Guru Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 44 minuti fa, jackreacher ha scritto: Il problema non è la tecnologia, ma il concetto di limitazione della libertà La limitazione della libertà di evadere, non prendiamoci in giro.
jackreacher Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: La limitazione della libertà di evadere, non prendiamoci in giro. Tua opinione... Anche con i conti telematici offshore mi pare che si evada, ed anche molto direi...
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Novembre 2024 Amministratori Inviato 30 Novembre 2024 @jackreacher una volta il contante era so0lo di metallo e la gente non gradivaricevere invece di monete di oro ed argenti dei "pezzi di carte", pezzi dicarta che dopo gli accordi che permettono agli stati di non avere più una riserva aurea sono semrpe di più dei pezzi di carta., una sorta di ficheès del casinò. la moneta elettronica mi cìda molt vantaggi, non devo tenere somme elevate a casa o in tasca, posso spendere anche se non mi ero portato il contante o avevo calcolato male le spese, in aggiunta mi evito il problema degli speicci e dei resti per le piccole spese. vuoi mettere la comodità di pagare le bollette da casa seza fare la fila all'ifficio postale o in banca? con il bancomat posso pagare il biglietto del bus se ho dimenticato di commarlo, pagare il parcheggio sulle striscie blu. ovviamente un po di soldi me li porto apprresso e qualcosa tenfo di riserva a casa
TetsuSan Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Io sono per l'introduzione graduale della tassazione basata sugli studi di settore. Mio padre artigiano mi aveva raccontato che negli anni '60 si concordava con l'omino dell'allora Agenzia delle Entrate quanto avresti pagato quell'anno, e per lo Stato erano soldi certi. Solo che poi il numero dei dipendenti statali è aumentato esponenzialmente e quindi hanno dovuto trovare del lavoro da fare creando un sistema basato sulla "dichiarazione dei redditi" (allora definita autotassazione) dove era stato rovesciato il concetto ed era lo Stato che doveva venirti a beccare che evadevi. Certo, con la tassazione prestabilita non esiste evasione, ed alla marea di persone addette a scovare gli evasori cosa fai fare ???? Poi ci hanno raccontato che la fatturazione elettronica avrebbe azzerato l'evasione.....e invece ?? Il problema, signori miei, sono la marea di mega centri del fai da te. Dove posso comprare un camion di mattoni a scontrino fiscale. 4 muratori rumeni in nero e l'affare è fatto. Casa costruita. Basterebbe obbligare chi vende mattoni, cemento, piastrelle, cavi elettrici e tubi dell'acqua e etc. etc. a fatturare i materiali sul codice fiscale. Se la Signora Maria si fa fatturare un camion di piastrelle per rifare casa, o ci dimostra che è in grado di metterle in posa autonomamente, o paga una sanzione pari all'aliquota media dell' imponibile della manodopera presunta per la posa. Non è complicato, se vogliamo.....ma vogliamo ???? No, non vogliamo. Non a caso sullo scontrino della GDO c'è scritto "NON FISCALE". Chissà perché. 1
Guru Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 19 ore fa, extermination ha scritto: Già! 3 minuti sono assai preziosi Comunque non hai capito il senso di quello che ho scritto.
maverick Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 7 ore fa, TetsuSan ha scritto: Mio padre artigiano mi aveva raccontato che negli anni '60 si concordava con l'omino dell'allora Agenzia delle Entrate quanto avresti pagato quell'anno, e per lo Stato erano soldi certi. anche mio padre mi diceva questo... Anche il ragioniere che gli teneva la contabilità gli diceva, più o meno "quanto vuole pagare ?". Scontrini non ce n'erano, il salumiere ti faceva il conto sulla carta da formaggio, e tutte le altre cose che noi che abbiamo i capelli bianchi sappiamo bene. Oggettivamente improponibile oggi. Nonostante questo, fino a quando in certi settori la convenienza per fornitore ed utente sarà quella di non emettere fattura o scontrino, sarà molto, molto difficile eliminare l'evasione, se non con metodi un po' polizieschi basati sul tenore di vita o su un'analisi molto attenta delle spese. È probabile che con l' AI ci sia un passo in avanti in tal senso; impensabile con gli organici attuali (che difficilmente possono essere aumentati) fare molto di più...
spersanti276 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 5 ore fa, maverick ha scritto: È probabile che con l' AI ci sia un passo in avanti in tal senso .
TetsuSan Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 5 ore fa, maverick ha scritto: Oggettivamente improponibile oggi. In Cina fanno così e, in qualche maniera funziona. L'Uomo ha passato una cinquantina di secoli con questi sistemi "induttivi e concordati" ed almeno fino a qua siamo arrivati. Ma, non c'è niente da fare, ormai il messaggio è passato : per gestire una cosa è necessario farsi i caxxi degli altri. Comportamento amorevole, paternalistico ma molto, molto perverso. Qualcuno potrebbe rispondere : "eh, ma siamo molti di più su questa Terra, in questa nazione, il controllo capillare ed ossessivo è l'unica soluzione". Ok, la mia domanda è : ma quando il "vecchio metodo" ha smesso di funzionare e soprattutto : perché ? Perché una persona che negli anni '60 si faceva un culum così, primo, secondo, terzo lavoro era considerato un buon padre di famiglia ed invece oggi è un grande evasore fiscale ? Non era forse col secondo e terzo lavoro che modesti impiegati si compravano la casettina al mare, alimentando una economia e contribuendo in maniera significativa al gettito fiscale ? Una un'idea l'avrei.....ma lascio la parola ai colleghi. 1 1
salvatore66 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 Il 29/11/2024 at 09:01, audio2 ha scritto: la volontà è di far pagare sempre di più grossomodo sempre agli stessi, in varie forme dirette e indirette, ed esentare parzialmente o totalmente larghe fasce di popolazione; questo è e sarà così anche con i prossimi casomai dovesse cambiare. Però mio caro amico la sinistra non ha fatto mai porcate come il concordato fiscale che se la cavano con pochi euro anche e soprattutto i grossi evasori e non ha mai abbassato le tasse a chi potenzialmente già può evadere
extermination Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 50 minuti fa, salvatore66 ha scritto: concordato fiscale che se la cavano con pochi euro anche e soprattutto i grossi evasor Non mi pare abbia riscontrato particolare gradimento.
audio2 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: quando il "vecchio metodo" ha smesso di funzionare e soprattutto : perché perchè non gli basta mai, e devono dar da mangiare a sempre più gente che è fittiziamente occupata ma non produce nulla ne di tangibile ne di utile: solo carta da intermediare. 1 1
salvatore66 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Non mi pare abbia riscontrato particolare gradimento Sara" perché non vogliono pagare nemmeno quel poco, tanto sanno che non gli faranno niente
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 56 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè non gli basta mai Guarda, io proporrei al presidente della Repubblica di dispensati per decreto da qualsiasi forma di tassazione, pur di smetterla di sentire le tue lamentazioni e giustificazioni. Lo stato ci perderebbe ma il benessere sociale ci guadagnarebbe assai. Eccecazzo... portateli tutti nella tomba quei soldi. 3
maverick Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 5 ore fa, TetsuSan ha scritto: ma quando il "vecchio metodo" ha smesso di funzionare e soprattutto : perché ? il vecchio metodo (più o meno "lavora, i soldi li hai guadagnati tu, dai allo stato il meno possibile ..) è andato avanti per trent'anni , assieme alle assunzioni esagerate nella p.a. (servono 10 persone, .. assumine venti, tanto paga lo stato e sistemi 20 famiglie), alle pensioni di invalidità.. e al resto. Ogni categoria sociale ha avuto l'occasione di approfittare un po' dell'andazzo, .. e tanti hanno migliorato fortemente la propria condizione. Il problema è che con il bilancio che non torna, abbiamo creato una montagna di debiti , e in un mondo interconnesso... qualcuno ci fa pagare il conto ... Non si può più fare, .. che si voglia o no.
TetsuSan Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 20 minuti fa, maverick ha scritto: Il problema è che con il bilancio che non torna, Saranno venti anni che l'avanzo primario è positivo. Anzi, di più. L'Italia spende meno di quello che guadagna. Vedi tabella. https://docs.google.com/spreadsheets/d/19uvpPjPJKCRJtoFFFD8VC1UGQma6Cwgd-txe7vJq-ds/edit?gid=1920674103#gid=1920674103 Il problema sono gli interessi su un debito accumulati ..... ma quando ? Non in quegli anni che dici tu. Non negli ultimi 30 anni. Debito prodotto dopo gli scellerati accordi di Bretton Woods del 15/08/1971 quando Nixon sganciò il dollaro e le monete mondiali dalle riserve auree. Da quel momento l'Italia (meglio, i governi) stamparono lira a tutto andare per sostenere una crescita che cominciava a stentare e contenere i malumori sociali assumendo a manetta. Ora, apro e chiudo ma, quanta gente su questo forum ha "lavorato" nella PA grazie a quelle decisioni scellerate ed ora si gode la "meritata" pensione ?? Ma soprattutto : ma quanto ancora dovremo pagare per quei debiti, ormai ripianati più e più volte ? Debiti contratti con chi : non è che forse il debito pubblico italiano è con noi stessi ??? Con le nostre banche, che hanno comprato titoli di Stato con i nostri soldi ???? Ed allora : per quanto tempo ancora gli Italiani si faranno prendere per il culum ?? Qui mi taccio. Ma per favore, prima di sollevare gli strali, rispondere alle mie 2 domande. Alla prima no, è chiaramente retorica. Ma alle altre 2, o si risponde o si butta fiato ed inchiostro (metaforico).
salvatore66 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 @TetsuSan Io non mi intendo molto di economia perciò chiedo; quando entro l'euro e' vero che avremmo potuto dimezzare il debito se avessimo avuto governi più accorti? E invece subbi l'ennesimo rialzo
audio2 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 perchè con il senno di poi allora nell' euro non ci dovevamo entrare
Martin Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Ripropongo il mio vecchio progetto di legge anti evasione fiscale: La dichiarazione dei redditi presentata dal vicino di casa, che riceverà una qualche % del recuperato.
Messaggi raccomandati