Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Il motivo e' molto semplice ed e' informatico ,non ha priorita' nei processi del sistema operativo ! E' molto semplice comprendere che un flusso audio in realtime la debba avere ,mentre lo standard internazionale Usb audio class 2 utilizza l'Isochrono il solo protocollo lo ha ,ed ha anche la priorità dell 80%(90% ?) di banda sulle porte usb disponibili e' plug end play E' per questo non e' stato scelto dallo standard internazionale che si deve preoccupare che audio funzioni in tutte le combinazioni di pc del mondo con tutti i windows nel mondo....
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 … infatti quelli di Teac risaputamente non capiscono nulla 1 1
mla Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: non ha priorita' nei processi del sistema operativo ! Non esiste IL Sistema Operativo, ma i sistemi operativi, real-time e non. Windows non è real-time vero, ma Linux e altri, specialmente quelli cosiddetti "embedded" possono esserlo. E se vengono definiti real-time ovviamente hanno le priorità su thread, processi ed interrupt, e gestiscono la preemption, ovvero l'interruzione temporanea di una attività a priorità più bassa a favore di quella più alta.
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 15 minutes ago, mla said: Non esiste IL Sistema Operativo, ma i sistemi operativi, real-time e non. Windows non è real-time vero, ma Linux e altri, specialmente quelli cosiddetti "embedded" possono esserlo. E se vengono definiti real-time ovviamente hanno le priorità su thread, processi ed interrupt, e gestiscono la preemption, ovvero l'interruzione temporanea di una attività a priorità più bassa a favore di quella più alta. Linux e' UAC2 compliance , come lo e' Android ....
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 31 minutes ago, stefano_mbp said: … infatti quelli di Teac risaputamente non capiscono nulla Preferisci che te lo faccia Raccontare da Xmos o Da dalla Texas Instruments ?? quelli non accarezzano le bambole ehm pet 1
mla Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Linux e' UAC2 compliance Quindi?
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 2 minutes ago, mla said: Quindi? non utilizza la bulk ,ma Isochonus
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 @stefano_mbp mi sembra che tu non abbia compreso quello che posti perche il nocciolo della questione e' quello riportato da me nel post di apertura : la priorità 1
mla Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @Gustavino Forse stai perdendo di vista lo scopo principale. Qui non parliamo di grandi quantità di dati, ma al massimo di qualche decina di Mega Byte di un brano e gli eventuali problemi che suppongo tu paventi si risolvono in massima parte già col buffering.
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 8 minutes ago, mla said: @Gustavino Forse stai perdendo di vista lo scopo principale. Qui non parliamo di grandi quantità di dati, ma al massimo di qualche decina di Mega Byte di un brano e gli eventuali problemi che suppongo tu paventi si risolvono in massima parte già col buffering. lo standard Usb audio class 2 che in funzione 16anni perderebbe di vista il suo scopo ? di questo stiamo parlando , una delle sua piu grandi conquiste sta' nell' essere plug and play come la vecchia 1 e non dipendere dalle capacità del PC in uso e dell OS installato
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 7 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2024 Provo a dire la mia (da tecnico). Quando si mette in piedi un sistema si parte dal presupposto che non si potrà ottimizzare, occorre sempre bilanciare i pro e i contro sino ad ottenere l’equilibrio migliore per le nostre necessità. Poi un buon ingegnere sa bene che utilizzare una rompighiaccio per la gita domenicale all’Argentario non solo è ridondante, ma pure stupido. Se per mestiere sono il meccanico di una squadra che corre a Le Mans avrò certi obiettivi, se devo rimettere in strada una panda 4x4 ne avrò altri. Quindi parlare di valori assoluti non ha molto senso, innanzitutto occorre calarsi nel contesto in cui quei valori acquisiranno significato. Altrimenti useremmo cavi di rame da tre centimetri di sezione per una corrente di pochi milliampere. m2c 4
captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 E cosa potrà mai succedere in modalità bulk ?Un dropout ogni tanto ? E allora nemmeno l'audio su IP funzionerebbe se i problemi fossero questi. CS 1
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 25 minutes ago, captainsensible said: E cosa potrà mai succedere in modalità bulk ?Un dropout ogni tanto ? CS Non essendo garantita banda e latenza ....ma ce lo spiega RME : bulk mode can not keep up with the strict timing required for continuous audio streaming.
captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @Gustavino dipende da come viene gestita la sequenza dei pacchetti. E comunque, l'USB per l'audio nel 2024...è proprio na roba... CS
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 @captainsensible certo infatti ora con la lan e sfp+.....
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2024 @Gustavino ma mica necessario, e che devi cablare la sede della RAI? Dello stereo stiamo a parlà.... CS 3
Gustavino Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 be' interfaccia lan elettricamente e' nettamente superiore , i possessori di Gustard A26-R26 X30 la preferiscono nettamente alla usb
captainsensible Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @Gustavino ma certo che il protocollo IP è nettamente superiore alla USB. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora