Moderatori paolosances Inviato 10 Novembre 2024 Moderatori Inviato 10 Novembre 2024 5 ore fa, giorgioa ha scritto: Per favore non vi venite a dire... Hai figli?
Paolo 62 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Capisco la preoccupazione di @paolosances e altri ma i ragazzi a una certa età vogliono quello che hanno gli altri per non sentirsi tagliati fuori. E non hanno tutti i torti. Non avere accesso alla Rete significa perdersi anche il buono di Internet, quindi serve un certo controllo genitoriale ma non la censura. Ai ragazzi va fatto capire fin da subito che la Rete è come il mondo reale dove ci sono il bullismo, l'estremismo politico e la criminalità e bisogna fare attenzione. Molta gente è cattiva, quindi mai fidarsi troppo.
qzndq3 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 6 ore fa, giorgioa ha scritto: Io sono zio e i miei nipoti piccoli con me Appunto, con te che non sei loro genitore. Il nipote di mia moglie era incontrollabile dai genitori, proprio se ne fregava di consigli/ordini/divieti nonostante punizioni, sculacciate e a volte ceffoni ben meritati. Con me si è sempre comportato in modo corretto ed ha sempre accettato ciò che gli "suggerivo" e "suggerisco" ancora oggi che è quasi maggiorenne. Dove sia la differenza è palese.
qzndq3 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 9 ore fa, giorgioa ha scritto: non vi hanno puntato la pistola per fare i genitori Essere genitori può essere semplice o molto difficile, dipende dal carattere e dalle aspirazioni dei figli. I figli si accettano come sono, ci si può lavorare, si può indicare loro la via, ma contro il vento si può fare poco. In altre parole, anche mettendoci tutto l'impegno del mondo e spiegando che le regole vanno rispettate (devono essere poche e chiare), il risultato non è certo. 1
bungalow bill Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Dovrebbero essere i genitori a vietare e o controllare , poi vietare gli smartphone a scuola .
Martin Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Mah, da un lato capisco le ragioni "contro", dall'altro mi preoccupa quest'ansia di controllo/repressione della principale finestra sul mondo dei giovani. Lo smartphone è la barca principale con la quale navigano nel "mondo-flusso" corrispondente alla realtà odierna (quella che vivono loro, non la nostra interpretazione boomer della stessa). Che avremmo detto da_ggiovani se qualcuno avesse proposto di limitare la conoscenza della scrittura e l'accesso alle matite ? Per il momento quindi sul mio personalissimo taccuino prevale il secondo argomento: Non è opportuno limitare l'accesso al mezzo di comuncazione (e aggiungo che sarebbe in qualche misura inquietante) 1
LUIGI64 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 19 ore fa, Martin ha scritto: Che avremmo detto da_ggiovani se qualcuno avesse proposto di limitare la conoscenza della scrittura e l'accesso alle matite ? Sono cose diverse Magari utilizzassero smodatamente penna e calamaio... Si abbuffano di video su youtube, videogiochi ed altre amenità del genere... Spesso i loro maggiori referenti, purtroppo, sono gli idioti degli youtuber...
Martin Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 ...un attimo che devo finire la schermata di tetris e poi rispondo... 1
iBan69 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Vieterei gli smartphone ai minori di 14 anni e comunque sempre a scuola in classe. I social, invece li vieterei fino a 16 anni, almeno. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2024 Amministratori Inviato 12 Novembre 2024 @Paolo 62 il punto è che sono i genitori in primis, anche se si lamntano, a dare lo smartphone ai pargoli anche a 8 anni, così hanno la senzazione di controllarlo e sapre dove sta, e pi un adolescente inebtito dietro uno schermo non richiede attenzione dialogo e apparentement non da problemi. i divieti sono diccili, i ragazzi escono, se gli blocco ls rete a casa vanno a casa di amici. quanto agli alcolici, mi dispiace smentirti, mao visto un sipermercato bloccare l'acquisto di alcolici ad un minore, si fidano che dica che li sta compNando su incarico dei genitori. e mia nipore, astemia, mi raccontava che quando era minorenne noti locali di roma organizavano gare per gli adolescenti, dove cgu vinceva aveva diditto ad una o più consumazioni gratis. meòòe discp gira òa droga, figuriamoci se non gira l'alcool. da che mondo è mondo gli adolescenti cercano di diffenreziarsi dagli adulti, nel modo di portare i capelli, nel modo di vestire, nel modo di parlare, nella musica che aciltano,, si radunano in tibu' i cui la prima regola e la chiusura al mondo degli adulti. perchè in tanti subiscono il bullismo? perchè preferiscon essere bullizzati dal gruppo di riferimento che abbandonarlo.ma oggi c'è un altro probela, ossia gli adulti che rincorrono il modo di comportari degli adolescenti, quasi che così facendo possano ringiovanire. nella educazione la prima regola è lesempio, e se i genitori sono semore sullo spoanrtphone non èpssono dire al figlio di non farlo
Paolo 62 Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Se si pensa di vietare lo smartphone ai ragazzini è perchè siamo messi male. Riguardo all'alcol dalle mie parti non ho mai visto venderne ai minori nei negozi.
Messaggi raccomandati