UpTo11 Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Tutti i disastri del craxismo tu li derubrichi ad una classe politica che ha fatto il classico? In quegli anni il rapporto debito/pil passò dal 55% al 70%, il disavanzo di bilancio nel periodo Craxi salì al 11,4% del pil un livello assolutamente scandaloso, queste politiche demenziali e irresponsabili socialiste però furono possibili anche grazie alla complicità dell'intera classe dirigente dell'epoca, questo per onestà a mio avviso va scritto. Una intera classe politica che non si volle però assumere nessuna responsabilità andando a mettere l'Italia in uno stato grave di insolvenza e voi vorreste riabilitarmi Craxi, De Mita Forlani Andreotti Formica,De Michelis Altissimo e Longo? E mettiamoci pure la CGIL la CISL e pure la UIL. Poi finimmo in gloria passando la palla a Tremonti, dopo mani pulite, però vuoi mettere come questi politici sapevano parlare e sapevano fare il loro mestiere? Ma per piacere Craxi e pure il pentapartito di allora e tutti i disastri che combinarono. Non fraintendermi. Su quella classe politica siamo d'accordo non al 100%, ma al 200%. Senza possibilità di appello. Io mi riferivo alla capacità di analisi, di argomentazione, rispetto allo squallore venuto dopo. Purtroppo, come dimostrano i fatti, non sono da sole garanzia di serietà e buonafede.
ferrocsm Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 52 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Su quella classe politica siamo d'accordo non al 100%, ma al 200%. E tanto mi basta, però siccome c'è sempre un però, non possiamo andargli a cercare attenuanti perché fini analisti, padroni della lingua nell'esporre le loro argomentazioni. Questi hanno fatto parecchio male all'Italia e a noi italiani, quelli che ci stanno ora di certo non sarò io a difenderli, ma a poco serve scrivere che gli attuali sono peggio, perché in quei periodi lì è cominciato il tutto. Una volta appurato questo possiamo procedere senza scrivere che però si esprimevano correttamente come se volessimo andargli a cercare un'attenuante, il tutto a mio avviso beninteso.
Martin Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Evidenziare alcune differenze "tecniche" su quelli che potremmo definire i fondamentali di base di una classe politica passata rispetto a quella attuale passa come "volerli riabilitare". Non oso pensare cosa accadrebbe su facebook...
ferrocsm Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 44 minuti fa, Martin ha scritto: Evidenziare alcune differenze @Martin sai a me queste cose sembrano come il paragone più volte riportato da me e riferito all'idraulico di uno sketch di Benigni che arriva a casa per sistemare l'impianto idraulico però si frega tutta l'argenteria, si stupra la nonna, imbratta tutta la cucina, riga la vernice dell'auto in garage, però quando esce non c'è un rubinetto che è uno che perda una goccia.
dariob Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 4 ore fa, Martin ha scritto: rari interventi televisivi di un Gianni de Michelis (!) De Michelis era tutt'altro che un incompetente, poi tutto il resto: disonesto e intrallazzatore, credo di si. 18 minuti fa, Martin ha scritto: Evidenziare alcune differenze "tecniche" su quelli che potremmo definire i fondamentali di base di una classe politica Questo è! Questi non sono neanche politici (la maggioranza almeno), sono presi e associati in base a criteri non politici di fedeltà, amicizia, o addirittura scelti da un comico. 1
Martin Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 34 minuti fa, ferrocsm ha scritto: però quando esce non c'è un rubinetto che è uno che perda una goccia. Gli "onesti" risolverebbero chiudendo l'acqua al contatore. Quelli più competenti intendo. 1
loureediano Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Non li ha scelti il comico, se avevi basta 50 amici diventavi tu o io senatore o deputato tramite le votazioni online
Savgal Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 Faccio fatica a riabilitare la classe politica degli anni Ottanta del secolo scorso. Ciò che avvenne è che il politico non era più soddisfatto del prestigio della carica, voleva anche un tenore di vita paragonabile a chi nella società civile godeva dello stesso prestigio. Lo strumento fu una corruzione diffusa, per non pochi aspetti quasi tollerata. Ricordo che nella mia città nella cappella cimiteriale del sindaco furono trovati 1,5 miliardi di lire, di cui non si chiarì mai l'origine ed era un esempio fra i tanti. A cascata la carenza di senso etico si ampliava fino ad includere i tanti convinti che si potesse vivere in una società dove le leggi e le regole erano rispettate solo dagli sciocchi. Costoro poi disprezzavano in privato i politici, a cui regolarmente si rivolgevano, per adularli in pubblico. Poi per gran parte degli italiani il debito pubblico non era pubblico, di tutti, ma di soggetti imprecisati che erano coloro che detenevano il potere. Non ho alcuna nostalgia per anni Ottanta, escludendo ovviamente il fatto che all'epoca ero ventenne.
dariob Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @Martin Craxi veniva dalla scuola politica di Nenni, I fondamentali c'erano eccome. - Aveva ben presente dove stava andando il mondo alla fine dei '70, la lotta di classe, Marx e altre cianfusaglie andavano messe in soffitta per diventare 'Labourista Blairiano' più di 10 anni prima dell'originale. La 'vision' (come dicono quelli bravi) c'era eccome, IMHO qui sta la differenza di un politico vero. - Poi...tutto quello che volete: la corruzione, la politica sporca e le mani sporche.
Martin Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 53 minuti fa, Savgal ha scritto: Poi per gran parte degli italiani il debito pubblico non era pubblico, di tutti, ma di soggetti imprecisati che erano coloro che detenevano il potere. In italia abbiamo i pavimenti di casa più lucidi d'Europa, e le strade più sporche...
Savgal Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @Martin In Meridione, purtroppo, case pulite e tante strade extra-urbane piene di spazzatura, cosa che trovo intollerabile.
Messaggi raccomandati