Vai al contenuto
Melius Club

Eliminato l'abuso d'ufficio


Messaggi raccomandati

Inviato

Da Data Room di Milena Gabanelli


Il professore che favorisce il proprio allievo in un concorso universitario. Il carabiniere che, siccome alcune ragazze extracomunitarie rifiutano di farsi fotografare in spiaggia, chiede loro, senza ragione di servizio, di esibire i documenti di soggiorno. Il pm che fa processare l’ex della sua fidanzata. Il poliziotto che manda un’ispezione nella discoteca che non ha fatto entrare suo fratello senza invito. L’assessore che, di fronte a due contemporanee richieste di comizi elettorali in piazza, ne nega l’uso alla lista avversaria e concede invece la piazza al comizio del proprio partito. Sono alcune delle situazioni che in passato avevano portato a condanne per il reato di abuso d’ufficio, e che invece adesso restano penalmente «scoperte» dopo che il Parlamento, il 25 agosto scorso, ha abrogato l’articolo 323 del codice penale.


https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/eliminato-l-abuso-d-ufficio-come-sindaci-pm-vigili-e-prof-prevaricano-sui-cittadini/d894c0d7-5bad-4e52-b337-a147a0bd6xlk.shtml?refresh_ce

  • Melius 1
Inviato

Dopo un governo fatto da parenti, amici e camerati, adesso avremo un ‘impennata del clientelismo, favoritismo, cameratismo, ovunque. 
Grazie al governo Meloni … ovviamente. 

ascoltoebasta
Inviato

A breve potrebbe essere eliminato anche l'abuso in ufficio.....

Inviato
6 ore fa, gibraltar ha scritto:

Tutto sta nel poter un giorno dichiarare, dati alla mano, che i reati sono diminuiti in maniera esponenziale per poterla dar da bere ai potenziali elettori. 

Potrebbero anche eliminare il reato di associazione mafiosa, così si potrà dire che la mafia è sconfitta...

Come tu ben sai è il "traffico" il problema (cit. Johnny Stecchino)
Li abbiamo Salvini e siamo apppposstttto

extermination
Inviato

Va a finire che era meglio quando c’eran loro che si limitavano a smacchiare i giaguari, a pettinare le bambole e ad asciugare gli scogli; Perbacco!

Inviato

Il provvedimento viene da un governo di destra, ma ha ricevuto il plauso di TUTTI gli amministratori locali di sinistra. 

 

Evidentemente non è poi così male. 

extermination
Inviato

@Melandri Pare fossero 4 gatti all’anno a finire sotto processo mentre centinaia e centinaia di amministratori locali che rabbrividivano ad ogni “firma” apposta!!!!

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

@Melandri Pare fossero 4 gatti all’anno a finire sotto processo mentre centinaia e centinaia di amministratori locali che rabbrividivano ad ogni “firma” apposta!!!!

 

Esatto, pare che fosse sostanzialmente un mezzo per consentire alle procure di tenere sotto scacco gli amministratori. Non dico di fare come negli USA, dove chi comanda tra politica e magistratura è molto chiaro, ma almeno... 

Inviato
18 minuti fa, Melandri ha scritto:

pare che fosse sostanzialmente un mezzo per consentire alle procure di tenere sotto scacco gli amministratori

Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dei giudici comunisti. Semi citazione.

Inviato

L'abuso d'ufficio più che i politici riguarda i dirigenti pubblici.

 

DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Art. 4
Indirizzo politico-amministrativo. Funzioni e responsabilità
 1. Gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento ditali funzioni, e verificano la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Ad essi spettano, in particolare:
a) le decisioni in materia di atti normativi e l'adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo;
b) la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione;
c) la individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale;
d) la definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi;
e) le nomine, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni;
f) le richieste di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato;
g) gli altri atti indicati dal presente decreto.

2. Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati.
3. Le attribuzioni dei dirigenti indicate dal comma 2 possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative.
4. Le amministrazioni pubbliche i cui organi di vertice non siano direttamente o indirettamente espressione di rappresentanza politica, adeguano i propri ordinamenti al principio della distinzione tra indirizzo e controllo, da un lato, e attuazione e gestione dall'altro. A tali amministrazioni è fatto divieto di istituire uffici di diretta collaborazione, posti alle dirette dipendenze dell'organo di vertice dell'ente
.

 

Inviato

Intanto … 
“Da Firenze a Reggio Emilia, a Locri, già sei tribunali nelle scorse settimane hanno sollevato davanti alla Consulta la possibile incostituzionalità della legge che ha abrogato l’abuso d’ufficio: sarebbe in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione per la possibile violazione degli obblighi derivanti dal diritto internazionale della Convenzione Onu di Merida, e con l’articolo 97 della Costituzione sui principi di imparzialità della pubblica amministrazione.
Occorre poi fare i conti con la proposta di direttiva del Parlamento Europeo del 3 maggio 2023 che all’articolo 11, rubricato «Abuso d’ufficio», prevede tra l’altro che gli Stati membri «prendono le misure necessarie affinché sia punibile come reato l’intenzionale esecuzione o omissione di un atto, in violazione delle leggi, da parte di un funzionario pubblico nell'esercizio delle sue funzioni al fine di ottenere un indebito vantaggio per sé o per un terzo». Se la proposta venisse approvata, l’Italia sarebbe costretta a reintrodurre l’abuso d’ufficio.” 😄

Sarà l’ennesima figura di questo governo, che fa leggi sbagliate e cancella leggi giuste.
 

Inviato

@extermination non è il numero dei reati, che decide se una legge è giusta o sbagliata.
Questa abolizione è stata fatta con uno scopo preciso, permettere l’abuso d’ufficio. 

extermination
Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questa abolizione è stata fatta con uno scopo preciso, permettere l’abuso d’ufficio. 

Quantomeno non ostacolarlo!!

Inviato

 

LEGGE 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Art. 6-bis
Conflitto di interessi
1. Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale.

 

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Art. 7
Obbligo di astensione
1. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti od organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente, ovvero di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, società o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o dirigente. Il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza. Sull'astensione decide il responsabile dell'ufficio di appartenenza.

 

 

Peculato, corruzione e concussione sono già previsti nel Codice penale.

Inviato

Proprio il fatto che più dell' 80% delle denunce venivano archiviate per inconsistenza dimostra che la famosa "paura di firmare" millantata da tanti era solo una balla.

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dei giudici comunisti. Semi citazione.


Negli usa Biden li ha sistemati, Trump finirà il lavoro. Qui da noi diamo tempo a Nordio, la direzione intrapresa è quella giusta. 

  • Haha 1
extermination
Inviato

Ma chi, potendolo, non si adopererebbe per fare  un “favore” ad un amico, un familiare, un conoscente piuttosto che ad uno sconosciuto che parrebbe possa ricambiare? Ma che reato; rientra, per così dire, nell’ordine naturale delle cose. 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...