ascoltoebasta Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Qui ai primi di novembre si usava il cappotto, estate di san martino o meno, e in montagna bisognava stare attenti perché il ghiaccetto al mattino era micidiale Come anche capitava a Ponte di Legno 40 anni fa di star seduti fuori al bar col solo maglioncino ai primi di dicembre,sto dicendo che fenomeni narrati da storia secolare non possiamo attribuirli esclusivamente al cambiamento climatico. 1
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 3 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Novembre 2024 @mozarteum @Guru Insieme potreste andare a zelig con un discreto successo 3
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 16 minuti fa, newton ha scritto: @mozarteum @Guru Insieme potreste andare a zelig con un discreto successo Se @mozarteum si candidasse a PdC lo voterei immediatamente. @Guru no, è cativo e mi ha fatto piangere !!!!
homesick Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Appennino Bolognese alle 16 ancora 13 grafi , 900 mslm , le castagne raccolte nel bosco ottime appena arrostite 1
iBan69 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Mustonate, ieri, borgo in provincia di Varese.
Panurge Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 @ascoltoebasta è la frequenza degli inverni tiepidi o di altri eventi che "già capitavano" ad essere indice di cambiamenti climatici, i giorni fortemente sotto zero, ad esempio, erano numerosi, da qualche anno non pervenuti, poi sulle cause a ciascuno il suo.
ascoltoebasta Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Adesso, Panurge ha scritto: è la frequenza degli inverni tiepidi o di altri eventi che "già capitavano" ad essere indice di cambiamenti climatici, i giorni fortemente sotto zero, ad esempio, erano numerosi, da qualche anno non pervenuti, poi sulle cause a ciascuno il suo. Certo son d'accordissimo,ma si tende forse troppo a menzionare il cambiamento climatico anche per fenomeni nella norma,come appunto qualche giorno sereno e di maggior tepore a novembre,cosa che la storia stessa ci dice esistere da secoli,intendevo solo questo,poi certo che molto è cambiato,anche le nebbie,l'opera dell'uomo e dell'industrializzazione di così enorme portata e in così poco tempo risulta difficile che possa non influire sul nostro pianeta,ma qui si aprono scenari e contrasti che solitamente non portano ad alcun risultato.
Simo Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 6 ore fa, claravox ha scritto: Per chi ha memoria corta ecco come appariva il Galibier a due settimane dal Tour Qualche giorno dopo tutto verde
Tigra Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Per contro, escursione in alta val Trompia sabato 14 settembre scorso, a 2100 m, a mezzogiorno meno un quarto i candelotti di ghiaccio ed un vento che ti portava via... nonostante fossi attrezzato, ammetto che è stata assai impegnativa
Panurge Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @Tigra sarebbe normale, dai primi di settembre si partiva con lo zero in Val d'Aosta, si parte sopra i 1.800 per un sacco di escursioni, gite bellissime e "fresche" visto che i 3.000 sono molto facili da raggiungere ovunque.
garmax1 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 20 minuti fa, Panurge ha scritto: @Tigra sarebbe normale, dai primi di settembre si partiva con lo zero in Val d'Aosta, si parte sopra i 1.800 per un sacco di escursioni, gite bellissime e "fresche" visto che i 3.000 sono molto facili da raggiungere ovunque. Comunque oggi alle 8 Rho ci sono 5 gradi. Forse da te anche meno, forse inizia a rinfrescarsi 😉
Panurge Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @garmax1 si, la natura e l'INPS hanno bisogno di inverni seri con delle belle raffiche di sottozero diurni, di notte son capaci tutti 😁 2
Velvet Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 L'INPS ne guadagna dal caldo in quota, solo ieri 3 morti fra escursionisti, arrampicatori etc nell'arco alpino.
Idefix Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Panurge @Velvet L'alternanza, principio sacro, di tali fenomeni salverà l'Italia.
ferrocsm Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Certo è che a vedere qui al 4 di novembre viene da chiederti: ma dove sta la quota neve? https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige.html L'unica che si vede è sotto la dicitura "sci estivo al passo dello Stelvio"
Xabaras Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 23 ore fa, claravox ha scritto: certo ma non focalizzarti sulla data ma sulla narrazione ….. 😉 Tu invece cerca di focalizzare la realtà che ti circonda, potrebbe stupirti.
Xabaras Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 20 ore fa, Guru ha scritto: @claravox Ti hanno mai detto che sei l'ignoranza fatta uomo? Senza contare la tua sconfinata intelligenza. Secondo me molte volte, ma evidentemente lui non l'ha capito.
Messaggi raccomandati