granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 2 minuti fa, davenrk ha scritto: Magari fosse così. Una sorgente digitale equivale ad una meccanica di lettura cd, che ha la sua (parecchia) importanza sul risultato finale. Questo e' un punto molto interessante. La domanda dovrebbe essere: lo streaming e' un processo di trasmissione real time, come quello che tipicamente avviene con lo streaming video, oppure il FLAC viene trasmesso, bufferizzato, decodificato e suonato?
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 minuti fa, davenrk ha scritto: ha la sua (parecchia) importanza sul risultato finale Parliamo di medesima catena (streamer) quindi è invariante … 1
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: oppure il FLAC viene trasmesso, bufferizzato, decodificato e suonato? Se così fosse dovresti attendere minuti prima che la riproduzione abbia inizio …
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: quindi non vedo proprio come possa incidere sul suono … che sia un file sul mediaserver o in rete wan a ennemila km di distanza è sempre una richiesta http Ciao Stefano, io concordo perfettamente con te. Non so, magari alcuni problemi di latenza? Problemi di natura elettrica? In questi giorni mi sono imbattuto in qualcosa che non avrei immaginato di poter leggere. L'applicazione di controllo JPlay sostiene di migliorare la qualita' della riproduzione; quoto: Silent network. Dramatically better sound quality. JPLAY minimizes the network traffic between the app and the audio endpoint to absolute minimum assuring the lowest possible network noise and, as a result, the best sound quality. Other hi-fi apps maintain high network utilization causing unwanted noise harmful for sound quality.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Adesso, granosalis ha scritto: L'applicazione di controllo JPlay sostiene di migliorare la qualita' della riproduzione La uso quindi la conosco … ho “lavorato” con il team di sviluppo per l’integrazione di Minimserver nella app … il concetto è che meno volte la app interroga lo streamer per ricevere aggiornamenti sullo stato della riproduzione meno traffico sulla rete si genera e quindi la rete non riceve “disturbi”. L’intervallo di tempo può essere impostato da un minimo di 1 secondo fino a un massimo di 12000 secondi … in questo momento sto ascoltando usando proprio JPlay e ho impostato 12000 secondi come intervallo di aggiornamento … certo, non ho lo streamer XACT S1 ma un sottile miglioramento si percepisce rispetto al valore di default di 10 secondi 2
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se così fosse dovresti attendere minuti prima che la riproduzione abbia inizio … Bastano pochi istanti per far partire la riproduzione, poi il processo di buffering continua in parallelo ed il sistema di lettura pesca i dati dal buffer (che via via si fa sempre più grande) fino a raggiungere il max buffer.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 8 minuti fa, granosalis ha scritto: Non so, magari alcuni problemi di latenza? Problemi di natura elettrica? La latenza viene annullata dal buffer che qualsiasi streamer utilizza (dimensioni di qualche secondo, non certo un file completo). Sono molto scettico sulla natura elettrica di eventuali disturbi …
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Bastano pochi istanti per far partire la riproduzione Quindi non si parla di buffer che contiene un file intero …
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Quindi non si parla di buffer che contiene un file intero … Non mi pare di averlo detto, no.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Non mi pare di averlo detto, no. Allora ho frainteso quanto dicevi qui 19 minuti fa, granosalis ha scritto: oppure il FLAC viene trasmesso, bufferizzato, decodificato e suonato?
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: il concetto è che meno volte la app interroga lo streamer per ricevere aggiornamenti sullo stato della riproduzione meno traffico sulla rete si genera e quindi la rete non riceve “disturbi”. Se la latenza viene annullata dal buffer, come spieghi che Jplay migliora il suono riducendo la latenza (meno traffico sulla rete = minor latenza) ?
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: come spieghi che Jplay migliora il suono riducendo la latenza Non ho parlato di miglioramento alla riduzione della latenza, ho detto 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: meno traffico sulla rete si genera e quindi la rete non riceve “disturbi”. e, aggiungo, lo streamer non deve preoccuparsi di rispondere alla app di controllo che credo sia il motivo reale del miglioramento che citavo. . per la cronaca, il buffer standard di MPD è pari a 2MB, e può essere configurato fino a un massimo di 8MB
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 41 minuti fa, davenrk ha scritto: Una sorgente digitale equivale ad una meccanica di lettura cd, che ha la sua (parecchia) importanza sul risultato finale. Un altro parametro imporante da considerare durante la riproduzione in streaming e' il BitRate. Proprio ieri, familiarizzando con l'applicazione Lighting DS di Auralic, ho notato che questa consente di visualizzare il bitrate in tempo reale, che nel corso di una manciata di secondi ho visto cambiare e pure di parecchio. Quando il bitrate e' sufficiente a non far svuotare il buffer la riproduzione continua senza intoppi, se il bitrate si abbassa, una volta esauriti i dati sul buffer vi sara' l'interruzione della riproduzione. Pertanto direi, no. La lettura in streaming non assomiglia alla lettura da CD o per lo meno non come i vecchi lettori CD. Funzioni di bufferizzazione simili a quelli esposti sopra sono oggi presenti in diversi lettori CD di nuova generazione.
davenrk Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 42 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Parliamo di medesima catena (streamer) quindi è invariante … Si ok, in ogni caso è la stessa cosa, la qualità dello streamer conta nel risultato finale. Come lo aveva (ha) una buona meccanica cd.
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 4 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, davenrk ha scritto: Magari fosse così. Una sorgente digitale equivale ad una meccanica di lettura cd, che ha la sua (parecchia) importanza sul risultato finale. Fai una prova analitica e vedrai che sei fuori strada. Acquisisci una traccia dalla meccanica di riferimento attraverso la porta ottica (non hai disturbi e loop di terra, puoi avere jitter che nel 2024 è praticamente inesistente) e compara con il file "rippato" dallo stesso CD. Due anni fa circa ho fatto questa prova con uno YAMAHA CD-S303 ( meno di 300 euro e ha alimentatore switching) e i 2 file sono esattamente sovrapponibili. Quindi una meccanica da 50.000 euro al massimo può eguagliare il file "rippato" da PC, inutile che vi spieghi le motivazioni! Recentemente questa prova è stata fatta con un convertitore Ottico-USB del costo di 50 euro da un forumer con il medesimo risultato. 3 2
Gustavino Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 21 minutes ago, widemediaphotography said: Fai una prova analitica e vedrai che sei fuori strada. Acquisisci una traccia dalla meccanica di riferimento attraverso la porta ottica (non hai disturbi e loop di terra, puoi avere jitter che nel 2024 è praticamente inesistente) Il jitter e' insito nella ottica ,quindi c'e' certezza ! poi che il segnale venga ricloccato ripulito dal ricevitore dipende solo dal ricevitore che hai nel dac e se e' vecchio contaci
biox Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Un altro parametro imporante da considerare durante la riproduzione in streaming e' il BitRate. Proprio ieri, familiarizzando con l'applicazione Lighting DS di Auralic, ho notato che questa consente di visualizzare il bitrate in tempo reale, che nel corso di una manciata di secondi ho visto cambiare e pure di parecchio. Quando il bitrate e' sufficiente a non far svuotare il buffer la riproduzione continua senza intoppi, se il bitrate si abbassa, una volta esauriti i dati sul buffer vi sara' l'interruzione della riproduzione. Pertanto direi, no. La lettura in streaming non assomiglia alla lettura da CD o per lo meno non come i vecchi lettori CD. Funzioni di bufferizzazione simili a quelli esposti sopra sono oggi presenti in diversi lettori CD di nuova generazione. Questa cosa mi preoccupa : ti è capitato di avere tale interruzione della riproduzione ??
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 12 minuti fa, biox ha scritto: Questa cosa mi preoccupa : ti è capitato di avere tale interruzione della riproduzione ?? In passato si, ma non recentemente. La linea internet adesso e' veloce ed usando il cavo non ho neanche la variabile del segnale WiFi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora