Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pietro mi ricorda un tizio che abitava a circa 130 km dalla zona nostra, identico modo di fare...pseudo-pipistrello...affascinato dai cavi, i ponticelli, la purezza del rame...insomma sentiva differenze ovunque

E' bastato un giorno di prove ben fatte, e tutte le sue "certezze" furono demolite miseramente

Ci rimase malissimo...ma quantomeno ce lo siamo tolto dalle pa...lle :classic_biggrin:

Adesso non so che fine abbia fatto

 

Magari è andata diversamente, ti avrà lasciato perdere perchè pure con suoni diversi oggettivabili per te non c'erano mai differenze.

E per me si è tenuto tutti i suoi cavi migliori.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sono affermazioni tue, non assolutistiche, visto che quei test come detto li ho condotti io più volte e anche Cano con la moglie e Simone, con risultati differenti dai vostri, sarò padrone di dirti che se non li avete sentiti voi non significa nulla?

No gioia... Granosalis li ha ricevuti senza manco sapere cosa fossero 

Li ha ascoltati in blind test e mi aveva scritto che nel suo impianto non avvertiva differenze

Brani perfettamente allineati come volume entro lo 0,001 dB...ops...scusa...tu sentiresti chiaramente anche queste variazioni 

Poi li abbiamo riprovati assieme, e non aveva alcun torto 

Fattene una ragione

Inviato
4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Se mi accusi di aver problemi con la lettura, non puoi poi non prestare attenzione a quello che ho scritto; "la prima nota della prima ottava"  è inequivocabilmente un Do che fa  circa 32Hz e non quello che pensavi tu. Ora se ti vuoi arrampicare sugli specchi fallo pure... tanto una "sciocchezza" in più o in meno non di certo fa differenza  ai miei occhi. Stendiamo infine in velo sul concetto di caldo... Pensa che per un esquimese -10 gradi è caldo per me è invece freddissimo, allo stesso modo quello che tu intendi un suono caldo per me potrebbe essere freddissimo, non parliamo poi dell'azzurrino. Capisci ora l'importanza di grandezze oggetivabili e non di descrizioni a pane e pupuaruoli?

 

Hai seri problemi di lettura su quello che avevo scritto e sono evidenti.

Nel caso specidico come detto per me era riferito alla nota più profonda che può emettere un pianoforte ed è a 27,5 hz, poi che tu abbia scritto anche correttamente ti ho spiegato candidamente che suono la chitarra e non il pianoforte, per quello non è che non ho letto, ma riconosco la mia semplice ignoranza.

Nessun arrampicamento sugli specchi, col mio strumento si parte col Mi, non ho mai scritto di essere laureato al conservatorio.

Sul resto hai scritto tu cose che non c'entrano con i miei concetti, perchè ancora scriviamo di una singola nota che non c'entra nulla riguardo la risposta in frequenza che è l'insieme di tutte le frequenze.

Riguardo il caldo e il freddo purtroppo non può essere quello che dici tu soggettivo in un ascolto, lo può essere una via di mezzo, quando sei nel limbo e li si può essere nel soggettivo, su elettorniche molto impostate ad esempio un Electrocompaniet di una ventina di anni fa, un Sansui se mi trovi chi dice che erano freddi devono andarsi a farsi una bella visita ai padiglioni auricolari, non ho mai sentio un Rotel che venga definito dal suono ammaliante e caldo.

Quindi ok che non sono termini scientifici, ma ci stiamo attaccando al fumo della pipa, perchè se si ha una minima esperienza di ascolto sono cose ovvie e di uso frequente.

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Magari è andata diversamente, ti avrà lasciato perdere perchè pure con suoni diversi oggettivabili per te non c'erano mai differenze.

E per me si è tenuto tutti i suoi cavi migliori.

No, si è impegnato moltissimo...ma di fronte al muro in cemento armato delle misure ha sbattuto contro e si è fatto molto male 

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No gioia... Granosalis li ha ricevuti senza manco sapere cosa fossero 

Li ha ascoltati in blind test e mi aveva scritto che nel suo impianto non avvertiva differenze

Brani perfettamente allineati come volume entro lo 0,001 dB...ops...scusa...tu sentiresti chiaramente anche queste variazioni 

Poi li abbiamo riprovati assieme, e non aveva alcun torto 

Fattene una ragione

 

Perchè i nostri erano con differenze di 10 dB che li abbiamo sentiti o i nostri erano speciali?

Ripeto che tu e lui non ci siete riusciti significa solo che non ci siete riusciti, stop.

Se me li mandi vedrai che ci sono differenze come sempre, mandali pure a Cano e Simone e vedrai che al 99% li beccano anche loro.

.

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No, si è impegnato moltissimo...ma di fronte al muro in cemento armato delle misure ha sbattuto contro e si è fatto molto male 

 

Qui non discuto, non ero presente puoi dire tutto quello che vuoi, ovviamente stavo solo scherzandoci sopra.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Perchè i nostri erano con differenze di 10 dB che li abbiamo sentiti o i nostri erano speciali?

Ripeto che tu e lui non ci siete riusciti significa solo che non ci siete riusciti, stop.

Se me li mandi vedrai che ci sono differenze come sempre.

... ovviamente, perfino con il medesimo codice binario 

Tu giochi altri campionati 

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

... ovviamente, perfino con il medesimo codice binario 

Tu giochi altri campionati 

 

Se è un copia e incolla no.

I file che hai mandato nel tempo non erano uguali o non ho capito cosa avete confrontato.

Inviato

Resterà sempre qualcuno al mondo a difendere l'indifendibile: accade per tutte le argomentazioni.

E' ormai di una evidenza disarmante (non trovo termine migliore) che non c'è alcuna differenza fra lo stesso file letto da locale e letto da streaming, ma come ci sarà ancora qualcuno che afferma che la terra è piatta, qualcun altro dirà (per bias cognitivi o per convenienza) che il file letto dal locale è proprio... "tutto un altro sentire!"

Per quanto mi riguarda, non vedo altro da aggiungere.

Saluti,

Max

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se è un copia e incolla no.

I file che hai mandato nel tempo non erano uguali o non ho capito cosa avete confrontato.

Erano stra-identicissimi...ma l'avrai confrontato con qualche programmino e visto che cambiava soltanto l'allineamento dell'offset ti è scattato l'allarme iper percettivo

In fondo sarebbe bastato allinearli e scoprire che sono l'equivalente di un copia incolla 

Non è perché un file inizia una frazione di microsecondi prima dell'altro si debba ritenere diverso 

Inviato
17 minuti fa, Max440 ha scritto:

o per convenienza

... già 😔 

Inviato

Ed aggiungerei: i confronti vanno fatti in modo "serio".

Volete un esempio semplice semplice?

A casa ho il Wadia X32 e il Metrum Amethyst, 2 dac secondo me eccellenti.

Guarda guarda, però il Wadia esce più alto di voltaggio (misurato con tester digitale) e, se si fa un confronto al volo A/B spostando il selettore sul pre, sembra suonare meglio del Metrum: più "pieno", più "corposo", insomma più tutto! 

Non avrei dubbi nel dire che suona meglio, punto!

Poi però, se si pareggiano i livelli di uscita e si riascoltano i medesimi brani, le differenze fra i 2 dac diventano assolutamente impercettibili, con il Wadia che ha un pelo di immanenza in più sul basso e il Metrum che è leggermente più arioso in alto, ma sfumature che devi sudare 7 camicie per sentirle, e che al confronto A/B veloce, questa volta, li fa ritenere perfettamente identici.

Spero di essermi spiegato ...

Bye,

Max

widemediaphotography
Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Hai seri problemi di lettura su quello che avevo scritto e sono evidenti.

Nel caso specidico come detto per me era riferito alla nota più profonda che può emettere un pianoforte ed è a 27,5 hz, poi che tu abbia scritto anche correttamente ti ho spiegato candidamente che suono la chitarra e non il pianoforte, per quello non è che non ho letto, ma riconosco la mia semplice ignoranza.

Nessun arrampicamento sugli specchi, col mio strumento si parte col Mi, non ho mai scritto di essere laureato al conservatorio.

Sul resto hai scritto tu cose che non c'entrano con i miei concetti, perchè ancora scriviamo di una singola nota che non c'entra nulla riguardo la risposta in frequenza che è l'insieme di tutte le frequenze.

Riguardo il caldo e il freddo purtroppo non può essere quello che dici tu soggettivo in un ascolto, lo può essere una via di mezzo, quando sei nel limbo e li si può essere nel soggettivo, su elettorniche molto impostate ad esempio un Electrocompaniet di una ventina di anni fa, un Sansui se mi trovi chi dice che erano freddi devono andarsi a farsi una bella visita ai padiglioni auricolari, non ho mai sentio un Rotel che venga definito dal suono ammaliante e caldo.

Quindi ok che non sono termini scientifici, ma ci stiamo attaccando al fumo della pipa, perchè se si ha una minima esperienza di ascolto sono cose ovvie e di uso frequente.

 

Pietro, Pietro, sei fantastico:

 

 

Sei tu che mi hai accusato di non aver manco le basi e che mi permetto  pure di chiacchierare... Se tu che ignori, da "suonatore" dichiarato, che le ottave vanno da DO a DO. Purtroppo, quello che intendevi, non conta, conta solo come funzionano realmente le cose, e  il primo DO è circa 32Hz, punto!

Con questa storia dell'esperienza, ormai non vai più da nessuna parte... ci sta gente che suona e canta da 50 anni, senza aver mai fatto alcun progresso, ma vale per chi guida o corre in bicicletta...  I tuoi presunti progressi chi li ha certificati?  Da quello che scrivi (-130db) pretendi che qualcuno ci creda? Suvvia...

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

quello che scrivi (-130db) pretendi che qualcuno ci creda? Suvvia...

Secondo me neanche lui. Le spara qua per scherzare. Siamo noi che non capiamo lo scherzo, e lo prendiamo sul serio. -130 db, nemmeno il mio cane,  gatto,  pipistrello messi assieme.

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Erano stra-identicissimi...ma l'avrai confrontato con qualche programmino e visto che cambiava soltanto l'allineamento dell'offset ti è scattato l'allarme iper percettivo

In fondo sarebbe bastato allinearli e scoprire che sono l'equivalente di un copia incolla 

Non è perché un file inizia una frazione di microsecondi prima dell'altro si debba ritenere diverso 

Non mi sono messo a perdere tempo a fare quel tipo di confronti, in caso allora capisco tutto, dimostra che con programmi diversi ci sono differenze.

I test che hai mandato non ho controllato nulla, ho solo ascoltato per non avere nessun condizionamento.

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

Resterà sempre qualcuno al mondo a difendere l'indifendibile: accade per tutte le argomentazioni.

E' ormai di una evidenza disarmante (non trovo termine migliore) che non c'è alcuna differenza fra lo stesso file letto da locale e letto da streaming, ma come ci sarà ancora qualcuno che afferma che la terra è piatta, qualcun altro dirà (per bias cognitivi o per convenienza) che il file letto dal locale è proprio... "tutto un altro sentire!"

Per quanto mi riguarda, non vedo altro da aggiungere.

Saluti,

Max

 

I file possono anche essere uguali, ma passano per macchine diverse, già se cambi router o switch cambia il suono, non è tutto lineare come si vuol far credere.

E la gente non ha nessuna allucinazione, ci sono tanti esempi di questo anche sul forum.

 

3 ore fa, Max440 ha scritto:

Ed aggiungerei: i confronti vanno fatti in modo "serio".

Volete un esempio semplice semplice?

A casa ho il Wadia X32 e il Metrum Amethyst, 2 dac secondo me eccellenti.

Guarda guarda, però il Wadia esce più alto di voltaggio (misurato con tester digitale) e, se si fa un confronto al volo A/B spostando il selettore sul pre, sembra suonare meglio del Metrum: più "pieno", più "corposo", insomma più tutto! 

Non avrei dubbi nel dire che suona meglio, punto!

Poi però, se si pareggiano i livelli di uscita e si riascoltano i medesimi brani, le differenze fra i 2 dac diventano assolutamente impercettibili, con il Wadia che ha un pelo di immanenza in più sul basso e il Metrum che è leggermente più arioso in alto, ma sfumature che devi sudare 7 camicie per sentirle, e che al confronto A/B veloce, questa volta, li fa ritenere perfettamente identici.

Spero di essermi spiegato ...

Bye,

Max

 

Il fatto di allineare i livelli direi che è alla base di un test, io ci aggiungo che sarebbe da fare i test a vari livelli di volume, ma ovviamente mantenendo uno stesso livello tra i 2 e non serve la precisione millimetrica a 0.1 dB, perché solo un fagiano alle prime armi sceglie quello che suona più forte solo perché suona piu forte, anzi non è una motivazione per sceglierlo solo per quello, perché poi il livello millimetrico a volte non è possibile, ma se si ha un minimo di esperienza si sa discernere cosa suona e cosa no.

Se stiamo a questi livelli si sta all'asilo.

E comunque le differenze le senti, sono piccole nel tuo caso perché quelle macchine sono di quel livello, potresti incontrarne altre con ancora meno o ancora di più di differenze.

Le differenze ci sono, guardati il video che ho postato e quelle sono differenze che si riscontrano sempre tra dac anche se qualcuno le continua a negare.

E dal vivo sono molto maggiori perché pure tra i tuoi due dac è sicuro 100% che non avranno la stessa scena nelle 3 dimensioni.

Cosa che da un video non si possono percepire.

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

dimostra che con programmi diversi ci sono differenze.

... minchia che testa dura !!! :classic_biggrin:

L'offset non c'entra una mazza con le tue presunte "differenze"... l'offset determina soltanto che tra due files identici, se messi in riproduzione simultanea, uno inizia una manciata di microsecondi prima dell'altro... tutto qui

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Pietro, Pietro, sei fantastico:

Sei tu che mi hai accusato di non aver manco le basi e che mi permetto  pure di chiacchierare... Se tu che ignori, da "suonatore" dichiarato, che le ottave vanno da DO a DO. Purtroppo, quello che intendevi, non conta, conta solo come funzionano realmente le cose, e  il primo DO è circa 32Hz, punto!

Con questa storia dell'esperienza, ormai non vai più da nessuna parte... ci sta gente che suona e canta da 50 anni, senza aver mai fatto alcun progresso, ma vale per chi guida o corre in bicicletta...  I tuoi presunti progressi chi li ha certificati?  Da quello che scrivi (-130db) pretendi che qualcuno ci creda? Suvvia...

 

Non sono un suonatore, magari, strimpello la chitarra da qualche mese, comunque con la chitarra si parte dal Mi per fare un esempio.

Una mezza cosa che hai azzeccato stai a fare un film.

Tra l'altro non c'entra neanche molto sul discorso generale.

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

... minchia che testa dura !!! :classic_biggrin:

L'offset non c'entra una mazza con le tue presunte "differenze"... l'offset determina soltanto che tra due files identici, se messi in riproduzione simultanea, uno inizia una manciata di microsecondi prima dell'altro... tutto qui

No non hai capito, visto che tiri fuori sempre il discorso dei miei file, in questo caso è lo stesso, anche i miei a tuo dire avevano offset diverso che se lo riallineavi diventavano diciamo uguali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...