lello64 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 27 minuti fa, andpi65 ha scritto: Se però delegittimi chi quelle norme è demandato a farle rispettare sorvolo sulla contraddizione -io come poliziotto io non posso e non voglio educare -se però delegittimi ecc ecc... che fa pensare che invece il poliziotto dovrebbe educare lasciamocelo alle spalle, fa parte delle tue contraddizioni croniche torniamo in tema non stiamo parlando di rapine, stupri o spaccio di droga parliamo di infrazioni basate sulla velocità al 99.9% sono rilevate da macchine la polizia non è impegnata in questo processo se non in modo marginale è quindi libera di impegnare il tempo in cose più importanti oltre a sgambettare i manifestanti ovviamente
Gaetanoalberto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Non riesco a leggere tutto, quindi non so bene su cosa é richiesta opinione. Riguardo all'educazione, é un processo multifattoriale, che si appoggia sulla famiglia, sulla comunità di pari, sulla società, sul complesso delle relazioni politiche e statuali che regolano la convivenza, senza andare oltre verso la sfera biogenetica e psicologica che conosciamo solo in parte. La relazione con le forze dell'ordine in fondo non è molto diversa, e pertiene sempre alla sfera valoriale e dell'educazione, da cui dipende. Bisogna comunque tenere conto che anche le forze dell'ordine sono fatte di individui, che appartengono alla società. Quando la società ha problemi di riconoscimento reciproco, questo riguarda anche l'esercizio di tutte le funzioni statali. Un clima di fiducia generale spesso ha bisogno di un diffuso senso civico, ed aiuta le relazioni, mentre la mancanza va in direzione opposta. Un gioco favoloso è quello del conflitto, reale o virtuale, tra categorie. Tuttavia eviterei i piedistalli: io sono un dirigente scolastico, ma ho comunque una visione particolare e limitata anche di ciò che riguarda la mia categoria: al limite posso dare un parere "competente" al riguardo, ma la bontà del parere sta nelle ragioni che ho esplicitato e che lo accompagnano, e non nella qualifica. Come dire che basta avere un impianto hiend per essere intelligenti 🤣
Dufay Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Diciamo che per arrivare ad un azzeramento di incidenti basta portare il limite a 0. 1
andpi65 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 5 minuti fa, lello64 ha scritto: sorvolo sulla contraddizione -io come poliziotto io non posso e non voglio educare -se però delegittimi ecc ecc... che fa pensare che invece il poliziotto dovrebbe educare lasciamocelo alle spalle, fa parte delle tue contraddizioni croniche torniamo in tema Frena la mula. Non ho detto questo.
audio2 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 in italia come incidenti stradali non siamo messi bene rispetto alla media europea, quindi c'è margine però c'è modo e modo le strade sono scarse, le auto vecchie e numerose, la gente spesso guida accazzo, i trasporti pubblici pietosi però scelgono sempre la via più facile, cioè quella di abbassare i limiti
Gaetanoalberto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: abbassare i limiti Però questo ha veramente ridotto gravità e mortalità. Le statistiche poi dimostrano che qualche chilometro di velocità in più non abbrevia la durata, essendo più importante la fluidità che la velocità.
mattia.ds Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 41 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Non è mia intenzione polemizzare, ma chi è riuscito a fare di meglio? Servirebbero occhi dappertutto per certa gente, non è solo una questione di velocità. Quanti continuano a guidare col telefono in mano nonostante sia severamente proibito? Appunto, ci vuole un cambio totale di mentalità. La strada è di tutti ed è estremamente pericolosa e ci vorrebbe da parte di ognuno di noi un impegno totale a rispettare le regole e soprattutto di usare sempre buon senso. Invece per molti è una sfida, un modo per scaricare la propria rabbia, frustrazione ed egocentrismo. Si potrebbe tranquillamente dimezzare il numero di incidenti e di morti, e sarebbero ancora troppi.
andpi65 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quando la società ha problemi di riconoscimento reciproco, questo riguarda anche l'esercizio di tutte le funzioni statali. Un clima di fiducia generale spesso ha bisogno di un diffuso senso civico, ed aiuta le relazioni, mentre la mancanza va in direzione opposta. Questa te la approvo Gaetà ! Non ti ho citato a caso 1
audio2 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 dimezzare la vedo dura, siamo a 52 morti per milione, di meno si però, ma già arrivare verso i 40 per milione sarebbe un risultato ( la tabella sono i dati europei del 2023, la media eu è 46 )
rebus Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Però questo ha veramente ridotto gravità e mortalità. Ma sarà poi stata quella la causa? Nessuno ha evidenziato che c'è stato un calo degli incidenti anche nel resto del territorio metropolitano di Bologna (anche se in misura minore), dove però i limiti non sono cambiati. Ribadisco, non sto dicendo che la città 30 non serve a niente, ma solo che sospendo il giudizio su questi primi dati, i quali a mio avviso sono del tutto insufficienti per attribuirne il merito a questo o quel provvedimento.
Gaetanoalberto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 2 minuti fa, rebus ha scritto: Bologna Scusa, mi riferivo a un quadro più ampio. Non saprei dire delle differenze fra 30 e 50. Ho un po' di esperienza inglese, dove in punti pericolosi mettono limite basso e telecamere funzionanti, con un successo visibile. 1
audio2 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 poi se guardate i paesi a bassa incidentalità, spesso sono eccezioni la svezia, grande e poco popolata. malta, ma le hanno le auto? messi come sono o girano in barca o a piedi chi fa meglio tra quelli grandi è la germania, l' olanda che è li di fianco è pari. la francia circa è poco meglio di noi, la polonia uguale precisa.
lello64 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 13 minuti fa, rebus ha scritto: nel resto del territorio metropolitano di Bologna (anche se in misura minore), dove però i limiti non sono cambiati non è vero tra i comuni che bazzico casalecchio e san lazzaro hanno aree 30 nelle direttive principali per non parlare di castel maggiore che ha anticipato tutti ormai da lustri comunque, al di la dei 30 o 50, di fessi che vedi sfrecciare a velocità assurde sull'asse attrezzato non ne vedi quasi più e molti morti si facevano li 1
mattia.ds Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 16 minuti fa, audio2 ha scritto: dimezzare la vedo dura, È dura perché la gente non rispetta il codice della strada! Il codice della strada se osservato da tutti azzera la possibilità di incidente. Ci sarebbero solo i pochi casi di malore del conducente o di rottura meccanica, per il resto incidenti zero. Le persone che hanno scritto il codice della strada non erano dei cretini, i cretini sono quelli che pensano di fare per strada quello che vogliono. 1
audio2 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 quando lo dicevo io che in uk fanno così me ne hanno dette a kili intanto in cima la hanno quasi metà dei morti nostri con 10 milioni in più di popolazione 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: quando lo dicevo io che in uk fanno così me ne hanno dette a kili Lo sai che se lo dico io ha più peso 1
lello64 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 sto notando una certa trasversalità nella discussione c'è si una tendenza ma non ci sono compartimenti stagni la destra di solito è quella restia che sente questi limiti come una invasione della libertà personale e accomuna questo argomento ai vaccini ad esempio, della serie noi della casa della libertà facciamo come c... ecc ecc di guzzanti la sinistra dovrebbe essere più razionale ed ancorata al concetto di altruismo, della serie lo faccio per me ma anche per gli altri ma in questo forum, quantomeno per quello che ho capito delle persone intervenute, c'è trasversalità ed è una buona cosa secondo me significa che ci sono speranze
rebus Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 12 minuti fa, lello64 ha scritto: non è vero tra i comuni che bazzico casalecchio e san lazzaro hanno aree 30 nelle direttive principali Sì ma solo in alcune strade e già da qualche anno, non da quest'anno. C'erano già anche a Bologna, nel centro storico e in alcune zone circoscritte. Non puoi attribuire a ciò un miglioramento che è stato misurato quest'anno.
Messaggi raccomandati