Vai al contenuto
Melius Club

Come sta andando la “Città 30” a Bologna


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma non è vero! C’è tanta gente che le regole le rispetta a prescindere dai controlli! Si chiama senso civico

Nessuno dice che nessuno abbia senso civico, ma che se vuoi il rispetto diffuso delle leggi deve esserci la certezza del rischio di incappare in controlli.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

L'unica é scegliere una funzione dirigenziale statale e muoversi con comodo in orari non di punta

Questa è un filino perfida 😂

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

https://www.bolognacitta30.it/

Se vuoi informarti un po'.

Grazie, dopo mi informo anche direttamente da Salvini sulla bontà del nuovo codice della strada. Così mi faccio un idea imparziale… 

Gaetanoalberto
Inviato
35 minuti fa, andpi65 ha scritto:

un filino perfida 😂

Cerco di imitare Moz, ma avendo mezzi decisamente minori, mi accontento dove posso...

 

extermination
Inviato

Tutti gli sguardi vanno ai 30kmh delle auto in città quando sfrecciano a 360 gradi, cicli, motocicli, pedoni attenti a guardare il cellulare e non la strada che rendono dura la vita agli automobilisti!!

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, extermination ha scritto:

rendono dura la vita agli automobilisti!!

Gioele Dix?

Inviato
44 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Grazie, dopo mi informo anche direttamente da Salvini sulla bontà del nuovo codice della strada. Così mi faccio un idea imparziale…

Quello che affermi sta in piedi fino a un certo punto, perché in questo sito vengono presentate cifre e statistiche. Se poi credi che in tutte le città europee, comprese Parigi e Madrid, dove hanno introdotto il limite dei trenta, sia in corso un complotto, libero di farlo.

Gaetanoalberto
Inviato

Finalmente sono riuscito a dare un'occhiata.

Alcune scelte devono essere sperimentate per giudicarle.

Spesso aprioristicamente individuiamo gli aspetti negativi, e certo tutte le osservazioni hanno un possibile fondamento, ma queste scelte possono spingere da una parte verso il mezzo pubblico, che diventa più appetibile, e non mi pare secondario, e dall'altra riducono il pericolo.

Insisto sul mezzo pubblico. Finché la macchina sembra avvantaggiare, non smetteremo di abusarne.

Inviato

Come già detto da qualcuno, anche a mio parere i dati con cui fare il confronto mi sembrano insufficienti. Tra l'altro, pur non essendo laureato in statistica, immagino che non basta dire "vi sono stati meno morti rispetto al sempre dello scorso anno" e stop. Credo che, per avere un metro di paragone attendibile, si debbano ricreare le medesime condizioni e per periodi più lunghi: dubito che, ad esempio, il confronto sia stato fatto rispetto alle stesse strade ove ora vige il limite di 30 mentre prima era 50.

Ma posso benissimo ricredermi, eh

Inviato
20 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Credo che, per avere un metro di paragone attendibile, si debbano ricreare le medesime condizioni e per periodi più lunghi

 

ma è stato fatto dove è stato introdotto da tanti anni

ci sono statistiche che abbracciano periodi lunghissimi

ad esempio Graz in Austria che è stata la prima in europa

 

 

I risultati hanno portato a un -50% di mortalità (-24% subito, dal primo anno) con numeri particolarmente positivi nel caso di bambini davanti alle scuole: -90%. I limiti hanno portato a un calo generalizzato della velocità media e a un numero sensibilmente minore di incidenti stradali, soprattutto con gravi conseguenze, oltre che ad una migliorata viabilità e a una maggiore sicurezza e rispetto per ciclisti e pedoni (sono aumentati gli spostamenti in bici e a piedi). Rumore: fino a -2 dB (come in Spagna, significa un calo del rumore percepito -30%). L’introduzione della Zona30 era osteggiata dai cittadini che, nel 1992, la approvavano solo per il 44% (29% tra gli automobilisti). Dopo due anni di sperimentazione il tasso di approvazione era salito al 77% (67% tra gli automobilisti) e oggigiorno è stabilmente sopra l’80% fra tutti i cittadini.

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

Perché guidano bene? No, perché guidano piano,

No perché mediamente fanno molti meno km dei maschietti.

Inviato

@gbale Fanno meno km e vanno più piano. Raramente Le donne sono coinvolte in incidenti di una certa entità, il motivo è palese. Altrimenti perché i ragazzetti sono quelli considerati più a rischio? I cinquantenni mediamente fanno meno km?

extermination
Inviato
9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Gioele Dix?

Realtà! A Milano, con tutto quello che ti gira attorno, rischi di far danni anche quasi da fermo!

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, lello64 ha scritto:

i dati pubblicati in apertura riguardano il comune di bologna

poi tu mi dici, e ti credo, che siano diminuiti anche in tutta la cintura 

Veramente era il link pubblicato proprio da te in apertura che riporta anche una diminuzione degli incidenti in tutto il territorio metropolitano, pur se in misura minore rispetto al capoluogo. E la terza riga del grafico presente nel primo messaggio si riferisce proprio a questo.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Quindi, checché se ne dica, i limiti sono stati rispettati e Bologna non è regredita all'età della pietra.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...