best_music Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 12 ore fa, bebop65 ha scritto: ...(video di presentazione Audio PRO C20)... E' senz' altro una soluzione credibile, sia pure con dei limiti (non li chiamerei "difetti"): - - di fatto è mono, certo ha due tweeter ma questi distano intorno ai 35cm (lo deduco dalla lunghezza della cassa che è 410), ma Lo stesso si può dire di buona parte delle soundbar. - l' altezza di 20cm e la necessità di poggiarla su un mobile complica il posizionamento del Tv, imponendo di posizionarlo un po' più alto del solito (la cassa dovrebbe essere più possibile vicina al bordo, non certo come in foto, per non allontanare troppo la sorgente del suono dal centro dello schermo, dove dovrebbe essere) - la vicinanza alla parete posteriore (va comunque staccata, il condotto bass reflex è dietro), potrebbe (dico "potrebbe" perché non l' ho ascoltata!) rendere il suono un po' rimbombante. - Il vantaggio principale [imho] è nella solida impostazione "tradizionale" rispetto alle soundbar che cercano di fare miracoli pur avendo il guscio di plastica, un volume interno in genere piuttosto piccolo, altoparlanti di piccolo diametro. E non sempre i miracoli riescono.
PaoloUd Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile Per quanto mi riguarda, dopo qualche mese di utilizzo del Sonos, non so cosa dire. Si , un po' l'audio è migliorato. Ma non di quanto mi aspettassi. Rimettendo per confronto l'audio del televisore, non è che si sentisse poi così male. Mah, forse dipende troppo dal segnale originale...
best_music Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 7 ore fa, PaoloUd ha scritto: dipende troppo dal segnale originale... Si e no... proprio in questi giorni mi sono posto il problema di verificare la qualità del parlato avendo fatto un upgrade al mio multicanale (ne parlo in un' altra discussione). . Le situazioni di cui cerco di tenere conto sono queste: - l' audio in presa diretta può essere scadente perché la tipologia, il posizionamento ecc dei microfoni può non essere ottimale - alcuni attori hanno una recitazione biascicata e sembra che i registi si divertano a fargli recitare scene in cui mormorano a mezza bocca - i film nati per la sala dovrebbero essere remixati per la Tv, vuoi che siano trasmessi tramite antenna (quindi con downmix in stereo operato dal canale televisivo), vuoi che siano in streaming con audio multicanale (che peraltro la piattaforma propone solo se il device audio connesso al Tv è multicanale, altrimenti propone solo la versione stereo). Comunque in ogni caso quasi sempre i dialoghi sono sopraffatti dagli effetti speciali e le possibilità di farli emergere sono piuttosto limitate, anche con un multicanale , figuriamoci con l'audio del Tv o una s.b. Ci sono poi dei salti di volume per cui è difficile impostare un volume adeguatamente alto per certe scene senza che subito dopo diventi fastidioso perché troppo alto - Al netto di tutto questo (salvo altro che al momento non mi viene in mente) la differenza tra una buona riproduzione ed una meno buona si sente. - Audio del Tv: mediamente con i TV sottili l' audio è peggiorato perché si è cercato di ridurre l' ingombro anche della parte audio, va però detto che Tv di marca di dimensioni medio grandi possono anche sorprendere con un audio piuttosto buono. - Una mia amica ha l'oled 48 di LG ed una soundbar yamaha (il modello piccolo) che non è certo delle peggiori ed è difficile capire se in un dato momento la s.b. è attiva oppure no.
PaoloUd Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 15 ore fa, best_music ha scritto: Una mia amica ha l'oled 48 di LG ed una soundbar yamaha (il modello piccolo) che non è certo delle peggiori ed è difficile capire se in un dato momento la s.b. è attiva oppure no. Si, è quello che, in parte, succede anche a me. Non so se questo sia un pregio del televisore o un demerito della soundbar Sonos...
eccheqqua Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 16 ore fa, best_music ha scritto: Comunque in ogni caso quasi sempre i dialoghi sono sopraffatti dagli effetti speciali e le possibilità di farli emergere sono piuttosto limitate, anche con un multicanale , figuriamoci con l'audio del Tv o una s.b. Ci sono poi dei salti di volume per cui è difficile impostare un volume adeguatamente alto per certe scene senza che subito dopo diventi fastidioso perché troppo alto Ecco, esattamente quello che succede a me. Ho collegato in ottico un dac Fiio al mio impianto audio 2 ch (non ht), devo aumentare quando ci sono i dialoghi per renderli intelligibili (non sono nemmeno a tre metri di distanza) e quando subentrano gli effetti speciali sembra che crolli la casa. Non posso stare tutto il film con il telecomando in mano ad alzare ed abbassare il volume, fastidioso ma faccio di necessitá virtú. L'audio della tv é limitato, vedo che é un problema comune di difficile se non impossibile soluzione perché non ho intenzione di installare ulteriori diffusori.
mizioa Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Sulla scorta della mia esperienza suggerisco che si potrebbe valutare anche un'altra soluzione sempre nell'ottica della semplicità di utilizzo e comunque abbastanza economica. Acquistare un amplificatore Wiim Amp da collegare all'uscita HDMI Arc del televisore e una coppia di diffusori Bookself quelli che più ti aggradano. L'amplificatore si accende automaticamente all'avvio del televisore e il volume viene comandato direttamente dal telecomando della TV. La qualità del suono e l'intellegibilità delle voci ne guadagnerebbe moltissimo. Oltretutto poichè il Wiim Amp ha anche il dac e lo streamer incorporato potresti anche utilizzarlo con la sua App dal telefonino per ascoltare musica a prescindere dalla TV. Ti ho indicato il Wiim Amp perchè è quello che conosco e che utilizzo con soddisfazione ma ovviamente ci sono sicuramente altri amplificatori in commercio tra cui scegliere. Basta verificare che abbiano l'ingresso HDMI Arc. 1
best_music Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 ore fa, PaoloUd ha scritto: Non so se questo sia un pregio del televisore o un demerito della soundbar Sonos... La prima che hai detto. 1
best_music Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 ore fa, eccheqqua ha scritto: Non posso stare tutto il film con il telecomando in mano ad alzare ed abbassare il volume, Un po' in tutte le s.b. ed anche in qualche Tv si può attivare una sorta di compressore di dinamica, nella Sonos Beam si chiama Night Sound ; questa funzione riduce automaticamente il volume dei suoni più alti. Di norma - non so sulla Sonos - si perde in qualità assoluta del suono quindi solo provando puoi scoprire se ti risolve qualcosa nel bilanciamento (meno dinamica) / (minore qualità) 1
PaoloUd Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile @mizioa E' quello che sto cercando di fare in questi giorni. Visto che sono tentativi, per spendere meno ho comprato un DAC estrattore audio HDMI ARC e un amplificatore FOSI Audio V3. Sto finendo di costruire dei diffusori monovia TWQT con altoparlanti Fostex FE127E. Una volta finito procederò con la prova moglie. Vi tengo aggiornati...
best_music Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 ora fa, PaoloUd ha scritto: Vi tengo aggiornati... Il progetto di realizzazione delle casse è ambizioso (almeno per i miei standard), meriterebbe una discussione dedicata nella sezione dedicata agli autocostruttori. - Se non lo hai già fatto: assicurati che l' estrattore audio supporti oltre ad ARC anche lo standard CEC per il controllo del volume con il telecomando del TV (l'uscita audio digitale di per sé è a volume fisso). - Tieni presente che in una tipica disposizione stereo chi è seduto lateralmente in un ipotetico divano posto davanti al Tv sente il parlato spostato dalla sua parte, quindi fuori centro rispetto allo schermo.
mizioa Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Ci sarebbe un'ulteriore possibilità per semplificare ulteriormente le cose ed avere una qualità audio dalla Tv di gran lunga migliore rispetto a quella standard: acquistare una coppia di diffusori amplificati sempre dotati di ingresso HDMI Arc. A questo punto basta alimentarli in corrente e collegarli alla HDMI Arc della tv e il gioco è fatto. Si accenderanno automaticamente e il volume si comanderà con il telecomando della TV. Mi vengono in mente le Kef Lsx II lt ad esempio ma ce ne saranno sicuramente altre.
best_music Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 23 minuti fa, mizioa ha scritto: ...Kef Lsx II lt... Mica bau bau micio micio... - Scherzi a parte, certamente se il budget (riferito al prodotto nuovo) è intorno ai 1000 euro si può pensare ad una soluzione per una gamma più ampia di esigenze che includa l' ascolto musicale.
bebop65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Il 2/4/2025 at 07:24, best_music ha scritto: E' senz' altro una soluzione credibile, sia pure con dei limiti (non li chiamerei "difetti"): - - di fatto è mono, certo ha due tweeter ma questi distano intorno ai 35cm (lo deduco dalla lunghezza della cassa che è 410), ma Lo stesso si può dire di buona parte delle soundbar. - l' altezza di 20cm e la necessità di poggiarla su un mobile complica il posizionamento del Tv, imponendo di posizionarlo un po' più alto del solito (la cassa dovrebbe essere più possibile vicina al bordo, non certo come in foto, per non allontanare troppo la sorgente del suono dal centro dello schermo, dove dovrebbe essere) - la vicinanza alla parete posteriore (va comunque staccata, il condotto bass reflex è dietro), potrebbe (dico "potrebbe" perché non l' ho ascoltata!) rendere il suono un po' rimbombante. - Il vantaggio principale [imho] è nella solida impostazione "tradizionale" rispetto alle soundbar che cercano di fare miracoli pur avendo il guscio di plastica, un volume interno in genere piuttosto piccolo, altoparlanti di piccolo diametro. E non sempre i miracoli riescono. Aggiungo qualche ulteriore riflessione consolidata da alcune settimane di utilizzo/ascolto. Mi soffermo sull'aspetto che più mi interessava, ovvero i dialoghi. Assolutamente perfetti, chiarissimi e finalmente con la giusta connotazione diciamo " nel corpo". La costruzione del cabinet e le notevoli dimensioni degli altoparlanti contribuiscono alla resa ottimale anche con film e programmi musicali. Le dimensioni abbondanti in altezza costituiscono una criticità solo se tv e speaker sono sullo stesso piano, io l'ho alloggiato in un vano inferiore di un mobile ove prima vi era il centrale dedicato dell'H.T., - Tannoy Saturn S6 - e risulta ottimamente collocato non perdendo alcunchè sebbene sia sotto il tv. Tra l'altro vi sono dei piccoli piedini che lo sollevano anteriormente rispetto alla parte posteriore.Il fatto che sia in mono, a mio parere è anche meglio perchè il messaggio sonoro restituito è ben collocato nello spazio anteriore dell'ascoltatore. Ho posseduto diverse soundbar Philips, con posteriori wireless, yamaha con campi sonori vari, ma niente si avvicina al " semplice suono " di questa Audio Pro. Tutte le altre funzioni per mè sono un di più in quanto non le utilizzo. Oltre all'ARC ho collegato in toslink una PS3 che utilizzo come lettore blu ray, riscontrando la medesima qualità, anzi giocando un pò con alcune regolazione dell'app dedicata, si ottiene un fronte sonoro molto ma molto convincente, soprattutto nelle scene più spettacolari e dense di effetti. L'unico neo è il prezzo di listino +/- 500 € che effettivamente per un utilizzo solo ed esclusivamente da soundbar risulta effettivamente altino. Io ho avuto fortuna nel recuperarlo, come nuovo a meno della metà e ne sono soddisfattissimo.
best_music Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 18 ore fa, bebop65 ha scritto: (Auidio pro C20) ...prezzo di listino +/- 500 €... Anche la Sonos Beam è su quella cifra e credo che per una s.b. decente sia un prezzo medio.
flebo73 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Sto acquistando un Lg B4: non credo lo farò ma se dovessi comprare opterei per una soundbar LG compatibile con Wow Orchestra....non suonano malaccio e intorno ai 500€ una vale davvero l'altra secondo me, soprattutto se non si vogliono fare ampliamenti successivi, punterei sulla compatibilitò.
PaoloUd Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio Un piccolo aggiornamento per chi fosse interessato... Dopo quasi un anno di utilizzo, devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. Non so se l'audio sia migliorato o io mi sono abituato, o che altro ancora, ma sono contento della soundbar che utilizzo
best_music Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @PaoloUd per "soundbar" intendi i due monovia autocostruiti ecc ecc? Non ho difficoltà a credere che suoni meglio (e soprattutto più chiaramente se parliamo di voci) della maggior parte delle s.b. commerciali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora