Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2024 Amministratori Inviato 28 Novembre 2024 da qualche parte si doveva pur comnciare e questo governo non poteva certo non affrontare questo problen. Ma vediamo le nuove norme cosa dicono. i datori di lavoro dovranno verificare che i dipendenti che percepiscono oltre 2500 euro al mese non abbiano debiti con io fisco superiori a 5000 euro. in questo casodovranno bloccare l'erogazione dello stipendio fino a che il debito fiscale non sia sceso sotto quell'importo. ancora non ho capito se i datori di lavoro saranno una sorta di "marchigiani" (ossia esattori delle tasse) per cui dovranno trasferir al fisco le somme non erogate, ioppure chi ha pendenze con il fisco dovrà lavorare senza percepir tipendio fino a che non abbia sanato la sua posizione (ma questa seconda ipotesi mi pare difficioe, se uno non gadaga come lo paga l'arretrato?): invece i non dipendenti potranno far finta di rottamare le vecchie cartelle esattoriali in attesa della nuovasanatoria e senza pagare nulla (o cifre indecenti) a proposito di non mettere le mani nelle tasche degli italiani, la promessa è mantenutale mani cele metteranno i datori di lavoro
mozarteum Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 E’ cosi’ anche per tutti i titolari di partita iva che abbiano crediti con la pa e debiti col fisco superiori a 1500 euro. Se la norma riguarda i dipendenti pubblici e non quelli privati, il trattamento e’ anche migliore
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2024 Autore Amministratori Inviato 28 Novembre 2024 @mozarteum una cosa sono i credito con la pa, altromè avere crediti con il datore di lavoro. non è he posso non pagare l'idraulico se vengo a sapere che ha un debito col fisco. semmai dovrebbe essere la pa creditrice a pignorare le entrate di chi è in debito con il fisco, non demndarlo ai datori di lavor. poi la norma vale solo per i dipendenti, il datore di lavoro che ha a busta paga un professionista lo paga senza trattenergli nulla anche seil professinista ha un enorme debito con il fisco
audio2 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 una volta c'era il pignoramento del quinto dello stipendio; sarà qualcosa di simile.
mozarteum Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Non mi sono spiegato. Se un lavoratore autonomo ha un credito verso la pa per prestazione di beni e servizi (quindi la pa in un certo senso e’ datrice di lavoro) e un debito col fisco superiore a 1500 e non a 5000 la pa non paga fino alla concorrenza del debito fiscale. Percio’ dicevo che se la nuova regola vale per i dipendenti pubblici e’ la stessa che da tempo vale per i lavoratori autonomi, ma di maggior favore.
CarloCa Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: i datori di lavoro dovranno verificare che i dipendenti e la privacy?
Savgal Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Le amministrazioni sono tenute a verificare la regolarità fiscale e previdenziale del fornitore prima del pagamento e vi si accede con lo spid del dirigente sulle piattaforme. Mi sfugge come possano accedervi i datori di lavoro privati.
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 29 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2024 La vera piaga fiscale di questo Paese sono i lavoratori dipendenti che non pagano le tasse! 4
Messaggi raccomandati