jedi Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Buongiorno. Sara’ un ovvietà , ma abbiamo in Italia una perdita delle condotte dell’ acqua che va dal 30% al 60 % soprattutto nelle regioni del sud dove il tetto massimo si raggiunge in Sicilia ,che assommando alla scarsissime precipitazioni dovute anche al cambiamento climatico( e chi dice che non esiste ,avrebbe bisogno di un consulto psichiatrico) sono in certe province non avere acqua per diversi giorni. Qui do’ colpa a tutti i governi ,dove non si è mai messo risorse per questo problema che sta peggiorando in maniera esponenziale. Pero’ adesso vi è un governo di destra centro e ceco che il loro silenzio su questo problema è assordante. 1
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 L'acqua hanno deciso da tempo che non è più un bene primario ma un affare per far soldi. 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 3 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2024 Sistema idrico colabrodo, inefficienza e incapacità di chi dovrebbe occuparsi della gestione idrica, infiltrazioni mafiose, e non ultimo, un governo incapace di vedere le vere emergenze territoriali. Ma, costruiremo un ponte che porterà ad un’isola desertificata, senz’acqua. Bravi! 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2024 le condutture dell'acqua non si vedonoa differenza dei ponti ed altre opere p8bbliche. se non si vedono non esistono, ne per gli amministratori ne per i cittadini. ho come la sensazioe che per la maggior arte dellagente il problema delle condotte idriche sia irrioevante, come se bastasseavere dell'acqua er poterla distribuire.in sicilia poi c'è la piaga degli allacci abusivi, tanti anni fa mi pare a Trapani in un moment0o di grave siccità, venne nominato cmmissario strordiario per lacqua il prefetto, che avviò una verificae chiuse un mare di allacci abisivi risultato?l'acqua magicamente è tornata a scorrerc 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2024 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: le condutture dell'acqua non si vedono .... però si sente la gente incazzata quando l'acqua non arriva per giorni...
homesick Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: .... però si sente la gente incazzata quando l'acqua non arriva per giorni... Alla classe politica nostrana senza distinzione di sorta interessa zero , qui a Bologna oltre ai mille cantieri aperti abbiamo il mega cantiere del tram che per 4/5 anni paralizzera' la città, salvo poi vedere quanto ne benificierermo . Domenica ho fatto per la prima volta un giro in bici post alluvione sui colli, oltre a trovare vari smottamenti di strade senza cantiere aperto , non ci sono cantieri, sull'Appennino nemmeno sugli smottamenti dello scorso anno , e la strada che sale all'eremo di San Luca , non quella irta del giro d'Italia ma quella che arriva da dietro , via di Casaglia aveva per buona parte del canale di scolo di dx mentre si sale , cumuli di foglie e fango , non c'è da meravigliarsi di nulla ma la colpa non è dei politici è di noi elettori che nei decenni abbiamo premiato il malaffare e il tornaconto personale senza battere più di tanto ciglio. 1
maverick Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 I sottoservizi da decenni non fanno "audience", nel senso che non si vedono, e la loro manutenzione porta pochissimi voti; ne portano molti di più fare la rotondina con i fiori in mezzo o il piazzaletto con l'asfalto colorato davanti all'asilo. In più richiedono moltissimi soldi ( pensate a cosa ci vuole per sostituire una condotta fognaria o idrica, .. tra scavi, tubi, allacci, collaudi, reinterri, riasfalture ...); i milioni di euro per sistemare tratti di pochi chilometri si sprecano. Con tempi lunghi e lamentele della gente, che fino a che non ha il problema vede solo i disagi. Se la manutenzione non si fa, (come non si è fatta per decenni, e qui nessuna forza politica può scagliare pietre) recuperare il passato e gli sprechi che ne derivano costa cifre elevatissime e i risultati li vede a malapena la giunta successiva, o più probabilmente la giunta che sarà in carica fra 10 anni. Ora è uscita qualche normativa che impone agli enti ad esempio la sostituzione di vecchie condotte del gas, dando tempi stretti ( 5-7 anni) per sostituire almeno le dorsali principali delle linee, se troppo vecchie, mettendoci anche dei soldi pnrr; la cosa è sicuramente positiva, ma non sono problemi che si risolvono in pochi anni. Se poi, ad esempio in Sicilia, ci mettiamo 15 miliardi di euro per il Ponte, che diventeranno 20 .. ditemi voi dove si troveranno altri soldi per fare interventi seri in situazioni critiche come quelle dell'acqua. Ma forse la cosa è anche voluta, .. il business è dietro l'angolo
maverick Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 50 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: però si sente la gente incazzata quando l'acqua non arriva per giorni... materiale per talk show e la prossima campagna elettorale.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2024 12 minuti fa, maverick ha scritto: materiale per talk show e la prossima campagna elettorale. ogni problema alla popolazione è buono da portare in discussione...
Membro_0023 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 4 ore fa, jedi ha scritto: Pero’ adesso vi è un governo di destra centro e ceco che il loro silenzio su questo problema è assordante. Vorrei solo ricordare che gli acquedotti sono gestiti dai Comuni. Ognuno se la deve prendere col proprio Sindaco
gbale Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Appunto. Il cosiddetto sii sistema idrico integrato (vale anche per la depurazione) dove la municipalizzata di turno fa contratti coi comuni di ATO (ambito territoriale ottimale) a 10 anni a tariffazione concordata, il comune ne mette un'altra per i cittadini i soldi incassati finiscono nello spenditoio generale e le opere di ammodernamento (programmate in anticipo alla firma di dieci anni in dieci anni) non si vedono. (Riassunto un po' generico ma era per fare capire come funziona). In tutto questo la regione e men che meno lo stato, interviene. Diversamente le opere idrauliche (ponti dighe, casse, argini) ma l'argomento è un altro 1
maverick Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ognuno se la deve prendere col proprio Sindaco le opere a rete non possono avere confini definiti. Ad esempio le fognature, .. è vero che ogni tratta ricade in una competenza comunale, ma non è che al confine tra un comune e l'altro il sistema di smaltimento si chiude, ...bensì prosegue nel comune successivo e la pianificazione e le opere vanno viste da un occhio ben più grande di quello di un comune. Da lì nasce l'Ato, di cui ha parlato bene @gbale , che evidentemente è del mestiere. A dire la verità dalle nostre parti la cosa funziona abbastanza bene, e grossi problemi non ne abbiamo, .. ma è evidente che ogni zona d'Italia ha una situazione diversa-
jedi Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @homesick Veramente si parla delle rete idrica. Capisco che non ti piace la giunta Emiliana,ma se dovessi allora dire cosa succede in Lombardia ,,saremmo sicuramente messi peggio. Ma la rete idrica anche al nord non è che sia messa benissimo. In Sicilia dove ha governato le giunte democristiane mafiose e adesso destre mafiose ,sono un vero disastro. Ma anche Calabria ,Abruzzo,sono intorno al 60%.
loureediano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 La rete idrica dovrebbe essere gestita dlla comunità, quindi dal comune, non da speculatori che fanno lo stesso che hanno fatto per le autostrade, e li si vedeva, figurarsi dove manco si vede
audio2 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @gbale scusa mi aggiungo qua perchè un nuovo tread non saprei neanche come aprirlo si tratta sempre di tubi, però del gas, metallici. tu te ne intendi di roba chimica, additivi nel metano o gnl anche per l' estrazione e la conservazione, batteri anaerobi che corrodono i tubi ecc ecc. dopo spiego il perchè ( momento suspense ).
gbale Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @audio2 no, di questo argomento non saprei sinceramente che dire...
piergiorgio Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Il 03/12/2024 at 13:24, Paperinik2021 ha scritto: Vorrei solo ricordare che gli acquedotti sono gestiti dai Comuni. Ognuno se la deve prendere col proprio Sindaco Saranno sicuramente tutti sindaci di destra Il 03/12/2024 at 09:10, jedi ha scritto: Pero’ adesso vi è un governo di destra centro e ceco Meno male, una volta tanto non c' entrano gli Italiani 2
Messaggi raccomandati