ildoria76 Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 1 minuto fa, mla ha scritto: Se ci saranno davvero differenze sostanziali sarai anche in grado di percepirle confrontando i diffusori tra loro. Secondo me è l’unico modo per essere certi del risultato senza ricadere nella suggestione. Non insisto più perché sarebbe fuori luogo. Ci penserò...tanto li devo modificare per forza uno per volta, una prova la si può fare
PietroPDP Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 5 ore fa, ildoria76 ha scritto: Come stagno uso sempre il Mundorf Ho Mundorf, Cardas e WBT, tutti ottimi, il discorso del faston è solo per poter tornare all'origine, dopo che hai saldato i faston non ci vanno più anche se ripulisci bene. Ovviamente ti auguro che suonino meglio, ma è sempre meglio avere una via di ritorno, non sono pessimista, ma realista. Ho dovuto mettere mano a qualche diffusore e non sempre i risultati sono andati come si sperava sulla carta, una volta da dover cambiare un condensatore perchè un Mundorf suona meglio di un elettrolitico, ho dovuto rifare un filtro per intero. Perchè è vero che suona meglio, ma poi devi rivedere anche altro, ancora maledico il mio amico. Comunque prova, da noi si dice che bisogna anche togliersi la sete col prosciutto, tanto ormai il tarlo ce l'hai e devi procedere, poi non è detto che non migliori, anzi con i cavi scelti è molto probabile, mi preoccupa solo se aprono un po' troppo la tromba, ma speriamo di no. 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 @BEST-GROOVE No,contatto a serrare,uno striminzito foro dove introdurre il cavo spellato che proviene dal crossover.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: per eliminare i Faston in ferraccio nemmeno ferraccio dorato? 3 ore fa, paolosances ha scritto: No,contatto a serrare,uno striminzito foro dove introdurre il cavo spellato che proviene dal crossover. è già qualcosa, almeno apparentemente non dovrebbe allentarsi con le vibrazioni.
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 @BEST-GROOVE infatti era perfettamente stabile.
corrado Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @ildoria76 se vuoi sfruttare la possibilità di biamping o biwiring, gli speakon esistono anche a 4 contatti.
ildoria76 Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: se vuoi sfruttare la possibilità di biamping o biwiring, gli speakon esistono anche a 4 contatti. Certo prenderò proprio quelli..uso sempre il biwiring
ildoria76 Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ho Mundorf, Cardas e WBT, tutti ottimi, il discorso del faston è solo per poter tornare all'origine, dopo che hai saldato i faston non ci vanno più anche se ripulisci bene. Ovviamente ti auguro che suonino meglio, ma è sempre meglio avere una via di ritorno, non sono pessimista, ma realista. Per questo non sono preoccupato, ho valutato bene la situazione prima di decidere, diciamo che è un lavoro fattibile anche per tornare indietro. 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: poi non è detto che non migliori, anzi con i cavi scelti è molto probabile, mi preoccupa solo se aprono un po' troppo la tromba, ma speriamo di no. Sinceramente me lo auguro che la tromba si apra un po' perché stranamente x com'è il mio setup com'è attualmente i medi sono un po' indietro, la gamma medio bassa la fa da padrona rispetto ai medio alti...ma calcola che cambierò anche i cavi di potenza (tutto Neotech)..qualcosa succederà sicuro
gorillone Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @ildoria76 Se la gamma medio bassa la fa da padrona forse è un problema ambientale e/o dí disposizione delle casse nella stanza.
ferroattivo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @ildoria76 Il Neotech Soct 14 che hai in previsione di sostituire sulle tue casse e' un gran bel cavo, nulla da vedere con quelli utilizzati dalla Klipsch, il miglioramento in termini di pulizia, ricchezza armonica, dinamica, apertura della scena è evidente ed è molto apprezzabile . Acquistando da Audioteka, per prova prenditi anche i faston placcati oro, li ho usati, anche questi fanno sentire il loro impiego rispetto ai faston tradizionali, utilizzando i faston non è il massimo, ma almeno puoi provare senza problemi anche diversi cavi. Già la modifica dei cavi apporta un miglioramento inaspettato. Solo che il cavo ai primi ascolti suona "crudo" servirebbe un po' di rodaggio, magari lo colleghi con una lampadina alla rete elettrica per una giornata. Come cavi ci sarebbero anche i Neotech della serie STCDT , in Francia da Audiophonics hanno prezzi migliori, questi ultimi trasmettono un suono grossomodo come i solidcore , sono un pelo meno precisi , ma trasmettono una ricchezza armonica maggiore. Qualcuno scrive che snaturi il suono originale cercato dal progettista, ma il progettista con il crossover e altoparlanti ha scelto il suono delle casse non certo in base ai cavi e ai morsetti di accoppiamento che sono i piu' basilari possibili. Per incoraggiarti , tempo addietro sulle mie ex Khorn sostituii i cavi dal crossover ai singoli driver / altoparlanti , non c'è stata storia, il confronto era improponibile, anche sulle Khorn la Klipsch utilizzava i cavi standard tipo la piattina rosso/nera. Buon divertimento , tienici informati 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 22 minuti fa, ferroattivo ha scritto: standard tipo la piattina rosso/nera. Erano altri tempi...
ferroattivo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 43 minuti fa, paolosances ha scritto: Erano altri tempi... purtroppo oggi ancora si usano cavi simili e non solo , ma anche su apparecchi costosi si usano componenti di pochi spiccioli , morsetti per cavi di potenza , IEC da pannello da 1,5 euro, pagando n mille di euro,questo è inaccettabile. Su un test del DAC Terminator Plus (apparecchio da 7-8000 euro) , il giornalista ha messo in evidenza elogiando esplicitamente l'uso di una IEC Furutech , che costa al dettaglio ca. 20 euro , è una buona entry level che ho provato,non è il massimo, ma è già qualcosa , anche sui cavi qualche costruttore su punti sensibili ha iniziato ad usare cavi Neotech, siamo all'inizio, spero che questa tendenza continui.
Gustavino Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 On 11/9/2024 at 10:03 PM, pro61 said: O metti le notizie per intero, oppure non metti niente. Li c'è scritto babana, e a meno che esistono altoparlanti piccoli con l'alloggio per banane (alcuni woofer grandicelli ce li hanno) sta parlando di banane e non di faston. I faston in rame esistono, leggi nella colonna contact material. Se è lega, c'è scritta la lega, se è rame c'è scritto rame. mi sà tanto che tu non veda bene , gli altri non sono fastom e poi ripeto quelli nei diffusori sono tutta robaccia @ildoria76 i tuoi son magnetici ? son di ottone ?
Gustavino Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 7 hours ago, BEST-GROOVE said: nemmeno ferraccio dorato? in realta la placcatura dorata flash quella diffusa e' peggiorativa perche devono mettere sopra al rame uno strato di nickel ,servirebbe quella diretta 24karati.... quando capitano meglio limare fino al rame e saldare cosi da dimezzare il problema 1
Gustavino Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @ildoria76 per un lavoro di fino non saldare sul fastom dell altoparlante ma salda dove la treccia dell altoparlante e' saldata al fastom !! cosi ti risparmi anche quell ottone e non lo rovini Se vuoi fare un lavoro sul filtro come prima cosa devi portarlo fuori elimini parecchia microfonicita' ... in piu ti permette di lavorarci bene ; anche le resistenze sono importanti...(trovi una discussione nel forum al riguardo nel fai da te ) per iniziare puoi provare con soli condensatori di bypass per aprire il medio 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 24 minuti fa, Gustavino ha scritto: realta la placcatura dorata flash quella diffusa e' peggiorativa perche devono mettere sopra al rame uno strato di nickel l'ho sentita ancora questa affermazione... 1
PietroPDP Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Per questo non sono preoccupato, ho valutato bene la situazione prima di decidere, diciamo che è un lavoro fattibile anche per tornare indietro. Sinceramente me lo auguro che la tromba si apra un po' perché stranamente x com'è il mio setup com'è attualmente i medi sono un po' indietro, la gamma medio bassa la fa da padrona rispetto ai medio alti...ma calcola che cambierò anche i cavi di potenza (tutto Neotech)..qualcosa succederà sicuro Se hai la mediobassa in evidenza sarà più dovuto all'ambiente con relativa disposizione degli stessi nella stanza. Ma quello puoi verificarlo in un momento succesivo. Come ti è stato giustamente suggerito da Guerino non giudicare nel breve i nuovi cavi, avranno bisogno di un po' di ore di assestamento. Vabbè sarò preso in giro pure per questo, ma hanno bisogno di rodaggio e non una decina di ore, ma un po' di più. 1
ildoria76 Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 6 ore fa, gorillone ha scritto: Se la gamma medio bassa la fa da padrona forse è un problema ambientale e/o dí disposizione delle casse nella stanza. Si lo penso anch'io, purtoppo non riesco a staccare troppo i diffusori dal muro...ma in generale non lo considero una difettosità critica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora