PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ma almeno ti rendi conto di quello che scrivi ?!?! Il brano originale altro non è che un segnale di tipo deterministico con tutti i dettagli microbiologici che ne mostrano i dati statistici in ogni istante temporale del brano stesso Se tu (ops...altri) prelevano il segnale dall'uscita analogica di un elettronica è possibile fare la comparazione statistica si o no ???? La risposta è più semplice di quello che si pensi, se con una elettronica quella dinamica è più alta e vicina a quello che c'è inciso nel brano è facile comprendere che una elettronica è migliore di un'altra. Ma questa informazione non esce dalle misure, non è che c'è la misura della dinamica di una elettronica, indicami dove più di una elettronica la indica. Ma insieme indicami anche tutte le altre informazioni dei parametri fondamentali di un ascolto per determinare la qualità di una elettronica, dette e ridette. Nessun costruttore te le fornisce.
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: La risposta è più semplice di quello che si pensi, se con una elettronica quella dinamica è più alta e vicina a quello che c'è inciso nel brano è facile comprendere che una elettronica è migliore di un'altra. Ma questa informazione non esce dalle misure, non è che c'è la misura della dinamica di una elettronica, indicami dove più di una elettronica la indica. Ma insieme indicami anche tutte le altre informazioni dei parametri fondamentali di un ascolto per determinare la qualità di una elettronica, dette e ridette. Nessun costruttore te le fornisce. Passo, per distanze incolmabili tecnico/lessicali del mio interlocutore 1
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 13 ore fa, Ggr ha scritto: Se fa un giro su asr, scopre un mondo che potrebbe destabilizzarlo. Già non capire che se un amificatore ha in rapporto s/N di 60 db, non ha la dinamica per riprodurre neanche un CD, la dice lunga. Per dinamica intende solo la transazione tra silenzio e casino... Per non parlare della separazione dei canali, e della profondità, quando con una soundbar, to sparpagliano il suono in tutta la stanza. Mancano proprio le basi. Si è rimasti ancorati ai concetti da guru, e alle proprie incrollabili certezze ( leggasi orecchie, immunità alla psicoacustica) che non ammette errore solo perché io la sento... tempo perso. Il giro me lo sono fatto e ho purtroppo capito bene come vi stanno intortando, già l'ho scritto, hanno trovato l'appeel giusto, costa poco, va come quello da 100000 € e gli audiofili che spendono tanto sono solo ricchi o un po' più ricchi, ma in fondo dei fessi boccaloni, così possono essere presi in giro ben bene, perchè loro spendono tanto per le stesse prestazioni e la gente che non ha possibilità economiche importanti ci sguazza con questa falsa credenza. Purtroppo è un classico audiofilo, se ha un impianto da 5000 va come uno da 10000, perchè lui è più bravo e più furbo. Se lo ha da 10000, va come uno da 20000, se non uguale, a volte praticamente quasi, poi ogni tanto dice pure che va anche meglio. Posso continuare a salire con i costi volendo. Purtroppo è nella natura dell'uomo, si crede più scaltro. Il problema è che chi si crede scaltro solitamente già lo ha preso in quel posto da un po', in questo caso dai sedicenti scienziati, quando vi sveglierete dal torpore sarà sempre troppo tardi. Non sentite neanche me, ragionate con la vostra testa, provate quei prodotti a confronto con cose un po' più importanti e decidete da soli. 13 ore fa, widemediaphotography ha scritto: La scienza non è fanatismo... Basta che leggi sopra. Fate esperienza e provate le cose da voi, poi capirete tra un bel po' di tempo che quello "str...o" (che sarei io) che vi diceva le cose non ve le diceva perchè non ha niente di meglio da fare, ma ripeto ho amici e conoscenti che hanno o stanno facendo il vostro percorso e ce l'ho intorno da anni, qualcuno ha iniziato a capire dopo vari sforzi, ma l'attrattiva del spendo poco e ottengo tantissimo purtroppo vince sempre. Qualcuno si sta svegliando, ma dopo che ha cambiato una ventina di dac, non uno. Ed era uno che voleva spendere poco. Molte di quelle elettroniche le ho provate, alcune vanno meglio, altre peggio, ma sta funzionando che ad ogni step molto piccolo sta uscendo un nuovo dac e la gente compra, compra e ricompra, quando ci sono dac già molto più performanti. Ma gli ho detto, con tutti i soldi che hai buttato da un bel pezzo ti compravi un dac migliore. La sua risposta è che ci rimetteva poco e a volte niente, se vabbè, ma bisogna darsi una giustificazione. Come detto sono cose che conosco benissimo, se si vuol credere alla Befana si è liberi di farlo. Nessuno ti dà la Ferrari a 1000 €, ma praticamente è quello che molti pensano, fate vobis, il problema è che forse si capisce dopo molto tempo, purtroppo c'è pure chi non lo capirà mai. 13 ore fa, Ggr ha scritto: Nessun milanista va nella curva dell'Inter a dire che l'autore è scarso solo perché lui lo vede così e pretendere che tutti gli diano ragione.. Deve dimostrare con i numeri che è scarso, e li già inizierebbe ad avere qualche problema.... Capisci che tu non porti nessuna prova di quello che dici, perché parli di sensazioni o suoni, che sono soggettivamente tue. Non hanno nessun valore scientifico. Valgono per te. Stop. Sostieni che la scienza è un po fuffa, e solo quello che senti tu è giusto. Rileggiti... almeno quello che.dociamo noi, il misuratore e altri, è oggettivo e quantificabile. Su può discutere su una base comune.i numeri. Con te come si fa a discutere di qualcosa che è solo tuo, nella tua testa, nelle tue sensazioni? Non può in partenza, anche perché tu ti dichiari immune da ogni tipo di errore sensoriale, di ogni suggestione psicoacustica. Sei un alieno. Aspetta, io ovviamente non sono nessuno, sono un appassionato come un altro e sto scrivendo in un forum come stai scrivendo tu e tutti gli altri. La mia parola vale come la tua e come quella degli altri. Il discorso che devo portare delle prove, però se invece di parcularmi, leggeste bene e magari vi metteste a fare le prove che vi dico, capireste un pochino cosa andare a cercare in un ascolto, invece è più facile credere ai sedicenti scienziati, perchè misurano 3 cose e pretendono di giudicare un'elettronica come suona. Ti ho scritto 3 brani con cose da andare a sentire e verificare se le senti, molto probabilmente avrai difficoltà, perchè sono cose che si avvertono facilmente su sistemi di un certo livello. Ma poi le devi confrontare in un sistema più scarso e in uno di livello superiore, prova ad indovinare dove le sentirai più distinte? Se avessi ascoltato un sistema di livello ogni congettura ti sarebbe immediatamente chiara, purtroppo ascoltare anche altri sistemi ti porta a capire e a migliorare, cosa che rintanati nel loculo non si cresce. Vi e ti ho spiegato che in un ascolto ci sono molti fattori da considerare, non stai misurando col metro. Ma è un tema dove ci vuole applicazione e confronti dal vivo con i sistemi. Su un forum di certo anche se ti spiego alcune cose dovrei essere li e dirti, ascolta questo passaggio, deve essere così o cosà. Sono cose che primo non si imparano in 2 minuti e secondo ci vuole anche costanza e applicazione, se giochi a tennis o qualsiasi altro sport non impari in un nanosecondo. Io comunque non ho mai detto che la scienza è fuffa, non lo penso assolutamente. Ho detto che la scienza è perfettibile e che la scienza è valida ad oggi, ma che può nel tempo essere rivista su alcuni campi. Che quello che sa oggi non è detto sia così domani, non con tutto, ma in molti campi sicuramente. Al contrario c'è chi dice che è già tutto scritto e si sa tutto, da quelli devi scappare, perchè è proprio contro la scienza, la vera scienza è indagare e dubitare e a volte anche di se stessi. Io come tutti quello che sappiamo oggi, ne sapremo di più domani e così è anche nella scienza, sai quante cose ci sono ancora da scoprire? Riguardo la "scienza" degli scienziati, stanno misurando alcuni parametri di una elettronica, mai confutato che non lo fanno, ma confuto solo che non sono sufficienti per dare un indice di qualità della stessa, sono cose un po' diverse che dire che la scienza è fuffa, cosa che non penso assolutamente. Poi se si vogliono travisare le mie parole padrone di farlo, ma non è il mio pensiero che ho scritto poche righe sopra a scanso di equivoci. I robot sanno fare molte cose meglio di noi, ma restano macchine, le misure per carità e chi dice che si debbano tirare i dadi a caso, mai detto, ma poi finita la parte pratica le scelte finali le fa l'uomo col suo genio o nel caso del progettista di livello le fa lui. Come ho scritto in qualche post sopra, neanche a farlo di proposito, proprio oggi mi è capitata la foto su Facebook di un pre Pass di qualche anno fa. I condensatori arancioni, senza andare su quelli verdi sono un po' particolari e non li ha messi per sport o perchè gli piace l'arancione, ma nel circuito originale magari era contemplato semplicemente un condensatore di quel valore, poi si è scelto dopo gli ascolti e non per opera dello Spirito Santo quale gli piaceva di più. Perchè se li cambi con altri con valori simili alle misure non cambia una fava secca. Semplicemente perchè è quella la differenza tra un grande Chef e uno che cucina o come in questo caso un progettista e uno che conosce l'elettronica. Il tocco finale è sempre umano, aggiungo per fortuna. Se hai il coraggio magari digli pure a Pass o a chi ti piace di più perchè non ha usato solo le misure, ma ha scelto determinati prodotti ad orecchio. Perchè i prodotti osannati dagli scienziati non lo fanno? Perchè non lavorano con la passione, ma guardano dei semplici grafiici, è anche quella la differenza tra un prodotto che suona e uno con un suono anonimo. Però le mie parole so benissimo che sono al vento perchè ormai siete completamente immersi in questa strada da seguire. 1 1
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 13 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Il calcio è fede settaria … qui, fortunatamente, si cerca un approccio scientifico, ben distante da qualsiasi tipo di fede … Il problema è che l'approccio scientifico in un campo dove regna anche l'emozione come lo puoi misurare? Se assaggi 2 vini dove puoi avere un approccio scientifico? Un ascolto e un giudizio della qualità di una elettronica o di un diffusore o di un intero sistema non è una cosa misurabile. Puoi misurare alcune parti di esso, tipo se ha una bassa distorsione o se ha una rispota lineare e qualche altra cosa, ma ripeto molti parametri non sono misurabili. Poi se si vuole ridurre tutto alle misure c'è ASR, ma per fortuna non è questo il forum, poi se questo forum diventa come ASR tolgo il disturbo, perchè mi pare ovvio che non sarei gradito e dove non sono gradito neanche ci entro.
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Passo, per distanze incolmabili tecnico/lessicali del mio interlocutore Quando non ci sono argomenti ad una domanda specifica meglio provare a fare il gradasso, ma ritirarsi con la coda in mezzo alle gambe. 2
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quando non ci sono argomenti ad una domanda specifica meglio provare a fare il gradasso, ma ritirarsi con la coda in mezzo alle gambe. Passo poiché in passato ho tentato più volte di argomentare, entrando anche nei dettagli, ma il mio interlocutore ha mostrato segni evidenti di incomprensione dei termini tecnici, delle tecniche stesse utilizzabili, nonché dimostrandosi sempre riluttante e disinteressato La risposta dell'interlocutore è stata sempre quella di una stucchevole disamina folcloristica, basata su argomenti inconsistenti e privi di qualsiasi logica A questo punto non rischierò ulteriormente di spenderci del tempo 1
widemediaphotography Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 16 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Il problema è che l'approccio scientifico in un campo dove regna anche l'emozione come lo puoi misurare? Se assaggi 2 vini dove puoi avere un approccio scientifico? Un ascolto e un giudizio della qualità di una elettronica o di un diffusore o di un intero sistema non è una cosa misurabile. Puoi misurare alcune parti di esso, tipo se ha una bassa distorsione o se ha una rispota lineare e qualche altra cosa, ma ripeto molti parametri non sono misurabili. Poi se si vuole ridurre tutto alle misure c'è ASR, ma per fortuna non è questo il forum, poi se questo forum diventa come ASR tolgo il disturbo, perchè mi pare ovvio che non sarei gradito e dove non sono gradito neanche ci entro. È tu come la valuti la qualità? Come facciamo ad elevarci al tuo rango per poter discernere? Pane e pupuaruoli fino ad un certo punto... Poi si arriva la punto che bisogna dare dei pesi, immagino che tu abbia scritto un vero e proprio manuale per quest'arte... Vero? 1
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Passo poiché in passato ho tentato più volte di argomentare, entrando anche nei dettagli, ma il mio interlocutore ha mostrato segni evidenti di incomprensione dei termini tecnici, delle tecniche stesse utilizzabili, nonché dimostrandosi sempre riluttante e disinteressato La risposta dell'interlocutore è stata sempre quella di una stucchevole disamina folcloristica, basata su argomenti inconsistenti e privi di qualsiasi logica A questo punto non rischierò ulteriormente di spenderci del tempo Io credo che non hai letto, non devi fare un saggio, ho scritto dove leggi nelle caratteristiche di una elettronica alcuni valori per capire quanta dinamica puoi aspettarti quando l'ascolterai. Ho detto dinamica, ma potevo indicare qualsiasi altro parametro. Non devi dimostrare nulla di quello che sai fare e quello che non sai fare tu, sempre se lo sai fare. Quando ad esempio ti danno le caratteristiche di un altoparlante, puoi fare altre misure se montato su un pannello, in cassa, in reflex o il caricamento che ti aggrada, ma quelle le fa l'appassionato, come il progettista, magari il progettista di professione ha mezzi migliori per farle. Quando compri una elettronica ti danno un manuale, delle specifiche, dove trovo quello che mi interessa per capire come suona? Di certo per chi suona tutto uguale non serve a nulla. 1
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: È tu come la valuti la qualità? Come facciamo ad elevarci al tuo rango per poter discernere? Pane e pupuaruoli fino ad un certo punto... Poi si arriva la punto che bisogna dare dei pesi, immagino che tu abbia scritto un vero e proprio manuale per quest'arte... Vero? La qualità si valuta semplicemente con gli ascolti, che per carità sono soggettivi. Quando provi più vini in che modo scegli quello che ti piace di più? Quando assaggi una pizza in che modo lo fai? Lo stesso quando si sceglie il proprio sistema, se hai possibilità provi più cose e scegli quella che per te va meglio. Il problema è che la soggettività non deve essere a senso unico, perchè ci sono tanti prodotti validi, la scelta è ampia. Io dico solo che non si può ridurre tutto a 3 misure con cui molti sono convinti di capire tutto di una elettronica. Il come suona oltretutto in un determinato contesto non te lo possono indicare. Già semplicemente perchè se quel dac lo inserisci in una catena molto "calda" non suona minimamente uguale a se lo inserisci in una catena molto "fredda", avrà però delle caratteristiche di base e quelle caratteristiche vanno valutate con i parametri classici di ascolto che non ho di certo inventato io, ma che quando uno si approccia ad una passione dovrebbe anche conoscere le regole. Non credo che ti metti a giocare a tennis e non sai le regole, anche in un ascolto di un sistema domestico ci sono delle regole e non sono solo il triangolo del posizionamento dei diffusori. Poi nessuno vieta di mettere le casse una sopra all'altra, ma poi non si può parlare di Hi Fi. 1
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ho scritto dove leggi nelle caratteristiche di una elettronica alcuni valori per capire quanta dinamica puoi aspettarti quando l'ascolterai. A me non interessa "dove leggerlo" in quanto non viene riportato, a me interessa poterlo misurare, valutare, confrontare Nel fattore di cresta (osservabile a qualunque finestratura) + (osservabile su un determinato numero di campioni, selezionabili sulla lunghezza totale e/o su innumerevoli segmenti temporali) Nella dinamica assoluta (osservabile a qualunque finestratura, dal massimo rapporto che separa il rumore termico dal valore di picco massimo lineare in qualunque segmento del brano che transita da un elettronica) Nell'ADSR, ovvero la coerenza dell'elettronica nel rispettare il corretto tempo di salita, di decadimento, sostegno e rilascio Nella distorsione di forma...in breve: la tosatura dei picchi massimi, dunque una limitazione dinamica della massima tensione che si sviluppa nei passaggi istantanei Tutto questo riguarda lo 0,2% di tutto quello che si potrebbe, all'occorrenza, osservare
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io dico solo che non si può ridurre tutto a 3 misure Dipende, a volte ne bastano 3, a volte ne servono moltissime di piu...altre volte ne basta soltanto una, si...una soltanto per stabilire se due segnali sono identici, simili, quanto simili, diversi, quanto diversi, se possono suscitare differenze all'ascolto o meno...purche tali ascolti si svolgano con una precisa metodologia accettata (basta anche in parte) dalla comunità scientifica Tutto oggi si conosce, tutto si puo fare...tranne farlo comprendere ad un audiofilo 1
Ggr Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quando provi più vini in che modo scegli quello che ti piace di più? Quando assaggi una pizza in che modo lo fai? Scusa, ho cercato in rete, ma per sta roba, non ho trovato valori di riferimento, quindi ogni misura, oltre che impossibile, sarebbe anche inutile, non esistendo appunto nessun riferimento con cui confrontarla. A questo punto la domanda? Lo fai apposta a fare confronti tra ambiti senza senso, o ti viene naturale?
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A me non interessa "dove leggerlo" in quanto non viene riportato, a me interessa poterlo misurare, valutare, confrontare Nel fattore di cresta (osservabile a qualunque finestratura) + (osservabile su un determinato numero di campioni, selezionabili sulla lunghezza totale e/o su innumerevoli segmenti temporali) Nella dinamica assoluta (osservabile a qualunque finestratura, dal massimo rapporto che separa il rumore termico dal valore di picco massimo lineare in qualunque segmento del brano che transita da un elettronica) Nell'ADSR, ovvero la coerenza dell'elettronica nel rispettare il corretto tempo di salita, di decadimento, sostegno e rilascio Nella distorsione di forma...in breve: la tosatura dei picchi massimi, dunque una limitazione dinamica della massima tensione che si sviluppa nei passaggi istantanei Tutto questo riguarda lo 0,2% di tutto quello che si potrebbe, all'occorrenza, osservare Quindi se quete informazioni fossero adeguate, mettiamolo che lo siano, un povero audiofilo come fa a saperle? Comprendi che bisogna anche esserci la fruibilità delle informazioni? Ma poi alla fine di tutte queste misure, conviene sempre o no ascoltare una elettronica e scegliere se ci piace o no? 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dipende, a volte ne bastano 3, a volte ne servono moltissime di piu...altre volte ne basta soltanto una, si...una soltanto per stabilire se due segnali sono identici, simili, quanto simili, diversi, quanto diversi, se possono suscitare differenze all'ascolto o meno...purche tali ascolti si svolgano con una precisa metodologia accettata (basta anche in parte) dalla comunità scientifica Tutto oggi si conosce, tutto si puo fare...tranne farlo comprendere ad un audiofilo Alcune misure in rete cercando si trovano, ma anche se le trovi tutte, tu ci metti la firma che te la compri e suoni bene bene e non serva ascoltarlo? Non servono confronti?
PietroPDP Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 9 minuti fa, Ggr ha scritto: Scusa, ho cercato in rete, ma per sta roba, non ho trovato valori di riferimento, quindi ogni misura, oltre che impossibile, sarebbe anche inutile, non esistendo appunto nessun riferimento con cui confrontarla. A questo punto la domanda? Lo fai apposta a fare confronti tra ambiti senza senso, o ti viene naturale? Infatti e perchè dovrebbe essere diverso per la scelta di un dac? Pure su un TV (che almeno è una elettronica) ti danno 3000 caratteristiche, puoi scremare la scelta su alcuni parametri, ma l'ultima parola te la da quando li confronti e li guardi. Perchè ad esempio il pannello Oled di un LG, un Sony e un Panasonic possono essere lo stesso, ma poi ci costruiscono l'elettronica intorno, magari soprattutto l'alimentazione, come lo scegli a caso o cerchi di andarlo a vedere? Perchè col dac ti affidi solo alle misure reperibili? E in caso mi spieghi tu come sarebbero da interpretare? Perchè poi si parla, si parla, ma i fatti sono questi, quindi posso essere attaccato a destra e a manca, ma le scelte la gente la fa col confronto diretto quando gli è possibile. Poi c'è pure chi compra sulla carta, ma mediamente cerchi di provarlo un determinato prodotto. 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quindi se quete informazioni fossero adeguate, mettiamolo che lo siano, un povero audiofilo come fa a saperle? Comprendi che bisogna anche esserci la fruibilità delle informazioni? Ma poi alla fine di tutte queste misure, conviene sempre o no ascoltare una elettronica e scegliere se ci piace o no? Alcune misure in rete cercando si trovano, ma anche se le trovi tutte, tu ci metti la firma che te la compri e suoni bene bene e non serva ascoltarlo? Non servono confronti? Soggettivamente si possono fare tutti i confronti che si vogliono, scegliere soggettivamente tutto quello che si ritiene utile alla propria soddisfazione personale...fossero anche oggetti identici, non interessa (se il tutto viene confinato in ambito soggettivo) Su questo aspetto condividerei al 100%
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 25 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Infatti e perchè dovrebbe essere diverso per la scelta di un dac? Perché li esistono i riferimenti con i quali puoi confrontarti. Poi sei libero di scegliere altro, ma hai un riferimento. 25 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Pure su un TV (che almeno è una elettronica) ti danno 3000 caratteristiche, puoi scremare la scelta su alcuni parametri, ma l'ultima parola te la da quando li confronti e li guardi. Parli di cose che non sai. Esistono precisi standard, per quanto riguarda lo spazio colore, la temperatura del bianco, del contrasto ecc ecc, esiste la professione del calibratore, che casualmente viaggia equipaggiato di sonde PC, schermate di vario tipo, e stranamente, misura e calibra..rispetto ad un riferimento. ma pensa un po'.... tu andresti ad occhio vero? Guarda... lascia perdere. Continua pure con il tuo metodo, e a crogiolarti nel mondo che ti sei creato, ma quando sei l'unico a vivere su Marte, mentre altri esseri come te, preferiscono la terra, forse è ora che inizi a riflettere...
PietroPDP Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Soggettivamente si possono fare tutti i confronti che si vogliono, scegliere soggettivamente tutto quello che si ritiene utile alla propria soddisfazione personale...fossero anche oggetti identici, non interessa (se il tutto viene confinato in ambito soggettivo) Su questo aspetto condividerei al 100% No non era questo il senso soprattutto sul discorso di 2 oggetti identici. Perchè 2 elettroniche, poche o tante che siano avranno differenze e le differenze ci sono perchè quando giudichi un oggetto in ascolto per forza di cose non hanno mai la stessa presentazione sulla scena nelle 3 dimensioni. Li non è minimamente soggettivo. Se la presentazione è 1 m in profondità più dell'altra non c'è soggettivismo, c'è solo se si hanno le minime basi per fare un confronto, semplici orecchie per sentire. Già mi dici la timbrica, quella può essere soggettivissima, ma lo è perchè non tutti sono musicisti di professione. Ma riconoscere se un'elettronica ha le 3 dimensioni più grandi di un'altra o anche solo uno dei 3 parametri. Hai mai sentito parlare che alcune fanno suonare dentro i diffusori e altre no? Succede molto spesso e con vari gradi di larghezza. Per quello dico che tutte ste cose uguali già a partire da cose oggettive non ci sono. Non scomodiamo naturalezza di emissione o scintillamenti vari che sono innaturali, ma qualcuno non sa interpretarli come tali, ma almeno su cose oggettive non c'è soggettività. E questo succede con tutte le elettroniche.
PietroPDP Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Perché li esistono i riferimenti con i quali puoi confrontarti. Poi sei libero di scegliere altro, ma hai un riferimento. Si il problema è che i riferimenti mi stanno benissimo, ma non ti dicono come suonano fino a che non lo ascolti nel tuo contesto, c'è questo piccolo particolare che invece è fondamentale. Come controllare le prestazioni di un'auto che può andare velocissima, ma è assettata quasi da pista e tu ci giri per il paese pieno di buche e bestemmi ad ognuna che incontri. Magari se l'avessi provata prima te ne saresti reso conto più facilmente. 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Parli di cose che non sai. Esistono precisi standard, per quanto riguarda lo spazio colore, la temperatura del bianco, del contrasto ecc ecc, esiste la professione del calibratore, che casualmente viaggia equipaggiato di sonde PC, schermate di vario tipo, e stranamente, misura e calibra..rispetto ad un riferimento. ma pensa un po'.... tu andresti ad occhio vero? Guarda... lascia perdere. Continua pure con il tuo metodo, e a crogiolarti nel mondo che ti sei creato, ma quando sei l'unico a vivere su Marte, mentre altri esseri come te, preferiscono la terra, forse è ora che inizi a riflettere... Non è che io non lo so, sono cose che so benissimo, ma quello che dici è paragonabile al lavoro che può fare tipo RPG o un tecnico che fa trattamento acustico della stanza, l'audio è un attimino più complesso, tu quando ti compri una elettronica hai un tizio che ti tara tutto alla perfezione nel tuo ambiente? Passando di nuovo alla TV, quando ti compri il televisore non sai nel tuo contesto quale è meglio tra il Sony, l'LG e il Panasonic giusto per restringere il cerchio. Pure li dovresti provarli nel tuo salotto dopo le calibrazioni e poi scegliere. Non hai fatto un paragone in linea con quello che succede in un ascolto di un dac, perchè non esiste una sonda che ti regola tutto alla perfezione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora