Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Potrebbe essere lo streamer " Melco N1A/2 " che suoni in due modi diversi.

A parità di misura.

A "parità di misura" non potrebbero mai suonare diversi, che sia l'Auralic Aries S1 o il Melco o l'innuos

Nel caso in cui venisse comprovata l'udibilità di quel fenomeno vorrà dire che il sistema contestualmente presenterà delle grosse disfunzioni a tal punto da produrre suoni diversi e, ovviamente, misure talmente differenti da non lasciare dubbi

Sarà vero ?...come si potrebbe scoprire ??...il primo passo si dovrebbe fare effettuando delle opportune misurazioni direttamente nel contesto in cui avviene il "disastro"...poi, a seconda del risultato, continuare l'indagine o semplicemente lasciare perdere e cercare un altro tipo di metodologia di ascolto affinchè si possa escludere la componente che ahimè falsifica tutte le valutazioni a carattere oggettivo

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Da come dici tu infatti per te non ci sono differenze tra diversi streamer.

Se un file passa da 2 streamer diversi non cambia il file, ma l'elettronica ci mette di suo quando suona.

Ma tu queste cose le ripudi, alzo le mani.

Fai come credi.

Ma il problema siete voi che non sentite la differenza tra un trattore e un'arpa.

Direi che fate seriamente magre figuracce e basta.

Riguardo i materiali si sentono tranquillamente.

Ma contro la mancanza oggettiva di come saper ascoltare non si può fare nulla.

Purtroppo è proprio mancanza di prove, ma se non senti differenze tra dac figurati tra i cavi, non ci perdere tempo che non sei in grado.

Tu purtroppo sei rimasto ai livelli di uno appena entrato in questo mondo.

Secondo me ci stai prendendo per il culus e sotto sotto te la ridi pure...:classic_biggrin:

No perchè se oltre ai files identici, i -130 dB ci aggiungi pure la possibilità di distinguere un N5 da un N7...beh...allora nel caso queste dichiarazioni venissero considerate -da te- serie ci sarebbe poi da riflettere se stiamo interloquendo con un essere umano o con un Robot che implementa un sistema di rilevazione innovativo studiato per poter rilevare anche fenomeni di meccanica quantistica 

Inviato

@ilmisuratore  prima ho detto a parità di misura, volevo dire a parità di file .

Comunque, non ho più il Melco e neppure il dac  che usavo insieme a esso.

Sta di fatto che  per quanto dicevo prima non c'è niente da dimostrare , le misure in ambiente non si fanno con l'amplificatore acceso e le casse che suonano.

Le misure in  acustica ambientale le avevo fatte fare e messe a punto nel equalizzatore Rives Parc Audio.

Quindi anche le misure non contano ai fine  , nel senso che in un modo o nel altro,  i due sistemi suonano bene , a mio pare un po meglio off line.

A me piaceva il Melco , diciamo che in modalità manuale  " off line"mi piaceva un po' di più .

Perciò, per quanto mi riguarda la musica off line si sente un po meglio.

 

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Secondo me ci stai prendendo per il culus e sotto sotto te la ridi pure...:classic_biggrin:

No perchè se oltre ai files identici, i -130 dB ci aggiungi pure la possibilità di distinguere un N5 da un N7...beh...allora nel caso queste dichiarazioni venissero considerate -da te- serie ci sarebbe poi da riflettere se stiamo interloquendo con un essere umano o con un Robot che implementa un sistema di rilevazione innovativo studiato per poter rilevare anche fenomeni di meccanica quantistica 

È un po che ti dico ste cose. E ascolta un ligure.... da noi si dice che ce lo portiamo menato da casa.....😀

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, zigirmato ha scritto:

prima ho detto a parità di misura, volevo dire a parità di file

Le misure, in quel caso (operando nelle due condizioni...locale vs streaming) vanno prese, o dall'uscita USB, oppure dallo stadio analogico del DAC

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

 

Nessun problema.

Bene tornerò in Italia dopo il 15 Dicembre ed organizziamo.

Su quale  componente preferisci essere valutato?  Cavo di alimentazione, cavo digitale, cavo ethernet? E' importante che tu sia a tuo completo agio... Per la "roba degna", quale catena  preferisci? La presenza di qualche spettatore dovrà pur essere consentita, vero? Come vuoi che si svolga la prova?

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le misure, in quel caso (operando nelle due condizioni...locale vs streaming) vanno prese, o dall'uscita USB, oppure dallo stadio analogico del DAC

Non c'entra niente.

Inviato
4 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@ilmisuratore cambia solo il modo di mettere in riproduzione il brano.

...chiedo scusa, se "senti differenze" le misure da dove le vorresti prendere ???

widemediaphotography
Inviato
23 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@ilmisuratore mi arrendo.

Le misure si prendono con il PC e un convertitore digitale/ analogico.

Collega il PC ad un  DAC (Convertitore Digitale/Analogico) e vedi che misure riesci a prendere...

Inviato
35 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Le misure si prendono con il PC e un convertitore digitale/ analogico

Dimenticavo di specificare che il convertitore deve essere collegato all'amplificatore

Mi sembrava ovvio.Sorry

 

10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Collega il PC ad un  DAC (Convertitore Digitale/Analogico) e vedi che misure riesci a prendere...

Devo spiegarvi tutto io che non ne so niente ?

Siamo a posto 🤣 

Inviato

@ilmisuratore @zigirmato mi sembra che stiate parlando due lingue diverse ...

@zigirmato aveva un Melco che mandava la musica ad un dac e da questo all'amplificatore (parlo al passato perché oggi è tutto diverso): il Melco ha due modi di comandare la riproduzione e cioè tramite un'app (la sua è mConnect ma può funzionare anche con altre) oppure utilizzando i tasti ed il suo menù manuale.

Orbene lo stesso brano della libreria del Melco nel medesimo impianto, dac, ampli, ambiente ... suona meglio operando in modo manuale e non tramite app (per cui non c'è streaming da internet, ma solo il diverso modo di metterlo in riproduzione ...). Non ho capito cosa c'erano le misure e dove vanno prese ...

  • Thanks 2
Inviato
11 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

@ilmisuratore @zigirmato mi sembra che stiate parlando due lingue diverse ...

@zigirmato aveva un Melco che mandava la musica ad un dac e da questo all'amplificatore (parlo al passato perché oggi è tutto diverso): il Melco ha due modi di comandare la riproduzione e cioè tramite un'app (la sua è mConnect ma può funzionare anche con altre) oppure utilizzando i tasti ed il suo menù manuale.

Orbene lo stesso brano della libreria del Melco nel medesimo impianto, dac, ampli, ambiente ... suona meglio operando in modo manuale e non tramite app (per cui non c'è streaming da internet, ma solo il diverso modo di metterlo in riproduzione ...). Non ho capito cosa c'erano le misure e dove vanno prese ...

Semplicemente mi sembra di aver letto che tale configurazione comandata diversamente generasse differenze a parità di file

Ora chiedo io...come si verifica che tale configurazione genera differenze con lo stesso file ??????...ho risposto prelevando il segnale dall'uscita USB che asserve il DAC, oppure direttamente dalle uscite analogiche del DAC stesso

Andrebbero bene ???

 

Inviato

@ilmisuratore possono farti una domanda, così magari  poi mi spiego meglio.

Quando prendi le misure, diciamo con Rew , come  colleghi il PC all' impianto?

1. Dall' uscita USB del PC vai al Dac ?

Oppure no 

2. Di conseguenza dal uscita analogica del dac vai all' amplificatore ?

Oppure no.

Praticamente come fai a collegare il PC all' amplificatore ?

 

Inviato
14 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@ilmisuratore possono farti una domanda, così magari  poi mi spiego meglio.

Quando prendi le misure, diciamo con Rew , come  colleghi il PC all' impianto?

1. Dall' uscita USB del PC vai al Dac ?

Oppure no 

2. Di conseguenza dal uscita analogica del dac vai all' amplificatore ?

Oppure no.

Praticamente come fai a collegare il PC all' amplificatore ?

Questa "tipologia" di misure non serve allo scopo di cui si parlava, affinchè si possa stabilire con certezza che lo streamer provochi delle differenze, la misura si prende collegando un analizzatore di segnali ad altissima risoluzione, da poter scegliere...sia come controllo digitale (bit perfect all'uscita USB dello streamer) sia come controllo in analogico (all'uscita del DAC)

Mettendo lo streamer in condizioni di riprodurre nelle due modalità, l'analizzatore di segnali stabilirà se i segnali presentano delle differenze

Inviato

@ilmisuratore ah ecco perché non capivo, grazie .

Stai facendo altre misure , molto interessanti ,  scusa avevo frainteso. 👍

 

Inviato
Adesso, zigirmato ha scritto:

@ilmisuratore ah ecco perché non capivo, grazie .

Stai facendo altre misure , molto interessanti ,  scusa avevo frainteso. 👍

Certamente :classic_smile:...ad esempio da Granosalis abbiamo prelevato il segnale direttamente dall'output USB dell'Auralic che asserve il DAC Tambaqui, quindi abbiamo messo in riproduzione lo stesso brano, prima via locale e successivamente tramite lo streaming osservandone le peculiarità 

Il concetto è il medesimo, analizzare cosa accade al segnale digitale e/o analogico 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...