PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 4 ore fa, Necro ha scritto: Pietro, lo dico per te, non le dire ste cose, davvero. Passino le sfumature di azzurrino, il caldo, il freddo, la timbrica, la scena, passino. Ma quel caso che viene spesso citato l'ho seguito pure io ed i file erano identici bit-a-bit, modulo la pausa iniziale. In questo caso non c'è nessuna possibilità di appello. Per altro, in quel caso, i file venivano riprodotti dalla stessa macchina (la tua stessa catena), quindi dire che cambiano è davvero strano. Su questo episodio non si deve dire proprio altro, ma è un importante precedente che sancisce come una certa "alterazione percettiva" ci metta sicuramente del suo negli ascolti. Nel caso dei test da me condotti sui file rippati da sw diversi sono stati condotti con 3 sw diversi e su almeno 40 album, dove 2 sw non erano praticamente individuabili, uno lo era, test condotti anni fa, per me discorso chiuso. L'alterazione percettiva non ci può essere in questo ambito, perchè non è che un sw mi sta più simpatico di un altro, tra l'altro è anche il più veloce e il più comodo, oltretutto anche gratis, stai tranquillo che se fosse andato uguale non avrei avuto problemi, tra l'altro l'ho sempre usato in precedenza. Ma non era questo il punto, anche se ovviamente non sapendo a cosa attaccarsi per screditare, perchè altri argomenti non li hanno perchè non sanno neanche le minime basi di un ascolto allora si attaccano all'unica cosa che pensano sia strana. Ma io parlavo di altro, per loro, non so tu come la pensi, un determinato file se viene riprodotto da un qualsiasi stramer o PC a confronto non un altro non cambia nulla, perchè sempre quel file sta riproducendo e l'elettronica non ci può mettere di suo. Ancora di più con i dac, pure li nessuna differenza per loro, quando basta vedere i milioni di video di qualsiasi confronto come l'ho postato io e le differenze sono palesi da un video, figuriamoci dal vivo. Però certo se questo viene da chi non sente differenze tra streamer diversi, dac diversi, anche a fronte di chi è presente con lui e scrive questo direi che è inutile, perchè se uno sente cose ben diverse e l'altro dice che sono piccolissime anche a fronte di misure sballate che ha pure postato lui di che parliamo? Ecco l'esempio che per me è eclatante di quanto scritto da Granosalis, perchè sono le differenze proprie di un dac migliore contro un dac inferiore: "Sono rimasto colpito di come questo "giocattolo" abbia suonato sorprendentemente bene nel mio impianto. Ma l'HiFi, arrivando a un certo livello, è fatto di particolari e sfumature. Il Tambaqui non si comporta come il sabre, non suona sottile e scintillante, ma ricopre le ossa di sangue e carne, dando al suono un corpo e (consentitemi) un'anima. Inoltre, ho anche avuto la netta sensazione che, in posizione decentrata, il suono non provenisse più dal diffusore (come nel caso del Topping), ma dall'intera parete. Sono certo che se avessimo avuto piu' tempo sarebbero emersi anche altri particolari piu' contestualizzati." Queste sono le differenze, certo se uno si aspetta che un flauto diventa una batteria direi che non può essere e mi fermo qui, perchè siamo in loop, la solita coda che si morde il cane e non la finiamo più. 1
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 4 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ma fate sta benedetta prova dal vivo e bon! Io ero rimasto al premio di 10k€ al vincitore! daje @ilmisuratore e @PietroPDP Ma il problema è che a fronte di differenze non le ammetterebbe comunque, sarebbe solo tempo perso. Come nel caso che ho postato nel mio post precedente, a fronte di differenze ben indicate dal propietario, dall'altra parte la negazione totale, quindi sarebbe inutile, è come far cambiare squadra ad un tifoso.
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo me ci stai prendendo per il culus e sotto sotto te la ridi pure... No perchè se oltre ai files identici, i -130 dB ci aggiungi pure la possibilità di distinguere un N5 da un N7...beh...allora nel caso queste dichiarazioni venissero considerate -da te- serie ci sarebbe poi da riflettere se stiamo interloquendo con un essere umano o con un Robot che implementa un sistema di rilevazione innovativo studiato per poter rilevare anche fenomeni di meccanica quantistica No sei tu che non sai di cosa si sta parlando, tutti i vari costruttori, vedi Neotech per esempio hanno via via raffinato il rame sempre di più, loro con il 7N, ma mi sembra si arrivi anche all'8N, non senti cose ben maggiori, figuriamoci le differenze di materiali dei cavi, tu un cavo degno di tale nome per uso Hi Fi l'hai visto solo in quei video che ho postato. Veramente l'Hi Fi non è per te. 1
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Bene tornerò in Italia dopo il 15 Dicembre ed organizziamo. Su quale componente preferisci essere valutato? Cavo di alimentazione, cavo digitale, cavo ethernet? E' importante che tu sia a tuo completo agio... Per la "roba degna", quale catena preferisci? La presenza di qualche spettatore dovrà pur essere consentita, vero? Come vuoi che si svolga la prova? Io chiamerei pure la TV, tipo Rai, CNN, Sky e chi altro? Magari anche un giudice del Guiness World Record? Per i cavi quelli che vuoi, di certo non le differenze tra il cavo nero di alimentazione in dotazione al componente X e il cavo nero di alimentazione in dotazione al componente Y, perchè in quel caso le differenze non si sentono, idem per i cavi LAN standard, ma di marchi diversi, per me puoi venire come avevi detto, si possono provare tutti i cavi che vuoi, porti i tuoi cavi alimentazione e LAN e li proviamo a confronto con quelli che uso, cavi digitali no, ma perchè ho uno streamer dac che usa solo alimentazione, LAN e cavi XLR, USB, coassiali o ottici non ne ho in uso. Su altri sistemi non conoscendoli come qualità non so cosa trovarmi, ci sono sistemi che veramente non si sentono differenze per scarsezza degli stessi. Se non ti bastasse casa mia, posso chiedere la cortesia a qualche amico giusto per dimostrare che non avvengono solo da me, ma che almeno è un sistema adeguato a sentire differenze.
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: No sei tu che non sai di cosa si sta parlando, tutti i vari costruttori, vedi Neotech per esempio hanno via via raffinato il rame sempre di più, loro con il 7N, ma mi sembra si arrivi anche all'8N Talmente sei ingenuo che mi tocca fornirti l'ultima chicca e poi evitare serenamente di continuare questo scempio di interlocuzione -con te- Guarda che i "vari costruttori" (ma non di baggianate come sui cavi esoterici) ci portavano in laboratorio cavi da poterli certificare a livello di perdita del segnale, a livello di velocità di propagazione (si, quella quasi la velocità della luce) a livello di schermatura, e tutti i valori RLC correlati....e tu mi parli con questa "saccenza" del piffero Ma ritorna ad immaginare le differenze che non esistono, che magari, nonostante la comicità, ci fai piu figura !!!
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 ..ah...segnatevi questa e scolpitela sulla pietra: un costruttore di cavi "puri" in cieco NON ha saputo riconoscere i suoi cavi al posto di un paio di spezzoni di FERRO FILATO PER MURATORI usati come cavi segnale
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @ilmisuratore Il discorso è che tu ti limiti a differenze al volo, le prove si fanno con la dovuta calma non in 5 secondi. Non è una gara automobilstica a chi arriva primo al traguardo. Quando capirai il metodo per affrontare un ascolto forse capirai pure che le differenze ci sono, per me toppi completamente il metodo, a parte che col cavaccio in dotazione ad una qualsiasi elettronica a confronto di un cavo serio non ci vogliono ore, ma non devi combattere neanche con l'intrecciatore della domenica, devi usare cavi consolidati di aziende serie che lo fanno da decenni, il fai da te con i cavi lascia il tempo che trova, ho visto certe porcherie che Dio ce ne scampi e liberi. Pure aziende decennali non è che fanno cavi di chissà che qualità, ma ovviamente come per il resto bisogna semplicemente saper scegliere. Purtroppo tu usi cavi industriali e quelli misuravi e che vuoi sentire? Il nulla, poi provi i cavi del cantinaro di turno e allora i cavi non contano, ma di che vuoi parlare che un setup con cavi di livello non lo hai visto che in cartolina e non hai condotto una prova seria altrimenti non diresti queste cose.
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: @ilmisuratore Il discorso è che tu ti limiti a differenze al volo, le prove si fanno con la dovuta calma non in 5 secondi. Non è una gara automobilstica a chi arriva primo al traguardo. Quando capirai il metodo per affrontare un ascolto forse capirai pure che le differenze ci sono, per me toppi completamente il metodo, a parte che col cavaccio in dotazione ad una qualsiasi elettronica a confronto di un cavo serio non ci vogliono ore, ma non devi combattere neanche con l'intrecciatore della domenica, devi usare cavi consolidati di aziende serie che lo fanno da decenni, il fai da te con i cavi lascia il tempo che trova, ho visto certe porcherie che Dio ce ne scampi e liberi. Pure aziende decennali non è che fanno cavi di chissà che qualità, ma ovviamente come per il resto bisogna semplicemente saper scegliere. Purtroppo tu usi cavi industriali e quelli misuravi e che vuoi sentire? Il nulla, poi provi i cavi del cantinaro di turno e allora i cavi non contano, ma di che vuoi parlare che un setup con cavi di livello non lo hai visto che in cartolina e non hai condotto una prova seria altrimenti non diresti queste cose. Tu Pietro hai veramente bisogno di affrontare per una volta nella vita un momento in cui uscire un attimo da questa grande bolla di sapone in cui ti ci sei ficcato dentro, fatto questo la bolla scoppierà come naturale che avvenga Da quel momento in poi forse inizierai a ragionare in modo diverso Stammi bene
one4seven Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 6 ore fa, Necro ha scritto: Tornando ontopic, avete ascoltato il buon Lincetto? Riassumendo mi sembra che dica che non si colgono differenze fra locale e streaming se parliamo della stragrande maggioranza della musica. Dice che differenze importanti si colgono, però, nella musica ad alta macro-dinamica acustica e porta un esempio, a suo dire eclatante, che @ilmisuratore potrebbe indagare. Parla di un DVD audio della settima sinfonia di beethoven della Berliner Philharmoniker, diretta da Abbado. Dice che tale opera è molto diversa ascoltata in streaming, anche se non mi sembra dica con quale servizio di streaming l'ha confrontata. Si potrebbe indagare e in prima battuta capire se ciò che viene trasmesso è digitalmente lo stesso contenuto, rispetto a quanto presente sul supporto. Bisognerebbe avere quel DVD audio. Magari @SimoTocca lo ha... Su qobuz sembrerebbe questo: https://www.qobuz.com/it-it/album/beethoven-symphonies-nos7-8-berliner-philharmoniker-claudio-abbado/0002894714902?_gl=1*vt1es7*_up*MQ..*_ga*MTQwNzcxMDYyNy4xNzMyNzI0NDgz*_ga_BCS72N6MDF*MTczMjcyNDQ4Mi4xLjAuMTczMjcyNDQ4Mi4wLjEuMTY4NzA0ODczMA.. Tanto per cominciare il DVD audio in questione contiene il 24/96 stereo ed il 24/96 multicanale (5.1), mentre in streaming abbiamo la copia del cd 16/44. Come indicato in copertina, contiene audio rimasterizzato appositamente per l'edizione in DVD Audio (realizzati per tutta la serie delle 9 sinfonie). Quindi cominciamo già con il confrontare mele con pere...
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @ilmisuratore tranquillo prendi le goccine per la serenità, leggi e impara bene le cose che scrivono gli scienziati e resta nelle tue convinzioni.
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: @ilmisuratore tranquillo prendi le goccine per la serenità, leggi e impara bene le cose che scrivono gli scienziati e resta nelle tue convinzioni. Se ci attenessimo veramente a quello che scrive la scienza in moltissime cose ci rientrerei... Tu verresti, non solo tagliato fuori, ma correresti anche il rischio di beccarti una serie di pomodorate in faccia Per curiosità: cita qualcosa che per te scientificamente è comprovato e che bisognerebbe seguire...cosi tanto per vedere dove vai a parare: cosa dicono gli scienziati ? sicuramente che affermare di sentire a -130 dB è una follia ?? oppure ti dicono che sentire la differenza tra due files con il medesimo codice binario è possibile ?...insomma -cosa- dovrei imparare dalla scienza cosi corro a studiare ?
PietroPDP Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @ilmisuratore Basta tornare agli ampli anni '70 con misure impeccabili e suono scarso, nel 2024 state ancora così. Ancora siete sconnessi dalla realtà. Ripeto il discorso dei dac è semplice, i terrapiattisti siete voi, basta vedere i video e quello succede, poi se non si ammette la realtà inutile discutere. Non hai nemmeno ammesso le differenze enormi descritte da Granosalis a fronte di misure che hai postato tu, pure con problemi. Di che parliamo? O non senti veramente o hai i paraocchi come i cavalli, direi i paraorecchi in questo caso. Non ho capito il discorso della scienza cosa intendi che io non credo alla scienza. Io non ho mai scritto che la scienza non è da considerare, ho scritto che va valutata caso per caso, alcune cose e aggiungo molte non le sa. Non c'è nulla di male, quello che afferma vale per il solo momento storico e in molti casi hanno dovuto rivedere le convinzioni di un determinato momento storico precedente. Non sempre ci mancherebbe, ma è successo molte volte. Già so la tua risposta, che in audio si sa tutto, chi è convinto di sapere tutto, vatti a vedere cosa dicevano i grandi filosofi, ma non ti conviene. La scienza sa curare un tumore? Direi di no, il che non significa che non sa curare nulla. La Tubercolosi pochi decenni fa non era curabile, ora si, come molte altre malattie per cui prima ci si lasciava le zampe. Prima del 1969 era impensabile andare sulla Luna. Potrei continuare, non stiamo parlando dell'età della pietra. Solo pochi anni fa non esisteva Facebook, Tik Tok e via dicendo, non è scienza sopraffina, ma per dire che sai quante cose neanche vedremo. Ovviamente non posso sapere cosa si scoprirà nel prossimo o anche nel lontano futuro, altrimenti sarei veggente, ma non lo sono. Quindi io ho un approccio alla scienza molto serio, sa quello che sa nel 2024, ma non sa tutto. Come nel 1924 non sapeva alcune cose, nel 1824 ne sapeva ancora meno e via così. Sta tutto qui il mio approccio alla scienza. Guarda gli americani nel calcio con Milan e Roma con i loro sw per la scelta dei calciatori che finaccia. Premetto che sono Romanista con la R maiuscola. Voi volete usare i freddi numeri per esprimere emozioni (l'ascolto della musica) o quelli la matematica e l'informatica come un giochetto della Play per definire le qualità di un giocatore, ma li conta l'estro, vorrebbero che uno vale l'altro, per fortuna non siamo robot e non è minimamente così, come in ascolto, uno non ha l'esperienza di un altro e si vede facilmente da ciò che si scrive e un giocatore non è intercambiabile con un altro. Gli allenatori seri, non quelli della domenica e il genio dei calciatori dimostrano che non è col 2 + 2 che si fa una vera squadra. Guarda giocatori come De Ketelaere col Milan era considerato un brocco, Gasperini che forse ha fatto le scuole medie serali non è studiato, non è scienziato e sa come farlo giocare. Ovviamente il discorso delle scuole serali è per scherzare, perchè qui poi arrivano i sapientoni de noantri e non capiscono una semplice battuta. Poi dipende anche a chi metti in mano gli studi. C'è molta ricerca dove chi pubblica pubblica solo quello che gli fa comodo, ti ricordo che l'essere umano è fatto così. Tu dici quello che ti fa comodo e ometti le differenze in un ascolto congiunto con un'altra persona, non è che dobbiamo andare tanto lontani per vedere il modus operandi. Ce ne sarebbe da parlare della tua pseudo scienza linda e pinta. Quando imparerai a ragionare per conto tuo e andare anche contro quello che sembra ovvio sarà sempre troppo tardi, ti aggiungo un passaggio sulla tua scienza infusa: "Sfide alla replicazione degli studi Nonostante la sua importanza, la replicazione deve affrontare diverse sfide che possono ostacolarne l'adozione e l'implementazione su larga scala. Una sfida significativa è rappresentata dal bias di pubblicazione, per cui le riviste possono dare priorità alla pubblicazione di risultati nuovi o positivi, mentre gli studi di replica possono essere considerati meno nuovi o con minori probabilità di produrre risultati positivi. Questo pregiudizio può limitare la disponibilità di studi di replicazione e far deviare la letteratura scientifica verso dimensioni di effetto sovrastimate o risultati falsi positivi. Un'altra sfida è rappresentata dal reporting selettivo, in cui i ricercatori possono scegliere di riportare solo i risultati più favorevoli o significativi, tralasciando i risultati non significativi o i tentativi di replica non andati a buon fine. Questo può creare una rappresentazione distorta del reale stato delle conoscenze e ostacolare il processo di replicazione." Un altro passaggio: "Anche le limitazioni delle risorse possono ostacolare gli sforzi di replica. Gli studi di replica spesso richiedono tempo, fondi e accesso ad attrezzature o competenze specializzate. Queste limitazioni possono dissuadere i ricercatori dal condurre le repliche o portare a tentativi di replicazione sottopotenziati, compromettendo l'affidabilità e la generalizzabilità dei risultati." Quindi parlare di scienza va valutato con molta calma e caso per caso. Ci sono diatribe infinite su una marea di argomenti e ti permetti di parlare di scienza sicura e incontrovertibile? Ci vuole solo coraggio, vedi l'esempio delle pubblicazioni, basta scrivere quello che fa comodo e se ti dice bene che qualcuno non può confutare quello che scrivono per mancanza di fondi stai a posto, ma non è detto sia così. La tua scienza col covid guarda quanti cristiani che non ci sono più, quando bastava un Brufen e buona parte si sarebbero salvati. Meglio dare Tachipirina e vigile attesa, se avessero dato un bicchiere d'acqua era la stessa cosa. E anche qui non sto parlando di secoli fa. Impara a discernere il reale da quello che ti hanno voluto inculcare, perchè non è tutto bianco o nero. Dubitare prima di tutto e di tutti, a volte anche di se stessi, ecco perchè i test vanno svolti anche più volte. 1
Necro Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 8 ore fa, one4seven ha scritto: Tanto per cominciare il DVD audio in questione contiene il 24/96 stereo ed il 24/96 multicanale (5.1), mentre in streaming abbiamo la copia del cd 16/44. Come indicato in copertina, contiene audio rimasterizzato appositamente per l'edizione in DVD Audio (realizzati per tutta la serie delle 9 sinfonie). Quindi cominciamo già con il confrontare mele con pere... E infatti la prima domanda era proprio: con cosa ha confrontato Lincetto? Se non sono lo stesso master commettiamo già un errore in partenza ad attribuire diversità dovute alla "tipologia di trasmissione". Non è che ricadiamo sempre nella "trappola degli interessi"? Ricadiamo più che altro nel discorso che esistono sicuramente versioni su supporto fisico che in streaming non sono presenti, ma questa è un'altra partita che non a che vedere con la tecnica trasmissiva. Ho l'impressione che nel suo video tenda a confondere le due cose...
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 31 minuti fa, Necro ha scritto: E infatti la prima domanda era proprio: con cosa ha confrontato Lincetto? Se non sono lo stesso master commettiamo già un errore in partenza ad attribuire diversità dovute alla "tipologia di trasmissione". Non è che ricadiamo sempre nella "trappola degli interessi"? Ricadiamo più che altro nel discorso che esistono sicuramente versioni su supporto fisico che in streaming non sono presenti, ma questa è un'altra partita che non a che vedere con la tecnica trasmissiva. Ho l'impressione che nel suo video tenda a confondere le due cose... Sono d'accordo, bisogna stabilire un confronto congruo Comunque se il test effettuato da Granosalis si confermasse anche in tutti gli altri contesti, e non vedo un valido motivo per il quale ciò non avvenga, questa storiella delle differenze tra riproduzione locale e streaming si potrebbe considerare l'ennesima bufala da accostare a tutte le altre innumerevoli che circolano in questo settore
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non hai nemmeno ammesso le differenze enormi descritte da Granosalis a fronte di misure che hai postato tu, pure con problemi. Di fronte a queste "perle di falsità" (visto che tali misure non sono state né postate né effettuate...cosa che si farà al prossimo incontro) eviterò di darti retta Oltre ad una disarmante carenza di comprendonio, ad una palese carenza di competenze tecniche e ad una stucchevole prosa in tutti i post che scrivi...il dialogo termina qui Non risponderò più ai tuoi post poiché non ci trovo nulla di concreto, nulla d'interessante... soltanto solfa di stampo audiofilo esoterico quantico, dunque anni luce lontano da qualsiasi concetto avvicinabile alla realtà fisica, che rimarrà perfettamente intatta
one4seven Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 1 ora fa, Necro ha scritto: Ho l'impressione che nel suo video tenda a confondere le due cose... Ho l'impressione che Lincetto tenti di fare il "furbetto". Ed è un bel po di tempo che lo fa... 1 1
Gustavino Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 8 hours ago, PietroPDP said: Basta tornare agli ampli anni '70 con misure impeccabili e suono scarso,... .., poi se non si ammette la realtà inutile discutere. Non hai nemmeno ammesso le differenze enormi descritte da Granosalis a fronte di misure che hai postato tu, pure con problemi. Di che parliamo? Infatti..... 1
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Ho l'impressione che Lincetto tenti di fare il "furbetto". Ed è un bel po di tempo che lo fa... Sulle cose verificabili infatti non mi esprimerei in certi termini, specialmente se "perentori"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora