ediate Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @maxxx ho letto il tuo intervento sulla qualità media del caffè comprato all’estero più alta rispetto a quello che si compra in Italia. Analizzando la scarsissima “bontà” del caffè fatto all’estero (da noi si dice, in dialetto, “pare acqua ‘i purpu” - sembra la bollitura del polpo) e parlando con numerosi baristi italiani che lavorano all’estero, questi mi dicevano che pur utilizzando macchine da caffè professionali italiane, le devono tarare “basse” (credo come pressione e temperatura) per far venire fuori quelle schifezze imbevibili per noi italiani ma che tanto piacciono specie in Inghilterra e negli Stati Uniti. Infatti, se si ha la fortuna di incontrare un barista italiano all’estero, per quanto questo si sforzi di fare l’espresso al meglio, sempre una mezza “acqua di polpo” esce. A quel punto, all’estero tanto vale comprare qualunque caffè ciofeca, sempre una schifezza viene… o no? In Italia, ho trovato buone le cialde di caffè Lollo.
loureediano Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Per me Illy è il top in Italia tra le commerciali facilmente acquistabili in rete. Le sue cialde anche con gruppo per caffè sciolto vanno benissimo e fanno un ottimo caffè cremoso.
ediate Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @loureediano avevo provato Illy per la moka ma, a parte il prezzo, non mi aveva impressionato più di tanto. Proverò con le cialde, vedremo…
ferrocsm Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 45 minuti fa, ediate ha scritto: per far venire fuori quelle schifezze imbevibili per noi italiani ma che tanto piacciono specie in Inghilterra e negli Stati Uniti A questo punto meglio di quella schifezza che chiamano espresso è forse consigliato bere il loro caffè invece del surrogato del nostro espresso che quando poi ti ci abitui non ti sembra così brodaglia come alla prima impressione, ma deve passare all'incirca una settimana di permanenza sul posto, almeno così a me succedeva in Inghilterra e Scozia, poi si può anche fare a meno del caffè, per ripiegare su una bella pinta di Guinnes che quella sanno farla bene.
loureediano Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Come tu sai il caffè dipende dalle 3 m Miscela, macchina, mano. In questo caso la mano serve solo a stringere molto bene il gruppo, la miscela la scegli tu in basa ai tuoi gusti, ma la macchina è fondamentale per cialde e caffe macinato. Io ho il modello top della Illy e ci vuole molta pazienza perché vada a regime, in compenso ha un getto di vapore decente che se hai la mano riesci a montare il latte quasi da macchina da bar. La macchina in casa fa più del 70% con cialda è macinato.
Partizan Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Il 24/11/2024 at 20:32, Martin ha scritto: le capsòle di lacazza mi danno un certo che di prodotto non originale, è roba cinese ? Lascia perdere i cinesi. A Pechino circa 15 anni fa dopo aver consumato un ottimo pasto in un buon ristorante ed aver speso circa 2 €, uscito ho visto un bar che esponeva proprio la insegna del caffè LACAZZA, ne ho preso uno doppio (ne avevo bisogno) e mi è costato 7€! Ciao. Evandro 1
Coltr@ne Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @maxxx Abito in Brianza, ma di solito li prendo online, la mia torrefazione preferita è Mokaflor di Firenze, compro sul sito Caffélab. Ho provato credo tutte le marche commerciali possibili ma in confronto a loro mi sembra usino qualità più scarse di caffé e soprattutto non mi trovo con il loro metodo di tostatura troppo spinta, mi viene da dire all'italiana, scusa le inesattezze, preferisco tostatura più delicate per il caffè espresso. Credo che alla fine della fiera in Illy si acquistino i migliori caffè, ma fa troppa pubblicità ed i 30€/kg son troppi per il loro caffé. Secondo posto lo darei ai Pellini che per 23€/kg mi aggrada abbastanza la qualità, e non sovratostano. Caffelab li trovo perfetti per i miei gusti, ma con gli ultimi aumenti, che comprendo, sotto i 40€/kg è impossibile trovare qualcosa di accettabile. Graditi consigli e dritte, grazie tante
ediate Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @ferrocsm Mah, io ho provato a bere il loro caffè ed è una brodaglia imbevibile, quasi insapore ed inodore; visto in trasparenza, "è" trasparente. Quando vado in Inghilterra (spesso, ci vive mia figlia) ripiego volentieri su una pinta di Guinness. Però il caffè, lì, mi manca (odio il cappuccino, là fanno solo cappuccino, non lo bevo nemmeno qui).
Coltr@ne Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 4 ore fa, ediate ha scritto: Mah, io ho provato a bere il loro caffè ed è una brodaglia imbevibile, Dipende da chi e come la fa, se te lo fa @maxxx con caffé giusto, estratto giusto è un altra cosa che non hai ancora provato, con l'espresso non è parente, è un altro modo di bere, altro che brodaglia
maxxx Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @BEST-GROOVE il tempo passa... purtroppo!!! Mi riferisco alla cena di 15 anni fa...
maxxx Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 12 ore fa, ediate ha scritto: Palermo Bellissima città, ci sono stato con la famiglia a Pasqua, ti mando PM 1
maxxx Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 12 ore fa, ediate ha scritto: Analizzando la scarsissima “bontà” del caffè fatto all’estero È questione di gusti e si abitudini. A noi italiani pare brodaglia, a un giapponese un espresso tipico napoletano sembra una medicina amarissima e imbevibile. Dobbiamo smetterla di ergerci a metro universale del buono, o semplicemente capire che il buono non è uguale per tutti. Detto ciò, anche se si prepara un caffè più scarico, le differenze tra le miscele, le lavorazioni che subiscono i chicchi, i gradi di tostatura rimangono tutti. Perciò un caffè di qualità rimane tale e si riconosce. Fate conto che in tutto il mondo per stabilire la qualità della materia prima caffè si usa un metodo di valutazione chiamato cupping, che consiste nel macinare grossolanamente 11g di caffè tostato, e nel versarci sopra 200g di acqua bollente, e lasciare in infusione un certo numero di minuti. Poi si assaggia. Miliardi e miliardi di euro di caffè vengono comprati sulla base di questo tipo di assaggio. Non espresso, non moka....questa brodaglia mette perfettamente in luce qualità e difetti del caffè.
Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @maxxx riferendosi ad estrazione per caffè espresso, hai letture per imparare quale materia prima scegliere, quale tostatura, macinatura corretta, insomma un tutorial per principianti per evitare errori ed estrarre il caffè nel miglior modo? Vanno bene libri o siti, grazie
Coltr@ne Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Il 26/11/2024 at 10:33, Coltr@ne ha scritto: @maxxx Abito in Brianza, ma di solito li prendo online, la mia torrefazione preferita è Mokaflor di Firenze, compro sul sito Caffélab. Ho provato credo tutte le marche commerciali possibili ma in confronto a loro mi sembra usino qualità più scarse di caffé e soprattutto non mi trovo con il loro metodo di tostatura troppo spinta, mi viene da dire all'italiana, scusa le inesattezze, preferisco tostatura più delicate per il caffè espresso. Credo che alla fine della fiera in Illy si acquistino i migliori caffè, ma fa troppa pubblicità ed i 30€/kg son troppi per il loro caffé. Secondo posto lo darei ai Pellini che per 23€/kg mi aggrada abbastanza la qualità, e non sovratostano. Caffelab li trovo perfetti per i miei gusti, ma con gli ultimi aumenti, che comprendo, sotto i 40€/kg è impossibile trovare qualcosa di accettabile. Graditi consigli e dritte, grazie tante Perdonate se mi cito, ho aspettato un po' ma ho ricevuto molte risposte di quel che chiedevo da Report ieri sera https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-Repubblica-della-ciofeca-8a814f93-5891-422d-a55c-d7dffb15a14e.html
appecundria Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Il 25/11/2024 at 14:16, mozarteum ha scritto: non riesco a bere il caffe’ a casa, mi manca il buongiorno dotto’ Da me la barista ha aperto la colletta per rifarsi il seno, non posso non partecipare se no mi dice che mi piace la donna androgina e fa pure l'occhiolino ai presenti. 2
Coltr@ne Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @appecundria digli che ci piace comm a facett a mamm. Dio è più bravo di qualsiasi chirurgo plastico.
eccheqqua Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Pure io mi sono visto Report ieri sera. Alla fine i produttori hanno riconosciuto che il caffé in genere viene tostato volutamente troppo. Questo dà al caffé un gusto di bruciato che pare peró che la maggioranza dei clienti gradisca e naturalmente chi vende caffé deve fare il prodotto che piace al cliente, dato che non sono un ente di beneficienza. Io invece no, pertanto mi sono messo alla ricerca di un 100% arabica con tostatura media ed un prezzo sopportabile. Mica facile peró, sto puntando Caffé Corsini in grani.
Messaggi raccomandati