differenze tra riproduzione in locale vs on line (degli stessi files), escludendo totalmente "interventi" da parte delle piattaforme online.

Non la metterò come priorità, ma credo che domani da Granosalis ci sia la possibilità di verificare il suo sistema "-locale vs online-" ed è una prova che cercheremo di fare

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

..te possino...:classic_biggrin:  adesso mi fai fare pure le misurazioni "in cieco" ???

ti sta' mettendo alla prova....:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, densenpf ha scritto:

ti sta' mettendo alla prova....:classic_biggrin:

...esatto, altrimenti cosa mi manderebbe a misurare se non fossi "idoneo" :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, loureediano ha scritto:

la cosa potrebbe essermi molto utile, chiedevo come va configurato il NAS per mettere in rete il computer a lui connesso

l'ho spiegato sull'altro 3D specifico in cui si parla di networking. In pratica si tratta di configurare il NAS in modalita' virtual switch e smistare il traffico internet ad una porta secondaria del NAS, che in questo caso viene collegata allo streamer. 

 

in questa modalita' si risparmia lo switch. Ma possiamo continuare a parlarne nell'altro 3D appunto. 

Inviato

Un ringraziamento ufficiale va al @ilmisuratore per aver speso non poco tempo per eseguire le misure corrette e di confronto… e @one4seven per essersi “sacrificato” con un mese di abbonamento su Tidal…😉

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...