Moderatori paolosances Inviato 1 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: interni fatti con povere mucche Le pelli sono conciate in Italia.
newton Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Velvet Ma il prodotto ora, tolti i tedeschi, è in cina, si tratterà di marchiarlo per renderlo meno indigesto e portarlo qua. Credo...parlando della prospettiva dei prossimi anni.
Velvet Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 12 minuti fa, newton ha scritto: @Velvet Ma il prodotto ora, tolti i tedeschi, è in cina, si tratterà di marchiarlo per renderlo meno indigesto e portarlo qua. Credo...parlando della prospettiva dei prossimi anni. Si e no. Rimanendo in casa Tata, Land Rover nonostante i problemi di sempre fa numeri come mai prima.
newton Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Land Rover Infatti ha sempre avuto una forte identità di marca che ha resistito anche alla mancanza, a volte, di sostanza e di prodotto. Design escluso.
Melandri Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Dimenticare completamente storia e tradizione di un marchio oltre al target di riferimento è uno degli errori più elementari possa fare uno studente di scemenze della comunicazione al primo anno. Chiedere a Budwiser, altra illustre vittima recente dell'infantilismo comunicativo, quanto può costare in dollari. Che ha combinato Budweiser?
Roberto M Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: i cerca, imho, di far piacere ai giovani un prodotto da anziani Arriva furi tempo massimo, ora che il Woke non e’ più trendy. https://video.corriere.it/esteri/oriente-occidente/il-caso-jaguar-sui-social-usa/ed80e4cb-0b7f-4084-8f7d-8ac57fba9xlk/amp
Velvet Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 6 minuti fa, Melandri ha scritto: Che ha combinato Budweiser? https://www.ilpost.it/2023/05/23/boicottaggio-trans-bud-light/ Gli analisti calcolano in 5 miliardi di dollari la perdita che l'azienda ha subito dopo la campagna pubblicitaria inventata dal solito "creativo" probabilmente della GenZ il quale probabilmente avrà pensato che i suoi gusti personali fossero gli stessi del target di riferimento dello storico acquirente Budwiser. Al di là del singolo caso in sè, è ciò che ripeto dall'inizio: la comunicazione di prodotto ha regole piuttosto precise. Fare finta di nulla o ignorare che esistano può portare a conseguenze catastrofiche. Il "famolo strano" senza basi e senza analisi è 'ne strunzata, detto tecnicamente.
appecundria Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 36 minuti fa, Roberto M ha scritto: che il Woke non e’ più trendy. Ancora Rampini???
newton Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Velvet In generale sono d'accordo con te. Ma ci sono casi in cui il riposizionamento dei marchi ha funzionato e casi in cui per il rimanere fermi brand si sono estinti, ovviamente il tutto non in astratto a bocce ferme ma in costanza del cambiamento tecnologico e dei costumi.
Melandri Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Ancora Rampini??? No, Donald Trump che ha stravinto le elezioni e per quattro anni ci regalerà una nazione americana sessista, misogina e omofoba.
Melandri Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 49 minuti fa, Velvet ha scritto: https://www.ilpost.it/2023/05/23/boicottaggio-trans-bud-light/ Gli analisti calcolano in 5 miliardi di dollari la perdita che l'azienda ha subito dopo la campagna pubblicitaria inventata dal solito "creativo" probabilmente della GenZ il quale probabilmente avrà pensato che i suoi gusti personali fossero gli stessi del target di riferimento dello storico acquirente Budwiser. Al di là del singolo caso in sè, è ciò che ripeto dall'inizio: la comunicazione di prodotto ha regole piuttosto precise. Fare finta di nulla o ignorare che esistano può portare a conseguenze catastrofiche. Il "famolo strano" senza basi e senza analisi è 'ne strunzata, detto tecnicamente. La cosa interessante è che mentre le campagne di boicottaggio della sinistra (quella attuale contro Israele, in passato quelle contro Standa o Esselunga) si risolvono in un buco nell'acqua, quelle della destra fanno sempre molto male ai boicottati.
Dufay Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: https://www.ilpost.it/2023/05/23/boicottaggio-trans-bud-light/ Gli analisti calcolano in 5 miliardi di dollari la perdita che l'azienda ha subito dopo la campagna pubblicitaria inventata dal solito "creativo" probabilmente della GenZ il quale probabilmente avrà pensato che i suoi gusti personali fossero gli stessi del target di riferimento dello storico acquirente Budwiser. Al di là del singolo caso in sè, è ciò che ripeto dall'inizio: la comunicazione di prodotto ha regole piuttosto precise. Fare finta di nulla o ignorare che esistano può portare a conseguenze catastrofiche. Il "famolo strano" senza basi e senza analisi è 'ne strunzata, detto tecnicamente. Poi c'è il caso Harley Davidson. Insomma un vero inclusivo trendy ha in garage una Harley, una Jaguar e beve Budweiser sul divano mentre guarda il film Barbie
Velvet Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Al di là dei boicottaggi veri o presunti, alla base di molti tonfi c'è la presunzione del voler ignorare completamente le semplici regole che stanno alla base di un certo tipo di comunicazione, particolarmente quando riguarda prodotti di largo consumo rivolti a fette ben individuabili di consumatori. Insomma è una questione di presunzione, impreparazione, supponenza e faciloneria. Aiutate dalla confusione che regna in molte aziende in seguito all'importanza raggiunta dalla comunicazione social su cui si sono dirottati budget importanti senza avere grandi strumenti per valutare il ritorno effettivo e reale (salvo quando accade la shitstorm ad effetto immediato). Diverso quando si tratta di prodotti di nicchia, di moda e costume o rivolti ad un target che reagisce a determinati stimoli visivi o di messaggio (palese o sottotraccia che sia). Imporre la propria visione va bene in un contesto artistico o slegato da meccanismi commerciali consolidati, meno bene quando devi vendere qualcosa a tutti: che siano i ragazzi col risvoltino, il manager d'azienda piuttosto che il petroliere texano o il medioman di tutti i giorni.
Dufay Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 Insomma non pensare che fosse folle incentrare la campagna pubblicitaria di una birra su un personaggio di quel tipo è una cosa folle.
Velvet Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Va bene forse per una Punk Ipa, ma non certo per una Bud o una Miller.
appecundria Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 4 ore fa, Melandri ha scritto: 4 ore fa, appecundria ha scritto: Ancora Rampini??? No, Donald Trump L'articolo è di Rampini. Penso che Trump non si occupi dei destini della Jaguar.
senek65 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 4 ore fa, Melandri ha scritto: No, Donald Trump che ha stravinto le elezioni e per quattro anni ci regalerà una nazione americana sessista, misogina e omofoba. Che cūlus!
Messaggi raccomandati