Vai al contenuto
Melius Club

La Cina è vicina!


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, permar ha scritto:

, ma anche la voglia di lavorare degli italiani

Anche da me è così, nel mulino dove lavoro io in produzione la maggior parte dei lavoratori sono stranieri

Inviato

@garmax1 qui da me la campagna siamo rimasti a coltivarla solo noi anziani, in questo periodo del raccolto delle olive non trovi un giovane che le sta raccogliendo, escluso mio figlio

Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

qui da me la campagna siamo rimasti a coltivarla solo noi anziani,

Eh si fa presto a dire campagna e olive, che olive? Liguri, lago di Garda, toscane, laziali, campane, calabresi, pugliesi o siciliane, un giorno mi piacerebbe aprire un argomento apposito e fuori dal campanilismo regionale chiedere quale sia l'olio che preferite, quanto lo pagate, quanto se ne produce esempio: da un quintale di olive quanto olio si estrae e siamo sicuri che riferendomi all'extra vergine ligure (quello a me più vicino) sia proprio tutto di olive taggiasche? Ora però brian di sicuro mi cazzierà chiedendomi che c...o c'entrano le taggiasche con la Cina, almeno avessi tirato in ballo l'olio extravergine cinese.:classic_biggrin:

Inviato
15 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

mi cazzierà chiedendomi che c...o c'entrano le taggiasche

Taggiasca

Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:

sono d'accordo, in ogni caso (a mio parere) noi non dovremmo esaltare il soviet o il governo cinese come esempio di buon governo.

Quello no, ma come esempio di efficienza magari si. 

Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:

in ogni caso (a mio parere) noi non dovremmo esaltare il soviet o il governo cinese come esempio di buon governo


Esaltare una dittatura perché vedi cose che funzionano ricorda tanto “quando c’era lui i treni andavano in orario”.

briandinazareth
Inviato
10 ore fa, dariob ha scritto:

la democrazia occidentale siamo sicuri sia un sistema che si adatta a tutte le culture?

L'abbiamo inventata Noi, e per questo va bene per tutti? Dalla Cina a Papua-Nuova Guinea?

-

Forse, dico forse, il fatto che per noi sia la migliore forma politica, non comporta che lo sia anche per culture

e storie completamente diverse.

E segnali in tal senso ne abbiamo in Iraq, in Afghanistan, ecc.

 

però l tema non era neppure questo, ma il fatto che la cina non sarebbe una dittatura, cosa che non ho ancora capito slla base di quale definizione di dittatura s baserebbe.

la questione del sistema migliore poi, mi sembra che tradisca sempre un po' di etnocentrismo... tipo: noi possiamo capirlo, loro no, perchè sono inferirori, ancora feudali, che hanno bisogno di un capo ecc. 

in realtà tutto ci dice che le cose stanno diversamente, anche perché c'è poco da capire nella democrazia iberale... divisione dei poteri e libertà di espressione, che si portano dietro i diritti della mioranza ecc. 

niente che possa minare una società orientale o qualunque altra ;) come tanti casi concreti dimostrano benissimo.

tra l'altro facciamo questo discorso mentre in occidente le destre cercano costantemente di smantellare proprio la stessa democrazia liberale e guadagnano consenso da queste posizioni.... un bel cortocircuito no? 

 

briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, keres ha scritto:

Quello no, ma come esempio di efficienza magari si. 

 

l'efficienza però non è mica detto che si debba riferire al governo, come se le cose che funzionano fossero così grazie alla dittatura, così come la violenza interna molto bassa o altre caratteristiche sociali.

non trovo motivi per pensare che senza la dittatura la cina sarebbe meno efficiente.

Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non trovo motivi per pensare che senza la dittatura la cina sarebbe meno efficiente.

Ma infatti è cosi’.

Gli abitanti di Taiwan sono cinesi, e’ una democrazia completa e compiuta, ed è un esempio mondiale di efficenza assoluta.

Addirittura TMSC (la fabbrica più evoluta al mondo dei microprocessori) si è “trovata male” con le fabbriche costruite negli USA perché tutto il sistema l’hanno trovato meno efficiente.

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

non trovo motivi per pensare che senza la dittatura la cina sarebbe meno efficiente.

Per come la penso io: la dittatura in Cina è servita perché questa forte massiccia comparsa dei loro prodotti sui mercati di tutto il mondo è stata sostenuta e fortemente voluta dal loro governo, perché nessuno mi toglie di mente che agli albori di tutto questo sia stato il loro governo dittatoriale a volerlo, incentivando l'esportazione anche a prezzi ridicoli e per nulla remunerativi, ma perché appunto dietro avevano le spalle coperte, in un regime di libero mercato come i nostri hai vita breve e non sopravvivi se nel produrre ci rimetti soldi, figurati se noi occidentali avremmo allora potuto reggere la concorrenza, quando al prezzo del cinese noi neppure compravamo tutte le materie prime e questo in parecchi casi sta succedendo anche attualmente. Il governo cinese ha potuto stipulare accordi per lo sfruttamento di gran parte dei giacimenti di litio in giro per il mondo e adesso ne detengono il monopolio, qualche anno fa si fecero addirittura soci con il Cile per lo sfruttamento delle loro miniere di rame, queste sono iniziative che può prendere solo un governo dittatoriale che dura nel tempo e che non ha paura nel breve di rimetterci un sacco di soldi, ma con un occhio al futuro, ora provate a pensare i nostri governi che durano da Natale a Santo Stefano a pianificare tutti questi investimenti che un governo un poco o tanto dittatoriale invece può permettersi. 

Inviato
33 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

in realtà tutto ci dice che le cose stanno diversamente, anche perché c'è poco da capire nella democrazia iberale... divisione dei poteri e libertà di espressione, che si portano dietro i diritti della mioranza ecc. 

niente che possa minare una società orientale o qualunque altra ;) come tanti casi concreti dimostrano benissimo

In effetti che cosa ci fosse da capire che "loro" non potrebbero ancora mi sfugge.

Ecco perchè trovo brutta la frase di Carlo 

Inviato
32 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

così come la violenza interna molto bassa o altre caratteristiche sociali.

Anche la scarsità di violenza non la colleghi alla forte repressione?

Inviato
8 ore fa, permar ha scritto:

Un po' di voglia di lavorare come hanno i cinesi a molti italiani farebbe bene alla nostra economia

Una mia amica cinese mi diceva che la differenza (sostanziale) consiste nel fatto che per loro il lavoro è un divertimento, che non hanno nessun bisogno di svagarsi e di godere di lunghi periodi sosta e di riposo...

Inviato

Comunque stamattina ho aperto la finestra è, cribbio!, c'era la Cina li fuori che mi guardava dritto negli occhi

Inviato
56 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

tradisca sempre un po' di etnocentrismo... tipo: noi possiamo capirlo, loro no, perchè sono inferirori,

In realtà la tua domanda è classica etnocentrica, mi pare. Democrazia e dittatura sono, come simpaticamente evidenziato da @CarloCa, due pietanze tipiche nostrane.

Ciò non toglie che una volta assaggiate possano piacere.

  • Melius 1
Inviato

Chiedo perché non so: ma c'è stato un momento storico dove di cinesi hanno conosciuto una forma di Stato assimilabile alle democrazie occidentali?

briandinazareth
Inviato
27 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Anche la scarsità di violenza non la colleghi alla forte repressione?

 

questa meno di altre cose, in generale la violenza interna di una società non ha molto a che fare con la repressione effettiva. 

non è una cosa lineare, quindi non significa che non serva avere forze dell'ordine sul territorio o simili, ma che aumentarla oltre un livello (che è abbastanza basso) non diminusice la violenza, in molti casi ha l'effetto opposto. questo i generale, servono invece i presidi mirati, ad esempio. però la forte repressione ha affetto su molte cose, ma la violenza segue strade spesso diverse. 

c'è molto di culturale, lo vedi anche nelle differenze fra europa e usa, o fra usa e canada. 
infatti giappone e corea del sud non sono diverse dalla cina sotto questo punto di vista, e sono democrazie.

in cina comunque la presenza della polizia non è superiore a quella dei nostri paesi, non ci sono neppure molte telecamere, ma c'è da dire che la cosapevolezza di essere comnque controllati, anche senza effetti visibili, ha effetti di deterrenza reali.
in più la polizia è disarmata e, da quello che mi dicono, tendono sempre alla mediazione in casi non gravi. 



forsel'ho pure visto in azione, anche se non ho capito molto dell'interazione, non me la sono sentita di attivare il traduttore in fronte a loro. 
eravamo in fila per il treno e due tizi hanno cominciato a dscutere animatamente, per motivi a me totalmente oscuri, qualcuo ha chiamato la polizia che è arrivata e ha fatto da pacere. 
 

in tutto questo è successo qualcosa di strano: quella che sembava la moglie di uno dei due ha preso il telefonino e ha ripreso tutto a 30 cm dai poliziotti, senza che loro facessero una grinza. cosa anche questa che mi ha sorpreso, sempre considerando che si tratta di una dittatura


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...