max Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci per iniziare non mi complicherei troppo la vita….file su disco pc e un prodotto ‘’solido’’, di utilizzo immediato con una semplicissima installazione su Windows e comodo con la sua app tipo audirvana che fa tutto quel che ti serve …. Hai 1 mese di prova gratuita poi se ti occorre altro tempo per valutare c’è l’abbonamento mensile senza vincoli che ti consentirà magari di esplorare con calma anche le soluzioni gratuite 1
max Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 7 minuti fa, max ha scritto: tipo audirvana p.s…. ci sono 2 versioni di audirvana una con e una senza supporto per lo streaming…a te nel caso servirerebbe quella con anche lo streaming e quindi la Studio
zigirmato Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ciao ragazzi, lo sfavorevole rapporto supporti da ascoltare / ore a disposizione (ho una pipeline lunga un chilometro) mi ha sempre indotto a trascurare la musica in streaming, e ad ascoltare i miei file .wav ed .MP3 solo dai CD su cui li avevo masterizzati. Adesso voglio dare priorità a questa cosa e voglio esordire con un audio PC "basico"; per risparmiare ore di apprendimento sul Web, mi rivolgo a voi (ho letto parecchi thread qui e in RA, ma mi manca la tiratura delle somme). Poi, acquisita un po' di esperienza, deciderò se e come upgradare il PC o se passare a un apparecchio ad hoc, quali piattaforme sottoscrivere dopo un periodo di test, eccetera. Situazione: ho un PC portatile Windows da dedicare a quest'iniziativa; metterei i miei file sul suo disco fisso; collegherei il PC in ethernet al Web (TIM full fibra, modem/router TIM); collegherò il PC al mio convertitore (DAC Audiolab con chip Sabre e porte d'ingresso USB / Ethernet); quindi niente software di conversione a bordo del PC. Mi serve un/dei software che: mi selezioni le sorgenti in entrata dal Web (Qobuz, Tidal ,Amazon?) e i file dal disco fisso; ne esegua eventuali correzioni eccetera, se necessarie/auspicabili; invii il flusso di dati digitali alla porta USB perché arrivino al convertitore esterno. Come mi muovo? Grazie in anticipo a chi mi darà una mano @Fabio Cottatellucci Semplice . Opzioni 1 .installa un Player Vox , ad esempio o altro Player che legga il tuo l'hard disk collegato al PC. Se hai tanta musica tieni sempre collegato HD. Se il tuo PC ha un uscita digitale ottica , provala perché potrebbe andar meglio. Imho 1
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 Ragazzi, io sto continuando ad approfondire l'argomento. Domanda: in un sistema basato su un audio PC, la periferica esterna che porta il controller (smartphone, tablet, con iOS o Android) come comunica con l'audio PC? Immagino utilizzando il protocollo bluetooth, ma non lo trovo mai precisato espressamente. Grazie e buone feste
gianventu Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ragazzi, io sto continuando ad approfondire l'argomento. Domanda: in un sistema basato su un audio PC, la periferica esterna che porta il controller (smartphone, tablet, con iOS o Android) come comunica con l'audio PC? Immagino utilizzando il protocollo bluetooth, ma non lo trovo mai precisato espressamente. Grazie e buone feste Tutti i player (Jriver, Roon, Audirvana etc) hanno app proprietarie che comunicano con il core installato su pc/mac tramite wifi. Si possono poi usare applicazioni di terze parti che sfruttano protocolli di trasmissioni DLNA/Upnp, sempre sfruttando la rete wifi (anche in assenza di connessione internet). 1
stefano_mbp Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Immagino utilizzando il protocollo bluetooth, Sempre in Wi-Fi, lo stesso vale per le app di controllo degli streamer (es. Lumïn, Innuos, ecc…) 1
one4seven Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci Wi-Fi come detto dagli altri, chiaramente Audio PC e "controller mobile" devono essere connessi sotto la stessa rete. 1
mark66 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Ciao Fabio, ti dico come ho fatto io (ormai da circa una decina di anni...) Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: ho un PC portatile Windows da dedicare a quest'iniziativa; ... ok, ricorda che deve essere abbastanza silenzioso... in alternativa valuterai nel tempo l'acquisto di un PC dedicato come questo senza ventole (nel mio salotto è silenziosissimo...) ... per iniziare monta Foobar2000 sul PC, qui trovi una guida fatta bene che ti aiuterà nei primi passi, ma ricorda che ci vuole un po' di pazienza per far funzionare tutto a dovere... Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: metterei i miei file sul suo disco fisso ... compra un HD esterno e mettici tutta la tua musica ordinata in cartelle, aggiungerai i tuoi CD liquidati in FLAC attraverso EAC... ci vorrà tempo, ma alla fine avrai una libreria ordinata che terrai anche in un HD di riserva casomai il primo dovesse andare a donnine allegre... ti sconsiglio vivamente di tenere i files nel disco fisso per lo stesso motivo: dover riformattare un disco fisso può succedere, perdere tutta la collezione di musica è moooolto più doloroso... Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: collegherei il PC in ethernet al Web ... certo, anche perché potrai così comandarlo in WiFi dal tuo cellulare con l'apposito Foobar Controller... inoltre potrai navigare nei siti di musica e nelle radio internet... Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: collegherò il PC al mio convertitore (DAC Audiolab con chip Sabre e porte d'ingresso USB ... dovrai smanettare per trovare i driver necessari, non dovrebbe essere difficile... Il 24/11/2024 at 20:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: mi selezioni le sorgenti in entrata dal Web (Qobuz, Tidal ,Amazon?) ... per cominciare vai nei siti internet e utilizza semplicemente degli account gratuiti per vedere se ti interessa l'offerta, per esempio: Spotify: https://open.spotify.com/intl-it Amazon: https://music.amazon.it/?ref=dm_lnd_ub_listn_3be57474 oppure ascolta le radio internet come questa che a mio parere è stupenda per scoprire vecchia e nuova musica: Radio Paradise https://radioparadise.com/home ... Foobar2000 è piuttosto spartano al primo avvio, la skin universalmente più utilizzata è DarkOne che personalmente trovo molto bella e funzionale e che ormai è fissa nella mia installazione... ... questa per me è stato il mio percorso per ascoltare musica col PC e tutt'oggi pur richiedendo un certo impegno iniziale la trovo tutto sommato la via più semplice... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora