Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia interna delle Klipsch Fortè IV e riflessione sui cavi e cablaggio interno...


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

i tuoi son magnetici ? son di ottone ?

per la miseria mi sono dimenticato di controllare, avevo in mente di farlo...ti faccio sapere appena riapro

3 ore fa, Gustavino ha scritto:

per un lavoro di fino non saldare sul fastom dell altoparlante ma salda dove la treccia dell altoparlante e' saldata al fastom !!

cosi ti risparmi anche quell ottone e non lo rovini

e lo so...ma purtroppo non è possibile perchè le trecce sono nascoste sotto un coperchio che non voglio aprire, ho provato a svitare una vite ma forse c'è del frenafiletto e mi sono fermato...mi accontento così per ora

 

3 ore fa, Gustavino ha scritto:

Se vuoi fare un  lavoro sul filtro come prima cosa devi portarlo fuori
elimini parecchia microfonicita' ... in piu ti permette di lavorarci bene ; anche le resistenze sono importanti...(trovi una discussione nel forum al riguardo nel fai da te ) per iniziare puoi provare con soli condensatori di bypass per aprire il medio

Cosa intendi per fare un lavoro sul filtro?

Il crossover devo per forza tirarlo fuori (e non mi pare difficile) per sostituire i cavi vecchi...quello si

Inviato
5 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Il Neotech Soct 14 che hai in previsione di sostituire sulle tue casse e' un gran bel cavo, nulla da vedere con quelli utilizzati dalla Klipsch, il miglioramento in termini di pulizia, ricchezza armonica, dinamica, apertura della scena è evidente ed è  molto apprezzabile . Acquistando da Audioteka, per prova prenditi anche i faston placcati oro, li ho usati, anche questi fanno sentire il loro impiego rispetto ai faston tradizionali, utilizzando i faston non è il massimo, ma almeno puoi provare senza problemi anche diversi cavi.

Mi fido ad occhi chiusi di Neotech perchè ci ho gia costruito i miei cavi XLR ed anche un ottimo cavo USB...li ho usato quello bello in argento puro...

I faston io non li posso proprio vedere...tranne se fossero in rame UP-OCC ma non esistono...non è nella mia filosofia mischiare tanti metalli diversi lungo le connessioni di un cavo...per questo aspetto sono un purista fondamentalista, dovuto certamente x deformazione professionale :classic_biggrin:

5 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Solo che il cavo ai primi ascolti suona "crudo" servirebbe un po' di rodaggio, magari lo colleghi con una lampadina alla rete elettrica per una giornata.

Si è una buona idea la tua, ma preferisco rodarlo in modo naturale, mi da più soddisfazione sentire il cavo che si slega e migliora pian piano

 

5 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Qualcuno scrive che snaturi il suono originale cercato dal progettista, ma il progettista con il crossover e altoparlanti ha scelto il suono delle casse non certo in base ai cavi e ai morsetti di accoppiamento che sono i piu' basilari possibili.

Sono assolutamente d'accordo, ma questa cosa molti non la capiscono.

Chiunque è andato a farsi cambiare il cablaggio interno e/o condensatori Xover da Levorato (Peter&Son) non è mai uscito insoddisfatto pensando che era meglio prima.

Io non sono Levorato, ma cmq so il fatto mio :)

Inviato

@ferroattivo Visto che siamo sicuramente allineati io e te tecnicamente parlando...come la vedi la mia idea di utilizzare un collegamento con connettore Speakon a 4 poli ?

Purtroppo eliminando la soluzione di sostituire dei morsetti binding di livello che costano uno sproposito ed annesse forcelle/banane (io poi sono uno che non si accontenta), ed non avendo trovato una soluzione alternativa valida all'uso del morsetti unipolari a cappuccio..cosa pensi?

Sono rimasto colpito innanzitutto dall'efficacia e qualità dei connettori Neutrik per l'uso che devono fare, ma soprattutto dai prezzi bassissimi.

Unica pecca che i contatti interni sono tutti in lega di rame placcati argento, che non sono malissimo ma mi chiedo perchè non ne fanno con contatti interni migliori...a mio avviso una connessione Speakon è 100 volte meglio dei tradizionali binding e forcelle

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

in realta la placcatura dorata flash quella diffusa e' peggiorativa perche devono mettere sopra al rame uno strato di nickel ,servirebbe quella diretta 24karati....
quando capitano meglio limare fino al rame e saldare cosi da dimezzare il problema

 

Ci sono i Thender con placcatura dorata a 24K, sulla foto non sembrano granchè, ma dal vivo sono belli e lucidi, non capisco questa foto di bassa qualità:

 

https://www.thender.it/index.php?page=product&id=1941

 

Oppure molto più costosi i Furutech, ma difficili da trovare:

 

https://partsconnexion.com/faston-terminals/

 

Poi ce ne saranno anche altri, come in questo caso ho scoperto i WBT che non conoscevo.

A parte il discorso economico ce n'è per tutti i gusti, se si può e si vuole ci sono.

 

 

10 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

I faston io non li posso proprio vedere...tranne se fossero in rame UP-OCC ma non esistono...non è nella mia filosofia mischiare tanti metalli diversi lungo le connessioni di un cavo...per questo aspetto sono un purista fondamentalista, dovuto certamente x deformazione professionale :classic_biggrin:

 

 

Come sopra, cercando ci sono:

 

https://www.furutech.com/2014/03/27/8789/

 

 

FT-210(G) Disconnect Terminal
Insulated Push-on Disconnect Terminal

 

 

FEATURES

The world's first truly high end disconnect terminal made with α (Alpha) pure copper conductors

• The Furutech FT-210 Fully Insulated Female Disconnect Terminal using 24k Gold-plated α (Alpha) pure copper conductor.

 

Volendo c'è anche in versione rodiata:

 

• Rhodium plated version by request.

 

Su eBay qualcosa si trova anche se a costi non bassi:

 

 

 

https://www.ebay.com/p/2127955818?msockid=01c0987c23d260632ade8cfb220f6133

 

 

 

Inviato
25 minutes ago, ildoria76 said:

Cosa intendi per fare un lavoro sul filtro?

Il crossover devo per forza tirarlo fuori (e non mi pare difficile) per sostituire i cavi vecchi...quello si

lo tieni  esterno , fai scatolina

Inviato

@ildoria76 come ti dissi ottimi speakon , Ag si rinnova ad ogni inserimento
> 5000 mating cycles
< 2 mΩ (after lifetime)
ne netterei due  separati   sei hai un ampli a bassa impedenza d'uscita andrei in bi-wiring

Inviato
21 minuti fa, Gustavino ha scritto:

o tieni  esterno , fai scatolina

ah be no...troppo, magari si ha i suoi vantaggi, non lo avevo mai sentito questo...il problema che non saprei dove metterlo non ho spazio libero vicino i diffusori

4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ne netterei due  separati   sei hai un ampli a bassa impedenza d'uscita andrei in bi-wiring

io a prescindere uso sempre il biwiring...cmq non so quantificare una bassa impedenza d'uscita quant'è.

Ho un Pegaso P50A ed un Unison R. Unico 50...

Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:

come la vedi la mia idea di utilizzare un collegamento con connettore Speakon a 4 poli ?

non mi è chiaro dove vorresti impiegare il collegamento citato

Inviato
25 minutes ago, ildoria76 said:

usare questo sui diffusori (con un pannellino nuovo che mi andrei a costruire ad hoc) : 

https://www.audioteka.it/neutrik-nl4mp-st.html

.

e questi sui cavi di potenza, lato diffusori ovviamente :

https://www.audioteka.it/prodotti/neutrik-nl4fxx-w-s.html

se fai il biwiring e' fondamentale tenerli separati fisicamente (anche nella lunghezza)...ne metti due di speakOn da 2 poli .
Tubi hanno una alta impedenza d'uscita ma guadagni comunque separando un minimo la back EMF del woofer dalle vie alte...
il filtro  lo appendo dietro di solito su Oring gomma

Inviato
10 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Si lo penso anch'io, purtoppo non riesco a staccare troppo i diffusori dal muro...ma in generale non lo considero una difettosità critica

Li … devi vedere tu come riesci a fare 😉

Inviato

Visto che il TW ti starà a meno di 90cm  puoi provare ad alzarle e/o inclinarle

Inviato

35 euro l'uno e le viti torx non sono incluse, ma scherziamo.

Inviato
13 minuti fa, corrado ha scritto:

35 euro l'uno e le viti torx non sono incluse, ma scherziamo.

non avevo notato che le viti torx t6 non sono incluse, sono dei granetti...  , neanche io li prenderei, questi succhiano il sangue dalle pietre 

Inviato

@ferroattivo c'e da capire cosa sia il red copper che applicano sopra al rame , come credo faccia Cardas o queste cmc ...
PS le copper Cardas non sono placcate
 

Screenshot 2024-11-12 at 10-51-55 CMC-858-L-CUR CMC Red Copper long binding posts HIFICollective.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...