Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

No. Paragonando lo streaming audio a quello video hai detto una sesquipedale cavolata. Tecnica e fattuale. Punto.

Passiamo oltre.

Non è così, ho amici fissati, però giustamente ognuno la vede a modo suo.

Inviato
4 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Immagina un medico che non legge esami, tracciati, ma che per formulare diagnosi e cure si fidi esclusivamente delle sue capacità di analisi e/o esperienza...

Ma quando compri una elettronica le misure sono state fatte e ci sono, non sono fatte a caso, almeno quelle fattibili, come in tutti i campi, io non ho mai demonizzato le misure.

Ma anche un chirurgo può fare tutte le Tac, analisi e quant'altro, alla fine quando apre vede la situazione nella realtà.

Puoi ridurre alcune cose su cui andare a caso, ma poi alla fine esce anche li il manico di ognuno.

Un diffusore puoi fare un crossover in più modi, sempre perfetto alle misure, poi sta al manico del progettista fare le ultime rifiniture sul campo.

Pure le Formula Uno sono tutte progettate con i sistemi e i sw più avanzati, poi arriva un pilota che "non è studiato" e ci mette di suo per avere la zampata vincente su regolazioni di fino.

Il problema delle misure non è che non vanno bene, ma sono solo limitate ad un tot di parametri.

Vi fissate con la distorsione più bassa possibile, ma non è condizione sufficiente per suonare a determinati livelli.

Indica solo che ha poca distorsione.

Non c'è una misura della qualità del suono con le sue innumerevoli sfaccettature.

Anche se c'è chi è convinto che ci sia.

Anche per questo il paragone con la medicina è un po' forzato, perché ci sono più strumenti per limitare i problemi.

Inviato
29 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non c'è una misura della qualità del suono con le sue innumerevoli sfaccettature.

Quoto. E dovrebbe essere una affermazione largamente condivisa.

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

Quoto. E dovrebbe essere una affermazione largamente condivisa.

 

Purtroppo no, basta che guardano la risposta, la distorsione ed è tutto uguale da 1 € a 1 milione e più.

Poi per carità che i costi spesso non equivalgono al miglioramento in certi casi è vero, che a volte piccoli miglioramenti te li fanno digerire pesantemente è anche altrettanto vero, ma non che non ci sono, eppure per molti non è così.

Inviato
18 ore fa, viale249 ha scritto:

Quoto. E dovrebbe essere una affermazione largamente condivisa.

Da chi ci capisce poco o nulla senza dubbio, è una libera scelta senza forzature

Meno male che la realtà è ben diversa dalle dichiarazioni di un audiofilo esoterico :classic_smile:

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo no, basta che guardano la risposta, la distorsione ed è tutto uguale

La teoria sui segnali non è cosi "riduttiva"...evidentemente a te basterebbe osservare questi due elementi, il che in effetti non bastano

C'è molto...molto...molto...molto...molto...molto...altro, e nel momento in cui viene stabilita la parità tra due segnali...PARI saranno (al netto del rumore termico per i segnali analogici)

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La teoria sui segnali non è cosi "riduttiva"...evidentemente a te basterebbe osservare questi due elementi, il che in effetti non bastano

C'è molto...molto...molto...molto...molto...molto...altro, e nel momento in cui viene stabilita la parità tra due segnali...PARI saranno (al netto del rumore termico per i segnali analogici)

 

Inutile disquisire, quando troverai la misura della qualità del suono di una elettronica se ne riparla, visto che non esiste sono solo congetture e non è questione di essere audioflo o meno, è come capire il confort di guida di un'auto conoscendo solo i dati di velocità, frenata e poco altro, che è quello che pretendi di affermare tu, che con la risposta, la distorsione e poco altro pretendi di capire come suona una elettronica.

Inutile convincere chi pensa di avere tutte le risposte, riscriveremmo altri 200 post dicendo sempre le stesse cose.

Tu estrai un segnale da un dac e lo ripassi dentro un ADC e le differenze piccole o grosse negli ascolti ci sono e ti è stato dimostrato da più persone, poi che tu non le senta conta poco, ma non sarebbe neanche questo il problema.

Ma è anche da calcolare che quella è come una ripresa da un telefono per capire come suona un sistema audio di presenza.

Magari è inferiore al paragone della ripresa del suono di un impianto, ma comunque non è indice di capire se una elettronica suona bene o meno.

Perchè non stai riprendendo quello che una elettronica fa in un sistema, se fossi esperto di ascolti ci sono elettroniche che hanno le 3 dimensioni maggiori di altre, più fuoco, più tridimensionalità, timbrica migliore, non è passandole da un ADC che si possono scorgere.

Tu risponderai, ma io lo sento uguale perchè non sento differenze e torneremmo allo stato di partenza.

Lo senti uguale perchè le differenze sono ridotte al minimo, poi se cambi dac in un sistema quelle differenze sono molte di più, tranne se non le vuoi sentire.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

quando troverai la misura della qualità del suono di una elettronica se ne riparla

Esiste da un bel pò

Evidentemente non la conosci e dubiti fidandoti delle tue percezioni errate

Il problema non è mai stato misurare un segnale, ma combattere con chi percepisce una cosa per un altra

Finquando si trovano elementi come te non se ne verrà mai a capo :classic_smile:

Non dico che non devi dar credito alle tue percezioni errate, in fondo la tua mente elabora comunque una sensazione

L'importante è non spacciarle per "vere" come spesso accade

 

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

riscriveremmo altri 200 post dicendo sempre le stesse cose

Solo 200? :classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Esiste da un bel pò

Evidentemente non la conosci e dubiti fidandoti delle tue percezioni errate

Il problema non è mai stato misurare un segnale, ma combattere con chi percepisce una cosa per un altra

Finquando si trovano elementi come te non se ne verrà mai a capo :classic_smile:

Non dico che non devi dar credito alle tue percezioni errate, in fondo la tua mente elabora comunque una sensazione

L'importante è non spacciarle per "vere" come spesso accade

 

Il problema è che non invento nulla, altrimenti costruirebbero un'unica elettronica, non ci vuole molto a capire che se fosse solo fuffa le aziende chiuderebbero, ok uno o due, ma anche 10 possono essere facilmente suggestionabili.

Comincia ad essere poco credibile dal momento che chi sente uguale sei tu e pochi altri.

Anche chi non si straccia le vesti le differenze le sente, poi per uno è piccola, per uno è più grande, ma ci sono a tutti i livelli.

Poi la misura della qualità ce l'hai solo tu nella tua testa, in caso fosse vera ci vorrebbe poco per scegliere una elettronica.

Ma conviene non sognare nella vita reale.

Anche perché le adotterebbero tutti i costruttori.

Non ci vorrebbe molto a capirlo, basta la semplice logica che smaschera semplicemente le assurdità.

Non è come gli orologi che segnano solo il tempo, poi si gioca sullo status symbol, anche nel'audio si usa il tempo, ma è una delle 3000 variabili di un ascolto, dove la maggior parte non sono misurabili.

Come catalogare una spigola uguale a tutti i pesci del mare.

Convinto tu stiamo a posto.

Tra l'altro è una crociata che porti avanti da solo, fatti una domanda e datti una risposta.

Poi i suggestionabili sono gli altri.

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

dove la maggior parte non sono misurabili.

E ridaie. Rifaccio l'ennesima domanda.

Se non sono misurabili, quindi non prevedibili, mi spieghi come fanno a progettare una elettronica? Secondo te fanno prove infinite, cambiando componenti a caso ( non vedo altro modo se ci sono fenomeni che non conosci, non puoi sapere chi fa che cosa), sino s trovare la quadra giusta? È gradita una risposta sensata, attinente alla realtà...

Inviato
13 minuti fa, Max440 ha scritto:

Qualcuno mi fa un riassunto?

I messaggi musicali sono all'oggi uguali nei due casi, digitalmente parlando. Se differenza viene individuata, è dovuta a:

  • Suggestione misto a prove non corrette. 
  • Setup che evidentemente lavorano in modo diverso nei 2 casi: ad esempio, un ricevitore USB che introduce disturbi al punto da diventare udibili nel caso locale, cosa che magari non fa il corrispettivo ricevitore ethernet nel caso streaming (sarebbe misurabile facilmente, anche se si dice di no). 
  • Rari casi in cui il contenuto digitale è effettivamente diverso anche a partita di ISRC. 
  • Qualsivoglia altra cosa fantasiosa per cui basta crederci, come lunghezza dei cavi ethernet, architettura della LAN, il "suono" di diversi SSD/HD, centinaia di migliaia di chilometri percorsi dal contenuto digitale, etc...

Credo di non dimenticare altro... 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
Il 20/11/2024 at 23:11, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo no, basta che guardano la risposta, la distorsione ed è tutto uguale da 1 € a 1 milione e più.

Poi per carità che i costi spesso non equivalgono al miglioramento in certi casi è vero, che a volte piccoli miglioramenti te li fanno digerire pesantemente è anche altrettanto vero, ma non che non ci sono, eppure per molti non è così.

Sorge il dubbio che nel 99,99%  i presunti miglioramenti siano semplicemente presunte differenze. Come fai alla fine  a stabilire che le eventuali differenze poi siano miglioramenti? Solamente una tua valutazione personale?.

Inviato
21 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Sorge il dubbio che nel 99,99%

Ah

Tu ciai ancora il dubbio?

  • Haha 1
Inviato
12 ore fa, Ggr ha scritto:

E ridaie. Rifaccio l'ennesima domanda.

Se non sono misurabili, quindi non prevedibili, mi spieghi come fanno a progettare una elettronica? Secondo te fanno prove infinite, cambiando componenti a caso ( non vedo altro modo se ci sono fenomeni che non conosci, non puoi sapere chi fa che cosa), sino s trovare la quadra giusta? È gradita una risposta sensata, attinente alla realtà...

 

Guarda che ci si arriva facilmente, si si va a prove, si chiama fine tuning nel nostro ambito, ma anche i costruttori perchè scelgono che ne so il condensatore X invece del condensatore Y?

Perchè usano un toroidale X invece del lamellare Y?

Lo sai che più o meno fanno lo stesso lavoro?

La misura per far funzionare l'elettronica è la stessa.

Chi costruisce lavatrici deve far girare un motore e poco altro, perchè una lavatrice lava meglio di un'altra?

C'è una misura per sapere in anticipo quale lavatrice lava meglio di un'altra?

Quando la vai a comprare sai a priori se una è meglio di un'altra?

Viene indicato quale lava meglio?

Mi sembra di no.

Anche perchè leggeresti pagine di pubblicità ovunque.

Che sono andati a caso?

Tolte le cose fondamentali basilari misurabili, sul resto si sono andati a caso.

Questo esempio dovrebbe essere dirimente.

Se ti compri una maglietta sai in anticipo se il cotone usato è più buono e duraturo di un altro?

La penicellina è stata scoperta per caso, dura da ammettere, ma non ci sono tutti sti geni, si va avanti anche a prove e a chiul, pure la Coca Cola è stata inventata cercando di fare una medicina, pure i Post It sono nati da una colla non riuscita.

 

Tornando al nostro mondo, tu hai scelto il tuo dac perchè c'era scritto da qualche parte firmato e in modo sicuro che quello che hai scelto suonasse meglio di un altro prodotto pari costo?

Se ragioni così perchè non togli il tuo dac e ti compri quello da 139 € che se non erro ora sta in offerta a 109€?

Perchè ci sono differenze col tuo altrimenti non lo avresti comprato e non ci sono con uno più costoso del tuo?

Che poi il costo può essere relativo per carità, non è detto costa di più suona meglio, questo no, ma non parliamo di costi, perchè non hanno semplicemente prestazioni diverse?

Poi ognuno sceglie quella che gli aggrada di più?

Purtroppo no, se ti sforzi ci arrivi, non è difficile, basta ragionare con la propria testa e non con quella di altri che inventano le cose.

Anche perchè ci si arriva facile facile, prodotti molto costosi non avrebbero nessuna ragione di esistere se le prestazioni fossero identiche come qualcuno dice.

Veramente non serve la scala di seta per capirlo.

Alcune cose sono misurabili e infatti, risposta, distorsione e poco altro chi costruisce sta attento che siano adeguate, poi la partita si gioca da altre parti, perchè misuri 3 cose su molte di più.

Come già detto mi indichi come misurare le 3 dimensioni della scena?

Perchè molti dac hanno questa grossa diversità?

Mi indichi come misurare la timbrica finale?

Il fuoco?

Il silenzio intorno agli strumenti?

Cosidetto nero di fondo!

Perchè il dacchetto scintilla sulle voci?

Mentre un dac più serio te le rende vellutate?

Volendo posso continuare.

Se fossero bastate distorsione bassa e risposta lineare stavamo a posto, ma come detto ci crede fermamente uno solo e pochi altri e il problema è che non ci credi neanche tu, perchè altrimenti stavi col dacchetto da 100 €.

 

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Guarda che ci si arriva facilmente, si si va a prove, si chiama fine tuning nel nostro ambito, ma anche i costruttori perchè scelgono che ne so il condensatore X invece del condensatore Y?

Perchè usano un toroidale X invece del lamellare Y

Appunto. E secondo te,  il condensatore x, rispetto all ÿ o il toroidale z, rispetto al toroidsle x, hanno le stesse misure nei data shit?

Certo che no, quindi scelgono a ragion veduta guardando le caratteristiche dei componenti, e valutano quale si adatta meglio al risultato che vogliono ottenere.

Non stanno lavorando con qualcosa di sconosciuto che può rivelarsi come no, in base a chissà quale alchimia. ma su dati certi e misurabili. 

Se vogliono avere un certo risultato, sanno benissimo cosa fare per ottenerlo. È fine tunning, ma fatto con criterio, con dati reali. O pensi che abbiano qualche migliaio di componenti assortiti e li cambiano così a caso, sperando di trovare la quadra, genrando un qualcosa che ancora non si conosce/ misura.? Questo è il mondo delle fiabe. Con questo criterio non si potrebbe costruire un bel niente, perché i costi non sarebbero prevedibili ( pensa se dopo 10.000 ore di ascolto,  e 2.000 componenti scambiati in varie combinazioni, ancora la magia non si verifica), quanti soldi avrebbero buttato? E quanto dovresti venderecil tuo prodotto in casi si realizzasse la magia? I costruttori vivono di previsioni. Hanno dei limiti di spesa per produrre, margini per vendere e stare in piedi,  altro che fine tunning inseguendo le streghe. Quelli lo facciamo noi, che siamo convinti che senza un cavo usb da 2.000 euro, un dac da 10.000 suona rotto. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...