Titian Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Che cosa usate per la cinghia dei giradischi? Avete fatto dei test comparativi su diversi materiali? Con che esito?
carloc1 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Quale giradischi? Piatto ad alta massa o leggero? Motore interno od esterno?
Titian Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 Il mio ha piatto ad alta massa motore esterno. Ha importanza? Giradischi AAS Gabriel del 1998 (modello che poi DaVinci ha usato per sviluppare i loro giradischi).
carloc1 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 19 ore fa, Titian ha scritto: Il mio ha piatto ad alta massa motore esterno. Ha importanza? Certo che ha importanza, vedo che hai un motore esterno che immagino abbia una buona coppia. Dalla mia esperienza con la Nouvelle Platine di Verdier, i migliori risultati li ottenuti con il filo in Dyneema utilizzando il motore originale Verdier. Invece, utilizzando un motore Jasmine con la puleggia a bariletto che mi consente di utilizzare anche cinghie piatte, il miglior risultato l'ho ottenuto utilizzando il leader tape dei registratori a bobina come cinghia di trasmissione.
carloc1 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Comunque, nessuna cinghia elastica. il Dyneema ed il leader tape non sono elastici.
gorillone Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Audiomeca Romance … nel mio caso è obbligatoria la cinghia elastica. Uso una cinghia in poliuretano verde che mi ha costruito un tedesco, ma poi ho dovuto accorciarla. Secondo me è migliore di quella in vendita sulla baia, sempre in Germania, tutta nera in gomma … quella in gomma è più elastica, ma gira un pelino più lenta
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Novembre 2024 Moderatori Inviato 13 Novembre 2024 Il 12/11/2024 at 07:57, gorillone ha scritto: ma poi ho dovuto accorciarla Come hai proceduto? E per l' incollaggio?
gorillone Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Come hai proceduto? E per l' incollaggio? Ho usato un accendino (per incollare) poi ho limato con una lima per unghie il bordo della zona di incollaggio. E’ stata una manovra molto semplice che ha fatto il mio figlioccio liutaio, che ha la mano più ferma della mia. La lunghezza la sapevo. In verità c’era un thread (non lo trovò più, però) in cui ne avevo parlato e avevo pubblicato anche dove avevo comprato (in Germania) queste due cinghie: le avevo fatte preparare (segnalando la lunghezza desiderata) e avevo speso una cifra ridicola tra cinghie e spedizione … forse 15€ o qualcosa del genere. Sono un po’ meno elastiche della gomma normale, cioè rimangono un po’ più tirate, ma non troppo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Novembre 2024 Moderatori Inviato 13 Novembre 2024 12 minuti fa, gorillone ha scritto: Ho usato un accendino (per incollare) poi ho limato con una lima per unghie il bordo della zona di incollaggio. Aha....ma la cinghia è piatta o tonda come un OR e non si è indurita almeno un po' dove e stata fatta la giunzione?
gorillone Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @BEST-GROOVE Tonda, se c’è indurimento è roba da poco e non si sente nessun rumore in nessun punto della cinghia. Comunque, chiunque deve pur saldare l’o-ring quando produce le cinghie. Sono poche le cinghie senza segno di unione dei due capi … quella originale, per esempio, avevo il segno della fusione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Novembre 2024 Moderatori Inviato 13 Novembre 2024 1 ora fa, gorillone ha scritto: quella originale, per esempio, avevo il segno della fusione Controllerò per scrupolo quelle del gyrodec non avendo mai notato segni di giunzione.
gorillone Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 2 ore fa, gorillone ha scritto: @BEST-GROOVE Tonda, se c’è indurimento è roba da poco e non si sente nessun rumore in nessun punto della cinghia. Comunque, chiunque deve pur saldare l’o-ring quando produce le cinghie. Sono poche le cinghie senza segno di unione dei due capi … quella originale, per esempio, avevo il segno della fusione Il mio non è un Gyrodeck, però, è un pietre lurnè romance. Ne ho comprata un’altra in Germania di gomma e questa non ha giunzioni, ma … va meglio la mia, purtroppo
fabiosound Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 @gorillone e di usare la Loctite Power Gel , quella che una volta indurita resta morbida? Cosa ne pensi?
gorillone Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 1 ora fa, fabiosound ha scritto: @gorillone e di usare la Loctite Power Gel , quella che una volta indurita resta morbida? Cosa ne pensi? Ciao Fabio! Ho provato, ma non sono riuscito a tenere i capi ben fermi … certo, potevo tenerli fermi con qualcosa di meccanico, ma non mi è venuto in mente nulla che avessi già in casa.
fabiosound Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 @gorillone 🙋 , forse una terza mano potrebbe essere un attrezzo adeguato
gorillone Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 @fabiosound Habeo, ma non la amo. Ci vuole qualcosa di più stabile
Titian Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 Il 09/11/2024 at 17:24, carloc1 ha scritto: i migliori risultati li ottenuti con il filo in Dyneema utilizzando il motore originale Verdier. Di che spessore il filo? Ho un motore Feickert.
carloc1 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 22 ore fa, Titian ha scritto: Di che spessore il filo? Ho un motore Feickert. Dyneema 20
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora