dago Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Mi chiedevo (e Vi chiedo): perchè se io ordino, diciamo un LP, direttamente su Amazon.UK pago ormai la dogana, mentre se lo ordino su Amazon.It (sempre lo stesso LP che viene sempre dall'Inghilterra), no? Siamo nell'ambito di qualche escamotage per cui queste multinazionali oltre a pagare poche e niente tasse, non pagano neppure i dazi come noi comuni mortali?
Schelefetris Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @dago se amazon trasferisce un prodotto dal suo magazzino in UK ad uno in UE credo sia diverso come gestione doganale
stefanino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 1 ora fa, dago ha scritto: mentre se lo ordino su Amazon.It (sempre lo stesso LP che viene sempre dall'Inghilterra), no? sia che si tratti di drop shipment sia che si tratti di spedizione che passa fisicamente dal magazzino italia ,sara amazon italia ,che ha venduto l' LP a te, a sciropparsi l'importazione
dago Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 @stefanino probabile allora che paghino un tot forfettariamente.
Schelefetris Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 https://www.to.camcom.it/book/export/html/17241 devi avere posizioni fiscali aperte in ogni nazione ove vi sia un tuo magazzino e regoli di volta in volta.
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 13 ore fa, dago ha scritto: probabile allora che paghino un tot forfettariamente. su IVA e dazi forfettariamente non e' contemplato
dago Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 @stefanino Ammetto la mia totale ignoranza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Maggio 2021 Amministratori Inviato 26 Maggio 2021 potrebbe essere che amazon.it prende un prodotto dal magazzino uk, scorpota la vat, all'arrivo in italia aggiunge la vat e il dazio (se siamo sopra il valore esente) e tutto questo lo calcoli nel momento in cui fa il prezzo amazon.uk potrebbe non avere una procedura xhe scorpora la vat in caso di vendita all'estero, e quindi l'utente si ritrova a pagare la dogana (è cosa comne nell'usato, non dovrebbe accadere nel nuovo se il venditore è attrezzato per la vendita sui mercati esteri)
stefanino Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 15 ore fa, cactus_atomo ha scritto: potrebbe essere che amazon.it prende un prodotto dal magazzino uk, scorpota la vat, all'arrivo in italia aggiunge la vat e il dazio (se siamo sopra il valore esente) e tutto questo lo calcoli nel momento in cui fa il prezzo non vedo altra possibilita il prezzo di cessione tra aziende e' sempre indicato al netto di IVA se e' acquisto localmente pago IVA sul totale fattura se sono acqusiti da estero pago IVA (e dazi se dovuti) alla dogana L'esenzione IVA su importi modesti termina con il 1 luglio 2021 Per le aziende nulla cambia SE hanno pagato IVA all'importazione la detrarranno quando versano l'IVA sulle vendite Se non l'hanno pagata la detrazione sara zero Quindi alla fine l'erario riceve quel 22% sul prezzo di vendita al cliente finale in entrambe i casi. Riguardo la soglia esenzione che sparisce avrà effetti sui privati che oggi non pagano IVA su piccoli importi e che invece da domani la pagheranno (e c'e' pure il rischio che gli tocchi di gestire una vera e propria importazione con le relative dichiarazioni e codici doganali e balle varie.)
gabel Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Che vi risulti, sono dovuti i dazi e le spese postali per acquisti effettuati nei territori d’oltremare della 🇪🇺? Oggi ho ritirato alcuni vinili acquistati da un italiano residente a Las Palmas (Canarie) che, dal punto di vista amministrativo, è ancora Spagna, seppur oltreoceano. Eppure il venditore ha effettuato (non so se obbligato) una dichiarazione doganale con tanto di valore dei dischi. Sapevo che questo è valido per i paesi fuori dalla Unione Europea, ma non che valesse anche per quelli che ne fanno parte. Non ci capisco più nulla! 🤔
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 se possono prelevare dazi stai tranquillo che lo fanno anche quando non dovuto.
P.Bateman Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 25 minuti fa, gabel ha scritto: Eppure il venditore ha effettuato (non so se obbligato) una dichiarazione doganale con tanto di valore dei dischi. Sapevo che questo è valido per i paesi fuori dalla Unione Europea, ma non che valesse anche per quelli che ne fanno parte. Non ci capisco più nulla La dichiarazione doganale entro UE è superflua e non dovrai pagare nulla.
gabel Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 43 minuti fa, meliddo ha scritto: La dichiarazione doganale entro UE è superflua e non dovrai pagare nulla. Infatti ho pagato 13,80 euro… 😢
P.Bateman Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 4 minuti fa, gabel ha scritto: Infatti ho pagato 13,80 euro Non credo che le Canarie abbiano regole particolari, potrebbe essere un errore.
gabel Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 È quello che ho pensato anche io. In ogni caso, ho inviato una mail al servizio postale allegando la documentazione come prova. Vediamo se qualcuno risponde. 🤔
claudiofera Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 cambierei nick,gabel attira le gabelle doganali.
ferdydurke Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, meliddo ha scritto: Non credo che le Canarie abbiano regole particolari, potrebbe essere un errore. Forse perché le Canarie sono zona extra-doganale 1
Messaggi raccomandati