Questo è un messaggio popolare. lello64 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2024 facciamo un esempio che possano capire tutti c'è una manifestazione pacifica di sinistra in una congiuntura politica di estrema destra in mancanza di cariche gli addetti al servizio di vigilanza si annoiano e cercano un diversivo e cominciano a fare i classici sgambetti ai manifestanti ha più probabilità di andare faccia a terra e spezzarsi i denti il manifestante sgambettato che cammina normalmente o quello che corre? 3
permar Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, audio2 ha scritto: anche però gli altri le hanno avute le loro occasioni di legalizzare le leggere e perchè no anche le pesanti, sistemare tassisti e balneari, eliminare l' evasione, abolire la caccia, fare tutte le adozioni e i matrimoni possibili per tutti, sistemare una buona volta il fine vita e all' atto pratico cosa hanno combinato Vabbe' ma non e' che non si puo' giudicare gli attuali governanti perche' gli altri non hanno fatto. E' un diritto criticare le cose che non ci tornano e proporre soluzioni alternative. Poi se a te piace criticare tutto e tutti e' un'altro modo legittimo di pensare
Guru Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 6 ore fa, andpi65 ha scritto: Danni grossi non ne fai a 30 o 50 Km/h , e tra 30 e 50 cambia poco nel reale, credimi se ti pare. Non prendere in esame solo lo scontro tra due automezzi, ma anche l'investimento di un pedone, di una bicicletta o di un motorino. Qui la velocità gioca una differenza enorme, ed è sempre qui che il più delle volte c'è l'incidente mortale in centro urbano.
Guru Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @andpi65 Aggiungo che l'abbassamento della velocità media nei centri urbani abbassa drasticamente la probabilità di collisioni. Cos'altro c'è da capire?
extermination Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 In molti centri urbani, in determinate fasce orarie, i 30kmh te li sogni …bello in coda con attacca e stacca ad elastico!! 1
alanford69 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 9 ore fa, jedi ha scritto: @alanford69 Un altro negazionista. Negazionista no. Ho detto solo che i numeri pubblicati dal comune di Bologna andrebbero analizzati a fondo perché dubito che una qualsiasi forza politica (che sia di dx o di sx) pubblicherebbe mai dei dati con la didascalia: ”in effetti abbiamo fatto una ca@@ata” Credo solo che il mood di questa discussione sia fortemente condizionato dall’età dei partecipanti, tutto qui 🤷🏻♂️
pfsoft Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Viale alberato, sole in faccia, limite 50, non si vede un tasso per cui rallento ancora (circa 30); arrivo in prossimità di un attraversamento pedonale e ecco comparire l'imbecille che di colpo e senza preavviso alcuno si gira e attraversa. Inchiodo, evito di investirlo e mi dico "meno male che andavo a 30, altrimenti lo ammazzavo". Scendo dall'auto, si erano fermati anche altri perchè l'uomo impaurito era rimasto sulle strisce e gli chiedo come mai era partito di colpo senza un minimo di attenzione anche da parte sua; risposta ai confini della realtà: "andavi lentamente e pensavo di fare in tempo ad attraversare" !!!
kaos73 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @briandinazareth Lungi da me far polemica, però un tempo medio di reazione pari a 2,5 secondi, per certi versi, almeno a "basse" velocità, evidenzierebbe più un problema di attenzione alla guida. Due secondi e mezzo in questi casi sono davvero tanti: in atletica nei 100 m viene data la falsa partenza sotto i 100 millisecondi quale tempo di reazione; in F1 generalmente, vado a memoria, buoni tempi di reazione sono attorno ai 200 millisecondi.
Simo Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 15 ore fa, andpi65 ha scritto: Quindi la modifica del C.d.S. và nella giusta direzione, o no? ( secondo te Ma, io non parlo di cds, ma vado contro quello che dici, cioè che prendere 2 ton a 30km/h o 50 cambia poco. Sicuramente avrai più dati di me, e non capita poi così frequentemente l'investimento diretto di pedoni (salvo qualche luogo in particolare)io conosco solo studi che avvengono da decenni, quando i limiti dei 30 non erano neanche nell'anticamera del pensiero, che mettono in evidenza il contrario. Quanto incida sulla vita reale non lo so ma che cambi poco non lo direi.
cesare Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 29 minuti fa, kaos73 ha scritto: Due secondi e mezzo in questi casi sono davvero tanti: concordo, vuol dire essere disattenti Però nello stesso post di Brian c'è un'altra tabella, dove il tempo di reazione considerato è circa 1 secondo, più realistico Si vede benissimo la differenza tra le velocità: se un pedone per qualche motivo ti si para davanti a 15 metri di distanza, a 30 km/h ti fermi, a 50 km/h lo investi senza esser praticamente riuscito a rallentare un minimo 1
mattia.ds Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 14 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Forse non si può fare di più per ridurre il numero degli incidenti. Scherzi vero? 3000 morti all'anno per te va bene?
briandinazareth Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 51 minuti fa, kaos73 ha scritto: Lungi da me far polemica, però un tempo medio di reazione pari a 2,5 secondi, per certi versi, almeno a "basse" velocità, evidenzierebbe più un problema di attenzione alla guida. Due secondi e mezzo in questi casi sono davvero tanti: in atletica nei 100 m viene data la falsa partenza sotto i 100 millisecondi quale tempo di reazione; in F1 generalmente, vado a memoria, buoni tempi di reazione sono attorno ai 200 millisecondi. purtroppo non è così, i tempi di reazioni ai quali ti riferisci non sono quelli alla guida, ma ad uno specifico segnale definito e atteso. in questo caso giovani molto allenati possono avere i tempi che citavi, ma non nella guida reale. nel traffico reale il cervello deve elaborare molte più informazioni prima di agire: - è un pedone quello? - mi sembra di riuscire a fermarrmi in tempo oppure lo schivo? - inchiodo, da questo momento partono i segnali ai muscoli, che spostano il piede dell'acceleratore al freno e preme l pedale. e tutto questo sempre ipotizzando attenzione, occhi sulla strada, buone condizioni di illuminazione ecc. ecc. i tempi riportati sono quelli sperimentalmente rilevati, nota però che nel secondo grafico ci si riferisce a situazione di bagnato, che aumenta considerevolmente i tempi di reazione. e sempre se siamo abbastanza giovani, perché i tempi aumentano in maniera drammatica con l'età, quasi nessuno ne tiene conto e ci crede però! questa è l'analisi dell'ente americano, è uno dei più esaustivi: Conducenti giovani (18-25 anni): 10° percentile: 0,6 secondi. 50° percentile (mediana): 0,75 secondi. 90° percentile: 0,9 secondi. Conducenti di intermedi (26-50 anni): 10° percentile: 0,85 secondi. 50° percentile (mediana): 1,0 secondi. 90° percentile: 1,15 secondi. Conducenti anziani (oltre 50 anni): 10° percentile: 1,2 secondi. 50° percentile (mediana): 1,5 secondi. 90° percentile: 1,8 secondi. pioggia, stanchezza, alcool ecc. per non parlare di qualunque cosa che distolga lo sguardo dalla stradam amentano i tempi di varie volte. 1
gibraltar Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: per non parlare di qualunque cosa che distolga lo sguardo dalla strada Bisognerebbe dirlo a quei signori (ormai tutti, praticamente) che costruiscono auto con monitor da 50 pollici all'interno dove puoi richiamare qualsiasi cavolo di dato ti venga in mente...
andpi65 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 5 ore fa, Guru ha scritto: Aggiungo che l'abbassamento della velocità media nei centri urbani abbassa drasticamente la probabilità di collisioni. Verissimo. Sai come la penso al riguardo , ci siamo confrontati nel vecchio thread di Fleximan. Il problema è che nei centri abitati , se non ci sono Velox e traffico permettendo, i 50 li fanno in pochini. Manco da un pò da Bologna, tu che la frequenti Francesco mi dici che sui Viali ora viaggiano tutti a 30 all'ora? Perchè io ho l'impressione che si sia portato il limite a 30 ( in assenza controlli e velox) per far rispettare almeno i 50 . Mi sbaglio?
lello64 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: Mi sbaglio? ciao ben svegliato no sui viali si va a 50
extermination Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Mi perdonino! Ma la velocità dei 50 km/h entro Il perimetro cittadino, traffico permettendo, non la trovo affatto limitante al contrario la trovo una buona velocità.
Messaggi raccomandati