Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ildoria76 speakon neutrik già sono una soluzione seria che garantisce un ottimo contatto certificato a poco prezzo mo ti trovo qualcosa di audio
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: non uso morsetti esco direttamente con il cavo è quello che faro infatti 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: nche se andiamo dl fino... da evitare metalli dissimili possibilmente non ferrosii ... è tutto ciò che ho detto finora, ma molti non riescono a capire certe finezze tecniche...i particolari fanno la differenza nel fine tuning 1
Moderatori paolosances Inviato 9 Novembre 2024 Moderatori Inviato 9 Novembre 2024 Già che ci siamo,colleghiamo direttamente il cavo alla scheda dell'ampli! Passo successivo...torniamo al compatto; cavo d'alimentazione (diretto alla presa di corrente) e cavo altoparlanti. Risparmio assicurato!!! Però,poi,finisce il gioco 2
pro61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 4 minuti fa, paolosances ha scritto: cavo d'alimentazione (diretto alla presa di corrente) No, no, dritto al contatore.
Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 2 minutes ago, paolosances said: Già che ci siamo,colleghiamo direttamente il cavo alla scheda dell'ampli! Passo successivo...torniamo al compatto; cavo d'alimentazione (diretto alla presa di corrente) e cavo altoparlanti. Risparmio assicurato!!! Però,poi,finisce il gioco nel mio 300Bho il cavo diffusori saldato sul trasformatore di uscita , i morsetti sono solo peggiorativi e costano un botto ti metto cosa scrive uno dei progettisti di Purifi ,staff di Bruno P. 1
pro61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Ifatti, gli audiofili usano tutti plated steel/iron banana, mica plated brass/copper banana.
Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Just now, pro61 said: Ifatti, gli audiofili usano tutti plated steel/iron banana, mica plated brass/copper banana. i fastom ne i diffusori lo sono come i morsetti ....dajee
Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ildoria76 questo e' upgrade delle III ignora i condensatori bennic /solen sono da sopprimere ..ma le induttanze... quele rotonde sono solen ottime , ma essenziali sono la mundorf con il lamierino ed quella simile ad un trasformatore ,di marca sconosciuta ma in serie al woofer ,sono di un altro pianeta
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: questo e' upgrade delle III ignora i condensatori bennic /solen sono da sopprimere ..ma le induttanze... quele rotonde sono solen ottime , ma essenziali sono la mundorf con il lamierino ed quella simile ad un trasformatore ,di marca sconosciuta ma in serie al woofer ,sono di un altro pianeta Si avevo visto proprio ieri...per la serie IV non c'è ancora nulla tranne un kit da assemblare perchè le IV sono ancora relativamente nuove...faccio un passo alla volta, d'altra parte il suono mi aggrada quindi non ne avrei bisogno per ora...ma di eliminare quei morsetti e faston si.. :) 1
Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ildoria76 puoi togliere delle risonanze al cestello se in lamiera ,anche sulle trombette bluetack o similari anche irrigidire il mobile se semplice scatola senza rinforzi orizzontali
pro61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: i fastom ne i diffusori lo sono come i morsetti ....dajee Irisbo parla di banane, non di morsetti o faston, che comunque esistono anche in rame stagnato, basta che guardi su mouser. 16 minuti fa, ildoria76 ha scritto: si anche i penaut cream/banana split Spiritoso.
Gustavino Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 3 minutes ago, pro61 said: Irisbo parla di banane, non di morsetti o faston, che comunque esistono anche in rame stagnato, basta che guardi su mouser. Spiritoso. quello spiega cosa succede ai fastom e morsetti interni al diffusore di cui si stava parlando , da mouser non nei diffusori poi non e' rame ma una lega non avrebbe la forza
ildoria76 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 12 minuti fa, pro61 ha scritto: Irisbo parla di banane, non di morsetti o faston, che comunque esistono anche in rame stagnato, basta che guardi su mouser. vado diretto fino al cross over non mi piace mischiare metalli diversi...meglio no?
pro61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 O metti le notizie per intero, oppure non metti niente. Li c'è scritto babana, e a meno che esistono altoparlanti piccoli con l'alloggio per banane (alcuni woofer grandicelli ce li hanno) sta parlando di banane e non di faston. I faston in rame esistono, leggi nella colonna contact material. Se è lega, c'è scritta la lega, se è rame c'è scritto rame.
PietroPDP Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Se posso consigliarti una cosa, prova a rifare i cablaggi, ma usa faston più buoni di quelli che ci sono tipo Thender li fa dorati. Non ti dico i Furutech che costano cifre assurde. Ok la saldatura è più diretta, ma in caso non ti piacesse il risultato puoi tornare indietro facilmente. Molti che hanno cambiato i cavi interni poi sono tornati indietro e un faston non credo che sia il problema, poi se il cavo ti piace lo saldi quando sei sicuro se proprio ci tieni. Comunque pur avendo usato vari stagni le connessioni a crimpare non sono così scarse, anzi a volte preferibili, ad esempio Audioquest non usa stagno giusto per citare un costruttore. Il problema dei faston è il leva e metti che non va fatto, lo metti stretto bene e lo lasci, perchè poi se soggetto a più connessioni e riconnessioni diventa lasco, ma e non lo tocchi come deve essere è per assurdo una buona connessione. Il discorso dei cavi da 2 mmq interni non è un problema, in caso lo è la qualità degli stessi, ma il suono che ti piace che senti viene anche da quello, per un tw ad esempio sono anche sovrabbondanti per assurdo. Quando metterai cavi buoni però qualche rischio c'è, ho timore sulla tromba, quei cavi attuali ti fanno pure un po' da "filtro", speriamo bene, perchè qualche rischio c'è. Quando alzi la risoluzione poi c'è anche l'altro scotto da pagare. Quindi il mio consiglio è di poter tornare indietro, ti auguro di no, ma non si sa mai.
Jarvis Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 16 ore fa, landrupp ha scritto: tempi vidi anche una heresy lll smontata, stessa musica, economia ovunque, perfino nel truciolare dei pannelli... Non è truciolare è mdf. La JBL degli anni d'oro non ne usava certo di migliore
jackreacher Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 18 ore fa, ildoria76 ha scritto: cavi interni sono tutti di uguale sezione AWG14 (2.08mmq) rame solid core sia per le basse che le alte frequenze, e da quello che sono riuscito a trovare in rete dalla sigla dei cavi non sono neanche OFC. Ciao, cercando in giro, dovrebbero essere cablaggi audioquest, non scarsi direi...
jackreacher Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Non è truciolare è mdf. Si in effetti, dovrebbe essere MDF in queste serie più recenti . Poco cambia 5000€ sono troppi, al massimo dovrebbero costare 3500€, ma col discorso che sono costruite in Usa....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora