granosalis Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @SimoTocca quel pusher di @one4seven 😅 Anche tu Simone e tanti altri (anche quelli che genuinamente la pensano diversamente) avete dato il vostro prezioso contributo. 👍 2
Necro Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 ottimo! Ma è ovvio che le misure funzionano così: Se la misura dice che le sorgenti sono diverse e l'orecchio sente la differenza, allora la misura è attendibile! Se la misura dice che le sorgenti NON sono diverse e l'orecchio sente la differenza, allora la misura (la stessa di prima) non è attendibile, non è esaustiva, c'è qualche fenomeno quantistico non considerato, non si può misurare tutto. Se la misura dice che le due sorgenti sono uguali al 99.99%, allora l'orecchio ha ragione perchè quel 0.01% cambia i bassi, gli alti sono più setosi e c'è meno rumore di fondo a prescindere (anche se quel 0.01% dipende solo da un click al secondo quattordici...). Dimentico qualcosa? 1
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 18 ore fa, Gall ha scritto: @PietroPDP Però concordi che con Qobuz che in genere viene usato dalla maggior parte degli audiofili l’articolo dice che non ci sono modifiche? Quindi se tu senti differenze è un problema tuo, nel senso: del tuo setup o di condizionamento all’ascolto. Ma io infatti ho scritto anche qualche post sopra che Qobuz è quello più vicino, ci sono album che vanno uguali, ma alcuni non proprio uguali, il catalogo è sterminato, ci sono casi di dischi che ho e ho confrontato che le differenze sono irrisorie ed altre più evidenti. Quel confronto è stato fatto con una manciata di brani e comunque anche se piccole le differenze c'erano. Ora ho letto del test che lo ha riscaricato e adesso per miracolo sia Qobuz che Tidal sono diventati identici, 2 anni fa c'erano differenze dove di 1,1 dB e addirittura di 1,8 dB, incredibile, quello che tocca lui diventa tutto uguale, misteri della fede. Se adesso sono uguali, in quel momento anche le differenze di 0,1 o 0,2 dB erano reali. Adesso hanno "apparato" incredibilmente tutte le differenze, ma che caso strano. Credo sia molto probabile che gli studi di registrazione si siano fatti sentire e avranno inviato quei test e poi le piattaforme essendo state controllate ci avranno messo riparo, magari altre non se ne accorgono e passano.
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 17 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Pietro, il true peak rilevato da "1,8 dB" ha soltanto valenza se distribuito almeno su un pattern di campioni sufficienti per cumulare almeno 100ms di inviluppo Se di questi true peak ce ne fossero una decina distribuiti sull'intero brano con intervalli di 20 secondi è come se non esistessero Sei saltato dalla sedia leggendo "1,8 dB" ma possono e NON possono significare nulla Lo spiegherò ancora meglio nel caso dovessi ritrovarli sui brani di Paolo Conte Ce ne può essere, 1, 10 o 100, fatto sta che il file non può essere definito uguale, so benissimo che cosa è il True Peak, non c'è scritto comunque se era 1, 10, 100 o migliaia. Fatto sta che le differenze erano presenti almeno in quel momento, poi le cose passano da te e diventa tutto uguale, misteri della fede, a proposito in caso partecipo alla colletta per la spesa del software.
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ...che significa tutto questo: che nell'anno 2022 AR ha riscontrato nessuna differenza tra la versione CD e lo streaming QOBUZ Mentre tutta quella differenza del true peak su TIDAL, visto che era in ballo anche la questione "MQA" potrebbe aver causato come menzionava @granosalis qualche differenza Oggi sono stra-identici Allora, quando trovano differenze di 0,1 o 0,2 dB sono errori del sw, adesso tutto a 0 lo stesso sw è perfetto. Anche il 14.1 e 14.2 sono diventati errori del sw, che però è preciso quando fa comodo perchè ha dato lo stesso risultato. Probabilmente sarebbero da fare altre verifiche forse, anche se in questo caso credo siano inutili e vado a spiegare il perchè. Credo che le differenze mostrate da AR erano perfettamente esistenti, poi molto probabilmente gli studi di registrazione avranno fatto i controlli e avranno esposto le problematiche alle varie piattaforme che hanno messo a posto, ma in molti casi non se ne accorgono. C'è un catalogo sterminato, non tutti i brani sono così e sono stati controllati, in questo caso li trovi perfetti perchè gli studi si saranno fatti sentire, almeno credo. 13 ore fa, ildoria76 ha scritto: aspettiamo a momenti una replica kilometrica di @PietroPDP..restate sintonizzati Vivi tranquillo, farò un discorso breve e "circonciso".
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Questo gli è stato sussurrato mille volte "Se" lui ha dei problemi di riproduzione hardware ci può stare, ma lui invece punta al contrario...prima ti fa intendere che sei sordo, e poi aggiunge (paradossalmente) che le differenze le "sente" in quanto il suo sistema è "a posto"... è un sistema "serio" e che deve anche costare parecchio in quanto le "nozze con i fichi" non si fanno In soldoni, un bagno di sangue Può sembrare strano, ma io non vivo in un loculo da cui non mi muovo, a parte che mi gratto non ho nessun problema hardware, ma vado anche ad ascoltare altri sistemi in altre abitazioni, non vivo segregato in casa, spara meno cavolate.
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: veniamo al confronto della Bertè, QOBUZ TIDAL I parametri "vitali" dei due brani sono identici Il famigerato true peak del "1,8 dB" non esiste più Per completezza aggiungo una cosa: i due files derivano dallo stesso master ma downscalati con software diversi, il che cambia qualcosa nel rumore di riquantizzazione Questo comporta la "perdita del bit perfect" ma in termini di udibilità siamo totalmente fuori da ogni possibilità di rilevazione in quanto 20 dB sotto la soglia minima delle JDD...dunque scientificamente abbondantemente sotto la soglia di udibilità umana Questi due files si possono considerare "identici" Adesso non è neanche bit perfect, ma è identico, per essere diverso cosa ci deve essere? La banda del paese a coprire la musica? Ma poi il rischio che col doppio cieco carpiato senza passare dal via magari è solo suggestione e la banda è solo nella proprio testa, ma non è reale. Tornando un po' seri, che potrebbero essere differenze ininfluenti ci può pure stare, io non ho ascoltato quei brani, ma è solo per dire, perchè prima devono essere per forza bitperfect, ora non lo sono, ma sono uguali lo stesso. Ora anche le cose non bitperfect sono da considerare uguali, ora me la segno, vorrei più che altro capire quando non lo sono. Perchè pure differenze di True Peak fino ad un 1.8 dB sono da considerare ininfluenti, se allarghiamo un altro po' la forbice un flauto e una batteria sono uguali. Ultima cosa, ma se in informatica "gli zeri e gli uni" e i sw sono tutti uguali, perchè 2 sw dovrebbero immettere diversi rumori di requantizzazione? Che hai verificato essere presenti, ma che comunque non dovrebbero minimamente esserci se è tutto digitale e perfetto e 1 + 1 fa 2 o fa 2 a comodo? Non può essere 1,999999999999999999 o 2,00000000000000000000001. Ai posteri l'ardua sentenza.
Gall Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @PietroPDP Scusami, io non sono un fan delle misure e né apprezzo a volte l'insistenza del @ilmisuratore, per contro apprezzo la sua passione e pazienza che ci mette per diffondere aspetti tecnici sconosciuti a me e sicuramente e ai più dei frequentatori del forum. Aggiungo che non lo conosco e non ci siamo mai scritti privatamente. Però mi pare che Tu in buona o cattiva vede travisi le sue parole, @ilmisuratore ha scritto "Questi due files si possono considerare "identici"", non ha scritto che sono identici, ha detto che le differenze minime sono irrilevanti. Se la tua coppia di diffusori h 5 centesimi di millimetro di differenza di altezza tra loro non sono uguali ma si possono considerare tali. E ti ha anche spiegato perché: hanno subito una elaborazione con 2 software diversi, che per il loro algoritmo lasciano degli errori residui che comunque sono ininfluenti all'ascolto, come lo sono al tuo occhio i 0,05 mm di differenza dei tuoi diffusori. Dopo magari ci dici che il tuo occhio rileva i 5 centesimi di millimetro. A riguardo se Tu presenti un reclamo al venditore dei tuoi diffusori dicendo che sono diversi e ne vuoi 2 uguali, chiama il 118 e Ti fa fare un TSO. Nell'ambito delle piattaforme invece è indubbio il problema delle versioni, spesso ti mettono una copertina che non riporta i dati della versione dell'album e noi ascoltiamo rispetto a quella che abbiamo come file o CD diversa e per forza ce ne accorgiamo. Cmq oggi non insistere troppo con @ilmisuratore perché sappiamo che sta lavorando da @granosalis. Aspetta almeno sera o domani. 1 1
one4seven Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Caro @PietroPDP, abbiamo elencato minuziosamente tutto il software usato. Sia musicale, che software di analisi, tra l'altro lo stesso usato da AR (che poi è un plugin diffuso in ambito Pro). Chiunque, se non è convinto o non si fida, può ripetere i controlli a casa propria. Questo è il bello fare le cose con trasparenza. 1
SimoTocca Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: le differenze sono irrisorie Non irrisorie, no! Le differenze Non ci sono! E questo riguarda la pressoché Totalità degli album! Laddove tu sentissi una differenza (su album che in teoria dovrebbero essere uguali, e non ovviamente album con diverso mastering o cosa, ma appunto album che sulla carta dovrebbero essere uguali) lo segnali e si procede a verifiche. In pratica la situazione è ESATTAMENTE inversa a quanto scrivi tu. E cioè, non ci sono quasi mai differenze, e se ce ne sono la “colpa” non è dei servizi di streaming, ma di chi ci mette sopra l’album! Sembra poco…ma non lo è… 2
biox Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Ma mangerete pasta alla norma ?!? Uhhhmmm ! Buon appetito a @granosalis e @ilmisuratore
Necro Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @PietroPDP Ci sono risposte ovvie a tutto quello che stai dicendo e stai perfettamente ricadendo nel punto 3 della mia scherzosa lista di "scuse" che tipicamente si accampano in questi casi. Tu eri ormai convinto che le differenze c'erano da 2 anni e mezzo a questa parte e continui a sentirle ancora oggi. Questo è solo un altro esempio del potere "dell'autosuggestione". Lascia stare i due sw che producono il rumore di quantizzazione diverso, non c'è bisogno di scomodare nessuna ardua sentenza e nessun "postero". Semplicemente il downsampling ottenuto con il software X applica un dithering diverso dal sw Y (magari uno usa TPDF e l'altro Shaped noise o semplicemente per la casualità del noise stesso). Non importa, in ogni caso una corretta distribuzione diversa del rumore di quantizzazione non è udibile (correttezza che è scontata) e si verifica solo in caso di downsample. Che le piattaforme, oggi come oggi, si mettano ad applicare "a random" delle "manipolazioni" è una cosa ormai da escludere. In alcuni album potrà accadere che vengano caricate proprio versioni digitali leggermente diverse a parità di ISRC (era stato individuato anche un caso, se ricordo bene su un album di Sylvian?) o semplicemente master diversi (ma non è un intervento della piattaforma, per fortuna...gioite audiofili che è una buona notizia! ).
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 2 ore fa, biox ha scritto: Ma mangerete pasta alla norma ?!? Uhhhmmm ! Buon appetito a @granosalis e @ilmisuratore Stiamo andando a pranzare.... P.s ho letto le (s)considerazioni di PDP e dico...cosa vorreste aspettarvi da chi "sente differenze" tra due files con il medesimo codice binario ? Il brano "El greco" è straidentico nelle tre versioni (codice binario) Il brano "figlia di..." è identico tra Qobuz e Tidal tranne la micro differenza sul rumore di riquantizzazione che ho perfino anticipato senza esserne a conoscenza È tutto chiaro... chiarissimo Non perdiamoci tempo 1
Gall Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @ilmisuratore Ci raccomandiamo, un pranzo veloce e leggero che dovete lavorare, altrimenti Vi abbioccate.
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 2 ore fa, biox ha scritto: Ma mangerete pasta alla norma ?!? Uhhhmmm ! Buon appetito a @granosalis e @ilmisuratore ...e invece si 🤣 1 1
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 23 minuti fa, Gall ha scritto: @ilmisuratore Ci raccomandiamo, un pranzo veloce e leggero che dovete lavorare, altrimenti Vi abbioccate. Abbiamo fatto un sacco di prove Ad esempio essendo attinente al 3D tra la riproduzione in locale e la riproduzione in streaming (Qobuz) da Granosalis non cambia nulla Evidentemente ha un sistema "a posto" 1
Necro Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Evidentemente ha un sistema "a posto" si, è "a posto" anche il sistema percettivo. 1
Necro Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 le cose son due: o le prove son finite o @ilmisuratore è morto per colpa della moglie di @granosalis...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora