music.bw805 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Vista la buona fama del produttore di cavi e la formula soddisfatti o rimborsati, ho deciso di provare un cavo USB audiofilo Recable con il mio impianto cuffie, tema dove sono sempre stato molto scettico. Le prime impressioni sono positive , mi pare ci sia un lieve miglioramento su tutta la linea, ma devo continuare i test con più calma appena ho tempo per escludere completamente il fattore psicologico che è sempre in agguato. Posterò ulteriori impressioni più avanti. Forse non è un argomento da "ascolto in cuffia" ma avendolo testato con un impianto di questo tipo e con un dac/ ampli proprio per cuffie,ho pensato di postarlo qua anche per confrontarci.... presumendo che altri han fatto la mia stessa esperienza.
widemediaphotography Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Sicuramente un buon setup da ascolto in cuffia può rappresentare un ottimo strumento di verifica sul campo. Il mio; Hifiman HE1000 Stealth, Violectric V222 e DAC smsl DO300 rappresenta un insieme molto luminoso e trasparente in grado di far rilevare ogni imperfezione anche a livello di registrazione. Tuttavia, non esiste nessun cavo USB audiofilo, il cavo al massimo può essere schermato dai disturbi EMI/RFI i cui effetti su lunghezze che al massimo raggiungono 1,5 metri, sono praticamente e strumentalmente nulli. Nulla può un cavo USB contro i disturbi di Loop di Terra e di Sistema, a causa della presenza del polo GND che non è possibile scollegare nella connessione con il DAC. Un buon DAC è sempre immune a tutti gli effetti di cui prima, quindi nessuna preoccupazione! Trattandosi di sorgenti digitali il consiglio è di risparmiare soldi e destinarli dove veramente si possono avvertire le differenze: Cuffie e amplificatore
music.bw805 Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Sicuramente un buon setup da ascolto in cuffia può rappresentare un ottimo strumento di verifica sul campo. Il mio; Hifiman HE1000 Stealth, Violectric V222 e DAC smsl DO300 rappresenta un insieme molto luminoso e trasparente in grado di far rilevare ogni imperfezione anche a livello di registrazione. Tuttavia, non esiste nessun cavo USB audiofilo, il cavo al massimo può essere schermato dai disturbi EMI/RFI i cui effetti su lunghezze che al massimo raggiungono 1,5 metri, sono praticamente e strumentalmente nulli. Nulla può un cavo USB contro i disturbi di Loop di Terra e di Sistema, a causa della presenza del polo GND che non è possibile scollegare nella connessione con il DAC. Un buon DAC è sempre immune a tutti gli effetti di cui prima, quindi nessuna preoccupazione! Trattandosi di sorgenti digitali il consiglio è di risparmiare soldi e destinarli dove veramente si possono avvertire le differenze: Cuffie e amplificatore Sono audiofilo da una vita e le cose che dici le so bene. Per esperienza personale però ritengo che ci siano alcune cose che non riusciamo ancora a spiegare perfettamente perché non le conosciamo, riguardo soprattutto ai disturbi elettromagnetici vari che colpiscono l'impianto. Un cavo ben schermato con soluzioni tecnologiche all'avanguardia può fare anche una piccola differenza. In linea teorica anche fra cavi di Potenza similari come categoria ma differenti ,il suono non dovrebbe cambiare, invece cambia parecchio e spiegazioni scientifiche vere e proprie non ce ne sono.... Detto questo ho provato questo cavo (definito audiofilo perché specifico per l'audio secondo il costruttore) proprio per verificare se ci fosse un piccolo cambiamento, usufruendo della formula soddisfatti e rimborsati... il risultato per ora NON è convincente rispetto a un buon cavo USB di utilizzo informatico che sto usando da tempo, anche se qualcosina (una lievissima differenza timbrica forse) sembra cambiare. Questo fine settimana lo dedicherò a fare altre prove ma presumo che lo rimanderò indietro.... Quando dopo due giorni di test faccio fatica a sentirte le differenze, vuol dire che queste differenze o non ci sono o non sono da me percepite.
widemediaphotography Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Mettiamola così, se avverti differenze o riesci a misurarle con valori interni al campo dell'udibilità, significa solo che devi sostituire il DAC che non riesce a fare il lavoro per il quale è stato progettato e costruito. P.S. Esistono dei recenti Thread sul Confronto Mola Mola e Topping D10B, da cui potresti prendere parecchi spunti e considerazioni sull'immunità del DAC, non necessariamente costosi.
Gustavino Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 4 hours ago, music.bw805 said: Sono audiofilo da una vita e le cose che dici le so bene. Per esperienza personale però ritengo che ci siano alcune cose che non riusciamo ancora a spiegare perfettamente perché non le conosciamo, riguardo soprattutto ai disturbi elettromagnetici vari che colpiscono l'impianto. Un cavo ben schermato con soluzioni tecnologiche all'avanguardia può fare anche una piccola differenza. In linea teorica anche fra cavi di Potenza similari come categoria ma differenti ,il suono non dovrebbe cambiare, invece cambia parecchio e spiegazioni scientifiche vere e proprie non ce ne sono.... Detto questo ho provato questo cavo (definito audiofilo perché specifico per l'audio secondo il costruttore) proprio per verificare se ci fosse un piccolo cambiamento, usufruendo della formula soddisfatti e rimborsati... il risultato per ora NON è convincente rispetto a un buon cavo USB di utilizzo informatico che sto usando da tempo, anche se qualcosina (una lievissima differenza timbrica forse) sembra cambiare. Questo fine settimana lo dedicherò a fare altre prove ma presumo che lo rimanderò indietro.... Quando dopo due giorni di test faccio fatica a sentirte le differenze, vuol dire che queste differenze o non ci sono o non sono da me percepite. Fai bene ,la configurazione del cavo incide sempre sul risultato ,ma se non hai gli isolatori nella usb otterresti di piu mettendone uno decente ,che poi il risultato dipende sempre da quanto e se sia disturbata la usb.... Ps nella sezione del Tuning trovi info migliori sui cavi usb x esperienza diretta, Buona norma fare sempre una tara in modo da evitare sia i negazionisti che gli esaltati
music.bw805 Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 se a qualcuno interessa..... Ho deciso di tenerlo. Dopo un attento,attento,attento ascolto ho notato un miglioramento nei bassi(nitidezza degli stessi) ed in generale un suono più dinamico ,meno asciutto(più analogico e meno digitale forse descrive meglio cosa intendo)e un lieve miglioramento in tutti i parametri. Le differenze sono comunque assai lievi e roba da maniaci audiofili come me rispetto al buon cavo USB Anker 3.0 da 20€ ,di uso prettamente informatico, usato fino ad ora. Altra nota che mi sento di comunicare è che molti potrebbero anche preferire il suono del cavo Anker proprio perchè più Asciutto(non trovo altre parole per descriverlo). Le impresioni che ho descritto nei commenti precedenti le escluderei dopo questo attento e calmo ascolto odierno che mi ha fatto capire bene le differenze fra i cavi .......comunque ,ribadisco, assai lievi(altrimenti le avrei sentite subito) anche se pecepibili da un orecchio attento e soprattutto interessato. P.S. questo cavo MAGNUS USB Recable è davvero grosso e difficilmente "piegabile", meglio prenderlo un pò più lungo per avere un pò di agio nel posizionamento che ,nel mio caso, mi ha obbligato a spostare l'amplificatore per poterlo infilare nelle due usb
music.bw805 Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 Maledetto correttore.... RICABLE e non RECABLE... Scusate 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora