bost Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 ...della serie " serata astronomica"...incappando in un breve clip, c'era Angela che diceva che in "realtà" l'universo è completamente buio, stelle comprese. Se noi vediamo stelle e galassie luminose è perchè i nostri occhi sono fatti per trasformare o captare ( più o meno, ve la vendo cosi) le onde e-magnetiche e quindi la luce. Bene, ma cosa significa realmente, e qual è la realtà . Non riesco a immaginare l'universo buio, ma buio per chi? Forse è come entrare in una stanza buia e se vogliamo vedere gli oggetti che ci sono dobbiamo mettere gli occhiali infrarossi ( per rendere l'idea)...
senek65 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 È così. Vediamo quelli che vediamo perché il nostro apparato visivo interpreta la luce in quel modo. È il nostro personalissimo matrix. Un cane , una mosca vedono le cose diversamente. Oltretutto guardando le stelle stiamo guardando il passato di quelle stelle. E stiamo qui a spararci e a preoccuparci dei bitcoin.
qzndq3 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Chiamiamo luce un insieme ben definito di frequenze elettromagnetiche al di sotto delle quali c'è l'infrarosso e le onde radio, al di sopra l'ultravioletto, i raggi X, Alfa, Beta, Gamma, raggi cosmici. I radar ad esempio "vedono" le microonde, cioè onde elettromagnwtiche a frequenza più bassa della luce
sirjoe61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 38 minuti fa, senek65 ha scritto: Un cane , una mosca vedono le cose diversamente. ...esattamente!... ...secondo me per quanto riguarda l'universo occorre tenere conto che le distanze tra una stella e l'altra e tra un pianeta e un altro sono per noi immense...è come se noi guardassimo oggetti distanti da noi decine e decine di km...non potremmo vederli (eppure ci sono) e la strada per arrivare sarebbe buia...
bost Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @sirjoe61 @sirjoe61 no,distanze non c'entrano. Supponiamo che un ipotetico viaggiatore non avrebbe problemi a muoversi nel cosmo, non avbendo la percezione di elaborare la luce, forse l'infrarosso, vedrebbe come vede il nostro JW telescope, oppure avrebbe la percezione di vedere con l'ultravioletto, insomma mi riesce difficile ad immaginare un sole buio...
briandinazareth Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 C'è chi rimane stupito quando si dice che i colori non esistono in natura, ma è un modo del cervello di interpretare le onde elettromagnetiche evolutivamente funzionale 1
maverick Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 un misto di scienza e filosofia ... Non esiste solo quello che si vede .., ma parlare e confrontarsi su quello che non si vede .. è un po' complicato.. Marò..., portate pazienza ma a queste ore .. preferisco vedere la partita
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2024 Fenomeno e noumeno,cio' che e' e cio' che appare. Io ad esempio,stasera ho visto un Milan di mer..da ma ,magari,ha fatto un partitone. Chissa'... 3
Bazza Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 È esattamente la stessa cosa per il suono. Un albero che cade senza che vi sia nessun uomo nei paraggi non fa rumore... Neppure le casse da nmila euro 😁
sirjoe61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 36 minuti fa, bost ha scritto: Supponiamo che un ipotetico viaggiatore non avrebbe problemi a muoversi nel cosmo, non avbendo la percezione di elaborare la luce, forse l'infrarosso, vedrebbe come vede il nostro JW telescope ...non ho capito
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 3 ore fa, bost ha scritto: ...della serie " serata astronomica"...incappando in un breve clip, c'era Angela che diceva che in "realtà" l'universo è completamente buio, stelle comprese. Se noi vediamo stelle e galassie luminose è perchè i nostri occhi sono fatti per trasformare o captare ( più o meno, ve la vendo cosi) le onde e-magnetiche e quindi la luce. Bene, ma cosa significa realmente, e qual è la realtà . Non riesco a immaginare l'universo buio, ma buio per chi? Forse è come entrare in una stanza buia e se vogliamo vedere gli oggetti che ci sono dobbiamo mettere gli occhiali infrarossi ( per rendere l'idea)... Peccato tu non sia buddhista, ti svelo una cosa, tutti voi non esistete proprio, siete solo un immagine del mio cervello , comunque non mi dispiace troppo esser solo. 2
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: magari,ha fatto un partitone Questo è proprio impossibile
Savgal Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Anni fa lessi su un libro di Piattelli Palmarini (Le scienze cognitive classiche) un capitolo sulla percezione visiva della rana. Le rane percepiscono solo oggetti in movimento, ignorano ciò che non si muove. Le rane non possono percepire ciò che il loro apparato sensitivo non gli consente di vedere. Il nostro sistema sensitivo ci pone dei limiti invalicabili. Siamo istintivamente convinti della perfetta corrispondenza tra ciò che percepiscono i nostri sensi e la realtà, convinzione per nulla vera.
Guru Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Tornando al buio dell'universo, credo non ci voglia tanto a comprendere perché è così: detta in modo molto grossolano, sono i corpi solidi che si illuminano, quando colpiti dal fascio di luce; se la luce attraversa il vuoto cosa illumina? Tutti ad esempio abbiamo visto il fascio del proiettore al cinema, che illumina solamente la polvere che attraversa, finché non colpisce lo schermo.
Panurge Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: Siamo istintivamente convinti della perfetta corrispondenza tra ciò che percepiscono i nostri sensi e la realtà, convinzione per nulla vera. Mi accontento dei sensi 1
bost Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 @Guru 1 ora fa, Guru ha scritto: sono i corpi solidi che si illuminano, quando colpiti dal fascio di luce; si, non hanno colori, tutto l'ambiente attorno a noi è grigino, quando la luce li colpisce, a sceconda di cosa sono costituiti appaiono colorati. Ma il sole per vederlo illuminato allora da quale luce è colpito , che la luce la produce lui...
hfasci Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 2 ore fa, bost ha scritto: Ma il sole per vederlo illuminato allora da quale luce è colpito , che la luce la produce lui... Da quel (troppo poco) che ho capito, ci sono corpi che emettono fotoni, cioè le particelle elementari che compongono la luce (es. Sole, lampadine etc..) e altri che sono illuminati dalla luce (es. Terra). Come tutte le particelle elementari, i fotoni si comportano sia come onde, sia come corpuscoli, dando luogo agli strani fenomeni studiati dalla meccanica quantistica. Forse Angela voleva dire che la luce è invisibile (verissimo) e quello che vediamo sono i corpi che emettono fotoni e il risultato dell'impatto dei medesimi contro una superfice riflettente.
Messaggi raccomandati