Vai al contenuto
Melius Club

Consigliatemi una cuffia chiusa


Messaggi raccomandati

Inviato

Le Focal Spirit Classic a fronte di un prezzo di lancio di 299 euro possono essere considerate oggi un affare a 96,19 euro?

Le ho ordinate.

 

Inviato
13 ore fa, avventuriero ha scritto:

@gnagna1967

Da come avevi esordito sembrava una mesta recensione.

Poi hai concluso dicendo che ti piacciono.

Potrebbero essere adatte per musica classica?

 Sulla musica classica non so, ascolto solo rock e blues. 

Avrei dovuto premettere il secondo periodo: la sensibilità agli alti:classic_biggrin: in effetti a me piacciono per il suono scuro e moderato sulle note acute, così come su altri livelli  di costo Audeze e altre Focal, Erzetich 

Inviato

Le Sundara sono arrivate,

Primi ascolti:

Con cocktail audio X14 e Qobuz molto soddisfatto, volume al 75%

Con Audio Analogue fortissimo cd ancora meglio, volume al 50%

Con l'amplificatore discreto, volume al 80%

Se devono rodare vedremo se il suono migliora ma già cosi sono contento.

 

 

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Posto in questo 3d per non aprirne uno ad hoc.

Come l’opener, cerco una cuffia dai 100 ai 150, aperta o chiusa, molto neutra.

Non amo ascoltare in cuffia, ma mi serve per capire al meglio il mio impianto, per cui è necessario sia il più neutra possibile e poco caratterizzata. Ho un ampli valvolare con ingresso cuffia a prendere polvere…

Inviato
Il 17/12/2024 at 08:19, gianventu ha scritto:

mi serve per capire al meglio il mio impianto, per cui è necessario sia il più neutra possibile e poco caratterizzata. Ho un ampli valvolare con ingresso cuffia a prendere polvere…

... non capisco cosa vorresti valutare del tuo impianto: con una cuffia collegata all'ampli valvolare valuteresti solo l'ampli stesso e la sorgente (oltre che ovviamente la cuffia)... comunque tra le più neutre, direi AKG K701...

  • Thanks 1
Inviato
Il 17/12/2024 at 08:19, gianventu ha scritto:

Posto in questo 3d per non aprirne uno ad hoc.

Come l’opener, cerco una cuffia dai 100 ai 150, aperta o chiusa, molto neutra.

Non amo ascoltare in cuffia, ma mi serve per capire al meglio il mio impianto, per cui è necessario sia il più neutra possibile e poco caratterizzata. Ho un ampli valvolare con ingresso cuffia a prendere polvere…

Audio Technica msr7, l' ho appena venduta ad un tipo che ha un piccolo studio di registrazione in casa e cercava proprio una cuffia con quelle caratteristiche, ne è rimasto soddisfatto.

  • Thanks 1
Inviato
43 minuti fa, mark66 ha scritto:

... non capisco cosa vorresti valutare del tuo impianto: con una cuffia collegata all'ampli valvolare valuteresti solo l'ampli stesso e la sorgente (oltre che ovviamente la cuffia)

Penso di essermi spiegato male: ho bisogno di sentire in cuffia una selezioni di brani che uso come test per l'impianto. Per questo ho chiesto un cuffia che sia la più neutra e senza particolari colorazioni e/o enfasi su certe frequenze.

Inviato

In tal caso cuffia monitor di riferimento da diversi decenni:

 

Sony MDR-7506

 

Sono tra le cuffie più usate e famose per il tuo tipo di richiesta.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

sentire in cuffia una selezioni di brani che uso come test per l'impianto

... capisco, e ribadisco: anche con le cuffie più lineari sentiresti le colorazioni introdotte se non altro dell'ampli, che poi essendo un valvolare probabilmente vira verso il "caldo"... se ascoltando in cuffia avessimo risolto la questione di un ascolto lineare della sorgente avremmo raggiunto il sacro Graal! Comunque, devi puntare su cuffie "monitor", quelle consigliate lo sono, ma hanno tutte una impostazione di suono diversa...

Inviato

Lo stadio finale di amplificazione sezione cuffie (headphones) potrebbe essere "non indicativo" del proprio impianto ma interpretativo dell'amplificatore stesso?

Inviato
3 ore fa, avventuriero ha scritto:

interpretativo dell'amplificatore stesso?

... e della fonte, ossia della intera catena a monte... ma, appunto, "interpretativo", perché come i diffusori anche le cuffie hanno un loro carattere, per quanto si possa dire siano monitor (che poi non significa niente)...

Inviato

Volendo ascoltare musica con le Focal Spirit Classic con lo smartphone Sony Xperia 1 IV  provvisto di uscita jack 3.5mm quali potrebbero essere le rinunce/perdite rispetto all'ascolto tramite il Denon AVC-A1D provvisto di uscita jack 6.3mm?

Mi riferisco ai momenti in cui ascoltare la musica dallo smartphone sia possibile, mentre dell'amplificatore no.

Sorgente in caso di smartphone: file lossless tipo wav o dsd

Sorgente in caso di amplificatore: CD-DA o SACD da Pioneer PDP-LX58-K.

P.S. Il confronto penso faccia sorridere, ma spesso l'ascolto da smartphone sarebbe possibile, mentre dall'impianto no.

  • 2 settimane dopo...
avventuriero
Inviato

Salve gente.

_

Confronto resa audio utilizzando come sorgenti Smartphone e Computer:

Dopo un attento ascolto di musica classica (Deutsche Grammophon, rip 320Kbps dai CD-DA originali) sulle Focal Spirit Classic, inizialmente rimasto deluso dall'ascolto utilizzando il Sony Xperia 1 IV (smartphone) ho provato le stesse tracce utilizzando un computer, ovvero, un DELL PRECISION 7730 Mobile Workstation (Realtek Audio). Ebbene la musica è decisamente cambiata!

Su entrambi i dispositivi ho utilizzato VLC (sebbene uno per Android 14, l'altro per Windows 11) con qualsiasi opzione audio default (qualsiasi "pseudo-miglioria" disattivata).

La differenza è veramente elevata, tant'è che utilizzando il computer riesco addirittura a sentire il limite di queste cuffie (il pianoforte classico è davvero un test difficile da superare, specialmente quando le pressioni sonore diventano importanti). Sullo smartphone la pressione sonora massima raggiunta (con volume massimo) era sempre moderata, ma non era solo una questione di volume, proprio il suono risulta più "piatto" o non saprei come definirlo: buono, ma non oltre il buono. Sul computer potrei dare un ottimo. Immagino che utilizzando l'amplificatore Denon AVC-A1D + Pioneer BDP-LX58-K e i CD originali otterrò l'eccellenza.

_

Discorso funzione cuffie chiuse: le Focal Spirit Classic riescono ad isolare egregiamente.

_

Comfort: ho le orecchie piccole, ma anche io posso accorgermi che i cuscini sono piccoli e dopo la prima sessione di ascolto di qualche ora il primo giorno, ho avuto dei dolori, quindi i cuscini erano comunque riusciti a premere anche i bordi delle mie orecchie.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 03/12/2024 at 22:06, mark66 ha scritto:

... per la prolunga, di solito questa è una buona marca, ma va bene qualsiasi cavo 3,5 maschio femmina...

 

Attenzione che non è così! 

Una mia esperienza di  anni fa fu terrificante: dopo l'acquisto di una Grado 80e facevo degli ascolti piacevoli, poi decisi di fare ascolti più comodi sul divano, ed ordinai su Amazon la prolunga (magari proprio quella che hai proposto): suono attuffato, dinamica sparita...

Andai nel negozio dove avevo acquistato la cuffia e mi feci prestare alcuni cavi; con questi gli ascolti tornarono ad essere corretti e piacevoli, per poi scoprire che costavano più della cuffia!

Ordinai su Amazon il cavo Grado (circa 60 €) e "suonava" quasi come gli altri cavi, e lo uso tuttora.

Ciao.
Evandro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...