Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
47 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

indicali.

Anzi falle indicare da qualun'altro, vediamo in quanti le conoscono, anche perchè neanche ci sono, ma questo è un dettaglio.

Perchè in caso le conosci solo tu, ma anche fosse come dici, io sicuramente le ignoro, per le altre?

La selettività?

Il fuoco?

Suono più caldo o più freddo?

La trasparenza?

La tridimensionalità?

La timbrica?

I piani sonori?

Sia in altezza che in profondità?

Le dimensioni dello stage?

Le misuri col metro?

Quello si dopo durante l'ascolto.

Dai facciamo i seri una buona volta.

Su ASR forum  tutte queste grandezze, almeno quelle che hanno un senso fisico, più volte é stato spiegato come misurarle... Dovresti farti un giro da quelle parti, ma il rischio di ricevere corposi lanci di verdure per te rimane altissimo. Certo che si misura la separazione dei canali, si valuta la timbrica con l'analisi delle armoniche di ordine superiore, il calore ( distorsione), la trasparenza ( aderenza al segnale master), il nero ( assenza di rumore), si misurano gli sfasamenti temporali, di ampiezza, le dinamiche e tantissime cose che nemmeno immagini.  Poi per le grandezze non soggettive, ti ho risposto prima con il pianoforte che avanzava di 5 metri perché il soundstage si era ristretto di 4.

Se non fosse possibile misurarle, non sarebbe possibile, progettare e creare filtri ed effetti DSP. Come credi che da uno stesso segnale si riesca, già sulla carta,  a ricreare migliaia di effetti, per tentativi? Hai presente le possibilità  di una DAW? Sei un semplice  appassionato come noi oppure un tuttologo? Fatti un giro su ASR  e onoraci da Italiano competente, io preparo i popcorn... Li troverai progettisti e ricercatori e non chi ciá la roba seria, di alto livello, a modo, ecc. ecc.

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Si è l'unica misura che conosci che provi a propinare che se entra A passando da un dac ed esce A suona uguale, ma abbiamo dimostrato che non è così più volte, entra A ed esce B, perchè cambiano tutti quei parametri che ho indicato.

Poi che tu non te ne accorga non conta.

Si tratta di una misura molto ridotta di quello che succede in un ascolto, come cercare cose invisibili ad occhio nudo senza l'aiuto di un microscopio.

Ma già te l'ho detto più volte.

...si...si è come dici te, che se entra A ed esce A (come nel caso  dei files identici) tu percepisci AZWTYEWQOUTTFCXXX

p.s ma cosa vai cercando di misurare se per te non esiste nemmeno l'eguaglianza, manco nel dominio digitale con files che equivalgono ad un copia-incolla...anche li "senti" differenze, ed evochi un sistema rivoluzionario futuro per poterlo misurare :classic_biggrin:

 

 

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...si...si è come dici te, che se entra A ed esce A (come nel caso  dei files identici) tu percepisci AZWTYEWQOUTTFCXXX

p.s ma cosa vai cercando di misurare se per te non esiste nemmeno l'eguaglianza, manco nel dominio digitale con files che equivalgono ad un copia-incolla...anche li "senti" differenze, ed evochi un sistema rivoluzionario futuro per poterlo misurare :classic_biggrin:

L' importante è non superare i -130db, quella pare essere la sua soglia limite...:classic_wink:

Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

L' importante è non superare i -130db, quella pare essere la sua soglia limite...:classic_wink:

Esatto, infatti le JDD per Pietro le avranno studiate appositamente per lui, dunque esiste la scienza relativa agli esseri umani, e la "scienza" relativa ai superdotati orecchionicamente 

 

 

Inviato
19 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Su ASR forum  tutte queste grandezze, almeno quelle che hanno un senso fisico, più volte é stato spiegato come misurarle... Dovresti farti un giro da quelle parti, ma il rischio di ricevere corposi lanci di verdure per te rimane altissimo. Certo che si misura la separazione dei canali, si valuta la timbrica con l'analisi delle armoniche di ordine superiore, il calore ( distorsione), la trasparenza ( aderenza al segnale master), il nero ( assenza di rumore), si misurano gli sfasamenti temporali, di ampiezza, le dinamiche e tantissime cose che nemmeno immagini.  Poi per le grandezze non soggettive, ti ho risposto prima con il pianoforte che avanzava di 5 metri perché il soundstage si era ristretto di 4.

Se non fosse possibile misurarle, non sarebbe possibile, progettare e creare filtri ed effetti DSP. Come credi che da uno stesso segnale si riesca, già sulla carta,  a ricreare migliaia di effetti, per tentativi? Hai presente le possibilità  di una DAW? Sei un semplice  appassionato come noi oppure un tuttologo? Fatti un giro su ASR  e onoraci da Italiano competente, io preparo i popcorn... Li troverai progettisti e ricercatori e non chi ciá la roba seria, di alto livello, a modo, ecc. ecc.

 

Ma tu andresti in Curva Nord a Roma durante il Derby a far sentire le tue ragioni se fossi Romanista o se fossi Milanista a Milano?

Quello è un Forum monotematico, quando qualcuno gli fa qualche rimostranza lo bannano all'istante.

Per non parlare che se testano prodotti classici trovano sempre qualcosa che non va, le uniche cose perfette escono sempre dal solito gruppo di marchi, strano.

Come provare ad andare in Corea del Nord a spiegare le ragioni di democrazia e fratellanza.

Come ti ho detto di gente come te poco più che agli inizi ne conosco un bel po', guardavano il Sinad come la misura della qualità, alcuni ancora lo fanno, poi comprano il relativo prodotto e restano delusi, quando glielo facevano presente bene che gli andava gli dicevano che non capivano nulla, ma di che parliamo?

Ancora che date retta a quel sito?

Ascoltate con le vostre orecchie senza condizionamenti.

Io non sono un tuttologo, mai detto che conosco tutte le misure, ma se mi paragoni il calore con la distorsione, sono 2 cose un po' diverse, non parliamo delle armoniche per indicare la timbrica, al limite potresti sapere se suona più o meno secco e forse.

La distorsione è un segnale alterato e rovinato, il calore di una riproduzione non può essere paragonato alla distorsione, la timbrica porta con se talmente tanti parametri che mi pare un po' difficoltosa misurarla.

Ti faccio un esempio che conosco, strimpello la chitarra, ci sono una marea di pedali che simulano un altro pedale o di pedaliere digitali che simulano tanti pedali o gli ampli o le casse, ma si possono "copiare" anche i suoni dei pedali, ci sono alcune case che si vantano pure di farlo e li mettono in vendita, ovviamente con cambi di nome vicini.

Ma la base di partenza sono cose reali che vengono simulate, alla fine in un pedale di questo genere c'è una banale scheda audio magari basica, un player che simula un suono.

Poi li confronti, per carità non vanno male, ma le differenze ci sono, non è nient'altro che quasi quello che fa Tom con i segnali.

Quindi nulla di nuovo all'orizzonte, avvicinarsi ad un segnale reale si può, solo che mano mano scali la qualità, c'è a chi va bene e a chi no, dipende sempre da cosa si cerca, sta tutto li, la gente si è ascoltata e ancora lo fa gli MP3 per una vita, diciamo che mediamente si è di bocca molto buona soprattutto quando si tratta di mettere mano al portafoglio.

Inviato
48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...si...si è come dici te, che se entra A ed esce A (come nel caso  dei files identici) tu percepisci AZWTYEWQOUTTFCXXX

p.s ma cosa vai cercando di misurare se per te non esiste nemmeno l'eguaglianza, manco nel dominio digitale con files che equivalgono ad un copia-incolla...anche li "senti" differenze, ed evochi un sistema rivoluzionario futuro per poterlo misurare :classic_biggrin:

 

Io se ascolto lo stesso file non lo sento sempre diverso, sento diverso quando non sono uguali, se il file A diventa B come nel caso del passaggio per l'ADC è diverso e stop.

Riguardo il discorso dei file rippati da sw diversi sto cercando documentazione a riguardo a fronte di stesso codice binario.

Comunque mi consolo anche Chesky lo ha scritto, non sono il solo.

Come detto ho rippato decine di album, non sono test estemporanei con 2 brani in croce, perchè io per primo non credevo a quello che sentivo, ma dopo svariati test non mi sono più posto domande.

 

42 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

L' importante è non superare i -130db, quella pare essere la sua soglia limite...:classic_wink:

 

Pensa che indicava molto meno e quello dimostra che non è l'assenza di distorsione che indica la qualità, ma non lo capisce e tu gli vai pure dietro.

Fosse solo la distorsione avrebbe ragione lui che suona tutto uguale.

 

33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Esatto, infatti le JDD per Pietro le avranno studiate appositamente per lui, dunque esiste la scienza relativa agli esseri umani, e la "scienza" relativa ai superdotati orecchionicamente 

 

No è che dipende chi metti a fare gli ascolti e soprattutto in che contesto, nel mio secondo sistema di certo non sento le cose che sono palesi nel sistema principale, la risoluzione è notevolmente più bassa, tante cose non me ne accorgerei.

Puoi mettere pure Verstappen alla guida di una Panda, di certo non tiene il passo del più scarso in Formula Uno.

Quindi chi fa il test deve avere cognizione di quello che fa e un sistema adeguato a sentire le differenze.

Inviato

Tornando in topic, ma sapete che alla fine, come dimostrato da @SimoTocca , se uno stesso file lo ascolti in streaming, da server, da pennetta usb, da vattelapesca....  NON cambia una beata mazza??

Almeno questo è stato compreso da tutti?

Altrimenti qui si deve tornare all'ABC della psicologia evolutiva ... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sono i commenti come questi che dimostrano che non si sa neanche di cosa sto parlando e che fanno cadere le braccia, per quello poi non ci si capisce, perchè non so se avete la minima idea di quante sfaccettuture sono da controllare in un ascolto serio.

Diciamo che sono commenti proprio perchè so bene di cosa stai parlando, non parliamo di braccia cadute

Ho solo fatto una battuta, quando ci si prende troppo sul serio si perde facilmente il contatto con la realtà :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

La dinamica è la differenza tra i pianissimi e i fortissimi non c'è altro modo di indicarla,

Ma almeno ti rendi conto di quello che scrivi ?!?!

Il brano originale altro non è che un segnale di tipo deterministico con tutti i dettagli microbiologici che ne mostrano i dati statistici in ogni istante temporale del brano stesso 

Se tu (ops...altri) prelevano il segnale dall'uscita analogica di un elettronica è possibile fare la comparazione statistica si o no ????

Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Fatti un giro su ASR

Se fa un giro su asr, scopre un mondo che potrebbe destabilizzarlo.

Già non capire che se un amificatore ha in rapporto s/N di 60 db, non ha la dinamica per riprodurre neanche un CD, la dice lunga. Per dinamica intende solo la transazione tra silenzio e casino...

Per non parlare della separazione dei canali, e della profondità,  quando con una soundbar, to sparpagliano il suono in tutta la stanza. Mancano proprio le basi. Si è rimasti ancorati ai concetti da guru,  e alle proprie incrollabili certezze ( leggasi orecchie, immunità alla psicoacustica) che non ammette errore solo perché io la sento... tempo perso.

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ma tu andresti in Curva Nord a Roma durante il Derby a far sentire le tue ragioni se fossi Romanista o se fossi Milanista a Milano?

Quello è un Forum monotematico, quando qualcuno gli fa qualche rimostranza lo bannano all'istante.

Per non parlare che se testano prodotti classici trovano sempre qualcosa che non va, le uniche cose perfette escono sempre dal solito gruppo di marchi, strano.

Come provare ad andare in Corea del Nord a spiegare le ragioni di democrazia e fratellanza.

Come ti ho detto di gente come te poco più che agli inizi ne conosco un bel po', guardavano il Sinad come la misura della qualità, alcuni ancora lo fanno, poi comprano il relativo prodotto e restano delusi, quando glielo facevano presente bene che gli andava gli dicevano che non capivano nulla, ma di che parliamo?

Ancora che date retta a quel sito?

Ascoltate con le vostre orecchie senza condizionamenti.

Io non sono un tuttologo, mai detto che conosco tutte le misure, ma se mi paragoni il calore con la distorsione, sono 2 cose un po' diverse, non parliamo delle armoniche per indicare la timbrica, al limite potresti sapere se suona più o meno secco e forse.

La distorsione è un segnale alterato e rovinato, il calore di una riproduzione non può essere paragonato alla distorsione, la timbrica porta con se talmente tanti parametri che mi pare un po' difficoltosa misurarla.

Ti faccio un esempio che conosco, strimpello la chitarra, ci sono una marea di pedali che simulano un altro pedale o di pedaliere digitali che simulano tanti pedali o gli ampli o le casse, ma si possono "copiare" anche i suoni dei pedali, ci sono alcune case che si vantano pure di farlo e li mettono in vendita, ovviamente con cambi di nome vicini.

Ma la base di partenza sono cose reali che vengono simulate, alla fine in un pedale di questo genere c'è una banale scheda audio magari basica, un player che simula un suono.

Poi li confronti, per carità non vanno male, ma le differenze ci sono, non è nient'altro che quasi quello che fa Tom con i segnali.

Quindi nulla di nuovo all'orizzonte, avvicinarsi ad un segnale reale si può, solo che mano mano scali la qualità, c'è a chi va bene e a chi no, dipende sempre da cosa si cerca, sta tutto li, la gente si è ascoltata e ancora lo fa gli MP3 per una vita, diciamo che mediamente si è di bocca molto buona soprattutto quando si tratta di mettere mano al portafoglio.

La scienza non è fanatismo...

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

tu andresti in Curva Nord a Roma durante il Derby a far sentire le tue ragioni se fossi Romanista o se fossi Milanista a Milano?

Nessun milanista va nella curva dell'Inter a dire che l'autore è scarso solo perché lui lo vede così e pretendere che tutti gli diano ragione..

Deve dimostrare con i numeri che è scarso, e li già inizierebbe ad avere qualche problema....

Capisci che tu non porti nessuna prova di quello che dici, perché parli di sensazioni o suoni, che sono soggettivamente tue. Non hanno nessun valore scientifico. Valgono per te. Stop. Sostieni che la scienza è un po fuffa, e solo quello che senti tu è giusto. Rileggiti... almeno quello che.dociamo noi, il misuratore e altri, è oggettivo e quantificabile.

Su può discutere su una base comune.i numeri. Con te come si fa a discutere di qualcosa che è solo tuo, nella tua testa, nelle tue sensazioni? Non può in partenza, anche perché tu ti dichiari immune da ogni tipo di errore sensoriale, di ogni suggestione psicoacustica. Sei un alieno. 

  • Melius 2
Inviato
3 hours ago, stefano_mbp said:

Il calcio è fede settaria … qui, fortunatamente, si cerca un approccio scientifico, ben distante da qualsiasi tipo di fede …

qui mi sembra piu che altro la setta del braccino corto.....

  • Haha 2
Inviato
37 minuti fa, Gustavino ha scritto:

qui mi sembra piu che altro la setta del braccino corto.....

Beh questa cosa si commenta da sola, una triste caduta di stile, ora capisco....

  • Melius 1
Inviato

un giorno lo vorrei provare io un guastard a 26 , in confronto ad un topping che possiedo e uso nel secondo impianto . 

Inviato

 

.

Non è un brano postato a caso... 

 

Inviato
13 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Diciamo che sono commenti proprio perchè so bene di cosa stai parlando, non parliamo di braccia cadute

Ho solo fatto una battuta, quando ci si prende troppo sul serio si perde facilmente il contatto con la realtà :classic_smile:

 

In caso chiedo venia, riconosco di aver risposto in modo un po' scorbutico, ma cercando di dare alcune informazioni un po' più tecniche vedo che vengono prese per il verso sbagliato.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...