ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Avendo avuto dei problemi di serraggio con i connettori binding posteriori delle mie Fortè IV, ho deciso di smontare il pannellino posteriore dei morsetti per capire il problema, e dopo aver appreso che lo stesso risiedeva nella qualità scandalosa dei morsetti ( e pensare che sono stati anche sostituiti rispetto alla vecchia serie, e quindi migliorati) che fanno veramente schifo per dei diffusori da oltre 5K, la mia attenzione si è successivamente soffermata sulla scandalosa scelta (a mio parere) delle connessioni che vanno dal morsetto interno al crossover, come visibile dalle foto. A questo punto alcuni potranno dirmi che se il suono mi aggrada e sono soddisfatto, dovrei lasciare tutto com'è perchè tutto contribuisce al risultato finale e quindi andare a cambiare qualcosa potrebbe rompere gli equilibri di un progetto nato così com'è. . Ma io che sono abituato a guardare il più delle volte anche l'altra faccia della medaglia e che spesso mi piace anche complicarmi un pò la vita, ho deciso di smontare anche il grande woofer passivo posteriore per vedere a questo punto com'era la situazione anche dentro il diffusore, ognuno tragga le proprie conclusioni guardando le immagini, io però volevo dirvi le mie. . Quello che si nota è che il cablaggio interno partendo dai morsetti posteriori fino agli altoparlanti interni sono realizzati per mezzo di economicissimi faston elettrici e che i cavi interni sono tutti di uguale sezione AWG14 (2.08mmq) rame solid core sia per le basse che le alte frequenze, e da quello che sono riuscito a trovare in rete dalla sigla dei cavi non sono neanche OFC. . La prima riflessione che faccio riguardo i cavi ora è questa : . - Che senso ha stare a spendere centinaia di euro su cavi forcelle e morsetti esoterici di materiali nobili, quando nel tratto finale interno ai diffusori ci sono faston da pochi centesimi e nemmeno in rame e cavi da appena 2mm quadri, quando poi noi ci scervelliamo nella scelta dei cavi e delle sezioni differenziate tra BF e AT e biwiring vari? . - Ma allora quali sono le sezioni di cavo realmente necessarie per dei diffusori a 3 vie di buon livello tipo le Fortè? Bastano anche i 2mmq per i cavi di potenza? Perchè alcuni usano anche i 6mm o anche più? Le sezioni tra le alte e le basse devono essere diverse come molti pensano oppure possono essere anche uguali? . Io vi posso dire che da quello che ho visto avrei deciso quanto segue... : . - ricablerò completamente tutte le connessioni interne dei diffusori usando dei cavi di buona qualità, ( avrei pensato a questo https://www.audioteka.it/prodotti/neotech-soct-14.html ) saldando tutte le connessioni eliminando tutti i faston ed eliminando anche i morsetti binding posteriori, cercando una soluzione anche se esteticamente brutta ma con il fine di creare la connessione più diretta possibile dall'amplificatore all'altoparlante, usando anche dei cavi di potenza della stessa tipologia di rame, ovvero il migliore di tutti l'OP-OCC. . Ovviamente scrivo questo 3D per sapere anche la vostra e magari avere dei spunti ed idee migliori rispetto alle mie conclusioni.
landrupp Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Ai tempi vidi anche una heresy lll smontata, stessa musica, economia ovunque, perfino nel truciolare dei pannelli... . Questi ve stanno a pijà in giro.
audio2 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 58 minuti fa, ildoria76 ha scritto: sapere anche la vostra e magari avere dei spunti beh vedi tu migliorare si può sempre, con il rischio che poi il risultato non sia quello sperato. va bene il cablaggio interno migliore, però vedi quante induttanze ci sono li, ecco ognuna sono metri di cavo di varie misure e qualità da decidere. se metti un puntino di saldatura sulle connessioni è possibile che il suono si apra un attimo sulle medio alte, quindi andrebbe poi compensato. bisogna fare le prove, prima su una cassa, poi sull' altra, un segmento alla volta.
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 2 ore fa, landrupp ha scritto: Ai tempi vidi anche una heresy lll smontata, stessa musica, economia ovunque, perfino nel truciolare dei pannelli... Qualità generale pari a diffusori fatti in economia nel garage di casa...le copertine dei diffusori fanno pena per materiali robustezza ed assemblaggio...la base del diffusore ha come punti di appoggio con il pavimento tipo delle teste di un chiodo gigante in metallo...uno scandalo. Ho dovuto provvedere costruendo una base con ruote a sfera della Omnitrack. Però quel maledetto suono per me è irrinunciabile...
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 15 minuti fa, audio2 ha scritto: beh vedi tu migliorare si può sempre, con il rischio che poi il risultato non sia quello sperato. va bene il cablaggio interno migliore, però vedi quante induttanze ci sono li, ecco ognuna sono metri di cavo di varie misure e qualità da decidere. se metti un puntino di saldatura sulle connessioni è possibile che il suono si apra un attimo sulle medio alte, quindi andrebbe poi compensato. bisogna fare le prove, prima su una cassa, poi sull' altra, un segmento alla volta. Conserverò in toto il cablaggio originale, così nel caso potrò tornare indietro...ma non credo
pro61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ildoria76 io mi limiterei a cambiare i morsetti, se quelli sono scomodi. Poi, se la cosa ti fa stare più tranquillo, più pure ricablare e saldare, ma come dice giustamente @audio2, poi dovresti metter mano anche al crossover, che per quanto ben fatto (non vedo ombra di elettrolitici) non sta certo appresso ai cavi OCC. A quel punto anche i driver non sono quanto di meglio ci sia in giro. Insomma, non vai più a casa e rischi anche di rompere l'equilibrio ricercato dal progettista.
audio2 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 comunque un giro sui vari forum specifici klipsch dove ci sarannno certamente dei monomaniaci che hanno già provato tutto me lo farei.
audio2 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 per esempio, ho dato un' occhiata al sito di crites, che qualcosa ha fatto pure lui ci sono i nuovi cross, con morsettiere a vite e cablaggi in piattina rosso/nera
Ggr Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 I cavi saranno lunghi max 30 cm. 2 mm sono sovrabbondanti. I fastom non sono il massimo, ma li avevano tali e quali le mie B&W. Non vedo nulla di scandaloso, solo una normale economia, dove, visto le lunghezze e le correnti in gioco, non serve nulla di che. 2
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 13 minuti fa, audio2 ha scritto: per esempio, ho dato un' occhiata al sito di crites, che qualcosa ha fatto pure lui ci sono i nuovi cross, con morsettiere a vite e cablaggi in piattina rosso/nera Mi maderesti il link? grazie
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 7 minuti fa, Ggr ha scritto: I cavi saranno lunghi max 30 cm. 2 mm sono sovrabbondanti. I fastom non sono il massimo, ma li avevano tali e quali le mie B&W. Non vedo nulla di scandaloso, solo una normale economia, dove, visto le lunghezze e le correnti in gioco, non serve nulla di che. Allora è lo stesso anche per i cavi di potenza, cosa vuoi che cambi in 2.5m di cavo di potenza. 2mmq portano circa 20A
audio2 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 io proverei a dargli solo un puntino di saldatura sui morsetti delle casse e intanto bona li 1
Ggr Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Sulla lunghezza non è tanto la corrente che conta, 2.5 mm quadri bastano e avanzano, ma la resistenza. Si prendi la tabella con le caratteristiche di un cavi, dove è indicata la resistenza per metro, vedrai che 2.5 metri sono tutt'altra cosa che 30 cm. Più la resistenza del cavo è alta ( cavo lungo), più il fattore di smorzamento dell'amplificatore si abbassa con conseguenze che possono essere udibili. Dentro il diffusore i cavi sono talmente corti, che elettricamente sono praticamente ininfluenti.
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Sulla lunghezza non è tanto la corrente che conta, 2.5 mm quadri bastano e avanzano, ma la resistenza. Si prendi la tabella con le caratteristiche di un cavi, dove è indicata la resistenza per metro, vedrai che 2.5 metri sono tutt'altra cosa che 30 cm. Più la resistenza del cavo è alta ( cavo lungo), più il fattore di smorzamento dell'amplificatore si abbassa con conseguenze che possono essere udibili. Dentro il diffusore i cavi sono talmente corti, che elettricamente sono praticamente ininfluenti. Sono un elettrotecnico ma te lo dico solo conoscenza e non per sfoggiare titoli...tu stai considerando la lunghezza dei cavi interni come se appena fuori i binding ci fosse attaccato l'amplificatore, ma ti stai sbagliando...la resistenza del cavo da considerare è dal cavo di potenza all'uscita dell'ampli fino al morsetto dei singoli altoparlanti, cioè il cablaggio interno è da considerare parte integrante dei cavi di potenza...quindi non è ininfluente
Tigra Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 I morsetti mi paiono davvero di scarsa qualità, li cambierei anch'io magari con questi, non sceglierei una soluzione di cablaggio diretta ampli -> crossover... poi, se fa stare tranquilla la coscienza, cambiare i cavi interni può aiutare, ai tempi mi son sempre trovato bene con gli Audio Note AN-D, acquistabili a metraggio senza problema.
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: io proverei a dargli solo un puntino di saldatura sui morsetti delle casse e intanto bona li e no io quelle interruzioni del segnale su quei faston li proprio non li mando giù...voglio creare una connessione più diretta possibile...elettricamente credo sia una miglioria a prescindere, non credo che si debba mettere mano al crossover per un semplice ricablaggio interno 1
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 1 minuto fa, Tigra ha scritto: I morsetti mi paiono davvero di scarsa qualità, li cambierei anch'io magari con questi, non sceglierei una soluzione di cablaggio diretta ampli -> crossover... poi, se fa stare tranquilla la coscienza, cambiare i cavi interni può aiutare, ai tempi mi son sempre trovato bene con gli Audio Note AN-D, acquistabili a metraggio senza problema. i morseti fanno cagare anche per dei diffusori da 200 euro...x 8 morsetti decenti ci vogliono almeno 400euro a questo punto mi risparmio quei soldi investendoli sul cablaggio interno e cavi di potenza nuovi della stessa tipologia di rame e meno connessioni...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora