Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Novembre 2024 Moderatori Inviato 25 Novembre 2024 4 minuti fa, rebus ha scritto: Quasi tutti i miei colleghi si stanno trovando bene con le Borbone confermo, anche noi ci siamo trovati bene con le Barbone e se avessero funzionato le capsule avremmo pure continuato a prenderle anche visto il buon rapporto q/p a nostro avviso ma di sfasciare la macchina proprio NO....abbiamo svuotato tutte le capsule che avanzavano nel contenitore per farci il caffè con la moka e via...si cambia brand.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Novembre 2024 Moderatori Inviato 25 Novembre 2024 11 minuti fa, Mamo ha scritto: Confermo, almeno 10 anni con una Krups Nespresso utilizzando i tuoi stessi accorgimenti. benissimo quindi pare gli accorgimenti diano i loro frutti ...anche la nostra è Krups ma questo non significa sia un carro armato se non la si tratta bene......
ferrocsm Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: confermo, anche noi ci siamo trovati bene con le Barbone Stessa identica esperienza con le Barbone compatibili con le Lacazza. Ora però arriva appecundria che ci cazzia entrambi dandoci degli inetti incompetenti: figurati se non possono andare bene delle capsole che producono a Caivano, siete voi e le vs macchinette del piffero che non siete in grado. 2
mozarteum Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Io non riesco a bere il caffe’ a casa, mi manca il buongiorno dotto’ 1
Mamo Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @rebus Le uniche sostitute gradite che talvolta utilizzo, sono le Starbucks by nespresso che però costano poco meno delle originali. 1
Questo è un messaggio popolare. maxxx Inviato 25 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2024 Mi intrometto da addetto ai lavori (produco caffè e sono consulente per diverse torrefazioni). Le capsule credo ormai siano superate dal punto di vista della consapevolezza dell'impatto ambientale che hanno, è mostruoso. I costi poi...in una Nespresso ci sono circa 5,0g di caffè, cioè 80€/kg e passa per quelle 100% arabica. Non vi dico cosa fare, ma solamente di pensare dove volete vadano a finire i vostri soldi. Abbiamo tantissime piccole/medie torrefazioni in Italia (ce ne sono più di 800), molte di queste producono anche porzionati meno impattanti a livello ambientale, tipo le ESE. Altrimenti grani e macinino domestico, e poi moka, french press, o macchina espresso domestica, ma a mio modo di vedere la qualità qui ne soffre, magari se avete voglia vi dico il per come e il perchè. Mi faccio un caffè post pranzo, ciao a tutti Massimo Barnabà 4 2
eccheqqua Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @maxxx niente di meglio di un consiglio da un addetto ai lavori. Grazie
ferrocsm Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Io non riesco a bere il caffe’ a casa, mi manca il buongiorno dotto’ E poi vuoi mettere arrivare al bar e trovare chi di prima mattina ti dice: ti offro un caffè? Si grazie e hai pure risparmiato il costo della capsola!
mozarteum Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Ignoro queste prassi ministerialaziendali e correlata pantomima di chi s’offre di pagare e chi simula dispiacere per cio’
maxxx Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @eccheqqua figurati, è che sul caffè ne sento di ogni, e il più delle volte sono cazzate. Anche alla TV, danno la parola a pseudo esperti che diffondono se va bene cose non vere, se va male fanno terrorismo psicologico (vedi guerra ai furani o all'acrilammide...). Dopo gli idrocarburi, il caffè è la seconda merce scambiata al mondo per controvalore, e purtroppo noi italiani siamo abituati a pagarlo troppo poco, e siamo pure convinti di berlo buono. Lo dico con certezza perchè se si va a vedere il valore medio del caffè importato in Italia, si vede come sia più basso del caffè importato in Francia, nei paesi scandinavi, Giappone, Australia. E questo non perchè noi siamo più bravi a trattare il prezzo, ma semplicemente perchè compriamo caffè più scadente. stop Altra cosa, storciamo il naso per gli aumenti del caffè al bar, e poi non diciamo nulla quando paghiamo 1,00€ o 1,50€ per una bottiglietta di acqua minerale... dietro a una tazzina di caffè c'è il lavoro di moltissime persone, dai campi al torrefattore, per non parlare del barista, della tazzina pulita che poi deve essere lavata in lavatazze, e tutto questo costa. Sono impegnato nella realizzazione di una piantagione di caffè in un paese in cui lo si produceva ma che a causa di regimi interni poco lungimiranti, ora ha quasi cessato la produzione, e non avete idea dei costi enormi per iniziare...ma si tratta anche di dare lavoro a persone impiegate nel lavoro nei campi, a farle stare nelle campagne ed evitare che si riversino nelle città che il più delle volte propongono accatonaggio e sopravvivenza poco dignitosa ai poveracci che vi arrivano in cerca di "fortuna" scusate il pippone/sfogo 1
mozarteum Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 1 minuto fa, maxxx ha scritto: Lo dico con certezza perchè se si va a vedere il valore medio del caffè importato in Italia, si vede come sia più basso del caffè importato in Francia, nei paesi scandinavi, Giappone, Australia. Non ne dubito. Allora sono delle pippe a prepararlo 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Novembre 2024 Moderatori Inviato 25 Novembre 2024 14 minuti fa, ferrocsm ha scritto: E poi vuoi mettere arrivare al bar e trovare chi di prima mattina ti dice: ti offro un caffè? maaaa....di solito non è usanza di lasciare un caffè pagato per chi viene dopo o son solo leggende metropolitane inventato dai residenti per farsi pubblicità?
ferrocsm Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ignoro queste prassi ministerialaziendali e correlata pantomima di chi s’offre di pagare e chi simula dispiacere per cio’ Ma n'do pēnis vivi che non hai mai incontrato nessuno che ti offra un caffè, oppure sei così scontroso di prima mattina che ti evitano come la peste? Ma almeno il buongiorno al barista lo dai? A Parma c'era un bar che aveva appeso in bella vista un cartello che pressapoco così recitava in merito a chi entrava al bar per un caffè: "Un caffè, due euro". "Buongiorno un caffè, 1,50 euro. " Buongiorno un caffè grazie, un euro" 2
eccheqqua Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @maxxx grazie, quindi il caffé che noi acquistiamo in genere é di scarsa qualitá e il risultato finale ne risente. A questo punto chiedo due cose: secondo te il prezzo minimo da pagare per avere un buon prodotto in grani quale é? Consiglio per marca? Di tutti i sistemi per farlo a casa, 'sto benedetto caffé, quale é il migliore o quello che fa meno danni?
senek65 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Io ho una vecchia macchina Saeco e uno di questi recuperato da mio suocero da un bar. Quando voglio l'espresso macino al momento e via. Se no vado di moka. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Novembre 2024 Moderatori Inviato 25 Novembre 2024 33 minuti fa, maxxx ha scritto: Mi intrometto da addetto ai lavori Chissà perché ero convinto fossi nella gdf se sei quello che conobbi a TS ad una cena audiofila molti anni fa.
audio2 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @maxxx premesso che sono un barbaro, di solito a casa vado di caffè solubile, di marca e non. domanda: è così una schifezza o mi salvo ancora ? grazie. ps: una volta ero così ma ho dovuto ridurre i dosaggi. 1
maxxx Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: conobbi a TS Sono triestino ma vivo a Firenze da un po' di anni. Niente GDF, appena laureato sono entrato in Illy, e uscito dopo 11 anni di R&D
Messaggi raccomandati