Martin Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Dietro a tutto vi è il comprensibile tentativo di valorizzazione del prodotto caffè, finchè resisterà una sorta di "prezzo politico" della tazzina al bar le proposte di qualità non potranno che trovare solo nicchie di mercato. Purtroppo la qualità non rappresenta ad oggi un motore sufficiente per attrarre moltitudini di consumatori in un determinato bar (attività per la quale continuano a prevalere di gran lunga i famosi 3 punti fondamentali: Posizione, posizione, e posizione). Da caffeinomane prima ancora che da titolare avevo provato a curare bene gli aspetti "tecnici" della preparazione, oltre alla qualità del prodotto, ma come dicevo la risposta in termini di venduto è stata, a voler essere ottimisti, timidissima. Figuriamoci a voler chiedere pure un piccolo price-premium...
audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 nei bar ultimamente è uno scandalo, tagliano tutto il tagliabile bar di quartiere, caffè semplice, due baristi marito e moglie lui è uno normale, aspetta che finisca il flusso d'acqua e via, lei che è tirchia da morire spegne qualche secondo prima idem col macchiato, lui a livello del bordo lei manca minimo un centimetro, per entrambi compresa la schiumetta poi il bar del brico, quindi immaginatevi il pubblico, caffè liscio 1.20, macchiato 1.30 quando siamo a questi livelli cosa vuoi che sia si ancora da raschiare
maxxx Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: "fiori" di detersivo bellissima, questa mi mancava
maxxx Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 10 minuti fa, Martin ha scritto: la risposta in termini di venduto è stata, a voler essere ottimisti, timidissima. Figuriamoci a voler chiedere come ti capisco... la cosa che mi manda fuori di testa è la levata di scudi contro il caffè a 1,5 euro (figuriamoci a 2) e poi nessuno si cura per una coca cola venduta a 2,50-3,00-3,50 euro al bar, o alla bottiglietta d'acqua naturale a 1,00 euro...ma ci vogliamo rendere conto dell'assurdità?
audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 perchè di bottigliette ne vendono poche, caffè invece tanti poi un' altra cosa che non so se esiste ancora, sui frighi al bar c'era una tassa ecco, fatevi due conti e poi oplà
eccheqqua Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Di caffé al bar ne bevo uno al giorno. Mediamente una schifezza, ad essere clementi, da noi viene da 1,5 a 1,7 euro. Parlando con un fornitore di caffé della zona ha confessato che, dei suoi clienti, solo uno sceglieva la miscela leggermente migliore, tutti gli altri proprio la piú scarsa in commercio.
Coltr@ne Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 6 ore fa, maxxx ha scritto: fatti da Franco Zerial di Guatemala caffe Ho visto che vendono online, proverò grazie
fastdoc Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Da tempo per uso domestico utilizzo cialde Toraldo miscela cremosa o Borbone miscela blu con risultati che trovo migliori rispetto al caffè di molti bar di Roma. Riscontro un prezzo medio di 1.20 € che secondo me per un buon caffè é poco. In quel prezzo ci deve rientrare l'utile di chi coltiva, trasporta, la torrefazione, l'affitto del bar e la gestione della macchina, il personale e forse dimentico qualcosa. Per forza se vuoi mantenere un prezzo "politico" al disotto di una certa soglia psicologica (qualche bar addirittura resiste a 1 €) acquisterai caffé di bassa qualità che unito agli errori di macinatura e alla poca igiene degli strumenti (vedi recente servizio di Report) partorirà una pozione pessima. Poichè mi piace sperimentare mi potete consigliare qualche tipologia di caffé in cialde di qualità ?
appecundria Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @fastdoc Kenon e Passalacqua sono abbastanza alternativi a quelli che già usi. Buono anche Lollo. 1
fastdoc Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Buono anche Lollo L'ho provato ma non mi ha entusiasmato, cercherò di reperire gli altri due
appecundria Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 «È arrivato il momento di professionalizzare questo lavoro conferendo al barista un nuovo posto all’interno del mondo del food. Egli dovrà assomigliare sempre di più a uno chef ed al contempo avere delle abilità di storytelling, solo così il caffè potrà esprimersi al meglio in tazzina. Indipendentemente dallo stile di tostatura». Oh no! Abbiamo finito di prenderci un caffè in pace, adesso al bar ci dovranno narrare l'esperienza sensoriale... io già mi appecundrisco quando Titina mi racconta del seno che si farà coi soldi delle mance... 2
appecundria Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 - Dotto' ma voi lo sentite il flavore di tazza? - Titi' e tutto io te lo devo rifare questo seno? 1
Coltr@ne Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: Titi' e tutto io te lo devo rifare questo seno? Ahia, pecche passano Fort hai scuncicat o liett. 1
Idefix Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 E attenti che poi "le scoppia ogni minut in piett..." (che le protesi se le fanno come i caffè....) 2
Messaggi raccomandati