Vai al contenuto
Melius Club

Punte su base in pietra


alanford69

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho ordinato un paio di basi in pietra su cui appoggiare i miei diffusori, mi chiedevo se fosse meglio appoggiare direttamente le punte sulla pietra oppure se devo tenere anche le sottopunte.

 

grazie x ogni consiglio 

 

Inviato

Le sottopunte servono per non graffiare la superficie sottostante, ad esempio nel caso fosse un parquet: ai fini acustici sono inutili.

Inviato

Quindi punte direttamente su pietra, se ho ben capito. Grazie 🙏 

Inviato
2 ore fa, alanford69 ha scritto:

mi chiedevo se fosse meglio appoggiare direttamente le punte sulla pietra oppure se devo tenere anche le sottopunte.

Ciao, direi indifferente, ovviamente con non andrai a graffiare la base, io personalmente i diffusori li ho posizionati su basi di marmo ed ho usato le sottopunte.

Poi vorrei sapere che differenze senti con le basi rispetto a prima, grazie.

Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

Le sottopunte servono per non graffiare la superficie sottostante, ad esempio nel caso fosse un parquet: ai fini acustici sono inutili

Esatto, inoltre la sottopunta riduce i "benefici" della punta.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Poi vorrei sapere che differenze senti con le basi rispetto a prima, grazie.

Ok senz’altro, il marmista dovrebbe farmele entro la settimana prox.

Ciao

  • Thanks 1
bungalow bill
Inviato

Io le mettevo senza sottopunte . Però potrebbero graffiare .

Inviato

Ho messo delle monetine da 2 centesimi sotto le punte; le basi sono in pietra serena.

Fabio Cottatellucci
Inviato
12 ore fa, alanford69 ha scritto:

Quindi punte direttamente su pietra, se ho ben capito.

Scusa Alan, ma le basi di pietra serena disaccoppiano, mentre le punte accoppiano.
Si sceglie una strada o l'altra: accoppiare o disaccoppiare. 

Esattamente, quale risultato sonoro stai perseguendo (più bassi, suono più ritmico eccetera)?

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

le basi di pietra serena disaccoppiano, mentre le punte accoppiano.

Ciao, questo modo di ragionare secondo me è fuorviante, perché il "disaccoppiamento" , essendoci pursempre un contatto, è meramente teorico, quindi il "gioco" consiste nel ridurre le vibrazioni in eccesso. Mettendo il marmo (io avevo consigliato da 3 cm) sopra tre larghi e spessi feltrini (per scongiurare qualsiasi oscillazione dato che per 3 punti passa un solo piano) ed i diffusori con le loro punte e sottopunte sopra le suddetto lastre, si ottiene un suono più definito e come dici tu più ritmico, ma senza perdere impatto del basso. Io ho fatto così in più occasioni con diffusori da pavimento ed ha sempre funzionato, il nostro amico @alanford69 può eventualmente provare i diffusori con punte e sottopunte, con punte soltanto, senza punte, ma a mio avviso è indispensabile che metta i feltrini tra marmo e pavimento (a meno che non abbia moquette), e poi sceglierà la configurazione che più gli piace.

Ciao 

Inviato

A mio modo di vedere c'è sempre stata un po' di confusione su questo rema...tant'e che come si vede ognuno fa un po' come riesce alle volte va bene e si ha cu@o altre invece il risultato non è benefico, ci sono pavimenti e pavimenti (marmo, cotto, pietra per chi abita magari in campagna o in collina da solo) parquet (di diverso tipo massello nelle vecchie case dei centri storici o listelli quindi per ogni superficie ognuno deve trovare la propria quadra e non è sempre semplice, ci si arriva con diversi tentativi, se poi ci mettiamo gli stand e i diffusori da stand apriti cielo.... 

Inviato

@jackreacher @Fabio Cottatellucci

Ciao, rispondo a entrambi e ne approfitto per ringraziarvi per l'interessamento

- Al momento ho i diffusori su punte e sottopunte su pavimentazione in parquet di rovere incollato su massetto.

- L'obiettivo sarebbe un suono più ritmico e definito

 

Assolutamente non ho bisogno di maggiore estensione in basso, ho già installato 2 bass traps il risultato non è male ma  probabilmente dovrei trattare ulteriormente l'ambiente per tenere a bada tali frequenze. Vorrei vedere se con un intervento low cost come le basette migliora qualcosa ma non mi aspetto stravolgimenti.

 

 

Inviato
2 ore fa, alanford69 ha scritto:

Vorrei vedere se con un intervento low cost come le basette migliora qualcosa ma non mi aspetto stravolgimenti.

Migliora sicuramente , ma mi raccomando i feltrini sotto le basi. :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Mary ha scritto:

per ogni superficie ognuno deve trovare la propria quadra

Hai detto una cosa giusta, anche se In realtà la quadra non è tanto "per ogni superficie" quanto "Per ogni combinazione specifico diffusore / specifico pavimento". :classic_smile:
Pertanto, può capitare che una strategia di accoppiamento (diffusori su punte), parzialmente vanificata dall'interposizione di elementi disaccoppianti (supporti di gomma, lastre di pietra, eccetera), vada meglio della strategia "di accoppiamento" perché quest'ultima risultava troppo... "puntuta"! :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, jackreacher ha scritto:

il nostro amico @alanford69 può eventualmente provare i diffusori con punte e sottopunte, con punte soltanto, senza punte, ma a mio avviso è indispensabile che metta i feltrini tra marmo e pavimento (a meno che non abbia moquette), e poi sceglierà la configurazione che più gli piace.

Come dicevo sopra, sono d'accordo sul metodo empirico, e addirittura aggiungerei che nel provare i diffusori con le basi di marmo metterei feltro (o mousepad, o pezzi di moquette) anche sul lato superiore delle lastre, fra esse e i diffusori, giusto per provare a disaccoppiare di più. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, questo modo di ragionare secondo me è fuorviante, perché il "disaccoppiamento" , essendoci pursempre un contatto, è meramente teorico,

Il contatto è ridottissimo (virtualmente un punto). Certo che va applicato con attenzione; un pavimento di parquet (tenero) che fra l'altro richiede ovviamente le sottopunte (che diminuiscono l'effetto accoppiante), rene meno efficace questo tipo di strategia.
 

6 ore fa, jackreacher ha scritto:

sopra tre larghi e spessi feltrini (per scongiurare qualsiasi oscillazione dato che per 3 punti passa un solo piano)

la regola dei tre punti è giustissima, ma vale quando accoppi (quindi usi materiali rigidi, come le punte).

Quando invece disaccoppi, il peso dell'apparecchio (o delle lastre) comprime i quattro feltrini portando il tutto a livello, senza necessità di eliminarne uno usandone così tre.

Comunque, auguriamo ad @alanford69 di azzeccare la combinazione, sia mescolando elementi che fanno cose diverse, sia scegliendo una delle due strategie "totali" (tutto disaccoppiante o tutto accoppiante): se lo merita quantomeno per il suo irresistibile nick. :classic_biggrin: 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

E per quelli da stand? con appunto stand su quattro punte dirette nel pavimento come vi regolate? Coi diffusori di solito?

Inviato
5 ore fa, Mary ha scritto:

E per quelli da stand? con appunto stand su quattro punte dirette nel pavimento come vi regolate? Coi diffusori di solito?

Ciao, quelli da stand se questi ultimi sono dedicati credo che c'è poco da "stravolgere" altrimenti si può cercare di ottimizzare interponendo qualcosa tra casse e stands, oppure riempendoli di sabbia o pallini metallici.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...