Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia interna delle Klipsch Fortè IV e riflessione sui cavi e cablaggio interno...


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

@ildoria76 Tra le modifiche basic che apporta Levorato c'è proprio la sostituzione dei cavi delle connessioni interne,chi ha potuto far confronti ha tratto le proprie conclusioni riguardo il loro apporto sul suono,e se si è onesti e non mezzi sordi la risposta è una sola,quindi,per me,dove riesci sostituisci con qualcosa di meglio,tenendo giustamente le parti che smonti,nel caso preferissi il risultato attuale.

Inviato
1 ora fa, ildoria76 ha scritto:

Però quel maledetto suono per me è irrinunciabile

Purtroppo fanno leva proprio su quello per gonfiare i listini, ricordo che pochi anni fa - forse un paio - proprio i listini klipsch subirono un improvviso +100% o quasi dei prezzi (se non sbaglio) tirandosi appresso anche il valore dell'usato...in altra discussione, giradischi luxman che arrivato in Italia raddoppiava magicamente di prezzo... 

.

Poi li apri e......

 

 

Inviato
24 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

non per sfoggiare titoli...tu stai considerando la lunghezza dei cavi interni come se appena fuori i binding ci fosse attaccato l'amplificatore, ma ti stai sbagliando...la resistenza del cavo da considerare è dal cavo di potenza all'uscita dell'ampli fino al morsetto dei singoli altoparlanti, cioè il cablaggio interno è da considerare parte integrante dei cavi di potenza...quindi non è ininfluente

Tecnicamente  quando si calcola il fattore di smorzamento reale di un amplificatore, collegato a dei diffusori, la parte del cavo che si conta è quella che arriva ai morsetti. Perché è lì che c'è l'impedenza dichiarata del diffusore, che tiene già conto di cablaggi bobine, struttura del crossover. Puoi non fidarti di me, ma 

Se hai voglia di andare a leggere qualche articolo di Mario bon, lo spiega chiaramente. 

E comunque sia, anche secandassero diretti  Per me 30 cm hanno una influenza sulle grandezze elettriche,  che non può sentirsi in termini di ascolto. 

Inviato

poi al di la di tutto ci sono casse dove gli ugrade si sentono di più e altre di meno

esempio le snell, nel cross c'erano batterie di elettrolitici, però cambiandoli con roba

migliore il suono non cambiava poi così tanto

secondo me anche le klipsch sono di quella famiglia li

Inviato
3 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Avendo avuto dei problemi di serraggio con i connettori binding posteriori delle mie Fortè IV,

Ciao, forse i connettori ruotavano nelle loro sedi?

Se si , potresti smontarli uno ad uno e nel rimontarli  usare un po' di smalto trasparente (poco) per unghie nei punti di contatto tra base connettore, guarnizioni e pannello, senza sporcare la parte del conduttore.

Per il resto non toccherei nulla, perché quello è il progetto, pannelli di truciolare compreso.

Ovviamente si, sono ampiamente "gonfiate" di prezzo, ci sono diffusori simili con fascino retrò costruiti meglio e che costano meno...

 

Inviato
34 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tecnicamente  quando si calcola il fattore di smorzamento reale di un amplificatore, collegato a dei diffusori, la parte del cavo che si conta è quella che arriva ai morsetti. Perché è lì che c'è l'impedenza dichiarata del diffusore, che tiene già conto di cablaggi bobine, struttura del crossover. Puoi non fidarti di me, ma 

Se hai voglia di andare a leggere qualche articolo di Mario bon, lo spiega chiaramente. 

E comunque sia, anche secandassero diretti  Per me 30 cm hanno una influenza sulle grandezze elettriche,  che non può sentirsi in termini di ascolto. 

è come dici tu vero, ma cmq il cablaggio interno totale sono circa 55cm x6 ( 2 cavi x ogni altoparlante) fanno più di 3 metri di cavo...in termini di ascolto qualcosa si sente anche perchè c'è qualcuno molto più facoltoso di me che fa queste modifiche sui cablaggi con successo da tanto tempo

Inviato
5 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, forse i connettori ruotavano nelle loro sedi?

Se si , potresti smontarli uno ad uno e nel rimontarli  usare un po' di smalto trasparente (poco) per unghie nei punti di contatto tra base connettore, guarnizioni e pannello, senza sporcare la parte del conduttore.

Per il resto non toccherei nulla, perché quello è il progetto, pannelli di truciolare compreso.

Ovviamente si, sono ampiamente "gonfiate" di prezzo, ci sono diffusori simili con fascino retrò costruiti meglio e che costano meno...

So benissimo come risolvere il problema...ed il migliore non è quello di usare smalto per le unghie anche perchè i dadi interni avevano già del frena filetto...ma non era sufficiente evidentemente

Inviato

e le bobine quanti metri faranno solo loro da sole ?

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

e le bobine quanti metri faranno solo loro da sole ?

certo bobine a parte...ma quelle le lascio dove sono

Inviato

appunto, allora perchè cambiare i cavetti interni

( ci siamo coalizzati per non farti spendere soldi - ih ih ih )

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

termini di ascolto qualcosa si sente anche perchè c'è qualcuno molto più facoltoso di me che fa queste modifiche sui cablaggi con successo da tanto tempo

Certo un minimo di cambiamento ci sarà, ma io non li cambierei. Col discorso dei cavi dall'ampli ai morsetti diffusori è molto diverso:

1) Lunghezza molto maggiore;

2) Devono portare tutto "il messaggio sonoro" e non parti di esso;

3) Lasciano passare maggiore corrente, rispetto ai singoli "rami" dentro le casse.

 

Inviato
11 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

i dadi interni avevano già del frena filetto

Certamente, infatti ruotano i morsetti solidalmente ai dadi e tutto, perché scivolano sulla flangia forata.

Lo smalto andrebbe dove indicato.

Poi fai tu...

81uaWGKjBaL._AC_SL1500_~2.jpg

Inviato
47 minuti fa, audio2 ha scritto:

appunto, allora perchè cambiare i cavetti interni

( ci siamo coalizzati per non farti spendere soldi - ih ih ih )

Per eliminare le connessioni con i faston, dai morsetti lato interno fino agli altoparlanti ne sono ben 12! ma siccome voglio conservare il cablaggio originale così com'è, allora cambio anche tipologia di cavo interno...che abbinerò con quello esterno di potenza della stessa tipologia di rame...spero di essermi spiegato meglio adesso...

Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Certo un minimo di cambiamento ci sarà, ma io non li cambierei. Col discorso dei cavi dall'ampli ai morsetti diffusori è molto diverso:

1) Lunghezza molto maggiore;

2) Devono portare tutto "il messaggio sonoro" e non parti di esso;

3) Lasciano passare maggiore corrente, rispetto ai singoli "rami" dentro le casse.

Perdonami ma credo tu stia dimenticando l'esistenza del crossover e quale percorso fanno i cavi dall'ampli agli altoparlanti....dove credi vanno i cavi subito dopo i morsetti binding? 

Sui punti 2 e 3 non ho minimamente capito cosa vuoi dire...ma non fa niente.

Inviato
34 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Perdonami ma credo tu stia dimenticando l'esistenza del crossover e quale percorso fanno i cavi dall'ampli agli altoparlanti....dove credi vanno i cavi subito dopo i morsetti binding? 

Sui punti 2 e 3 non ho minimamente capito cosa vuoi dire...ma non fa niente.

Appunto perché c'è il crossover che divide in più vie il segnale ritengo che sia pressoché inutile cambiare i cablaggi interni.

Ora è più chiaro?

Inviato
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Appunto perché c'è il crossover che divide in più vie il segnale ritengo che sia pressoché inutile cambiare i cablaggi interni.

Tutto contribuisce per me nella stesa catena che porta il segnale...anche i morsetti binding fanno la loro parte, e proprio perchè li ritengo un punto debole della catena come tutti i faston in ferraccio, mi aspetto un miglioramento.

Io lo faccio intanto, poi casomai ti faccio sapere...

Inviato

@ildoria76 se vuoi qualche dritta son solo 35 anni che costruisco i miei diffusori .....
non uso morsetti esco direttamente  con il cavo , ma puoi metterne di buoni ,salda tutto ,cambierei anche l'induttanza in serie al woofer con una in aria che non ha distorsioni  o qualcosa di decente in lamierino  ....

  • Thanks 1
Inviato
5 minutes ago, ildoria76 said:

Tutto contribuisce per me nella stesa catena che porta il segnale...anche i morsetti binding fanno la loro parte, e proprio perchè li ritengo un punto debole della catena come tutti i faston in ferraccio, mi aspetto un miglioramento.

Io lo faccio intanto, poi casomai ti faccio sapere...

anche se andiamo dl fino... da evitare metalli dissimili possibilmente non ferrosii ... 
 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...