damy79 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @acusticamente Riprendo questo post ormai datato per chiedere eventuali differenze tra i cavi di potenza Tellurium Ultra black II e i black diamond. Al momento infatti ho gli Ultrà black II ma sto cercando una leggera apertura in alto e stavo valutando il passaggio al Black Diamond o all' Ultra Silver II.
Lepidus Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Il 13/11/2024 at 20:15, audio2 ha scritto: io cavi misto mare. dopo un pò di prove ho trovato la quadra e adesso non si cambia più niente. Spero che ci sia un'ottima vista
acusticamente Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @damy79 non posso descriverti la mia esperienza sui cavi di potenza perché è l'unico cavo che non ho sostituito con Tellurium. Posso però farlo per quelli di segnale, dato che sono appunto nel tempo passato in alcuni da Black II a Ultra Black II e a Black Diamond e presumo che la logica sia simile. I Diamond rispetto all’Ultra Black Ii mi hanno portato un suono più raffinato, con più particolari e sicuramente più luminoso (il che non vuol dire più brillante cambiando la curva di frequenza). L’Ultra Black II risultava un po’ più centrato sulla parte bassa, medio bassa della curva e con gli estremi meno trasparenti.. Rispetto al Black II ovviamente le differenza sono un po’ più evidenti. A seconda del carattere dell’impianto il Diamond potrebbe risultare ad un primo impatto troppo luminoso ma, dato che la caratteristica di marca è di non essere mai eccessivamente brillanti, penso ci si possa ricredere presto, apprezzando la loro apertura senza fastidi. Da tenere comunque presente nella scelta. Presumo che con la serie Silver il concetto venga spinto un po’ oltre ma, pur avendo curiosità, non sono ancora andato a verificare.
damy79 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @acusticamente Grazie per la descrizione molto dettagliata dei vari modelli. In effetti, quello che cerco è una maggiore luminosità, con una presenza più contenuta sulle frequenze medio-basse. Parlo ovviamente di sfumature, non certo di stravolgere l’impostazione sonora tramite i cavi. Temo che la serie Ultra Silver II possa rappresentare un cambiamento troppo marcato rispetto al Black Diamond. Quasi quasi faccio il passaggio al Black Diamond 🤔
audio2 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 19 minuti fa, damy79 ha scritto: quello che cerco è una maggiore luminosità, con una presenza più contenuta sulle frequenze medio-basse premessa, cerca di non cappottarti se puoi. giocando ho fatto degli esperimenti con quelli di potenza, sai come ho ottenuto quello che cerchi tu ? con dei cavi cca alluminio rame da impianto auto che mi erano avanzati, 2 x 1.5 mm, messi doppi quindi 2 x3 mm, però avendo diviso il positivo e negativo della piattina. l' unico inconveniente è che ci sono fili in giro, per il resto sono ok sotto ogni profilo.
damy79 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @audio2 Grazie anche del tuo contributo 😉, avendo un impianto Naim devo fare attenzione anche al fatto che i cavi di potenza debbano rientrare in alcuni parametri di capacità e induttanza per non sbilanciare troppo il carico d'uscita dell'amplificatore. È un mondo difficile 😜. Comunque sarebbe una prova a basso costo e si potrebbe fare!
audio2 Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto sono stati divisi e aumentata la sezione proprio per tenere basse sia capacità che induttanza, oltre che la resistenza. il concetto in se è valido, anche se non bello da vedere e nemmeno molto pratico. si può replicare con cavi di maggiore qualità, isolati possibilmente non in pvc, magari surplus militare se ne trovi ecc ecc 1
acusticamente Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto 2 ore fa, damy79 ha scritto: Temo che la serie Ultra Silver II possa rappresentare un cambiamento troppo marcato rispetto al Black Diamond È quello che un po’ ho sempre temuto anche io, ma finché non si prova non ci si rende esattamente conto. In ogni caso il Black Diamond dovrebbe comunque rimanere nelle caratteristiche della famiglia Black e cioè con un suono di spessore e, come dicono loro, organico e naturale, solo con maggiore luminosità e dettagli dei fratelli minori. La serie Silver, stando almeno alle descrizioni, dovrebbe avere ancora più dettagli ed estensione in basso e in alto ma con che luminosità e apertura (o equilibrio tonale) non si può prevedere. 1
acusticamente Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @damy79 dimenticavo… se per caso farai l’acquisto da Playstereo ti consiglio di fargli fare il rodaggio (magari lo sai e avevi già deciso per…). Costa pochissimo e gli effetti (ovviamente per mia personale opinione) si sentono. Avevo fatto il confronto tra due cavi uguali, uno rodato e uno non. 1
fabrizio Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto Salve, nessun problema, .........se sai esattamente cosa stai facendo. Saluti, Fabrizio.
saperusa Inviato 2 Agosto Inviato 2 Agosto @fabrizio solo Dio sa esattamente cosa sta facendo... Anche Noi, comunque, malgrado decine di impianti cablati, dobbiamo verificare sul campo su una determinata catena "chi va bene con chi". Dopo di che ovvio che l'esperienza conta e tanto, ma il termine "esattamente" non lo userei mai. S.
widemediaphotography Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Al di là che la domanda si indirizza necessariamente in un filone di mera curiosità, perché qualunque risposta avrebbe la stessa valenza, se ad esempio, ci si fosse riferiti al colore degli isolanti, la mia risposta é fritto mistissimo, molti autocostruiti, come tutti gli Speakon/Banana e i Digitali coax. Infatti, non sarebbe nemmeno possibile il monomarca perché, a memoria, forse non esiste un brand che produca tutte le tipologie di cavi audio.
fabrizio Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il 02/08/2025 at 15:15, saperusa ha scritto: @fabrizio solo Dio sa esattamente cosa sta facendo... Anche Noi, comunque, malgrado decine di impianti cablati, dobbiamo verificare sul campo su una determinata catena "chi va bene con chi". Dopo di che ovvio che l'esperienza conta e tanto, ma il termine "esattamente" non lo userei mai. S. Salve, l'alternativa è il Plug and Prey Saluti, Fabrizio 2
Grancolauro Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Dopo varie e tribolate peregrinazioni, mi sto progressivamente convertendo al monomarca Audioquest. Mi sembra che il risultato finale sia più equilibrato e coerente.
Chill Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto Segnale e potenza Van Den Hul, alimentazione Oehlbach Powercord (i VDH di alimentazione mi sembravano oggettivamente troppo costosi)
Armando Sanna Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto Il 08/08/2025 at 07:59, Grancolauro ha scritto: mi sto progressivamente convertendo al monomarca Audioquest. Nel passato ho provato alcuni cavi Audioquest non particolarmente costosi, posso dire che non mi avevano mai fatto scattare quel quid da farmeli preferire ad altri, attualmente ho preso un loro distributore di alimentazione Niagara 1200 + cavo NRG Y3, devo ancora provarli ma leggendo delle caratteristiche e review in rete mi sembra un prodotto molto ben realizzato, poi verra' il momento della prova e ascolto ...
Grancolauro Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Armando Sanna sì, non sono cavi molto “appariscenti”, diciamo, e anch’io in passato avevo preferito altro. Dopo aver avuto in prova per diverse settimane Earth e a Pegasus di segnale, e Oak di potenza, mi sono però dovuto ricredere. Avevo la sensazione che il mio impianto fosse un po’ troppo “leggero” e sbilanciato verso il medio alto. Non ben intonato timbricamente, mi verrebbe da dire. Ora quella sensazione è sparita e c’è più equilibrio.
Armando Sanna Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 10 ore fa, Grancolauro ha scritto: po’ troppo “leggero” e sbilanciato verso il medio alto Esattamente, hai centrato il punto, dalle prime prove (il distributore di energia o ciabatta più semplicemente parlando) pare abbia dato un “peso” al messaggio sonoro con contorni definiti e bassi più profondi e controllati, il medio alto è meno squillante, di primo acchito potrebbe essere meno evidente ma c’è tutto … Aspetto almeno una o due settimane per rodare il tutto a dovere .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora