Vai al contenuto
Melius Club

Cavi monomarca o misti?


danielecovezzoli

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Sono cavocredente ma è possibilissimo che un cavo da 5 € "vada meglio" di uno da 5000€

In generale mi pare un'ipotesi molto remota. Con un cavo da € 5 non si fanno miracoli...

Possibile invece, dato che ogni impianto fa storia a se', che un cavo di fascia media da 500/600 vada meglio di uno top da 5000 in un determinato impianto 

  • Melius 1
Inviato

tutti i segnali e alimentazioni Duelund DIY mentre potenza sono rimasto con le Fadel Art Goldline Coherence.

Inviato
28 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

In generale mi pare un'ipotesi molto remota. Con un cavo da € 5 non si fanno miracoli...

Possibile invece, dato che ogni impianto fa storia a se', che un cavo di fascia media da 500/600 vada meglio di uno top da 5000 in un determinato impianto 

Eravamo una decina ad ascoltare, nessuno ha avuto pareri diversi , in un certo abbinamento il cavo da massimo 2 € era pari o superiore a quello da 2000€, cosa che ha obbligato dopo un paio di minuti al massimo a far cambiare la sorgente al dimostratore , ma io a quel punto sono uscito ... Idem in altri contesti , se ti capita una prova con cavi economici ( se li hai in casa , non devi andarteli a cercare ) puoi sempre farla al momento in cui cambi un componente della catena , non si sa mai...

ascoltoebasta
Inviato

@Luca44 Non è mia abiudine dubitare delle esperienze altrui,quindi ti credo,posso solo scrivere che a me non è mai capitato,come invece è capitato che cavi da 300€ li preferissi a cavi da 1000/1500€,ma ora sono a posto definitivamente quindi non farò ulteriori prove in futuro,avendo ciò che cercavo,in termini di suono finale.

Inviato

@ascoltoebasta Non ti suggerivo di far cambi o prove oggi ma solo, in caso di cambio componenti (tentazione insana a cui raramente un audiofilo resiste nel tempo) di far prove con i cavetti scartati a suo tempo . Personalmente ho avuto sorprese inaspettate anche se in genere quelli più costosi andavano meglio ma almeno uno scrausissimo cavetto mi ha sorpreso in positivo e per certi versi in qualche abbinamento si è fatto globalmente preferire , per dirti il livello infimo non è neppure dorato ma a " Diamo a Cesare quel che è di Cesare". 

ascoltoebasta
Inviato

@Luca44 Certo avevo compreso cosa intendevi,solamente a me non è mai successo in decine di confronti,è accaduto invece,come dicevo,che cavi dal prezzo di 3 o 5 volte maggiore mi piacessero di meno.Con ciò che ho ora non mi sogno neanche di far altre prove tale è stato il miglioramento ottenuto.

Inviato

@Luca44 è possibile che in rari casi con il cavo blasonato ci possano essere problemi di interfacciamento e che quindi un cavo economico possa anche andare meglio, ma io mi riferivo al fatto che moltissimi utenti di questo forum sono convinti che un cavo da € 5 suona come uno da € 5000 a prescindere così come un dac da € 100 suona come uno da 10.000.

 

  • Melius 2
Inviato

Considerando che c'e' chi accompagna con soddisfazione i pasti con il Tavernello, ci sara' pure chi si accontenta del cavo da € 5.

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Considerando che c'e' chi accompagna con soddisfazione i pasti con il Tavernello, ci sara' pure chi si accontenta del cavo da € 5.

Grande errore , prima provare , un cavo da bravo prodotto industriale variazioni ed imprevisti ne ha di ben piü lievi e spesso capita che cavi di costo stratosferico siano solo cavi industriali imbellettati , potrei citare alcune mode del passato, mode  finite con lo scoprire che il conduttore altro non era che cavo per radiantismo o altro . Il rame (piü raramente l'alluminio o l'argento) di solito e` identico per tutti o cmq di piccolissima differenza. Le configurazioni geometriche diverse possono premiare un aspetto od un altro delle caratteristiche elettriche e seppur anche i materiali utilizzati come dielettrico ci mettano del loro e qlcs facciano , idem vale per schermature, non si sfugge al fatto che i cavi agiscano per sottrazione , chi sottrae meno in teoria e` migliore ma magari in molte situazioni il migliore non e` quello che suona meglio alle nostre orecchie e potrebbe non essere la miglior interfaccia per quei precisi apparecchi in quell'ambiente. In qs forum dopo che alcuni hanno usato cavi da decine di migliaia di € come acqua fresca oggi, folgorati sulla strada per Damasco , hanno visto la luce con un semplicissimo Duelund , filini di rame rivestiti in cotone in bagno di olio di lino, roba dell'antichitä... Siccome non credo che siano sordi e neppure dei fessi ( e molti decisamente non sono poveri che debbano accontentarsi di quel che possano pagare due spicci...) e` sempre bene , senza ammalarsi e se capiti qlcs a tiro , fare una prova . 

salvatorebiancait@yahoo.it
Inviato

Dopo aver provato tante "insalate miste" per parecchi anni, mi trovo bene con monomarca (alimentazione, segnale, coassiale, ethernet) Nordost Heimdall Norse 2  - i cavi di alimentazione tutti da due metri -  mentre quelli di potenza sono sempre Nordost ma Blue Heaven Rev mk II in attesa di essere upgradati per chiudere il cerchio.

 

I cavi monomarca sono poi completati da una multipresa stessa marca QB8 mk II, due unità QV2, due unità QK1, una unità QKore1 e piedini SortKone BC sotto tutte le elettroniche.

 

Salvatore Bianca

Inviato

@Luca44

vabbeh dai ok, i cavi sono tutti uguali...

####

PS: il Duelund suona diverso perche' in rame stagnato, non e' in rame, oltre che isolato in cotone. Il rame stagnato gli conferisce quella caratterizzazione e chiusura in alto tanto gradita in impianti con la gamma alta in evidenza.

Inviato
7 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@Luca44

vabbeh dai ok, i cavi sono tutti uguali...

####

PS: il Duelund suona diverso perche' in rame stagnato, non e' in rame, oltre che isolato in cotone. Il rame stagnato gli conferisce quella caratterizzazione e chiusura in alto tanto gradita in impianti con la gamma alta in evidenza.

I cavi sono tutti differenti ma dato che anche i componenti lo sono resta il serio rischio di veder andare in un certo abbinamento , meglio un cavo da poco che uno ultracostoso . Io non ho solo cavi economici, anzi... Ma qualche sorpresa con gli economici ci è scappata. I Duelund vedo che vengono usati da possessori di fior di valvolari di pregio che escluderei possano presentarsi "taglienti", "affilati", "anodini", "aspri", "freddi" ,e chi più ne ha più ne dica, in gamma alta. Parliamo di gente notevolmente abbiente , in grado di permettersi qualsiasi capriccio audiofilo , quindi non avrebbero difficoltà a procurarsi un cavo "addolcente" tra quelli di costo notevole. Magari è solo una moda ? Vedremo ma non farebbe alto che confermare che valga sempre la pena provare se non costa nulla farlo . Diversa la faccenda se invece alla fine si scopre di aver composto l'impianto sui cavi in possesso, magari decisamente caratterizzati , in quel caso cambiare in meglio non sarà affatto semplice .

Inviato

@Luca44 tornando ai Duelund, si come dici tu forse e' solo una moda, ma ci sono anche tanti che li hanno presi e non gli sono piaciuti perche' molto caratterizzati.

Insomma non proprio il cavo per tutti gli impianti. Pero' siccome costa poco, poco danno rivenderlo...

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Duelund, si come dici tu forse e' solo una moda, ma ci sono anche tanti che li hanno presi e non gli sono piaciuti perche' molto caratterizzati.

Io personalmente li ho restituiti non perchè caratterizzanti ma perchè con i miei di potenza escono una miriade di particolari in più,e anche tutto il resto è proprio senza il minimo confronto,e pensare che da come me li aveva descritti l'amico,speravo di sostituire i miei e avanzare una più che discreta cifra.

Inviato

Misto-mare:

- Audioquest Carbon AES-EBU per connettere la meccanica CD al DAC

- Neotech Nemoi-1220 dal pre/streamer/dac al finale

- Straightwire Maestro 2 dal finale si diffusori 

 

Al momento va bene così, proverei solo i Serenade di potenza come evoluzione dei Maestro.

  • Amministratori
Inviato

fritto semimieto, prevalenza cardas ma ho anche altro

Inviato

Ho avuto impianti con cavi monomarca , ad esempio Audio Note o White Gold , però preferisco avere marche e modelli diversi nel mio set up , scelte dettate da prove approfondite e mai dal caso , perché quelle che sono le potenzialità di un cavo spesso sono disattese dalla realtà . 

P. S. : anch'io ho provato i Duelund e per quello che ho potuto ascoltare , valgono quanto costano , cavi equilibrati , ma poco estesi agli estremi banda . 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...