G.Carlo Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 38 minuti fa, densenpf ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=9H1Wmahth_c&t=255s Nella seconda parte del video Lincetto pone l'accento su un aspetto non tecnico, ma molto importante: la differenza tra proprietà del supporto fisico (e/o del corrispondente file) e fruizione dello stesso in streaming, con il rischio che un giorno quest'ultima non risulti più possibile.
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Si può dare una definizione del “timbro”? Non è difficile la definizione, ma più difficile è discernerlo, spesso per ignoranza, intesa come non conoscenza non come termine offensivo. Comunque rapportato al nostro hobby è la qualità di un suono di uno strumento o di una voce che sia il più vicino possibile e simile a quello reale. La verosimiglianza non tanto facile da ottenere. Visto che ci sono senza andare lontanissimo elettroniche con suono più caldo o più freddo già questo indica che a monte ognuno fa come vuole e non c'è una idea fissa di suono reale, ma indica pure che tutti sti prodotti che suonano identici non ci sono. Quindi basta mettersi d'accordo o l'una o l'altra. Se suona tutto uguale non c'è neanche caldo e freddo. Se c'è caldo e freddo con tutte le varie sfumature intermedie non può suonare tutto uguale. Come detto si vuole rapportare la qualità del suono a 3 parametri di decine che sono da valutare e molti sono soggettivi. 2
stefano_mbp Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: non c'è neanche caldo e freddo Ma cosa determina “caldo” o “freddo” se non una enfasi, positiva o negativa, su certe frequenze? Perché non può essere altro. Quindi è misurabile … … inoltre, essendo legato alle frequenze, il timbro quindi non può che essere determinato nel dominio analogico poiché un segnale digitale trasporta bit e non frequenze analogiche 1
one4seven Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 ore fa, G.Carlo ha scritto: con il rischio che un giorno quest'ultima non risulti più possibile. Amen. Sai quanti CD (album) non sono più in stampa da anni e non si trovano se non nell'usato (forse) e invece per fortuna si trovano in streaming? Il rischio di non trovare musica da riprodurre mi sembra piuttosto scarso. Sia mai anche per il semplice fatto che se io non ascolto, c'è dall'altro lato qualcuno che non vende. 1
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Ma cosa determina “caldo” o “freddo” se non una enfasi, positiva o negativa, su certe frequenze? Perché non può essere altro. Quindi è misurabile … … inoltre, essendo legato alle frequenze, il timbro quindi non può che essere determinato nel dominio analogico poiché un segnale digitale trasporta bit e non frequenze analogiche Quella di cui parli però è la semplice risposta in frequenza, ma un Electrocompaniet ha stessa risposta in frequenza di un Rotel, ma uno suona caldo e uno diciamo più azzurrino. Capisco voler avere sempre una risposta a tutto, ma se non c'è non è che bisogna inventarla per forza. Magari potrei non usare anche io termini perfetti, ma una stessa risposta non porta a suoni uguali. Guarda nel mio piccolo misuro anche io. Io non demonizzo le misure, ma lasciategli il loro valore. Non dicono tutto. Purtroppo è così. Io ad esempio ho avuto più sorgenti cd con stessa identica risposta, ma non simile, sovrapponibile, ma il suono non era identico. Dico che ci sono anche altre cose da valutare in un suono. Poi ripeto questo è come la penso io, non è legge ci mancherebbe, ma un pochina di esperienza ce l'ho. Una alimentazione diversa, basta un cacchio di condensatore per variare suono. Sinceramente non capisco alcune rimostranze. Che poi le dicessi solo io vabbè sarei una voce fuori dal coro. Comunque a prescindere non è che pretendo che tutti mi diano ragione figuriamoci. Questa tecnica viene usata per copiare il suono dei pedali famosi da chitarra o anche gli ampli stessi con relativa cassa con dei modeler in digitale. Scimmiottano quel suono, ma non sono uguali, sono cose che vivo anche in un'altra passione, anche se sempre di suoni si tratta. Fosse così semplice stavamo a cavallo. 1
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 42 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Guarda nel mio piccolo misuro anche io. Io non demonizzo le misure, ma lasciategli il loro valore. Non dicono tutto. Purtroppo è così. Si, "purtroppo è cosi"...ma soltanto per chi non ha la piu pallida idea di come si misura, di cosa si misura, con cosa si misura e quali segnali bisogna usare In questo modo si che non diranno tutto in quanto non si è misurato nulla Come se un segnale fosse strutturato attorno un banale modulo dello spettro...modulo...manco lo spettro (che sono due cose ben diverse)...mah...!!! 1
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @ilmisuratore non ho mai detto di fare tutte le misure, ho risposto ad una cosa specifica, la risposta in frequenza e a quella ho risposto, purtroppo è che in molti sono convinti sia tutto o buona parte. E a quello mi sono attenuto spiegando per filo e per segno con esempi semplici e dimostrabili che non è così, in un ascolto entrano in gioco anche altre grandezze come scritto poi volte, qualcuno confuta pure questo e vabbè. Riguardo il discorso delle tue misure puoi essere convinto di quello che vuoi e ci mancherebbe, fatto sta che 2 dac diversi suonano diversi per me e per molti altri e tu con i tripli salti carpiati in linea di massima dici che non è così. Puoi scrivere tutto quello che vuoi, ma ai fatti come non tutti la vedono come me, neanche tutti la vedono come te. Fosse come dici tu ce ne sarebbe solo uno, ma non mi sembra sia così, fai 2 + 2. Riscrivi per l'ennesima volta la sugggggggestione sbiriguda con s.........mento carpiato a destra come se fosse antani, che tiri fuori ogni tre per due così siamo tutti contenti perché la gente è allucinata perché sente diversamente macchine con alimentazioni diverse, parte elettrica del segnale diversa, senza entrare nel discorso di implementazioni diverse dei chip e tu hai la verità assoluta. Ah dimenticavo i file rippati con sw diversi che ogni paio di post fa sempre bene ribadirlo ci infili in mezzo. 1
Felis Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non è difficile la definizione, ma più difficile è discernerlo, spesso per ignoranza, intesa come non conoscenza non come termine offensivo. Comunque rapportato al nostro hobby è la qualità di un suono di uno strumento o di una voce che sia il più vicino possibile e simile a quello reale. La verosimiglianza non tanto facile da ottenere. Visto che ci sono senza andare lontanissimo elettroniche con suono più caldo o più freddo già questo indica che a monte ognuno fa come vuole e non c'è una idea fissa di suono reale, ma indica pure che tutti sti prodotti che suonano identici non ci sono. Quindi basta mettersi d'accordo o l'una o l'altra. Se suona tutto uguale non c'è neanche caldo e freddo. Se c'è caldo e freddo con tutte le varie sfumature intermedie non può suonare tutto uguale. Come detto si vuole rapportare la qualità del suono a 3 parametri di decine che sono da valutare e molti sono soggettivi. Facci un favore. Studiati il Righini prima di sparare alte balle. 1 1 1
widemediaphotography Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quella di cui parli però è la semplice risposta in frequenza, ma un Electrocompaniet ha stessa risposta in frequenza di un Rotel, ma uno suona caldo e uno diciamo più azzurrino. Capisco voler avere sempre una risposta a tutto, ma se non c'è non è che bisogna inventarla per forza. Magari potrei non usare anche io termini perfetti, ma una stessa risposta non porta a suoni uguali. Guarda nel mio piccolo misuro anche io. Io non demonizzo le misure, ma lasciategli il loro valore. Non dicono tutto. Purtroppo è così. Io ad esempio ho avuto più sorgenti cd con stessa identica risposta, ma non simile, sovrapponibile, ma il suono non era identico. Dico che ci sono anche altre cose da valutare in un suono. Poi ripeto questo è come la penso io, non è legge ci mancherebbe, ma un pochina di esperienza ce l'ho. Una alimentazione diversa, basta un cacchio di condensatore per variare suono. Sinceramente non capisco alcune rimostranze. Che poi le dicessi solo io vabbè sarei una voce fuori dal coro. Comunque a prescindere non è che pretendo che tutti mi diano ragione figuriamoci. Questa tecnica viene usata per copiare il suono dei pedali famosi da chitarra o anche gli ampli stessi con relativa cassa con dei modeler in digitale. Scimmiottano quel suono, ma non sono uguali, sono cose che vivo anche in un'altra passione, anche se sempre di suoni si tratta. Fosse così semplice stavamo a cavallo. Ma come fai a scriverne tutte in una volta?
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: fatto sta che 2 dac diversi suonano diversi A volte si...a volte no... C'è la possibilità di saperlo, conoscerne esattamente il motivo per il quale avviene (o non avviene, o meglio non può avvenire) Per te invece suonano sempre e comunque diversi, come i files con il medesimo codice binario
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 55 minuti fa, Felis ha scritto: Facci un favore. Studiati il Righini prima di sparare alte balle. E cosa direbbe di diverso da quello che ho detto io? Non è che ho detto che la risposta in frequenza non conta, ho detto che a stessa identica risposta in frequenza non corrisponde stesso suono, perchè ci sono altri parametri. La risposta in frequenza di un sistema deve ovviamente essere corretta per suonare bene, non ho mai scritto che non lo deve essere e non lo penso minimamente, ma una risposta simile porta a suoni ben distinti, tu che usi il DSP replica identica la risposta del tuo sistema da un'altra parte con altri componenti che hanno il dsp e vedi se senti identico a casa tua. Lavoro con queste cose da 30 anni, non è che mi servono altri studi. 32 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ma come fai a scriverne tutte in una volta? Puoi anche dire il perchè e il percome sarebbero cose sbagliate.
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A volte si...a volte no... C'è la possibilità di saperlo, conoscerne esattamente il motivo per il quale avviene (o non avviene, o meglio non può avvenire) Per te invece suonano sempre e comunque diversi, come i files con il medesimo codice binario Ma la possibilità di saperlo, in quanti lo sanno mettiamo il caso fosse vero ciò che dici? Perchè qui dentro oltre a te vorrei sapere a parte chi ti crede sulla fiducia, dimmi chi può verificare con i fatti quello che dici. Poi ripeto per l'ennesima volta, che in alcuni casi le differenze potrebbero essere piccole e che magari potrebbero essere difficili da riconoscerle al buio ci potrebbe stare, capita anche a me di discerne qualche differenza, ma so bene che al buio non ci riuscirei, li si tratta di piccole sensazioni e non ci si perde neanche tempo, quando sono piccole, ma non è neanche così frequente che capitano così piccole.
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ho detto che a stessa identica risposta in frequenza non corrisponde stesso suono, perchè ci sono altri parametri. ...ma che fai intendere che non sono misurabili, men che meno che li conosci
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: dimmi chi può verificare con i fatti quello che dici. Tutti i tecnici che hanno esperienza di laboratorio, di strumentazione di misura e che non hanno minimamente interessi di vendere qualcosa Con Mario Bon ci capiamo al volo Con Giussani ci capivamo al volo Con Matarazzo è bastata una telefonata per capirci al volo Con Gianpiero Majandi ci capiamo al volo ...ect...ect...ect... Con gli audiofili ho problemi, e con te ancora peggio...molto...
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...ma che fai intendere che non sono misurabili, men che meno che li conosci Non ho mai detto di sapere misurare tutto, ma ho anche detto che non tutti i parametri sono misurabili da nessuno, altrimenti non ci sarebbero neanche queste discussioni. 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tutti i tecnici che hanno esperienza di laboratorio, di strumentazione di misura e che non hanno minimamente interessi di vendere qualcosa Con Mario Bon ci capiamo al volo Con Giussani ci capivamo al volo Con Matarazzo è bastata una telefonata per capirci al volo Con Gianpiero Majandi ci capiamo al volo ...ect...ect...ect... Con gli audiofili ho problemi, e con te ancora peggio...molto... Mario Bon l'ho visto una sola volta ad una manifestazione, con gli altri ci ho parlato più volte direttamente. Con Giussani anche se sull'allora forum di Audio Review non sempre si incontravano le idee ci ho fatto lunghe chiacchierate durante le manifestazioni. Con Gianpiero Matarazzo posso tranquillamente affermare di esserci amico e molte cose che so le devo anche a lui, è venuto pure a casa mia, non si è neanche lamentato, pensa te. Con Majandi ci ho passato una sera insieme con Matarazzo e l'ho incontrato più volte, mai avuto problemi e ci ho parlato molto di più di cose tecniche, alcune anche a me sconosciute, mai detto di sapere tutto ci mancherebbe. I tuoi discorsi sono molto semplici, a bassa distorsione e risposta in frequenza uguale o simile corrispondono suoni uguali o quasi indistinguibili, io dico che semplicemente non è così. Magari qualche elettronica con distrorsione leggermente più alta può pure suonare meglio. La bassa distorsione non è indice di buon suono, fosse solo quello, in realtà è quello che vi stanno inculcando, ovviamente neanche deve avere distorsioni del 10% ci mancherebbe, ma sotto un certo livello di distorsione è solo un gioco inutile. E con Giampiero Matarazzo se ci parli ti dice candidamente che a volte tutto quello che misura non corrisponde al risultato all'ascolto sperato e ancora sta studiando e quel geniaccio ne sa 100 volte più di me. Con gli altri per onestà intellettuale non sono andato così a fondo alla questione. Lungi da paragonarmi a loro, ma nel mio piccolo sugli altoparlanti ne so più di qualcosa, perchè ci ho dovuto sbattere la testa. Ti faccio un esempio di due medi uno Focal e uno Audison con stessissima misura di risposta, perchè Audison ha praticamente ricopiato l'andamento della risposta del Focal 3WBe Utopia, un medio da 87 da macchina. Il suono anche in quel caso non era lontanissimo, ma neanche identico, anzi assolutamente non identico. Io ci ho sbattuto le "corna" un bel po'. non parlo per sentito dire. La risposta indica solo un andamento corretto o meno, ma a stessa risposta non corrisponde stesso suono. Nel caso degli altoparlanti ci mette qualcosa il materiale del cono, nelle elettroniche i componenti. Le variabili sono tante. Ripeto la cosa più plateale, 2 ampli di marchi diversi hanno stessa risposta, perchè il 99% degli apparecchi sono lineari 0-20000, ma non suonano minimamente uguali. 2 lettori cd e ne ho misurati molto più di 2 nello stesso sistema, la risposta non simile, era proprio e incontrovertibilmente identica, una riga sopra all'altra, neanche 0.1 dB di differenza anche ad 1/6. Ok sono poco simpatico, ma almeno cose ovvie veramente rompere le scatole non lo comprendo. Poi se per te a stessa risposta corrisponde stesso suono non ci possiamo capire. 2
widemediaphotography Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 41 minuti fa, PietroPDP ha scritto: .... Caldo ed azzurrino non sono nella stessa scala di grandezze. Poi perché azzurrino e non indaco? Caldo a quanti gradi Kelvin? Usi il termometro? Nel tuo piccolo cosa misuri e con quale strumento? I CD che hai avuto che risposta in frequenza avrebbero avuto? Dove l'hai misurata, in relazione a quale altra grandezza? La frequenza non é la risposta in frequenza, la prima nota della prima ottava di un pianoforte é 32Hz, ma possiamo valutarne la timbrica ( che non è quella che hai descritto tu) analizzando le armoniche di ordini superiori. Una alimentazione diversa, cambiando quale condensatore cambierebbe suono? Certe cose invece le dici solo tu e nessun altro e sono divenute purtroppo leggenda: Avvertire differenza a -130db e che 2 file uguali suonano differenti e che per fortuna hai un pochino di esperienza... Devo continuare?
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Visto che si parla tanto delle differenze dei dac, ho trovato un video che sicuramente taccerai che hanno taroccato, ma il tizio se lo ascolti non parla mai di differenze abissali e sembra una persona molto seria, tra l'altro non so neanche chi sia ed è la prima volta che lo vedevo, potrebbe essere anche totalmente inaffidabile, ma non mi sembra. Parla anche del Sinad dei vostri sedicenti scienziati, ma spiega anche cosa andare a cercare come differenze, è una minima parte delle cose da andare a cercare, ma almeno qualcuno che vi indica come sarebbe da condurre un ascolto, perchè ho visto che state un bel po' all'asciutto. Neanche a farlo appositamente parla anche del Mola Mola che praticamente è un altro livello di dac e non credo che serviva la scala di seta per capirlo, anche se purtroppo non c'è il video, ma prende 3 dac che neanche a farlo appositamente sono inseriti nella prova e di cui parli anche tu, poi se non senti differenze si può chiudere qui, calcolando che è un video e si sentono, figuriamoci in un ascolto sul posto in diretta, dove ci sarebbero anche le tanto indicate da me differenze nella scena e nel 3D, ma mi sembrano già ben avvertibili le differenze che ci sono tra i 4 dac. Magari ci sono anche altre cose da considerare, ma almeno non dice cose lontane da quello che vi sto dicendo io:
ilmisuratore Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non ho mai detto di sapere misurare tutto, ma ho anche detto che non tutti i parametri sono misurabili da nessuno, altrimenti non ci sarebbero neanche queste discussioni. ...perchè, tali "discussioni" le reputi serie e/o interessanti ? A me sembrano un bagno di sangue Chi conosce le tecniche di misura conosce anche quale misura non è possibile effettuare Una rilevazione di difficilissima implementazione, con scarsa correlazione con quanto percepito esiste, si conosce...e riguarda rigorosamente un determinato settore acustico (non elettrico) ma il resto sui segnali è completamente TUTTO misurabile 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora