ildoria76 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Il 03/11/2024 at 19:11, maxgazebo ha scritto: In che senso? Percorso più breve? Che percorso? ..lascia perdere senti a me
Gall Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @stefano_mbp Come meccanica intendo qualsiasi dispositivo che legge un supporto di memoria digitale: CD, HD, server, chiavetta USB, eccc … Questo perché penso che l’obiettivo di molti è avere la massima qualità utilizzando solo lo streaming ed eliminare tutti i supporti fisici. Ovviamente salvo il feticcio dell’oggetto e la reperibilità della registrazione.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Gall ma non capisco perché sia così difficile comprendere quel che è stato scritto nel primo post Cita Tempo fa, durante una fiera, mi e' capitato di sentire due appassionati dibattere se sia fosse ascoltare lo streaming online da servizi come Qobuz o Tidal, oppure fare streaming da files su HD o server locali. Qual'e' la vostra esperienza? Trovate differenze tra l'ascolto online da Qobuz (ad esempio) con lo stesso file riprodotto localmente?
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 4 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2024 @widemediaphotography @ilmisuratore Venite nella riserva. Io ci sono già. Non si sta male. Guardi e ti fai un sacco di risate. 3
Gall Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @stefano_mbp Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa: Primo essere certi di ascoltare 2 file uguali, 2 brani o album uguali uno su piattaforma streaming es. Qobuz è uno in locale, il sistema di lettura locale o dalla rete io lo generalizzo chiamandolo meccanica, per me il tuo computer è una meccanica di lettura del file che arriva dalla rete o che hai nelle tue memoria. Se a Te il file/brano letto da Qobuz suona uguale o meglio del file nella tua memoria hai risolto il problema, puoi cestinare il file e liberare spazio o archiviarlo qualora non sia più disponibile sulla piattaforma in futuro. Se invece Ti sembra che il file in locale suoni meglio di Qobuz sei dell’altro partito che mira a ottimizzare l’hardware digitale a monte dell’amplificazione dal modem fino al dac. Ti aggiungo che conosco molti che mi dicono che nel loro setup lo streaming suona non uguale ma meglio del file in locale. Ovviamente senza processare diversamente i 2 file, ma ascoltandoli entrambi senza effetti e alla stessa definizione con lo stesso dac.
granosalis Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Esistono cose che possiamo misurare ed esistono fenomeni che possiamo semplicemente constatare. Il fenomeno e' che esistono tante persone che pensano che i file locali suonino meglio. Esistono teorie che ci dicono che a parità' di contenuto non dovremmo percepire differenze. Poi esiste un area grigia (forse) che e' rappresentata da cio' che i servizi online realmente ci mandano. Per rispondere a @Gall Recentemente ho fatto diversi cambi nel mio sistema e non ho ancora fatto una prova seria a riguardo. Ma a meno di clamorose sorprese non mi aspetto di sentire differenze. 1 ora fa, Gall ha scritto: Ti aggiungo che conosco molti che mi dicono che nel loro setup lo streaming suona non uguale ma meglio del file in locale. Questo mi incuriosisce molto.
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Penso che la linea di confine tra una cosa e l'altra è personale, forse dipende dall' equilibrio dei componenti. Non c'è una componente che fa la differenza, è tutto un insieme. Amplificatore/ diffusori/ sorgente /dac , ecc...ecc...eccc
Gall Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 17 minuti fa, granosalis ha scritto: Questo mi incuriosisce molto. Io in questo hobby rispetto le idee e anche le dichiarazioni di tutti, e con alcuni esperti o mettila come vuoi maniaci del setup rete mi hanno detto questo. Non ho chiesto la motivazione, ma penso che ritengano che la loro ottimizzazione del flusso dati dalla rete sia migliore della lettura dati sulla Memoria in locale, oppure che il segnale streaming alla fin fine arrivi più pulito del segnale che arriva dalla memoria locale.
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 16 minuti fa, Gall ha scritto: Io in questo hobby rispetto le idee e anche le dichiarazioni di tutti, e con alcuni esperti o mettila come vuoi maniaci del setup rete mi hanno detto questo. Non ho chiesto la motivazione, ma penso che ritengano che la loro ottimizzazione del flusso dati dalla rete sia migliore della lettura dati sulla Memoria in locale, oppure che il segnale streaming alla fin fine arrivi più pulito del segnale che arriva dalla memoria locale. @Gall Sarebbe bello sapere come hanno fatto , cioè cosa utilizzano o utilizzi. Non metto in dubbio che sia come dici tu , anch'io ho sentito impianti che suonano benissimo così , molto meglio del mio senza dubbio. Però bisogna fare i conti alla cassa.😎
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ho già scritto e “messo agli atti” diverse volte che, dopo una prova con un famoso streamer da oltre 10.000 euro, a confronto con il mio Mac Mini, ho lasciato il Mac al suo posto come sorgente perché non solo non sentivo alcuna differenza, ma il Mac era più bello, veloce ed affidabile @SimoTocca Presumo che il tuo Mac mini sia impostato molto bene in generale per gli ascolti musicali . Avevo provato un Mac mini e alla prima occasione l'ho dato via . Vedi com'è è così. Al suo posto presi un Dap " iBasso dx 150 " lo collegavo anche all' impianto, ed era tutta un altra musica, almeno per me.
PietroPDP Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 17 ore fa, Ggr ha scritto: Se sono artefatti, i file non sono uguali, e casualmente se ne sono accorti analizzandone con delle misure, non ad orecchio.. È probabile che suonano diversi. Ma se il file di quobuz, lo scarico e lo metto su nas, e poi lo ascolto, mi vieni a dire che suona diverso da ascoltare lo stesso file direttamente da quobuz, qualche dubbio mi viene che dipenda dai device è non dal file, mi viene. Ad ogni modo, con dischi che conosco bene, la versione CD 16.44 e quella di quobuz sempre 16.44, alle mie orecchie è sempre suonata identica. Non ho mai parlato di file scaricato da Qobuz e poi ascoltato da Nas, mi indichi dove lo avrei scritto? Tra l'altro è un test che non ho mai fatto e mai comprerò file da Qobuz, non mi salta neanche per l'anticamera del cervello, al limite mi compro il cd e me lo rippo io, che almeno è sicuro che lo faccio nel miglior modo possibile che conosco ad oggi, visto che per quello che ho sentito le piattaforme ci inseriscono un qualcosa di loro non ci peno proprio. Con tutto che sono arrivato ad un livello molto alto nell'ascolto in streaming paragonabile al file in locale, mi resta sempre qualche dubbio sull'autenticità di quello che ascolto, quando hai anche un lettore cd di buon livello i confronti sono facili da fare, cosa non ad appannaggio di tutti (nel mio caso almeno fino a poco tempo fa, poi ho venduto il lettore per il poco uso, appena trovo qualcosa di decente lo riprendo, ma senza esagerare con i costi). Oltretutto così mi sfrutto l'acquisto per un doppio uso, per me comprare un file del menga onestamente è inconcepibile, pagare per pagare se devo pagare mi compro il cd almeno ho un qualcosa in mano. Ho detto che i file presenti su Tidal e Qobuz suonano diversi tra di loro e dai cd che ho rippato e lo confermano i test di Audioreview, onestamente a me non servivano le conforme di Audioreview, perchè si sentono nettamente. Ma visto che affermate che li sentite uguali alla versione cd ho scritto semplicemente che per me non è così e che lo dica Audioreview che ha fatto test approfonditi è solo una ulteriore conferma a quello che dico, ma ripeto lo avrei detto anche senza la conferma di Audioreview, poi la differenza non è neanche poca in molti album, soprattutto Tidal, Qobuz in linea di massima ci si avvicina di più, Tidal lo sento proprio con un suo suono dico la parola artefatto, ma non è neanche corretta, ha un suo suono specifico. Tra l'altro a volte mi sembra di discutere con chi casca dal pero su certe cose, la maggior parte degli audiofili lo sentono chiaramente che Tidal ha un suo suono diciamo particolare, senza parlare degli MQA decisamente "addociti" almeno fino a quando sono stati usati. Io a volte non capisco se stiamo su un forum di audiofili o alla sagra della porchetta e del nerd brufoloso. Veramente a volte mi cascano le braccia quando sento certe affermazioni. Meno male che ci sono ancora riviste autorevoli che si sono poste il problema, ma anche perchè è un fatto risaputo nella comunità audiofila, se ne discute in ogni dove, anche per quello si saranno posti il problema e sono andati a fondo alla questione. Vero che ultimamente qui c'è qualche utente che pensa di stare nella succursale dei pseudo scienziati che esaltano solo i prodotti che gli fanno comodo. Stavolta pure le misure di risposta e in questo caso vere confermano. 1
PietroPDP Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 15 ore fa, Necro ha scritto: Hai i link agli articoli o almeno i numeri degli editoriali da fornirci? Grazie. Gli articoli che mi risulta non sono online, non li posso neanche mettere pur essendone in possesso. 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @Necro il primo articolo era nel numero 440 di marzo 2022 Mi sembra che il secondo articolo o è dell'uscita successiva o al massimo quella dopo ancora, al momento ho fatto degli spostamenti, ma non li ritrovo, comunque il periodo è quello. 14 ore fa, Necro ha scritto: Vado a vedere ma è un po' datato. Dopo oltre 2 anni e mezzo potrebbero essere cambiate varie cose. Non è cambiato assolutamente nulla almeno per quanto riguarda Qobuz e Tidal, degli altri non so, perchè non li ho. Tidal è rimasto tale e quale, idem Qobuz. Poi ci sono file più o meno toccati, vista la quantità di materiale, le verifiche vanno anche fatte su più album, non con uno solo, in alcuni casi le differenze su Qobuz sono piccole, in altre più evidenti, Tidal marca proprio un suo modo di suonare. Qobuz è più definito e più vicino a quello che ascolti da cd, Tidal diciamo che tende ad ammorbidire un bel po'.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 5 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non ho mai parlato di file scaricato da Qobuz e poi ascoltato da Nas, mi indichi dove lo avrei scritto? Non serve che lo scrivi. Lo do per scontato. Se si vuole fare un confronto serio tra sistemi, l'unico è ascoltare il file via streamer, poi scaricare su nas lo stesso file, e riascoltarlo. Almeno si è certi di ascoltare lo stesso file. Quello che scrivi, apre gli occhi sul tuo modo di fare test, e spiega tante cose.... 2 1
granosalis Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: o detto che i file presenti su Tidal e Qobuz suonano diversi tra di loro e dai cd che ho rippato e lo confermano i test di Audioreview, onestamente a me non servivano le conforme di Audioreview, perchè si sentono nettamente. Certo, sarebbe molto interessante poter accedere a questi articoli.
granosalis Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 8 ore fa, Gall ha scritto: Io in questo hobby rispetto le idee e anche le dichiarazioni di tutti, e con alcuni esperti o mettila come vuoi maniaci del setup rete mi hanno detto questo. Non ho chiesto la motivazione, ma penso che ritengano che la loro ottimizzazione del flusso dati dalla rete sia migliore della lettura dati sulla Memoria in locale, oppure che il segnale streaming alla fin fine arrivi più pulito del segnale che arriva dalla memoria locale. Ritengo che ci siano molti luoghi comuni; affermazioni fatte sia in buona che in cattiva fede, o semplicemente per sostenere certe convinzioni che spesso non hanno fondamento scientifico. Quando un concetto, anche se errato, viene ripetuto costantemente come un mantra dalla comunità, alla fine si tende a crederci veramente. Per me, la musica liquida è stata sempre e solo online, e quello che non trovavo in rete lo acquistavo su CD per ascoltarlo dal lettore. Recentemente ho integrato un NAS per creare una piccola biblioteca di contenuti non disponibili online o di alcuni files DSD. 1
granosalis Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ho detto che i file presenti su Tidal e Qobuz suonano diversi tra di loro e dai cd che ho rippato e lo confermano i test di Audioreview, Tempo addietro sapevo dell'esistenza di un software ai confini della legalita' che consentiva di scaricare e salvare lo stream di Qobuz. Sarebbe anche solo a titolo scientifico interessante poter confrontare il file scaricato con quello rippato, giusto per verificare queste presunte alterazioni da parte dei servizi di streaming online.
SimoTocca Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Scusate, ma a me pare che @stefano_mbp (ma anche il buon @Ggr idem) abbia più volte tentato di “resettare” la discussione, cioè riportarla al quesito di origine, senza però avere avuto il successo che meritava. Voglio riprovarci anch’io. Qui non si discute del fatto che: 1) I servizi di streaming abbiano o meno lo stesso identico album che è messo su CD, su SACD o presente come download sul sito della casa discografica madre. No questo è eventualmente argomento per altra discussione (anche se la mia risposta, verificata, è sì, gli album sono identici..) 2) Sui servizi di streaming non si trovano le rimasterizzazioni MoFi o Japan o quel che volete voi. Giusto, difficile trovare in streaming musica di nicchia o i versioni “speciali”. In realtà via via compaiono anche le rimasterizzazioni HiRes di Steve Wilson o altre famose, ma ecco: non si sta parlando di questo! Semmai se ne parla altrove, ma non qui, se no si fa solo casino! Qui il quesito è uno ed uno solo: se prendo il medesimo album, in 16/44, o in HiRes non ha importanza adesso, e lo ascolto dal servizio streaming oppure lo suono da locale, c’è differenza o no?? Questo è il quesito, non se faccio streaming di Pere e dal locale ascolto Mele quale mi piace di più? Chiaro? Quindi molti di noi stanno dicendo che: se ascolto Mela Renetta DOC trentina in streaming e poi ascolto Mela Renetta DOC trentina dal mio locale, ecco non trovo neppure un millimetro di buccia o anche un solo semino minimamente diverso. Punto. 2
biox Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Scusate, ma a me pare che @stefano_mbp abbia più volte tentato di “resettare” la discussione, cioè riportarla al quesito di origine, senza però avere avuto il successo che meritava. Voglio riprovarci anch’io. Qui non si discute del fatto che: 1) I servizi di streaming abbiano o meno lo stesso identico album che è messo su CD, su SACD o presente come download sul sito della casa discografica madre. No questo è eventualmente argomento per altra discussione (anche se la mia risposta, verificata, è sì, gli album sono identici..) 2) Sui servizi di streaming non si trovano le rimasterizzazioni MoFi o Japan o quel che volete voi. Giusto, difficile trovare in streaming musica di nicchia o i versioni “speciali”. In realtà via via compaiono anche le rimasterizzazioni HiRes di Steve Wilson o altre famose, ma ecco: non si sta parlando di questo! Semmai se ne parla altrove, ma non qui, se no si fa solo casino! Qui il quesito è uno ed uno solo: se prendo il medesimo album, in 16/44, o in HiRes non ha importanza adesso, e lo ascolto dal servizio streaming oppure lo suono da locale, c’è differenza o no?? Questo è il quesito, non se faccio streaming di Pere e dal locale ascolto Mele quale mi piace di più? Chiaro? Quindi molti di noi stanno dicendo che: se ascolto Mela Renetta DOC trentina in streaming e poi ascolto Mela Renetta DOC trentina dal mio locale, ecco non trovo neppure un millimetro di buccia o anche un solo semino minimamente diverso. Punto. Esatto. Togliamo le troppe variabili inserite e rispondiamo al quesito posto @stefano_mbp @SimoTocca: ribadisco stesso streamer, stessa catena, stesso file. Personalmente, non avendo ancora scelto lo streamer, ascolto in locale, quindi non mi azzardo a dare giudizi sommari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora