domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 mia moglie , con l'auto della figlia , commette un'infrazione, in data 03/03/2022 - arriva la raccomandata , inviata dal mittente , Polizia Comunale , il 23 /03/2022 e ritirata il 13/04/2022 , cifra richiesta di 134€ se paghi entro 5gg e 185€ se paghi entro 60gg - si pagano i 134€ in data 17/04/2022 tramite cbill tutto tranquillo , sembrerebbe Dopo 1 mese arriva richiesta di comunicazione di chi era al volante per detrargli i 6 punti - si chiede come e cosa fare e si invia , il tutto , al richiedente , via MAIL Dopo qualche mese arriva il verbale di mancata comunicazione di chi stava al volante , accompagnato da una richiesta / sanzione di 600€ - si ripete la mail già inviata con data ed ora della stessa contenente i dati di chi guidava La Polizia si scusa .............. ed annulla il tutto , okay Ora , ottobre 2024 , arriva un'ennesima ingiunzione , 313€ al proprietario del veicolo ed altrettanti a chi guidava per un totale di 616€ , stesso riferimento , ma due ingiunzioni diverse . Quest'ultima ingiunzione attiene , dopo oltre 2 anni durante i quali mai arrivò alcuna richiesta economica , il fatto che si pagarono 134€ invece di 185€ , per i motivi di cui sopra attinenti i 5gg , in quanto , dicono , fa fede , per i 5gg , la data di emissione e non la data di ritiro della AR . Ora mi inviano via MAIL copia di una loro comunicazione in cui appunto chiedevano i 51€ , ma richiesta non via AR , bensì ................. non so cosa , quindi , potenzialmente , scritta ieri . Come posso comportarmi ? Perchè sta storia dei 5gg dalla emissione e non dal ritiro , sta diventando un bel problema , in genere . Sembra che i ritenuti non pagati 51€ siano stati moltiplicati X 12 diventando oltre 600€
piergiorgio Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Parlaci di persona. Io anni fa ho risolto così con una multa ricevuta in Calabria più di 5 anni prima, regolarmente pagata, per la quale mi era richiesto un nuovo pagamento con mora, interessi ecc.ecc.; dopo fitto (quanto vano) scambio di mail con allegata prova del pagamento ho deciso di chiamare. Trovata una gentile impiegata che mi ha ascoltato, ha cercato e trovato il fascicolo a cui facevo riferimento, ha annullato il pagamento richiesto e fine dei giochi. Probabilmente è un errore del sistema informatico, che non ragiona ma fa i controlli sui dati presenti ed emette un risultato; se i dati di partenza non sono corretti lo sarà anche il controllo la relativa sentenza.
domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 il problema di base sono quei dannati 5 gg e da quando parte il conto dei 5gg Loro dicono che parte dalla data della notifica , da cui , se si ritira la AR dopo 6 gg , la cifra è quella massima prevista e non scontata Io penso che i 5gg partano dalla data del ritiro , anche perchè le AR rimangono in Posta per il ritiro 30 gg massimi di legge per non , penso , costringere il cittadino a correre ; se poi , eventualmente , uno è ammalato o se è fuori casa per lavoro , 5 gg dalla notifica passano in un attimo Provato telefonare , ma l'unica risposta che ottengo è mandare il tutto via MAIL : trattasi di 18 facciate
Bazza Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @domenico80 il conteggio dei giorni parte da quando hai ritirato la raccomandata in ufficio o a casa.
martin logan Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Mah ... non che ne capisca molto mi sembra che il conteggio dei 5 GG deve partire dalla contestazione ovvero dalla avvenuta notifica (indi dal ricevimento del verbale). Non solo. Credo che anche qui valga la regola del dies a quo non computatur, mentre vale quella del dies ad quem, tranne che cada di domenica (in tal caso l'ultimo GG sarebbe il lunedì successivo). Quindi: se ricevo la multa oggi, conto 5 giorni da lunedì, dunque avrei tempo fino a venerdì prossimo per pagare in misura ridotta la multa.
domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 2 ore fa, Bazza ha scritto: il conteggio dei giorni parte da quando hai ritirato la raccomandata in ufficio o a casa. anch'io , razionalmente , penso lo stesso , ma , come ultima frontiera delle amministrazioni comunali , pare , che , approvato poi da chi , i 5gg sono calcolati dalla data di notifica , quindi , se non scatti , eccoti la bastonata
domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 @martin logan in effetti , loro dicono così . Che poi a me appaia come un agguato statal / comunale per far cassa alias scippare gli automobilisti pare sia ininfluente . Per questo chiedevo se , eventualmente , rivolgersi al giudice di pace , possa cambiare qualcosa . i 51 € che si trasformano in oltre 600 € paiono operazione da cravattari
martin logan Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @domenico80 Quindi se per caso sono assente per lavoro, magari all'estero, e torno dopo qualche giorno (prima che si perfezioni la compiuta giacenza), vado a ritirare in posta la raccomandata ma sarei escluso dal beneficio . In pratica il loro pensiero è questo : TU , cittadino , devi stare H24 a casa in attesa che ti notifichiamo qualcosa. Qualcosa che potrebbe anche non arrivare mai. Se esci di casa sono ... azzi Tuoi. Ma sei ancora qui ? Io avevo già piantato la tenda davanti al GdP per domattina Dai modo anche a lui di farsi 4 risate. E - mi raccomando - chiedi sempre la sospensione della sanzione, in attesa dell'udienza, e il rimborso delle spese, fossero solo 30 euro. Ciao
domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 @martin logan pensavo lo stesso . qui ci stanno a prendere per il portafoglio
qzndq3 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 4 ore fa, domenico80 ha scritto: fa fede , per i 5gg , la data di emissione e non la data di ritiro della AR Il conteggio parte il giorno successivo alla data di notifica dell'atto, non quella di emissione né quella di ritiro. 1
audio2 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @domenico80 art 202 c.d.s pagamenti in forma ridotta per i termini di notifica con l' ordinanza del 20/02/2018 n. 4049/6 - Corte di cassazione " La notifica a mezzo posta si perfeziona dopo 10 giorni dalla spedizione dell’avviso di giacenza Ai fini della decorrenza del termine per impugnare l’atto impositivo, la notificazione si ritiene eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione, tramite raccomandata, dell’avviso di giacenza. " che più o meno è anche quello che mi ha detto l'avvocato in relazione a uno che non ritira le raccomandate che gli invio, ebbene queste sono valide lo stesso anche se ritornano al mittente ( io ).
martin logan Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @domenico80 Occhio a verificare se non ci sia stata la notifica per compiuta giacenza, come già scritto nel mio post sopra. In tal caso i 5 giorni decorrono da quello successivo in cui si è perfezionata la compiuta giacenza. In questo caso ti devono avere inviato e recapitato anche l'avviso di giacenza (a mezzo Racc. AR), non solo il verbale. 1
Bazza Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 2 ore fa, domenico80 ha scritto: anch'io , razionalmente , penso lo stesso Ma, io lo chiesi all'impiegata dell'ufficio postale e questo mi disse, poi se ha ragione o meno non saprei. Però se ci pensi bene avrebbe un senso, farebbe fede la firma che fai per ritirarla. 1
domenico80 Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 @Bazza corretto , ma essendo noi automobilisti considerati il Bancomat delle amministrazioni Comunali ..................... Quanto mi sfugge / appare assurdo , è che hai tempo 30 gg per ritirarla , ma 5 gg per pagare la sanzione scontata , 5 gg dalla notifica , non dal ritiro Se poi non sai ste gabbole , ti arriva na mazzata peggio che da un cravattaro , e senza che alcun avviso ti sia recapitato Che poi la Corte di cassazione avalli simili porcherie dei 5 gg , non mi stupisce proprio più
Messaggi raccomandati