Vai al contenuto
Melius Club

Iniziare con un audio PC


Fabio Cottatellucci

Messaggi raccomandati

@Fabio Cottatellucci potresti usare il PC navigando direttamente sulle piattaforme come tidal , amazon etc usando i loro siti come streaming uscendo in sub verso il dac , e poi un software come foobar o ancora più basico e snello come aimp , per selezionare i file da hd.

in questo modo da un lato sei scomodo perché non puoi surfare tra i milioni di brani delle varie piattaforme o nelle migliaia di brani del tuo hd , ma ti scegli l'album lo fai partire e ti siedi ad ascoltare  , dall'altro lato eviti uno dei rischi della liquida che è quello di saltare da un disco all'altro durante la stessa sessione di ascolto , situasituazione In cui sono passati tutti almeno all'inizio. 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362040
Condividi su altri siti

Fabio Cottatellucci
10 minuti fa, homesick ha scritto:

uscendo in sub verso il dac

In generale, con riferimento sia a questa soluzione che all'utilizzo delle altre già suggerite (Foobar, JRiver, Daphile):
utilizzare l'USB assicura di uscire sempre e comunque con un data stream (= usare il convertitore esterno), giusto?
 

6 minuti fa, Andy ha scritto:

Da quello che vedo ha USB ottico coassiale, tutti a 24/96 ,ma non Ethernet.

Possibile, non lo tiro fuori dal rack da un bel po'.
Ero convinto che l'avesse. :classic_rolleyes:

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362049
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

utilizzare l'USB assicura di uscire sempre e comunque con un data stream (= usare il convertitore esterno), giusto?

Si, se lo colleghi in USB a Windows credo dovrai installare i suoi driver prima 

 

https://manuals.sterremuur.nl/Amplifier/Audiolab/AUDIOLAB-8200CDQ.PDF

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362054
Condividi su altri siti

@Fabio Cottatellucci Facciamo un po di chiarezza riguardo Daphile:

 

E' un Sistema Operativo, su base Linux,  per la riproduzione della musica.

Può essere provato in modalità “live” (senza il bisogno di alcuna installazione definitiva sul PC), come?  semplicemente trasferendo la sua immagine ISO su una memoria USB o una scheda SD, da cui poi andrà avviato il PC.

 

Per fare ciò, preliminarmente occorre formattare il supporto, che deve avere la capacità di almeno 2 Gb, in FAT32.

 

Quindi per prima cosa bisogna scaricare Daphile sul sito , una volta scaricato non si può semplicemente copiarlo sulla memoria USB, bisognerà servirsi di un programmino di bootin, (scaricabile gratuitamente) e con esso copiare l'immagine sulla chiavetta.

 

Completata tale procedura la chiavetta USB è pronta e Daphile può essere avviato in modalità “live” e successivamente potrà essere installato.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362068
Condividi su altri siti

Utilizzo veloce, gratuito, e performante:

.

1. Files locali: foobar2000

2. Piattaforme: l'app ufficiale della piattaforma. 

3. Istallare i driver del tuo dac, che userai via USB, su Windows. 

.

5 minuti e sei in play. 

.

PS. Ci vuole qualche minuto in più per configurare foobar2000 a dovere, ma niente di particolarmente difficile.

  • Thanks 2
Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362078
Condividi su altri siti

8 ore fa, one4seven ha scritto:

Utilizzo veloce, gratuito, e performante:

.

1. Files locali: foobar2000

2. Piattaforme: l'app ufficiale della piattaforma. 

3. Istallare i driver del tuo dac, che userai via USB, su Windows. 

.

5 minuti e sei in play. 

.

PS. Ci vuole qualche minuto in più per configurare foobar2000 a dovere, ma niente di particolarmente difficile.

Concordo. Foobar è il più immediato, abbastanza semplice, gratuito e non ti sequestra il pc come Daphile.

Lo scarichi, installi i vari plugin e lo usi immediatamente.

Un'altra alternativa potrebbe essere JRiver ma non è gratuita

 

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362149
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Concordo. Foobar è il più immediato, abbastanza semplice, gratuito e non ti sequestra il pc come Daphile.

Lo scarichi, installi i vari plugin e lo usi immediatamente.

Un'altra alternativa potrebbe essere JRiver ma non è gratuita

 

Esatto. JRiver è una alternativa, ma per iniziare lo trovo superfluo. E forse pure per continuare.

Buono anche il consiglio di @gianventu con Audirvana, il cui vero plus è che raccoglie sotto di se anche l'accesso alle piattaforme, così che fai tutto nello stesso ambiente. Sempre con licenza, però.
Ma per iniziare veloce, e rendersi conto dell'usabilità o meno del pc, non serve pagare.
Poi magari @Fabio Cottatellucci valutando le soluzioni "pc based", va a finire che preferisce la semplicità di uno streamer dedicato, così che si ritrova con un software pagato, ma che fa da "fermaporte".

Meglio andare per gradi.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362185
Condividi su altri siti

Fabio Cottatellucci
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Poi magari @Fabio Cottatellucci valutando le soluzioni "pc based", va a finire che preferisce la semplicità di uno streamer dedicato,

E' uno dei possibili scenari d'atterraggio alla fine dei test.
 

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1362261
Condividi su altri siti

widemediaphotography
Il 25/11/2024 at 07:11, Gerardo61 ha scritto:

Concordo. Foobar è il più immediato, abbastanza semplice, gratuito e non ti sequestra il pc come Daphile.

Lo scarichi, installi i vari plugin e lo usi immediatamente.

Un'altra alternativa potrebbe essere JRiver ma non è gratuita

Esattamente, lo si può anche installare su di una versione light di Windows come reviOS che conferisce al sistema una maggiore fluidità.  Con tutte le prove che ho eseguito, con vari HW e Sw, di cui praticamente tutte  risultano perfettamente equivalenti in termini di prestazioni sonore,  Le mie scelte al momento sono:

  1. ) Foobar su audiopc windows
  2. ) HQplayer su workstation + DAC DSD-direct

La seconda ha chiaramente dei benefici in termini sonori, perché di fatto elimina i punti deboli di un DAC anche moderno, ma è molto più impegnativa in termini di risorse.

Io prefrerisco soluzioni free senza abbonamento

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1363272
Condividi su altri siti

Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Situazione:

  1. ho un PC portatile Windows da dedicare a quest'iniziativa;
  2. metterei i miei file sul suo disco fisso;
  3. collegherei il PC in ethernet al Web (TIM full fibra, modem/router TIM);
  4. collegherò il PC al mio convertitore (DAC Audiolab con chip Sabre e porte d'ingresso USB / Ethernet); quindi niente software di conversione a bordo del PC.

Ti propongo un'altra soluzione.

  1. Il PC portatile non ti serve a molto, se non a caricare o rippare files e gestire il tutto magari con una bella app di controllo come quella di Linn o altre. 
  2. Beh si, naturalmente i files stanno su un disco fisso, ma molto meglio se questo disco fisso lo metti dentro ad un NAS. 
  3. Direi proprio no. Nella configurazione che ti propongo il PC puoi tenerlo in WiFi senza alcun problema. Il suo apporto durante la riproduzione audio sarà assolutamente nullo. 
  4. Anche no, prendi un bell'Audiolab 9000 e colleghi quello alla rete ethernet, ed hai finito. E se non vuoi cambiare DAC, prendi uno streamer da poche centinaia di euro. 

Questa ovviamente é la mia visione di intendere la liquida, poi ognuno segue la strada che meglio crede. 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1363298
Condividi su altri siti

Fabio Cottatellucci
1 ora fa, granosalis ha scritto:

molto meglio se questo disco fisso lo metti dentro ad un NAS. 

Quindi mi consigli implicitamente di metter su una rete locale (per me NAS = disco in rete locale), e di collegare ad essa pure l'Audiolab?
Ma il software per gestire il tutto dove sta, a bordo dell'ampli?

 

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1363383
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quindi mi consigli implicitamente di metter su una rete locale (per me NAS = disco in rete locale), e di collegare ad essa pure l'Audiolab?

esatto. 

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici.
Il tuo sistema diventa software-invariante. Cosa vuol dire. Vuol dire che foobar, plug in, HQplayer, daphile, Jriver, windows, audirvana e qualsiasi altro software venga tirato in ballo avrá sul tuo sistema impatto pari a zero. 
I files potrai archiviarli comodamente all'interno di un dispositivo, il NAS che potrai comodamente piazzare dove ti pare, anche fuori dalla stanza dove ascolti musica, ma vicino ad una presa di rete. Anche questo risulterà nell'equazione della riproduzione audio del tutto invariante, ma sarà molto comodo da gestire da remoto. 
E quando prenderai gusto ad una soluzione di questo tipo, arriverá in automatico l'uso di un tablet per controllare il tutto. 

Link al commento
https://melius.club/topic/22706-iniziare-con-un-audio-pc/page/2/#findComment-1363389
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...