Vai al contenuto
Melius Club

Roon Opra


MCnerone

Messaggi raccomandati

Inviato

Per chi usa Roon, l'ultimo aggiornamento mette a disposizione una serie di equalizzazioni per cuffie precaricate.

I brand presenti sono parecchi, non solo le solite Senny e Audeze, ma c'è di tutto.

roon.jpg

  • Melius 2
Inviato

a prescindere da tutto... se devo prendere una cuffia audiofila per poi equalizzarla... vuol dire che non son soddisfato della cuffia stessa e si perde il senso audiofilo della fedeltà del suono

  • Thanks 1
Inviato

@music.bw805 non proprio. Per quanto non ami queste equalizzazioni "ad hoc", dato che di solito se mi piace una cuffia è anche per le sue caratterizzazioni, le stesse sono fatte per compensare la risposta in frequenza misurata della cuffia al fine di ottenere una risposta piatta (o che segue la curva di Harman magari). Quindi almeno dal punto di vista teorico vanno proprio nella direzione del "senso audiofilo della fedeltà del suono".

Inviato
13 minuti fa, music.bw805 ha scritto:

a prescindere da tutto... se devo prendere una cuffia audiofila per poi equalizzarla... vuol dire che non son soddisfato della cuffia stessa e si perde il senso audiofilo della fedeltà del suono

per capire, quali sono le cuffie che consideri audiofile?

Per fedeltà del suono che intendi?

Io penso che chi produce cuffie, abbia un suo ideale di fedeltà del suono, non per questo aderente a quello che è veramente fedele al suono stesso....ma allargando il discorso, anche chi ha prodotto il disco ha il suo ideale di suono, che dovrebbe essere quanto piu' simile al suono reale, ma spesso poi non è cosi, altrimenti i dischi suonerebbero tutti bene!

Inviato
12 minuti fa, KnifeEdge ha scritto:

@music.bw805 non proprio. Per quanto non ami queste equalizzazioni "ad hoc", dato che di solito se mi piace una cuffia è anche per le sue caratterizzazioni, le stesse sono fatte per compensare la risposta in frequenza misurata della cuffia al fine di ottenere una risposta piatta (o che segue la curva di Harman magari). Quindi almeno dal punto di vista teorico vanno proprio nella direzione del "senso audiofilo della fedeltà del suono".

sono d'accordo, ma a volte un po' di equalizzazione aiuta, a volte.

Comunque, nella app c'è anche la Grado con molte sue cuffie, ma non la gh2 e non la gs2000e, che posseggo c'è invece la equalizzazione della gs1000, l'ho provata ed effettivamente....la cuffia peggiora!:classic_sad:

  • Melius 1
Inviato

 Che cos'è l'OPRA?

L'OPRA è una risorsa che alimenta il ciclo di reciprocità comune che ho descritto sopra. Promuove un ambiente accogliente per la condivisione di conoscenze audio specializzate, aiutando al contempo a trasmetterle al maggior numero possibile di persone.

Su GitHub, OPRA è un repository open source che offre agli esperti di audio e agli appassionati di suono una piattaforma affidabile e collaborativa per creare e condividere curve di equalizzazione delle cuffie realizzate con precisione. Si tratta di un'iniziativa audio per facilitare la condivisione di accordature audio di alta qualità che chiunque può utilizzare, e segna il primo sforzo completo per stabilire una fonte coscienziosa di profili EQ che possono essere facilmente integrati nel software.

Implementato in Roon e ARC, OPRA è una nuova aggiunta incredibilmente facile da usare ma potente alla suite audio MUSE che ottimizza istantaneamente la qualità audio per un'ampia gamma di modelli di cuffie.

Se hai sentito parlare della magia dell'equalizzazione e vuoi sperimentare ma hai bisogno di aiuto per iniziare, OPRA è l'aiuto che stavi cercando. Elimina la difficile curva di apprendimento e rivela un nuovo mondo di possibilità.

 

OPRA elimina la curva di apprendimento dalle curve di equalizzazione

Per comprendere meglio i vantaggi dell'OPRA, esploriamo brevemente l'attuale natura selvaggia dell'equalizzazione all'aperto.

Le curve di equalizzazione delle cuffie sono insiemi di regolazioni che regolano con precisione gamme di frequenza specifiche per adattarsi a obiettivi stabiliti come la curva di risposta Harman. I professionisti e gli appassionati di audio li creano utilizzando apparecchiature, microfoni e software di registrazione dedicati, quindi li condividono su forum di cuffie, GitHub o siti specializzati come AutoEQ.

Tuttavia, c'è sempre stato un ostacolo significativo: sfruttare questa magia sonora condivisa è ancora una sfida per coloro che potrebbero trarne il massimo beneficio. Individuare e copiare manualmente i singoli profili di equalizzazione delle cuffie da varie fonti Internet e caricarli in Roon è comprensibilmente al di là della zona di comfort o della familiarità degli ascoltatori che desiderano semplicemente un suono migliore. Anche molti utenti esperti di equalizzazione non si preoccupano di questo sforzo.

Abbiamo visto innumerevoli post della Roon Community da parte di utenti di cuffie e aspiranti audiofili che chiedevano consigli sull'equalizzazione e preset di equalizzazione ampliati come quelli forniti da Audeze. Questi ascoltatori dovrebbero essere lasciati fuori nella fredda e spietata natura del suono non trattato o costretti a cercare ciecamente i preset? La messa a punto delle cuffie dovrebbe essere disponibile solo per pochi eletti? Noi non la pensiamo così, non è molto simile a Roon.

OPRA non solo risolve questo problema, ma si integra perfettamente anche con la nostra filosofia. Roon ha sempre cercato di semplificare la configurazione in modo che tu possa concentrarti su ciò che è veramente importante: goderti la musica. Rendendo OPRA open source e disponibile a chiunque, possiamo potenzialmente estendere la facile ottimizzazione a tutti gli ascoltatori, indipendentemente dal fatto che utilizzino Roon o meno.

L'integrazione OPRA di Roon fornisce un primo assaggio di come appare. La ricerca e l'inserimento manuale dei parametri della curva di equalizzazione appartengono ormai al passato. OPRA viene fornito con preset di equalizzazione per centinaia di modelli di cuffie popolari, molti dei quali offrono più opzioni di equalizzazione. Con OPRA, l'accordatura ottimizzata delle cuffie è a portata di clic.

Non potrebbe essere più semplice da usare!

 

 

 

Il viaggio audio ha sempre abbracciato la condivisione delle conoscenze e l'incoraggiamento reciproco. OPRA incarna questo spirito riunendo le competenze tecniche della comunità audio e soddisfacendo un semplice desiderio che tutti condividiamo: ascoltare la nostra musica al suo meglio.

Che tu sia uno shogun EQ o che abbia appena iniziato con l'ottimizzazione delle cuffie, OPRA rende il suono migliore accessibile a tutti. È una testimonianza di ciò che è possibile quando combiniamo la generosità degli appassionati di audio con un software che rende le loro conoscenze facilmente accessibili. E questo è solo l'inizio: man mano che la nostra comunità cresce e contribuisce, OPRA continuerà a trasformare la tua esperienza audio, offrendo ancora più possibilità di miglioramento sonoro agli amanti della musica di tutto il mondo.

Quindi vai avanti: esplora, sperimenta e immergiti nell'esperienza di ascolto perfezionata che OPRA offre alle tue cuffie preferite. Come sempre, vi ringraziamo per far parte della community Roon!

 

Inviato
13 ore fa, MCnerone ha scritto:

per capire, quali sono le cuffie che consideri audiofile?

Per fedeltà del suono che intendi?

Io penso che chi produce cuffie, abbia un suo ideale di fedeltà del suono, non per questo aderente a quello che è veramente fedele al suono stesso....ma allargando il discorso, anche chi ha prodotto il disco ha il suo ideale di suono, che dovrebbe essere quanto piu' simile al suono reale, ma spesso poi non è cosi, altrimenti i dischi suonerebbero tutti bene!

Cosa vuol dire cuffie o casse audiofile e fedeltà del suono se sei qua in questo "forum" dovresti già saperlo. Cosa c'entra poi quello che dici tu sui dischi registrati bene o male con l'ideale di suono ecc...con la mia affermazione e l'eventuale equalizzazione,non lo capisco. 

L'Equalizzatore non migliora la registrazione ...quello è impossibile... cambia proprio la timbrica della cuffia con eventuali "danni" al suono snaturando la registrazione originale..... Ripeto, se devi cambiare la timbrica della cuffia perché non ti piace o ritieni pl abbia difetti da correggere, comprarne un'altra.

Poi ognuno fa quello che vuole in base ai suoi gusti personali, ma questo è altro discorso

 

Inviato
9 minuti fa, music.bw805 ha scritto:

Cosa vuol dire cuffie o casse audiofile e fedeltà del suono se sei qua in questo "forum" dovresti già saperlo. Cosa c'entra poi quello che dici tu sui dischi registrati bene o male con l'ideale di suono ecc...con la mia affermazione e l'eventuale equalizzazione,non lo capisco. 

A parte il fatto che ho postato la pagina del blog di Roon tradotto con g-translate, se non sei d’accordo, vai sul blog e posta il tuo punto di vista.

12 minuti fa, music.bw805 ha scritto:

Poi ognuno fa quello che vuole in base ai suoi gusti personali, ma questo è altro discorso

Ecco, se uno equalizza, non ci vedo nulla di male.

Inviato
24 minuti fa, MCnerone ha scritto:

A parte il fatto che ho postato la pagina del blog di Roon tradotto con g-translate, se non sei d’accordo, vai sul blog e posta il tuo punto di vista.

 

Hai postato qua e io rispondo qua con il mio punto di vista come sempre succede e si fa... Devo andare a postare da un'altra parte perché da lì hai preso la citazione?siamo alla follia....Se non vuoi risposte che non ti aggradano non postare o non rispondere e ignora.

Inviato
13 ore fa, KnifeEdge ha scritto:

@music.bw805 non proprio. Per quanto non ami queste equalizzazioni "ad hoc", dato che di solito se mi piace una cuffia è anche per le sue caratterizzazioni, le stesse sono fatte per compensare la risposta in frequenza misurata della cuffia al fine di ottenere una risposta piatta (o che segue la curva di Harman magari). Quindi almeno dal punto di vista teorico vanno proprio nella direzione del "senso audiofilo della fedeltà del suono".

Se vuoi un suono fedele alla registrazione non equalizzi o perdi tutta la fedeltà. Poi ognuno fa quello che vuole in base ai suoi gusti ma ,ripeto,è altro discorso

Inviato
9 ore fa, music.bw805 ha scritto:

Hai postato qua e io rispondo qua con il mio punto di vista come sempre succede e si fa... Devo andare a postare da un'altra parte perché da lì hai preso la citazione?siamo alla follia....Se non vuoi risposte che non ti aggradano non postare o non rispondere e ignora.

Infatti, penso che ignorerò sicuramente i tuoi commenti, ma non perché non mi aggradano, ma perché sei una persona molto scortese.

Inviato
Il 29/11/2024 at 06:09, music.bw805 ha scritto:

Se vuoi un suono fedele alla registrazione non equalizzi o perdi tutta la fedeltà. Poi ognuno fa quello che vuole in base ai suoi gusti ma ,ripeto,è altro discorso

Guarda, semplicemente no. Non per forza. Se ascolti, per fare un esempio, con un trasduttore che fa +2dB a 5kHz (praticamente qualunque trasduttore ha variazioni in banda di questa entità), e equalizzi a -2dB a 5kHz, stai tecnicamente ripristinando la fedeltà. Ma proprio matematicamente. Però vedo una certa "difficoltà", dei giri motore un po' bassi per così dire, per cui, qui mi fermo.

  • Haha 2
Inviato

'se equalizzi perdi tutta la fedeltà",   la fedelta di cosa? Questo ha senso solo se sei un produttore e stai lavorando su un master da stampare. Ma per normali ascoltatori qual'e il problema, se equalizzo mi squalificano? Qobuz mi banna?

Ma poi parli di registrazioni spesso fatte per diffusori, con le cuffie non rendono alle stesso modo, infatti io non ho Roon, che reputo fantastico, ma  ascolto vecchi vinili Prog registrati tutto destra e sinistra, con alcuni se non uso il Crossfeed si sente una schifezza in cuffia, il Crossfeed e' ammesso dai Talebaudiofili? 

  • Moderatori
Inviato

Equalizzare o no è una scelta personale che va rispettata 

Ognuno di noi ha le sue preferenze 

Cortesemente teniamo i toni tranquilli nel rispetto delle opinioni altrui 

Grazie 

  • Melius 2
Inviato
13 ore fa, madmax ha scritto:

Equalizzare o no è una scelta personale che va rispettata 

Max, da quello che vedo, c'è una grande richiesta di personalizzazione del suono, e tra questa personalizzazione fa parte anche l'equalizzazione.

In primis c'era Grado che con i vari pad, equalizzava il suono della cuffia, ricordo l'effetto che mi fece la rs1 passando dal bowls al flat, si apri un mondo...ora per le Grado ci sono i Beautiful Audio, i Dekoni e tanti altri pad che ne modificano il suono pesantemente.

E che dire poi di ZMF, che produce ormai piu' pad che cuffie!:classic_laugh:

Anche le ear in non sono immune da questo contesto, io stesso per le mie Meze Rai Penta per trovare il setup piu'consono al mio gusto, ho provato almeno una decina di gommini diversi.

Quello che ha fatto Roon, secondo me, ha un senso, del resto chi frequenta altri lidi, sa bene che ci sono dei preset venduti anche a 200$, come quelli che fa Accurate Sound e che vengono caricati da roon...insomma, qui vengono forniti a costo zero, almeno per chi già usa roon.

Comunque, come detto sopra, quello di Grado gs1000 a me non è piaciuto, io ne avevo fatto uno custom per la mia gs2000e ed era molto piu' efficace, per me.... non c'è quello per la gh2 e neanche quello per la x9000, che avrei provato solo per curiosità, visto che sono cuffie che non equalizzo, la gh2 però la uso con pad Beatufil Audio ed è già una bella equalizzazione.

Sono curioso se qualcuno avrà occasione di provarli.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, madmax ha scritto:

Equalizzare o no è una scelta personale che va rispettata 

Ognuno di noi ha le sue preferenze 

Avere la possibilita' di scelta e' sempre bello, in qualsiasi nostro hobby :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

E' facile mettere in chiaro le differenze fra equalizzare e no.

MI perdonino coloro che sono sia dell'una che dell'altra sponda, a me interessa in questo mio intervento dire come stanno le cose nei fatti.

Partiamo da roon, o da qualsiasi altro streamer (tutti, alla fine fanno tutti la stessa cosa, chi bene chi meglio).

Usiamo un flusso digitale hires ? Oppure un meraviglioso vinile, una fonte analogica ?

Nel secondo caso, il vinile, quanto sto per dire non è da calarsi, a mio avviso il vinile supera tutti per densita' di informazione musicale.

Ma torniamo al digitale. Usiamo un flusso 24/96 in sù ?

Se equalizziamo non possiamo andare in bit perfect al DAC, quindi o sovracampioniamo, o stiamo "anche" perdendo una "perla" del digitale.

Dunque, la scelta è del singolo, che se non gli importa un ceppo del bitperfect, equalizza.

Io uso un'altra strada, equalizzo con i cavi, modero la timbrica con la scelta del DAC più opportuno, utilizzo pre e finali diversi per avvicinarmi al suono che piace a me. Sempre li sta il discorso, la scelta e' del singolo.

Ad esempio roon, passa di qua e di la' fra endpoint, server, bridge e aggiungeteci di tutto, il flusso viene sballottato di qua e di la', ammesso rimanga integerrimo, cosa che ho potuto personalmente provare sul campo, non lo rimane affatto integerrimo, anzi... ma come sempre la scelta è del singolo.

A mio avviso, se devo equalizzare, preferisco il tuning acustico diretto sulle cuffie, ma anche questo puo' solo modificare di poco la risposta di un driver, che quella è e quella rimane.

Dunque, equalizzare puo' servire in mobilità, quando il beneficio di avere un flusso trattato coi "fiocchi" non serve.

Quando ascolto un brano da fonte digitale, lo tratto con grande attenzione, dedicandogli computazione parallela sfruttando una funzione delle schede grafiche, il beneficio è l'azzeramento di qualsiasi ritardo o mancato sincronismo.

Volendo, e sovracampionando con HQplayer "tiro" fuori molto più di quello che una semplice e "banale" equalizzazione fa.

Per dirla in breve, utilizzo un tuning a 360°, e debbo dire acolto tranquillamente senza sentire il bisogno di attivare l'EQ, se sono al mio posto di ascolto desktop.

In mobilità, o in BT, poco importa se equalizzo, ma è un altro genere di ascolto, fugace, diverso, senza quall'approccio da addobbiofilo. C'è da fare l'albero... a proposito... :classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
Inviato

Ammetto che io per raggiungere un determinato risultato per la mia RAAL Immanis, ho giocato parecchio, ma con le valvole del wm1a, ed alla fine ho ottenuto il suono che volevo, ho ravvicinato il punto di ascolto, ho ottenuto più piacevolezza in gamma media, un suono più materico, ma questo è una conseguenza dell’ avvicinamento del punto di ascolto.

Però però  però,

Con tutto il rispetto per chi equalizza con cavi , dac , ampli, e tuning sulle cuffie, lo faccio anche io moderatamente, ritengo che sono più che altro simpatici passatempi dai risultati dubbi, e se non hai bene in mente cosa vuoi ottenere, e non hai strumenti di misura che certificano cosa stai facendo, possono non farti raggiungere il risultato voluto…..senza contare i costi, io uso un Merging, cosa faccio se non mi piace come suona con una determinata cuffia, lo cambio?

Cio detto, se sai metterci le mani, roon ha un equalizzatore mostruoso, con il quale puoi ottenere  risultati ben precisi, ed a costo zero.0, ad esempio, io uso la gs2000e, cuffia che a me piace molto, ma che ha poca spinta in basso, io ho fatto una equalizzazione che mi carica il basso, ma col filtro passa alto, faccio in modo da non mettere in crisi il driver, che altrimenti andrebbe in distorsione. Questo risultato ben preciso e mirato, , non sarebbe possibile ottenerlo in altro modo, un taglio alto a 25hz che a livello timbrico, è inaudibile, ma a livello meccanico fa lavorare meglio il piccolo driver Grado. 

19 ore fa, giuca70 ha scritto:

C'è da fare l'albero... a proposito... :classic_biggrin:

immaggino tu non abbia gatti!😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...